MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Indiescreti #107 La nuova classifica di Indieffusione in...
FERRETTI è il vincitore della 34a edizione di...
Nuova Airplay Radio Indipendenti: sul podio Angelina Mango...
Sangiuliano: Ipotesi stop contributi ad aziende con casi...
MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano...
Ecco la figurina solidale dei Gang per i...
E-WIRED EMPATHY: il collettivo musicale internazionale guidato da...
In partenza il TOUR e la SCHOOL di...
È LINN LA VINCITRICE DEL 2° ‘PEM MUSIC...
L’orchestra Tebaide a Taranto esegue i classici Disney

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
AIA - Artisti in Tour

BLINDUR: ESCE IL 30 SETTEMBRE IL NUOVO ALBUM “EXIT”. IN PROGRAMMA LE PRIME PRESENTAZIONI LIVE: 21/09 Roma Feria Lanificio; 22/09 Milano Germi; 24/09 Napoli A’ Mbasciata

28 settembre 2022

“EXIT”

È IL NUOVO ALBUM DI BLINDUR

(La Tempesta Dischi / Believe)

 

In uscita il 30 settembre in digitale e formato Vinile

 

LIVE DI PRESENTAZIONE

21 settembre Roma – Feria Lanificio per Big Time Release – h. 21.30 ingresso libero

22 settembre Milano – Germi ldc – h. 21.30 ingresso libero riservato ai soci con prenotazione

https://www.germildc.it/evento/22-settembre-blindur-exit-anteprime-live/

24 settembre Napoli – A’ Mbasciata – Palazzo Venezia – h. 21.30 ingresso libero

Esce il 30 settembre “EXIT”, il nuovo album di BLINDUR, pseudonimo del songwriter e producer Massimo De Vita.

 

Terzo album firmato Blindur, “EXIT”, in uscita per La Tempesta Dischi, segna il ritorno di una delle realtà più premiate e riconosciute della scena alternativa dell’ultimo decennio.

 

Blindur, infatti, ha già all’attivo due album in studio, partecipazioni in importanti festival internazionali e numerosi premi, tra cui i più recenti ‘Premio Amnesty Italia’ – sezione Emergenti 2021, Premio AFI e Premio della Critica a ‘Musicultura’ 2020 e Targa “Beppe Quirici” per il miglior arrangiamento al Premio Bindi 2020, oltre a vantare oltre 400 concerti in Italia e all’estero con aperture che vanno da Damien Rice a Jonathan Wilson, passando per Niccolò Fabi, Cristina Donà, Tre allegri ragazzi morti e numerosi altri.

 

Per “EXIT”, Blindur ha lavorato insieme ai tecnici del suono che lo affiancano da tempo, Paolo Alberta (Ligabue e Negrita) per le registrazioni e il missaggio e Birgir Birgisson (Sigur Rós, Bjork e altri) per il mastering, e alla band che dal 2019 lo accompagna live (Carla Grimaldi, Luca Stefanelli e Jonathan Maurano).

Nelle 11 tracce che compongono il disco, c’è stato anche spazio per diverse collaborazioni d’eccezione: da J Mascis dei Dinosaur JR, mostro sacro del rock alternativo, feat. nel brano “Mr. Happytime”, a Rodrigo D’Erasmo, violinista e polistrumentista con gli Afterhours, feat. in “Stati di agitazione”, passando per JT Bates di Big Red Machine, Roberto Angelini feat. in “Eclisse”, Monique Honeybird Mizrahi e Daniele Ruotolo dei Malmo.

Tutti i brani sono stati prodotti da Blindur con la partecipazione speciale di Marco Fasolo (Jennifer Gentle, I Hate My Village) e Daniele ‘il Mafio’ Tortora (Daniele Silvestri, Max Gazzè, Diodato e molti altri).

 

Il disco è stato anticipato dai singoli “Sereno” e “Stati di Agitazione” feat. Rodrigo D’Erasmo.

 

TRACKLIST “EXIT”

01_540 bar

02_Eclisse feat. Roberto Angelini

03_Sereno

04_Stati di agitazione feat. Rodrigo D’Erasmo

05_La casa degli spiriti

06_Mr. Happytime feat. J Mascis

07_La festa della Luna feat. Monique Honeybird Mizrahi

08_Secondo Giovanni

09_Adesso

10_Aar

11_Exit

 

“EXIT” – IL DISCO

 

“EXIT” si compone di 11 canzoni sparse su un tabellone da gioco sapientemente realizzato da Vincenzo Del Vecchio e Sigiu Bellettini, mentre il regolamento e l’idea stessa del gioco sono frutto della fantasia di Blindur.

