Un week end di musica a Faenza : si parte mercoledì 21 settembre con i Killer Queen a Monte Brullo, giovedì 22 settembre Trio Italiano e Vittorio Bonetti insieme al Pamela, Artistation Biga Band venerdì 23 settembre in Corso Garibaldi e sabato 24 settembre Mostra Guido Crepax e Sagra della PIzza Fritta con Emisurela Torna attivo il Pamela GIOVEDì 22 SETTEMBRE
ARRIVA L’ESTATE STA FINENDO AL PAMELA CAFRE’ DI BORGO DEI MARZIANI DI FAENZA CON TRIO ITALIANO E VITTORIO BONETTI , presenteranno alcuni brani insieme per la prima volta.
Dopo il boom di Ferragosto sotto le Stelle
Monte Brullo chiude con l’ultimo concerto estivo con la Cena Concerto di
mercoledì 21 settembre alle 20 con i Killer Queen storica cover band dei
Queen, mentre , arriva la festa L’Estate sta Finendo al Pamela Cafe’ di
Borgo dei Marziani che torna attivo con il gruppo del Trio Italiano e il
cantautore Vittorio Bonetti giovedì 22 settembre a partire dalle ore 20 per
una straordinaria Cena & Concerto unica e imperdibile “Come da tradizione ho
festeggiato la serata di Ferragosto sotto le Stelle con la comunità
faentina, appassionata e unita in Piazza Nenni. È stato bello condividere
anche quest’anno un momento musicale con gli amici del Trio Italiano, sulle
note di Generale, di De Gregori!” ha dichiarato un’entusiasta Sindaco di
Faenza Massimo Isola durante il Ferragosto sotto le Stelle, il Capodanno
estivo di Faenza oramai, che ha radunato durante la serata oltre 800 persone
e che, ideato da Giordano Sangiorgi nel 1994 con l’appoggio del compianto
Sindaco Enrico De Giovanni, con un sapiente mix tra intrattenimento, cultura
e valorizzazione di artisti del territorio e’ diventato oramai
l’appuntamento piu’ seguito e piu’ sentito per la comunita’ faentina .
Quest’anno il mix che ha visto, insieme alla band ufficiale del Trio
Italiano formata da Gaetano Barbarito, Paolo Giovannini e Raffaele Montanari
con il batterista Daniele Cicognani, in gran forma con le migliori cover
italiane e con al seguito una fan base sempre affezionata, il grande
cantautore nazionale Vittorio Bonetti alle prese con la migliore canzone
d’autore, la grande fisarmonica di Alvio Focaccia con il suo sapore folk, il
violino di Anna De Leo ch riporta all nostre aie, oramai assurta a vertici
regionali con il successo raggiunto con le Emisurela dopo la vittoria con il
Liscio nella Rete, e lo storico Gianni Siroli che ha presentato il suo libro
Storie di Balera, conegnato ufficialmente al Comune di Faenza nelle mani del
Sindaco Isola che ha aavuto parole di elogio per questo importante lavoro e
per la manifestazione, la storia del Novecento di oltre ottocento orchestre
del folklore romagnolo, tutti insieme, ha creato un cocktail di grande
piacevolezza e gradevolezza che ha avuto il suo tocco unico e originale con
la proposta della canzone per la pace Generale interpretata dal Sindaco
Massimo Isola e con il ricordo di grandi figure della musica faentina oramai
scomparse come Cassio Babini, Eddie Ponti, Arte Tamburini, tra gli altri.
Il Trio Italiano e’ oramai da circa trent’anni il gruppo caposaldo
dell’intrattenimento faentino in stile Made in Italy a livello
territoriale. Hanno realizzato diversi cd con tantissime cover compresi
alcuni brani inediti e hanno partecipato alle piu’ importanti manifestazioni
del territorio e a tantissimi eventi nei piu’ importanti ritrovi della zona.
Sono un punto di riferimento per la storia dell’intrattenimento musicale in
citta’.