 

Le sensazioni e le visioni diventano suono e parole; le canzoni tracciano un percorso; il percorso si materializza in un gioco da tavolo, che l’ascoltatore può trovare nello speciale formato Vinile dell’album.

Questa è la parabola creativa di “EXIT”.

 

Non un concept, ma piuttosto un puzzle di domande e risposte da incastrare, affidandosi ad un lancio di dadi, a imprevisti, qualche prova da superare, qualche desiderio da esprimere e qualcuno, forse noi stessi, allo stesso tempo avversari e compagni di viaggio.

 

“EXIT” è un album ricco di registrazioni ambientali, di orchestrazioni epiche e di atmosfere indie rock, ma anche di richiami folk, un tratto sempre distintivo di Blindur, almeno quanto la continua ricerca estetica e stilistica.

C’è un orizzonte mistico che nasce nelle profondità marine di “540 bar”, si dispiega in “Sereno”, lo si intravede dalla finestra de “La casa degli spiriti” e travalica il tempo e lo spazio in “Adesso”.

“EXIT” è una sorta di vocabolario nuovo, nel quale parole antiche rinascono, trovano nuove aderenze al reale, emergono dalle tante citazioni letterarie e provano a descrivere un tempo inedito, complesso, sconosciuto e per questo sia spaventoso che stimolante.

 

I fedeli che si recano alla moschea di Amr, al Cairo, sanno bene che l’universo è racchiuso nell’interno di una delle colonne di pietra che circondano il cortile centrale. Nessuno, certo, può vederlo, ma chi accosta l’orecchio alla superficie afferma di percepire, dopo un po’, il suo incessante rumore.

La moschea è del VII secolo; le colonne provengono da altri templi di religioni preislamiche, giacché come ha scritto Abenjaldùn: “Nelle repubbliche fondate da nomadi, è indispensabile l’opera di forestieri per quanto è arte muraria.”

“Esiste codesto Aleph all’interno di una pietra? L’ho visto quando vidi tutte le cose, e l’ho dimenticato?”

L’Aleph – J. L. Borges

 

GUIDA ALL’ASCOLTO DEL DISCO “EXIT” BRANO PER BRANO

 

540 bar

Esistono migliaia di teorie relative ad Atlantide ed alla sua localizzazione; in uno di questi casi pare che la mitologica isola sia adagiata sul fondo del pacifico ad una profondità che, secondo oscuri e misteriosi calcoli fatti da un batterista subito dopo il primo ascolto di un provino di una canzone, dovrebbe corrispondere a 540 Bar. Una pozzanghera profonda come un occhio, un miraggio di stormi migranti, il ricordo di un’assolata e polverosa mulattiera mentre fuori l’inverno copre tutto, il magico mutare delle nuvole, i contorni di un sogno particolarmente lucido e un mucchio di domande e risposte da incastrare come in un puzzle: da qui è partito tutto, questa è la prima casella del gioco.

 

Eclisse feat Roberto Angelini

Il labirinto di specchi può essere molto insidioso: ad ogni svolta ci vengono mostrate immagini di noi, dei nostri goffi tentativi, delle nostre rincorse, delle nostre gare in nome del mito del primato, delle nostre pigrizie, delle nostre disillusioni, delle nostre ombre avide di luce allungate sugli altri, presuntuosi nelle vittorie, miserabili nelle sconfitte, chiusi nelle nostre solitudini come in un vecchio film di Antonioni.

Ma se invece considerassimo seriamente l’esistenza di “big mama”, la grande onda, capace di cambiare tutto lavando via il brutto, impareremmo finalmente a volare?

 

Sereno

Il mare è piatto; il cielo presenta appena qualche nuvola; nessun vento; niente pioggia; alle spalle tanti giorni di navigazione, tutti uguali, e una barca quasi ferma, sospesa, come in attesa. Qualcuno dice che almeno non ci sono pericoli in vista, eppure è evidente che qualcosa non va. E se quel qualcosa fossimo noi? L’equipaggio stanco a bordo di quella nave, i marinai preoccupati che invocano una divinità molto distratta, i naviganti orfani di una meta… Le stelle però non mentono: non servono speranze, non c’è più nessuna serenità da difendere, solo la consapevolezza può orientare la bussola. Quella punta una direzione sconosciuta, ma bisogna seguirla, bisogna andare incontro all’ignoto, all’avventura che ineludibile ci attende.

 

Stati di agitazione feat. Rodrigo D’Erasmo

Saturno, o anche Cronos, il dio del tempo, era terrorizzato dall’idea che uno dei suoi figli potesse spodestarlo, detronizzarlo, prendendo il posto di padre degli Dei. Così, pazzo e incosciente, iniziò a divorarli, a privarli dei sogni, a negargli un futuro e un mondo diverso, mortificando loro e le generazioni a venire, gettando il mondo sull’orlo di una catastrofe, non curante di nulla se non di mantenere il proprio potere. Ma uno dei figli si salvò, vide i mostri generati dal sonno della ragione del padre e seppe che lo scontro era ormai necessario. Trasformò l’agitazione in agire, il panico in canto, la paura in danza e il presente in futuro.

 

La casa degli spiriti

Come dopo l’ennesimo trasloco, sognare di tornare nella casa dove siamo stati bambini, trovandola vuota, silenziosa, impolverata, ma intatta. Ogni cosa sembra al suo posto, come se fosse stata lasciata di corsa un secolo prima, senza portare via nulla. Così ripercorrere i corridoi come un fantasma, riconoscere le stanze, i particolari più personali, i dettagli più quotidiani: lo specchio, il giradischi, gli scaffali carichi di libri di Joyce, Allende, Sepulveda, Baudelaire.

All’improvviso sentire il bisogno di lasciare in quella casa un messaggio scritto per qualcuno, farlo di fretta, con urgenza, come se fosse indispensabile, sperando di riuscirci prima di svegliarsi.

 

Mr. Happytime feat J Mascis

Un uomo normalissimo si ritrova suo malgrado trasformato in un super eroe. Così gli tocca stare sempre dalla parte giusta, impeccabile, sorridente, sempre a favore di camera, anche quando dentro qualcosa sembra scricchiolare pericolosamente. Fa tutto quello che deve, tutto secondo il copione, e il bene trionfa finalmente sul male. Chissà però se avranno spiegato al nostro uomo normalissimo, ora ex super eroe, come si vive nel dimenticatoio.

 

La festa della Luna feat Monique honeybird Mizrahi

Come se all’improvviso saltasse fuori una nuova incomprensibile lingua, che preveda uno speciale vocabolario in cui parole e significati sono stati rimescolati a caso. Così ogni parola rinascerebbe, carica di un nuovo senso, capace di determinare in modo nuovo il mondo. Il vento si chiamerebbe “passione”, trasformando giornate ventose in giornate appassionate; l’acqua che scorre si chiamerebbe “dolore”, così da essere sicuri che fluisca naturalmente via; non si direbbe più “inverno”, ma solo “attesa della primavera” e il tramonto… la festa della luna.

 

Secondo Giovanni

Un punto interrogativo a indicare la propria posizione sul percorso da compiere e, proprio come in un gioco, ostacoli e prove da superare, imprevisti ed enigmi da comprendere, apocalittiche profezie e splendenti rivelazioni: tu prova ad non aver paura e vedrai.

 

Adesso

C’è un mondo perfettamente geometrico, fatto di spigoli, di cemento e asfalto, di luce artificiale e di percorsi inesorabili. In quel mondo regna un dio matematico, identico all’uomo, che controlla costantemente che tutto vada come previsto, come deve andare. Tuttavia esiste un altro mondo dove ogni cosa è cangiante, colorata, calda come il sole, profumata come la pioggia, fragile come il fiore, dolorosa come una ferita e pulsante come il sangue. Nell’altro mondo nessuno regna, non c’è spazio, non c’è tempo; tutto è circolare, tutto è in viaggio, tutto è adesso.

 

Aar

È il nome di un fiume svizzero, ma è anche il ricordo di un giorno di mezza estate, tra il frinire delle cicale e il nostalgico canto di una tortora. Mentre il mondo si muove rumorosamente nel suo inarrestabile fermento, capita che dentro qualcosa si fermi, ammutolisca e, nonostante il caldo di un luglio in piena crisi climatica, per un istante sembra faccia proprio freddo.