“Ci avviciniamo alla celebrazione della trentesima edizione il prossimo
anno di questo importante evento cittadino che fa da sempre il piu’ grande
pieno di pubblico valorizzando i talenti locali” ricorda l’ideatore Giordano
Sangiorgi, supportato dallo staff della Casa della Musica guidato da Roberta
Barberini ” ed e’ oramai acclarato che si tratta di un evento portatore di
un grande afflusso in centro per quella serata a beneficio di tutte le
attivita’ aperte. Tra i tanti ospiti avuti ricordiamo tra gli altri
Extraliscio e Gianni Togni, solo per citarne due tra i piu’ noti, ma anche
la presentazione della prima compilation di liscio realizzate da rock band
romagnole intitolato TransRomagna. Pensiamo tutti sia giunto il momento come
dicevamo con l’Amministrazione Comunale per il prossimo anno di farla
diventare ancora piu’ rilevante e con piu’ giornate studiando un progetto
insieme al Sindaco Isola e al Vice Sindaco Fabbri ancora piu’ ampio per un
ancora maggiore beneficio per la citta’ unendola ai martedì d’agosto che
stanno incontrando un grande favore da parte dei faentini grazie alla
partnership con Campana Amica. Poi ora lavoriamo anche, in attesa del MEI25,
a un bel Brindisi sotto la Torre dell’Orologio a Capodanno con le Onde Radio
per un evento ancora piu’ allargato”
Sotto questi auspici parte la festa “L’Estate sta Finendo” festa di fine
estate al Pamela Cafe’ Ristorante prevista per giovedì 22 settembre a
partire dalle ore 20.
Pe le prenotazioni a cena telefonare a: nfo prenotazione 0546608940 vi
apettiamo
StradA per Te in musica in Corso Garibaldi a Faenza prosegue vbenerdì 23
settembre e il 30 settembre Dopo il grande successo dei martedi di agosto si
prosegue a settembre ad animare il centro storico Parte il progetto musicale
Verso il MEI legato a StradA PER TE : tre appuntamenti per tre venerdì che
ci portano lungo Corso Garibaldi fino al MEI25 di Faenza
Grande il successo dei Martedì d’Agosto di Balconi & Cortili organizzata
dalla Casa della Musica di Faenza in collaborazione con il MEI di Faenza con
il supporto del Comune di Faenza, Coldiretti di Ravenna con Campagna Amica e
Faenza C’entro.
“Sono felice del successo dei Martedì d’Agosto” ha dichiarato il Vice
Sindaco Andrea Fabbri “Una intuizione vincente che merita il prossimo anno
di essere ulteriormente sostenuta e valorizzata come merita grazie
all’intuizione della rassegna Balconi & Cortili” .
Aldo Ghetti, curatore del Museo del Risorgimento, e Aldo Fabbri, curatore
della Fontana di Faenza, ringraziano “i Martedì di Agosto di Balconi &
Cortili per il grande risultato che hanno portato grazie al Comune di
Faenza, Casa della Musica, Campagna Amica, Coldiretti, Musicanti Improvvisi,
Sala d’Arme Achille Marozzo in Scherma Storica, Faenza Centro e a tutti gli
altri ospiti e tanti altri: nelle due visite guidate al Museo e nella vista
guidata alla Fontana oltre 250 presenze, un risultato straordinario che ha
superato persino i mesi precedenti. Si aggiungono oltre 1500 presenze e
oltre 60 chili di cocomero distribuito per il Party di Ferragosto e oltre
una trentina tra musicisti e ballerini che hanno partecipato! Aggiungere a
questi i quasi 1000 presenti a Ferragosto sotto le Stelle con il Trio
Italiano e tanti altri!
Il Party di Ferragosto ha distribuito oltre 60 chili di cocomero gratis per
i faentini, sono oltre 1500 le persone presenti alle prime tre serate dei
Martedì d’Agosto di Balconi & Cortili, quasi 1000 quelle presenti a
Ferragosto sotto le Stelle che si conferma appuntamento top dell’estate,
oltre 15 ore di musica del territorio suonate da giovani musicisti del
territorio.
Su questa onda di successi, prosegue la collaborazione degli Organizzatori
del MEI con il Vice Sindaco Andrea Fabbri nella animazione del centro
storico.
Saranno cosi tre gli appuntamenti che porteranno Verso il MEI25 che si
terra’ dal 30 settembre al 2 ottobre a Faenza e che animeranno Corso
Garibaldi nelle giornate del 116, 23 e 30 settembre.