 

Exit

L’ultima casella del gioco, semplicemente.

 

CREDITI EXIT

Testi di Massimo De Vita, con la partecipazione di Monique Mizrahi per la traccia 7

Musiche di Massimo De Vita, con la partecipazione di Carla Grimaldi per le tracce 3 e 8

Produzione artistica di Massimo De Vita, con la partecipazione di Marco Fasolo per le tracce 1 e 3

 

Registrato e mixato da Paolo Alberta presso “Le Nuvole Studio” (Napoli)

Masterizzato da Birgir Birgisson presso Sundlaugin studio (Reykjavik)

Registrazioni addizionali di Justin Pizzoferrato presso Sonelab (Easthampton); Daniele “il mafio” Tortora presso Terminal 2 studio (Roma); Luca Stefanelli presso Le Nuvole studio (Napoli)

Progetto grafico di Vincenzo Del Vecchio e Sigiu Bellettini

 

LINEUP

Massimo De Vita – Voce, cori, chitarra acustica ed elettrica, mandolino, piano, synth, percussioni;

Carla Grimaldi – violino, viola, cori;

Luca Stefanelli – basso, elettronica, cori;

Jonathan Maurano – batteria, drum machine, percussioni, cori.

 

Hanno inoltre suonato:

Daniele Ruotolo (Malmo) – chitarra elettrica (traccia 11);

J Mascis (Dinosaur JR) – chitarra elettrica (traccia 6);

JT Bates (Big Red Machine) – percussioni (traccia 4);

Monique honeybird Mizrahi – voce, charango, koshi chimes (traccia 7);

Roberto Angelini – voce e lap steel guitar (traccia 2);

Rodrigo D’Erasmo – violino, viola (traccia 4).

 

Etichetta: La Tempesta Dischi

Distribuzione: Believe

Edizioni Musicali: Big Time Edimusica, La Tempesta

Ufficio Stampa e Promozione: Big Time – pressoff@bigtimeweb.it

 

BLINDUR – BIOGRAFIA

 

Blindur è il progetto di Massimo De Vita, songwriter e produttore.

Il suono di Blindur è fortemente influenzato dal rock alternativo, dal folk e dal cantautorato.

 

In otto anni di attività ha collezionato più di 400 concerti tra Italia, Europa e Usa, prendendo parte ad importanti festival internazionali come: Iceland Airwaves festival (2016 & 2017) a Reykjavik, SXSW festival (2018) ad Austin – Texas; People festival (2018) a Berlino; Body&Soul Festival (2015) a Westmeath; Italiart festival (2019) a Dijon.

 

Blindur ha pubblicato tra il 2014 e il 2016 due EP dal vivo “Casa Lavica live session” e “Solo Andata – Live in giardino”.

In quegli anni il progetto è stato vincitore di vari premi tra cui: premio Fabrizio De Andrè 2015; premio Pierangelo Bertoli 2015; premio Buscaglione “Sotto il cielo di Fred” 2016; premio Donida 2014; premio Discodays 2016. Inoltre è stato tra i 16 finalisti per l’edizione 2016 di Musicultura. Nello stesso anno, Blindur è tra le 10 band rivelazione dell’anno secondo Keepon.

 

Nel 2017 viene pubblicato da La Tempesta dischi l’omonimo disco d’esordio, entrato tra i cinque migliori dischi nella categoria “opera prima” per il premio Tenco.

Per celebrare la fine del tour 2017, che ha contato più di 90 concerti in un anno, è stato pubblicato da Manita Dischi in collaborazione con Rolling Stone Italia, l’Ep “Mozzarella session”, una raccolta di cover, in cui Blindur ha duettato con Malmö, Dellera e Xabier Iriondo degli Afterhours, Tre Allegri Ragazzi Morti, Espana Circo Este, Luca Romagnoli del Management.

 

Nel 2017 Blindur ha partecipato anche a “Tregua 1997-2017 Stelle Buone”, riedizione del celebre album di Cristina Donà, duettando con la stessa Donà nel brano “Piccola Faccia”.

Insieme a Carlo Verdone, Renzo Arbore, Elio e le storie tese, Mogol e altri, Blindur è tra i protagonisti del docufilm “Vinilici – perché il vinile ama la musica” di Fulvio Iannucci (2018 – Mescalito film), per cui ha curato anche parte della colonna sonora; il docufilm è stato presentato al “RIFF – Rome Independent Film Festival” e è stato in tutte le sale a partire dal 20 novembre 2018.

 

Dal dicembre 2018 Blindur, insieme ad altri artisti, è parte dello spettacolo / laboratorio “gli ultimi saranno”, che porta musica, teatro e improvvisazione nelle carceri italiane.

 

Il 19 Aprile 2019 esce, per La Tempesta dischi, il secondo disco di Blindur, intitolato “A”, anticipato dai singoli “Invisibile agli occhi” e “Futuro Presente”.

 

Link video “Invisibile agli occhi”: https://youtu.be/Y1X2p4UxRrk

Link video “Futuro presente”: https://www.youtube.com/watch?v=cGkEAMl_Ol4

 

Nel 2020 Blindur è tra i finalisti vincitori della XXXI edizione di Musicultura, dove, durante le serate finali, vince il Premio della Critica e il Premio AFI.

Nello stesso anno si qualifica anche fra i finalisti del Premio Bindi, vincendo la Targa Beppe Quirici per il miglior arrangiamento.

 

Il 3 luglio 2020 esce “3000remiX”, EP contenente 7 versioni inedite, rimasterizzate e remixate del brano “3000X”, contenuto nel disco “A”.

Nel 2021 Blindur è vincitore assoluto del Premio Amnesty Italia – sezione Emergenti 2021.

 

A maggio 2022 Blindur partecipa al concerto dell’Uno Maggio Taranto e annuncia l’uscita di un nuovo album per l’autunno. Il disco, intitolato “Exit”, uscirà il 30 settembre 2022.

 

Blindur ha collaborato in ambito internazionale con vari artisti come:

Damien Rice, per il quale è stato open act e con cui ha duettato durante il suo primo concerto a Napoli nel 2017, replicando nel 2018 al Leuciane Festival di Caserta e al People Festival di Berlino;
J Mascis, cantante chitarrista dei Dinosaur JR, che ha affidato a Blindur le aperture del suo ultimo tour italiano nel 2019;

JT Bates, batterista con Bon Iver, Big Red Machine e altri, con il quale Blindur ha registrato alcune tracce del suo disco “A” e del nuovo disco “Exit”;

Jonathan Wilson, già produttore di Father John Misty e chitarrista di Roger Waters, per il quale è stato open act nella data romana del suo tour 2018;

Gyda Valtirsdottir, cantante, violoncellista e fondatrice della band islandese Mum, con la quale Blindur ha duettato all’anteprima del Disorder festival 2019 (Eboli – SA);

Johnny Rayge, cantautore irlandese, con il quale ha realizzato un tour di 11 date in Italia nel 2014;
Barzin, cantautore e poeta canadese, per il quale è stato open act nella data napoletana del suo ultimo tour europeo nel 2016.

Inoltre collabora costantemente con Birgir Birgisson (storico fonico e produttore di Sigur Rós, Bjork e altri) e Paolo Alberta (fonico per Ligabue, Negrita e altri).

 

Blindur, negli anni, è stato anche gruppo spalla nei concerti di numerosi artisti italiani come:

Niccolò Fabi, Cristina Donà, Calcutta, Tre allegri ragazzi morti, Iosonouncane, Zen Circus, Giovanni Truppi, Riccardo Sinigallia, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Dellera, Dimartino, Giorgio Canali e Rossofuoco, Cesare Basile, Il Pan Del Diavolo, Sick Tamburo, Dente, Management, Nobraino, Il disordine delle cose, Bandabardò, Perturbazione e altri.

 

Facebook: https://www.facebook.com/Blindur

YouTube: https://www.youtube.com/user/blindurofficial

Instagram: https://www.instagram.com/blindurofficial

Spotify: https://spoti.fi/30UnVpN

WEB:  https://blindur.org

BLINDUR: ESCE IL 30 SETTEMBRE IL NUOVO ALBUM “EXIT”. IN PROGRAMMA LE PRIME PRESENTAZIONI LIVE: 21/09 Roma Feria Lanificio; 22/09 Milano Germi; 24/09 Napoli A’ Mbasciata was last modified: settembre 28th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Presentato oggi al Museo della Musica di Bologna il nuovo album di Celso Valli «Sette canzoni al piano» | Disponibile dal 30 settembre in formato digitale e cd
Articolo succesivo
VOLOLIBERO EDIZIONI IN ANTEPRIMA PRESENTA “CINQUANTA – 50 anni di ritratti della mia musica” di Renzo Chiesa

Potrebbe interessarti anche...