Saranno tre giornate nell’ora di aperitivo, dalle ore 18 alle ore 20, con
Musica e Cibo a Km Zero.
Dopo l’appuntamento al Bar Bernabe’ si prosegue venerdì 23 settembre sempre
alle 18 con l’Artistation Big Bandi di Faenza nell’area esterna dell’Hotel
Vittoria a fianco di Pizzeria, bar ed enoteca in zona, , un’importante
esperienza giovanile musicale che ha spopolato all’ultimo Faenza Rock e che
rappresenta la piu’ importante big band faentina under 25, mentre il tutto
si chiude con l’apertura del MEI25 venerdì 30 settembre alle 18 con un
Aperitivo Rock con Dj Set all’Enoteca Astorre e una band ospite come il
grandissimo duo dei Masa.
Sono tre appuntamenti a cura di Materiali Musicali con il supporto del
Comune di Faenza.
Inoltre si terra’ una grande festa nel Parco Mita sabato 24 settembre alle
ore 19 con la seconda edizione della Sagra della Pizza Fritta dopo il
successo enorme della prima edizione. Suoneranno Emisurela e i Tupamaros al
Parco Mita di Faenza in Via Filanda Vecchia mentre sara’ possibile
assaggiare la pizza fritta di una volta in diverse versioni e mangiare
secondo la tradeizione romagnola con un ofod truck attrezzatissimo.
SABATO 24 SETTEMBRE ARRIVA AL PARCO MITA A FAENZA: TIPICA! LA SAGRA DELLA
PIZZA FRITTA CON IL CONCERTO DELL’ENSEMBLE FOLK DELLE EMÌSURELA, I TUPAMAROS
E ALTRI ARTISTI
5 settembre 2022
Dopo il grande successo dei martedi di agosto si prosegue a settembre ad
animare il centro storico arriva Tipica! la seconda edizione della Sagra
della Pizza Fritta al Parco Mita di Faenza sabato 24 settembre
Grande il successo dei Martedì d’Agosto di Balconi & Cortili organizzata
dalla Casa della Musica di Faenza in collaborazione con il MEI di Faenza con
il supporto del Comune di Faenza, Coldiretti di Ravenna con Campagna Amica e
Faenza C’entro.
“Sono felice del successo dei Martedì d’Agosto” ha dichiarato il Vice
Sindaco Andrea Fabbri “Una intuizione vincente che merita il prossimo anno
di essere ulteriormente sostenuta e valorizzata come merita grazie
all’intuizione della rassegna Balconi & Cortili” .
Aldo Ghetti, curatore del Museo del Risorgimento, e Aldo Fabbri, curatore
della Fontana di Faenza, ringraziano “i Martedì di Agosto di Balconi &
Cortili per il grande risultato che hanno portato grazie al Comune di
Faenza, Casa della Musica, Campagna Amica, Coldiretti, Musicanti Improvvisi,
Sala d’Arme Achille Marozzo in Scherma Storica, Faenza Centro e a tutti gli
altri ospiti e tanti altri: nelle due visite guidate al Museo e nella vista
guidata alla Fontana oltre 250 presenze, un risultato straordinario che ha
superato persino i mesi precedenti. Si aggiungono oltre 1500 presenze e
oltre 60 chili di cocomero distribuito per il Party di Ferragosto e oltre
una trentina tra musicisti e ballerini che hanno partecipato! Aggiungere a
questi i quasi 1000 presenti a Ferragosto sotto le Stelle con il Trio
Italiano e tanti altri!
Il Party di Ferragosto ha distribuito oltre 60 chili di cocomero gratis per
i faentini, sono oltre 1500 le persone presenti alle prime tre serate dei
Martedì d’Agosto di Balconi & Cortili, quasi 1000 quelle presenti a
Ferragosto sotto le Stelle che si conferma appuntamento top dell’estate,
oltre 15 ore di musica del territorio suonate da giovani musicisti del
territorio.
Sabato 24 settembre dalle ore 19 il Parco Mita di Faenza si riempie dei
sapori della tradizionale pizza fritta, semplice, con prosciutto o
squacquerone.
Un percorso abbinato ai Parchi che vuole recuperare le tradizioni dei
prodotti tipici del territorio, prima tra tutte proprio la pizza fritta, un
elemento caratteristico in diverse formule di Faenza e della nostra Romagna,
che rischia di perdersi nell’era della globalizzazione dei cibi fast food
tutti uguali in ogni angolo del pianeta.