Giovedì 18 agosto – Vinicio Capossela con...

18 agosto 2022

Tour estivo per Folcast

19 agosto 2021

Vinicio Capossela, Claver Gold e Murubutu. I...

7 luglio 2021

I PUNKREAS TORNANO IL 31 MARZO CON...

9 marzo 2023

NXT STATION: il 24 giugno sul palco...

23 giugno 2022

Eugenio Bennato in streaming live in tutto...

23 gennaio 2021

BIG TIME RELEASE” @FERIA LANIFICIO ROMA. GLI...

22 agosto 2022

Francesco Bianconi in tour

28 febbraio 2022

FULMINACCI: si aggiunge il sold out di...

20 maggio 2022

ILARIA PILAR PATASSINI CONTINUA IL TOUR DI...

31 agosto 2023

Ultimi articoli

  • Indiescreti #107 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con MEIweb. In testa Andrea Accattoli
  • FERRETTI è il vincitore della 34a edizione di Rock Targato Italia
  • Nuova Airplay Radio Indipendenti: sul podio Angelina Mango e i Negramaro feat. Fabri Fibra
  • Sangiuliano: Ipotesi stop contributi ad aziende con casi di molestie a donne – AgenziaCult

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Un altro grande artista al MEI 2023! tramite vide Un altro grande artista al MEI 2023! 
tramite video incontro, avremo con noi @alessandroristori.official 

Da sempre sul palcoscenico, decide di essere cantante e show man durante l’adolescenza. La musica italiana degli anni ’60 e ’70, i miti Americani degli anni ’50 e il pop rock inglese sono le principali fonti di ispirazione.
Dal 2000 lavora anche su brani originali, prima attraverso l’autoproduzione poi con etichette discografiche, tra le quali la propria (BUMBUM DISCHI).
Nel 2008 si apre la porta del mercato Est Europeo grazie alla partecipazione e successivo piazzamento al 2° posto al concorso “NEW WAVE STARS”, a cui segue l’esibizione al programma televisivo “PESNYA GODA” trasmesso alla televisione Russa.
Nel 2015 Ristori approda al Principato di Monaco.
Il “Bar Américain” de L’HOTEL DE PARIS, storico punto di riferimento del jet-set Monegasco ed Internazionale ed amato da star del cinema e della musica, diventa il palco che farà di Alessandro Ristori: “IL CANTANTE DI MONTECARLO”
Sempre accompagnato dalla sua band, The Portofinos, inizia così a portare il suo show ancora di più in giro per il mondo, dagli Stati Uniti all’Egitto, dalla Russia al Brasile
Nel gennaio 2018, Philipp Plein lo chiama ad esibirsi per la presentazione della collezione Billionaire durante la Fashion Week Milanese. Presente alla sfilata Flavio Briatore.
L’incontro con l’imprenditore italiano porterà Alessandro e la band ad esibirsi con regolarità nei locali di Montecarlo, Londra, Dubai, Forte dei Marmi e Porto Cervo.
Da i brand più prestigiosi come Gucci, Cartier, Armani, Etro, Pomellato alla famiglia reale di Montecarlo. 
Ormai celebri, le sue performance al Royal Wedding tra Charlotte Casiraghi e Dimitri Rassam, al matrimonio di Alexandre Arnault e Gèraldine Guyot, ai party esclusivi del circuito della Formula 1 e Formula E, Cannes Film Festival, il matrimonio di Lord Edward Churchill e Kimberly Hammerstroem e all’evento London's Air Ambulance Charity con il Principe William Duca di Cambridge.

 #meifaenza #musicaitaliana #stramei #mei #mei2023 #faenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #cantautoreitaliano #alluvioneemiliaromagna
Nel 1993 Loris Riccardi è art director della disc Nel 1993 Loris Riccardi è art director della discoteca Cocoricò di Riccione. Inizia così un periodo in cui la Piramide diventa il centro del clubbing europeo tra performance, musica e trasgressione. Con materiale d’archivio inedito e nuove interviste ai protagonisti di quella stagione, Cocoricò Tapes è un viaggio nel tempo per rivivere quelle notti indimenticabili.

Post a cura di @lobashow_ 

Tutti i dettagli della serata: 

Sabato 7 ottobre ore 18.00
Cinema Sarti
via Scaletta 10, Faenza
 
COCORICÒ TAPES
di Francesco Tavella
documentario, Italia 2023
durata: 67'
 
ospiti in sala Francesco Tavella (regista), Lisa Tormena (produttrice - Sunset), Giacomo Benini (produttore La Furia Film) e il dj e producer Cristian Camporesi (aka Sensoria)
A conclusione della proiezione sarà premiato con una Targa MEI alla carriera il gruppo Sensoria.

Si prosegue con la proiezione del miglior videocolip indipendente dell’anno e la premiazione del regista del vincitore del Premio Italiano Videoclip Indipendente 2023

Conduce e presenta Fabrizio Galassi per il MEI  e Coordinatore PIVI 
 
Biglietti:
Interi € 8,00 
Ridotti (over 65 - Cinemaincentro Card - convenzioni) € 6,50
Soci LA BCC ravennate, forlivese e imolese € 6.00
Under 25 € 5,00 
@sunsetstudio.it @lafuria_film @francesco_tavella_ @cinemaincentro @chris__shape
Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milze Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milzetti andranno in scena al MEI 2023 due giovani musicisti!

Ingresso libero - In caso di maltempo ci di sposta al Teatro Sarti di Faenza 
per info: mei@materialimusicali.it e 3494461825

Veronica Rudian: pianista, produttrice e poetessa italiana. Nel 2009, è stata nominata come testimonianza ufficiale (ambasciatrice del marchio) presso l'UNICEF e ha vinto. È popolarmente conosciuta per il suo album "Hell's Angels" con cui è stata in tournée a livello internazionale e si è esibita anche come artista ospite al Festival di Sanremo. Funziona su disco, ma soprattutto dal vivo.

Giovanni Bertoni: nasce a Forlì nel 2006. In casa respira aria di musica fin dall'infanzia, grazie a una famiglia che coltiva da sempre questa passione. Giovanni scopre la sua vocazione per il pianoforte prima come autodidatta e poi coltivandola con l'aiuto di diversi maestri. Nel 2022, diventa il "ragazzo del piano" dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni, dove presta la sua arte come opera di volontariato a favore dei degenti, sanitari e passanti, suonando il piano nell'atrio del nosocomio. Per questo riceve un'attenzione mediatica a livello nazionale. Il suo volontario artistico in ospedale continua ancora oggi.  Dal 2022 è iscritto al corso di organo presso il Liceo Musicale "A. Masini" di Forlì sotto la direzione del prof. Davide Zanasi. Nel 2023 ha partecipato ad eventi dedicati ai Beatles e ha curato la serata musicale in occasione della mostra "Pesci fuori d'acqua" presso lo spazio artistico dell'Ex-Pescheria di Cesena.

#mei #mei2023 #meifaenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #faenza #musicaitaliana #stramei
Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 o Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 ottobre parte 1 ⤵️

Lorenzo Lepore: cantautore romano classe 1997 dalla musica delicata ma di impatto emotivo. Con il brano “Futuro” ha vinto il premio “Miglior Testo” a Musicultura 2021. Pubblica poi il singolo “Meglio così” che costituisce una messa in discussione del senso comune, legato all’omologazione di massa. Ma con le giuste immagini e con le più accurate parole, ci trasporta nel suo immaginario ricco di idee e caratterizzato da autenticità. 

Etta: cantante rock di origine campane. Dopo Xfactor e la vittoria di Area Sanremo ETTA con la sua band vince il contest 1 Mnext conquistando il palco del concertone del Primo Maggio, ricevendo i complimenti di Piero Pelù che la invita ad aprire i suoi prossimi concerti.

Roberta Di Lorenzo: cantautrice italiana, ha raggiunto la popolarità nel 2012 per aver composto testo e musiche del brano "E tu lo chiami Dio" interpretato da Eugenio Finardi al festival di Sanremo di quell'anno, caso unico nella musica italiana per una giovane autrice.