Tale iniziativa a cura della Casa della Musica e del Centro Sociale Casa
Mita arriva dopo il grande successo dello scorso anno e pensa di proseguire
con altri progetti capaci di valorizzare insieme tipicita’ del territorio
abbinandole al ritorno della socialita’ conviviale e solidale all’interno
dei parchi cittadini abbinandola alla musica del territorio a chilometro
zero.
In concerto si esibiranno: L’ensemble folk delle Emìsurela, vincitrici del
contest Il Liscio nella rete e saranno ospiti Tupamaros e altri artisti.
Salve
ANTEPRIMA MEI
Si inoltra invito Inaugurazione Mostra Guido Crepax 24 settembre ore 17 alla
Galleria Molinella e dalle 19 si apre al Parco Mita per la Sagra della Pizza
Fritta Poi si apre Venerdì 30 settembre alle 17 sempre alla Galleria della
Molinella che prosegue poi alle 21 al Ridotto del Teatro Masini in Piazza
Nenni In allegato tutto il programma, vi aspettiamo
Salve si invia in allegato programma MEI25:dal 30 settembre al 2 ottobre
potete fin da ora prenotare, a questa mail , grazie mille per la
collaborazione.
Staff MEI
www.meiweb.it
Disponibili le prevendite per i concerti della 25sima edizione del Mei a
Faenza
13 Settembre 2022 Letizia Di Deco 0 Commenti MEI 4 min read I nostri
servizi Si avvicina la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette
Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana,
ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi, in programma il 30 settembre, l’1
e il 2 ottobre nelle piazze centrali di Faenza (RA). Sono disponibili le
prevendite per i concerti. Tra i tanti appuntamenti anche omaggi ad artisti
importanti, da Dalla a Pasolini.
L’edizione 2022
L’edizione 2022 del MEI sarà ricca di omaggi e si aprirà il 30 settembre
alle 21 al Teatro Masini (Piazza Nenni, già della Molinella) con un omaggio
a Lucio Dalla realizzato da Ernesto Assante e Roberta Giallo in occasione
del 10° anniversario dalla scomparsa del cantautore bolognese. Margherita
Zanin e Roberto Costa apriranno l’evento. Ingresso gratuito con prenotazione
su www.boxerticket.it o scrivendo all’indirizzo
segreteria@materialimusicali.i
ospiterà alle 15 l’omaggio a Luigi Tenco con Ferdinando Molteni e Elena
Buttiero, a cura della Scuola Sarti di Faenza, e alle 16.30 l’omaggio a
Giancarlo Bigazzi in occasione del quale verrà presentata la compilation di
Beng Dischi e si esibiranno alcuni artisti emergenti. Alle 18 avrà luogo la
prima nazionale degli Opus Avantra con Donatella Del Monaco, Alfredo Tisocco
e Raffaele Spidalieri. Ingresso gratuito con prenotazione su
www.boxerticket.it o scrivendo all’indirizzo
segreteria@materialimusicali.i
saliranno Filippo Graziani per un omaggio a Ivan Graziani scomparso 25 anni
fa, Frida Bollani Magoni, Luca Madonia per un omaggio a Franco Battiato,
Daniele De Gregori, Isotta, Milena Mingotti, Giulia Piccolo, Lorenzo
Santangelo e Pietro Santini. Informazioni per prenotazioni e prevendite
disponibili su www.boxerticket.it/eventi/omag
ottobre alle 16 al Teatro Masini Nada presenterà in anteprima il suo nuovo
progetto discografico di prossima uscita. A seguire saliranno sul palco
Grazia De Marchi e Enrico De Angelis, in apertura dell’evento realizzato da
Pierpaolo Capovilla e Paki Zennaro per omaggiare i 100 anni dalla nascita di
Pier Paolo Pasolini. Prenotazioni e prevendite disponibili su
www.boxerticket.it/eventi/nada
Mei 2017 Tassinari
Tre giorni di musica e di omaggi ad artisti importanti Tre giorni di
concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e
palazzi e palchi faentini per festeggiare i primi 25 anni della
manifestazione. L’edizione di quest’anno è dedicata a Ivan Graziani,
scomparso 25 anni fa. Il cantautore abruzzese sarà celebrato con una
speciale figurina, prodotta da Figurine Forever e realizzata da Anna Bischi
Graziani, presentata l’1 ottobre al Teatro Masini di Faenza, in occasione
dell’omaggio musicale a cura di Filippo Graziani e della sua band. La
figurina è stata presentata in anteprima presso la sede della Regione Emilia
Romagna in occasione della cerimonia di consegna al Presidente Stefano
Bonaccini della figurina solidale dedicata al Maestro Secondo Casadei e sarà
presentata ufficialmente al Teatro Masini sabato 1 ottobre alle 21. Infine,
si ricorda che non serve prenotazione per il grande Concertone del MEI a
ingresso libero di sabato 1 ottobre che vede esibirsi dal vivo in Piazza del
Popolo a Faenza a partire dalle 18 Gianluca Grignani, Ditonellapiaga,
Valerio Lundini, Mobrici, C’mon Tigre, Martelli, iRio, Casablanca feat. Dj
Alteria, Doro Gjat, Claudio Sorrentino, Casco & Twodda e tanti altri così
come sono ad ingresso libero senza prenotazione i concerti sul Palco Giovani
del MEI in Piazza della Liberta’ di sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle 14
alle 24 con Mille, Marta Tenaglia, Il Solito Dandy, Bipuntato, Cecilia,
Ibisco, Marte, Lorenzo Lepore, Melga, Alex Allyfy, Settembre, Sam Janela,
Zeitmaschine, Eranera, Ella Naldi, Marco Elba, Mattia Stifanelli, Giulia
Vestri, Vima, Alessandro Marchisio, Matilde Montanari, Edgar e tantissimi
altri.
Sul palco del Mei 2022
Questi i primi nomi che saranno al MEI 2022: Nada, Gianluca Grignani,
Valerio Lundini, C’mon Tigre, Ditonellapiaga, Filippo Graziani, Luca
Madonia, Roberta Giallo, Ernesto Assante, iRio, Pierpaolo Capovilla, Doro
Gjat, Federico Martelli, Grazia De Marchi, Cassandra Raffaele, Margherita
Zanin, Panta e BobBalera.
Valerio-Lundini
Il MEI: 25 anni di musica
Fin dalla prima storica edizione, il MEI, la manifestazione, fondata e
diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova
scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della
musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene
Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas,
Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri) e ha
premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena
artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale,
Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale
Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche
gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad
esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più
recentemente i Måneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle
loro primissime e uniche esibizioni in un festival indipendente fuori da
Roma. Durante i suoi 27 anni di attività il MEI, con le sue edizioni
ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre
città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione
di 10 mila artisti e band dal vivo, 5 mila realtà musicali coinvolte in expo
e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno
parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della
nuova e nuovissima musica italiana. Anche quest’anno il MEI trasformerà
Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti,
presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una
parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con
l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale
indie ed emergente. Verranno selezionate le migliori realtà indie italiane
grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette
discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in
Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti
provenienti da tutta la Penisola e selezionati da AudioCoop, coordinamento
etichette indipendenti, dalla Rete dei Festival, dal circuito di AIA –
Artisti Italiani Associati, insieme a La Squadra per la Musica, il programma
in oltre 150 radio Classic Rock on Air. Quest’estate, inoltre, il MEI 25
realizzerà vari eventi in anteprima in diverse città italiane come Procida,
Capitale della Cultura, Rimini e tante altre.
Musica: Guido Crepax e le (sue) copertine dei dischi 45 giri in vinile: la
mostra alla Galleria della Molinella di Faenza in apertura del MEI25 da
sabato 24 settembre fino a domenica 2 ottobre.
«Crepax a 45 giri» da sabato 24 settembre fino a domenica 2 ottobre. Da
Bobby Solo ai Camaleonti, da Peppino di Capri a Nicola Di Bari, da Massimo
Ranieri a Domenico Modugno fino al manifesto di Sanremo, la seconda vita
del fumettista, autore di Valentina
Nella vita di un artista non si finisce mai di scoprire qualcosa di inedito,
di sorprendente. Non sfugge alla regola il maestro del fumetto Guido Crepax
(Milano 1933-2003), celebre soprattutto per il personaggio di Valentina, che
da sabato 24 settembre sarà in mostra fino al 2 ottobre alla Galleria
della Molinella a Faenza in occasione del MEI25 di Faenza con la rassegna
«Crepax a 45 giri». Curata da Archivio Crepax e dai tre figli Antonio,
Caterina e Giacomo, la rassegna propone un’angolazione di lettura
inaspettata: il lavoro di un giovanissimo Crepax per l’industria
discografica nazionale e internazionale come creatore di copertine
illustrate per vinili, in questo casolo con un particolare occhio solo ai 45
giri in numero di oltre 509 circa. Lavoro che inizia nel 1953, si sviluppa
nei decenni ’50 e ’60, e prosegue saltuariamente fino al 1995.
•
•
•
GALLERY: Guido Crepax, non solo Valentina: le copertine dei dischi in vinile
«Mio padre aveva per la musica una passione profonda, il nonno era
violoncellista alla Scala – racconta Antonio -. Ascoltava di tutto e di
continuo, era onnivoro. Molta musica classica, ma soprattutto dischi di jazz
di cui aveva una collezione». Proprio dal mondo della produzione
discografica nasce questa particolare attività, da un’idea del fratello
Francesco che lavora nel settore: vedendo Guido con la matita sempre in mano
gli propone di illustrare le cover, allora in carta tinta unita, secondo
l’uso americano. «Mio padre fa il liceo scientifico e poi si laurea in
architettura. Nessuna scuola di grafica, era un talento innato. Quello dei
dischi è stato il suo primo lavoro retribuito, diceva di essere stato
fortunato perché già durante gli studi aveva trovato la sua strada. Che non
era quella dell’architetto».
A volte, siccome in Italia non era facile trovarli, si faceva retribuire
dalle case americane direttamente in vinili. E quando erano racchiusi in
cofanetti monocolore li illustrava lui a colori, solo per se stesso.
«All’inizio guardava ai disegnatori americani anni ’30, in particolare David
Stone Martin. Ma al di là dello stile, delle tecniche, dell’amore per i
maestri del jazz, il minimo comun denominatore tra questi lavori è la
ricerca grafica, lo studio di soluzioni nuove, di inquadrature insolite, di
dettagli imprevisti».
Abituati a considerare Crepax in bianco e nero, colpisce anche l’uso di una
tavolozza contrastata e vivace. 78, 33, 45 giri: oltre a classica e jazz,
anche musica leggera di successo in Italia, da Johnny Dorelli al Quartetto
Cetra, da Peppino di Capri a Ricky Gianco e Modugno. Da un certo momento in
poi compaiono figure femminili sensuali e attraenti, antenate di quella
Valentina che nascerà nel 1965 su «Linus». Quell’inconfondibile Valentina
che proprio in questi giorni sta tornando a casa: l’Archivio Crepax ha
appena traslocato in via De Amicis 45, nella dimora dove nella fantasia
viveva l’eroina di carta. Mentre nella realtà ci viveva Luisa, moglie di
Guido, che dell’immagine di Valentina è stata la musa ispiratrice.
La mostra “Crepax a 45 giri” aprira’ sabato 24 settembre alle ore 17 alla
Galleria della Molinella alla presenza del Sindaco di Faenza Massimo Isola e
degli organizzatori del MEI di Faenza e di altri ospiti e personalita’ e
restera’ aperta fino a domenica 2 ottobre.
Alla mostra sara’ in vendita il catalogo della mostra a cura di Vololibero
Edizioni intitolato “Crepax a 33 giri” uno straordinario volume di grafica,
design, fumetti, storia e sociologia assolutamente imperdibile con tutte le
copertine di dischi e i manifesti di musica realizzati dal grande maestro
del fumetto.
Inaugurazione: Galleria della Molinella, Centro Storico di Faenza, sabato 24
settembre alle ore 17 Orari di apertura da sabato 24 settembre a venerdì 30
settembre dalle ore 17 alle ore 20 tutti i giorni Sabato 1 e domenica 2
ottobre: dalle ore 10 alle ore 21
Contatti: www.meiweb.it e mei@materialimusicali.it e 349.4461825
Sito: www.meiweb.it