La Noce: cantautrice e polistrumentista che sente la profonda esigenza di esprimersi attraverso il linguaggio della musica. Ciò che vuole comunicare è l’affettività, intesa come l’insieme dei sentimenti negativi e positivi che caratterizzano l’uomo in relazione all’ambiente circostante e in relazione alle altre persone, concetto veicolato dalle sue rappresentazioni e dalla sua esperienza personale, con la speranza di offrire agli ascoltatori un punto di vista diverso.

Savana Funk: incarnano l'essenza della live band unendo funk, rock e blues con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. Aldo, Blake e Youssef si incontrano nella primavera 2015 a Bologna, scatta immediatamente una rara sintonia umana e musicale. Hanno vinto il premio come Miglior Artisti Emergenti dell'anno. 

#mei2023 #meifaenza #mei #cantantiitaliani #cantantiitaliane #canzoniitaliane #musicaitaliana #cantautoreitaliano #cantautriciitaliane #alluvioneemiliaromagna
A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa In A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa Indipendente, sarà l’eclettica @robertagiallo, cantautrice e produttrice multidisciplinare da sempre attenta alla valorizzazione delle cantautrici italiane. 
Oltre ad aver curato numerosi articoli dedicati alla musica declinata al femminile su MeiWeb, ha coordinato insieme al Patron del MEI, @giordano.sangiorgi , le selezioni del Premio ORI 2023 e 2022.
Ci sarà inoltre @lauragramuglia che presenterà alle ore 18:00/20:C0 INCONTRO
"Parità di genere nell'industria culturale”
Appuntamento al 27 settembre, Bologna, Piazza Lucio Dalla, ore 20.30. Ingresso gratuito.
Le finaliste: ᴀɴɢᴇʟᴀᴇ, ᴀɴɢᴇʟɪᴄᴀ ʟᴜʙɪᴀɴ, ʙᴇᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴄᴀᴍᴘɪsɪ, ᴄʜɪᴀʀᴀ ʀᴀɢɴɪɴɪ, ᴅɪᴏʀʜà, ᴇᴅʏ ᴘᴀᴏʟɪɴɪ, ᴇᴄᴀᴛᴇ, ғʀᴇᴀᴋʏ ʙᴇᴀ, ʜᴇʟʟᴇ, ᴍᴀʀɢò, ʀᴏʙᴇʀᴛᴀ ᴘʀᴇsᴛɪɢɪᴀᴄᴏᴍᴏ.
Vi aspettiamo 💛✨
Ori è supportato da: 
Associazione Rumore di Fondo
MEI - Meeting
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Estragon Club

Post a cura di @lobashow_ 

#Meimeeting #ORI #RobertaGiallo #Bologna #PremioMusicale #Cantautrice #Cantautrici #MusicaItaliana #Music #Canzoni #emiliaromagna
Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il 7 ottobre : Gli @gli_statuto! 

Sono una band formata a Torino nel 1983. Hanno iniziato a farsi notare nella scena underground italiana grazie a demo autoprodotti e singoli come "Io Dio" e "Ghetto." Nel 1988, hanno pubblicato il loro primo album, intitolato "Vacanze," per l'etichetta indipendente Toast. Due anni dopo, hanno rilasciato l'EP "Senza di Lei," che ha ospitato l'organista inglese James Taylor.

Nel 1991, il gruppo ha firmato un contratto con la EMI e l'anno successivo hanno partecipato al Festival di Sanremo con la canzone "Abbiamo vinto il festival di Sanremo," ottenendo un buon successo di vendite sia per il singolo che per l'album "Zighida'." 

Nel 1993, è uscito l'album "E' Tornato Garibaldi," seguito nel 1996 da "Canzonissime," che ha presentato brani con titoli di classici della canzone italiana ma con musiche e testi completamente originali.

@siae_official 
@giordano.sangiorgi 

Post a cura di @lobashow_ 

#mei2023 #mei #meifaenza #statuto #musicaitaliana #cantantiitaliani #canzoneitaliana #alluvioneemiliaromagna
Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione
Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si e Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si esibiranno sul palco giovani domenica 8 Ottobre! 
Vi aspettiamo 🎸🎵🤘🏻 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi @siae_official 

#new #music #band #rock #live #tiktok #girls #girlspower #mei2023 #artistic

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy