Venerdi 30 settembre – Inaugurazione Enoteca Astorre + Corona Pub
ore 18:00 Aperitivo rock + Dj Set + Masa Live
Ridotto del Teatro Masini, Piazza Nenni
ore 21:00 Omaggio a Lucio Dalla con Ernesto Assante & Roberta Giallo Margherita Zanin & Roberto Costa
Sabato 1 ottobre
Ridotto del Teatro Masini
15:00 Omaggio a Luigi Tenco con Elena Buttiero e Ferdinando Molteni
ore 16:30 – Omaggio a Giancarlo Bigazzi a cura di Beng! Dischi, con artisti emergenti.
ore 18:00 – Prima nazionale degli Opus Avantra con Donella Del Monaco e Alfredo Tisocco e Raffaele Spidalieri.
Piazza della Libertà | Palco Giovani MEI25
ore 15:00 Alex Allyfy (Music Indie Contest), Andrea Gioè (Rete dei Festival), Bar Ponderoso; Beart (Max Monti), Bipuntato (Selezione ExitWell), Cassandra Raffaele, Donegat (Ferrara sound), Ella Nadì (Premio Città di Quilano), Eranera (Musaq), Erika T (Mori), Fedele (Mori), Guzzi, Ibisco (Selezione ExitWell), Il Solito Dandy (Selezione ExitWell), Malvax (Mei Superstage), Marco Elba (Premio Città di Quilano), Marta Tenaglia (Selezione ExitWell), Marte (Selezione ExitWell), Melga (Music Indie Contest), Mille (Selezione ExitWell), Mira (Selezione ExitWell), Radiolondra (Max Monti), Sem Janela (Terra Music Contest), Settembre (Music Indie Contest), Storie d’autore (Voci d’oro), Zeitmaschine (Musplan) Vitto (Lunatika), Napodano (Musica è lavoro), Giovanni Segreti Bruno.
Piazza del Popolo – Concertone
ore 17:00 The Ale House Club: iRio set acustico in corso Mazzini
ore 18:00 Gianluca Grignani, Roberta Di Lorenzo, Valerio Lundini, Mobrici, Ditonellapiaga, C’mon Tigre (artista indipendenti dell’anno), Martelli, i Rio, Doro Gjat (Premio Hip Hop Mei Nuovo Imaie), Casablanca feat. Dj Alteria, Lorenzo Lepore, Claudio Sorrentino, Casco & Twooda.
Teatro Masini in Piazza Nenni – Premio dei Premi
ore 20.30 Omaggio a Ivan Graziani con Filippo Graziani
Ospiti della serata Frida Bollani Magoni e Luca Madonia
Premio dei premi: Contest fra i vincitori dei concorsi di canzone d’autore intitolati ad artisti italiani, ideato da Enrico Deregibus e da Giordano Sangiorgi, organizzato dal MEI e diretto da Enrico Deregibus. L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’amico del MEI Michele Scuffiotti, ideatore di EdicolAcustica. La finale del contest vedrà sul palco Daniele De Gregori (Premio Bertoli), Isotta (Premio Bianca d’Aponte), Milena Mingotti (Premio Lauzi), Giulia Piccoli (Premio Pigro Ivan Graziani), Lorenzo Santangelo (Premio De André). Ospiti: Pietro Dei Santini per il Premio Titta.
Presentano Enrico Deregibus e Roberta Giallo.
ore 23:30 Ex Salesiani Anno Zero vs MEI
Domenica 2 ottobre
tipografiavalgimigli faenza
Piazza della Libertà |
Palco Giovani MEI25
ore 14:00 Aftersat (Premio città di Leonforte), Amakorà (Premio Folk e World), Antonio Scafuri (Summer Day Music Fest di Terracina), Bivio (Laziosound), Ecofibra, Edgar (Il liscio nella rete), Francesco Di Fiore (Festival Officine del Talento), Giulia Vestri (contest “The Best Talent”), Il Branco Barracuda, Il Silenzio Delle Vergini, Jasmine Costa (Punta alle Stelle), Le teste di Marvin (Pagella Non Solo Rock), Luca Casali, Ludovico Cherubini (Melacantotalent), Masua, Matilde Montanari (contest “The Best Talent”), Mattia Stifanelli (Rete dei Festival), Mille, MMk, Nartico, Nico Lattanzi, Ognibene, Sara Nuage (Nara Edizioni), Sillaba (Band Procida Festa della Musica), Stefano Cinti (Ascolti creativi), Tatiana Murdaca (Festival Veradora), Tizio Bononcini, Urania (Roseto d’autore), Vanessa Petrova (Una Voce per l’Europa), Venti3 (Punta alle stelle), Vima (Meeting Music Contest), Emancipo (Ascolti Creativi), Bob Balera.
Piazza del Popolo
ore 15:00 UNA MUSICA PUÒ FARE
MEI e FCE insieme per una giornata di musica educante
BICICLETTATA SONORA Tour emotivo sonoro in bicicletta per il centro storico con arrivo in Piazza del Popolo. Nelle tappe del percorso si visiteranno luoghi mappati nel progetto Mappa Emotiva rivisitati musicalmente dagli artisti della Long Train Running.
ore 16:00 Faenza Rock e Raggisolaris presentano Faenza Rock e il bando per l’Inno della Raggisolaris. Segnalazione vincitori contest musicale «Oriani e la bicicletta».
Una Musica Può Fare con: Artistation; Coro Pavone d’Oro; Loading; Scuola Musica Sarti; Compagnia Quelli della Via; Long Train Running – Associazione Demodè; Cosascuola Music Academy; Band I.C. Carchidio; Il Canto dei Segni, Collettivo Vivo. Coordinatore FCE Fabio Taroni.
Teatro Masini in Piazza Nenni
Concerto di chiusura
ore 16:00 Nada – Prima nazionale assoluta nuovo album.
Omaggio a Pierpaolo Pasolini con Pierpaolo Capovilla & Paki Zennero, Grazia De Marchi & Enrico De Angelis.
MEI25 CONVEGNI – INCONTRI – MOSTRE PRESENTAZIONI E TANTO ALTRO
Venerdì 30 settembre Galleria della Molinella
Ore 17:00 Alle Origini dei Dischi Rock in Vinile del Mercato Indipendente Alternativo Sono stati invitati: Mimmo Paganelli, Patrizia Cirulli, Roberto Manfredi, Gianni Lucini e tanti altri ospiti. Interviene il faentino Sante Boldrini, autore di Max Manfredi. Presentazione del libro: “Volevo lavorare dentro nei dischi” di Mimmo Paganelli con la cantautrice Patrizia Cirulli e del libro di Gianni Lucini «…e ora pagateci I danni di Woodstock!». Seguirà proiezione del docufilm su Nanni Ricordi a cura di Roberto Manfredi. Premi e riconoscimenti ad artisti locali.
Ore 18:00 Leonardo Metalli presenta il docufilm: “Lucio chi sei tu?” Il Folletto Geniale dedicato a Lucio Dalla.
Enoteca Astorre e Corona
Ore 18:00 StradA per Te – Aperitivo Rock e Dj Set con i Masa
Galleria della Molinella
Sabato 1 ottobre
Ore 10:30 STAGE! In collaborazione con AUDIOCOOP, AIA, RETE DEI FESTIVAL, LA SQUADRA PER LA MUSICA, SIEDAS, ESIBIRSI, CAFIM, MUSIC DAY E ALTRI organizza il convegno: VERSO GLI STATI GENERALI DELLA MUSICA INDIPENDENTE ED EMERGENTE: COME RIPARTIRE? Interventi di Claudia Barcellona, Giuliano Biasin, Massimo Della Pelle, Marco Mori, Salvatore Battaglia, Michele Saraca, Luca Fornari, Claudio Formisano, Walter Giacovelli, Fabio Dell’Aversana, Francesco Pozone, Antonio Buldini, Sara Lauricella, Merysse e Istinti Artistici, Enrico Capuano, Roberta Giallo e tanti altri musicisti e operatori. Conclusioni: Claudio Trotta (Barley Arts), Sergio Cerruti (Presidente A.F.I.), Claudio Carboni (SiaeFutura) e Giordano Sangiorgi (Presidente Audiocoop)
Ore 14:00 – Presentazione Rete di Festival e Contest dell’Emilia Romagna. Azione di Sostegno per Riconoscimento Liscio come Patrimonio Immateriale dell’Unesco
Ore 14:30 – Sara Potente (A&R Manager di Sony Music Entertainment Italy) presenta la Numero Uno e un modello di rapporto virtuoso indie-major – con ospiti e interventi
Ore 15:30 – Quale lavoro nel post Covid nel mercato della musica e dello spettacolo dal vivo? A cura di Antonio Taormina, Pierfrancesco Pacoda e Alessandra Carbonaro con ospiti
Ore 17:15 NFT, blockchain, Web3 e musica. Cosa sono gli NFT? Cos’è una blockchain? Cos’è il Web3? Luana Caraffa dei Belladonna (i primi artisti in Italia a pubblicare un NFT musicale) e Silvia Bertelli di Onlymusix (il marketplace NFT italiano dedicato alla musica) ci racconteranno le loro esperienze in questo nuovo mondo ancora tutto da esplorare, illustrandone possibilità, opportunità e vantaggi per chi fa musica.
Ore 18:15 Riccardo Staglianò presenta “Gigacapitalisti” premiato come Miglior Libro Indipendente dell’Anno
Ore 19:00 – Premiazione PIVI – Vincitori Premio Italiano Videoclip Indipendente. A cura di Fabrizio Galassi. Premio speciale a Furio Chirico per i 50 anni di carriera.
Domenica 2 ottobre
Ore 10:00 Presentazione del libro “Street Art in Italia“ di Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi, Polaris editore di Daniele Bosi.
Ore 10:30 Alle origini delle Indie, dalla Cramps al Napules Power: attualità e futuro delle nuove sonorità di oggi. Con Renato Marengo, Alfredo Tisocco, Donella Del Monaco, Raffaele Spidallieri e altri ospiti.
Ore 11:00 Presentazione della Bixio Academy, la prima academy per musicisti di colponne sonore. A cura di Renato Marengo.
Ore 11:30 Aperitivo per i 20 anni de L’Altoparlante con Fabio Gallo, Bob Balera e altri ospiti a sorpresa
Ore 15:00 Diego Alligatore presenta il libro: Giovani, Musicanti e Disoccupati (Arcana Edizioni) con Houdini Righini. Conduce Simona Cantelmi.
Ore 16:00 Skiantos Un storia come questa non c’era mai stata. Con interventi di Bruno Casini, Oderso Rubini e dell’editore Massimo Roccaforte
Salone del Podestà –
Centro Storico – Faenza (sopra Piazza del Popolo)
Sabato 1 ottobre
Ore 11:00 Presentazione dei libri: “Storie di straordinaria fonia” di Rodolfo “Foffo” Bianchi, Francesca Gaudenzi, Duccio Pasqua (Bertoni Editore); “Sulle mie tracce” di Fabrizio Simoncioni e Adriano Gasperetti (Arcana)
Ore 15:00 Doriana Tozzi Presenta il libro B – Side Terzo Capitolo: Primavera Ore 15:00 Convention Deejay. Entrare in contatto con il mondo della discografia legata al clubbing, al djing e alla musica elettronica. Grazie al connubio con Midance sarà realizzata un’attività di scouting discografico: un incontro tra produttori ed A&R di diverse etichette come Traxx Records, Vibranium, Strakton Records, Royal Supreme, Luv4Luv, WKB Record e Jaywork. Grazie alla collaborazione con Esibirsi sarà possibile ricevere una consulenza gratuita sulla fiscalità e normativa relativa ai dj – lavoratori dello spettacolo.
Domenica 2 ottobre
Ore 11:00 Presentazione libro: “Frequenze fiorentine – Firenze anni ‘80” di Bruno Casini (Goodfellas editore)
Ore 15:00 Presentazione del vinile “L’Ispettore Coliandro – The Funky Adventures”, musiche di Pivio ed Aldo De Scalzi (etichetta Music Day Roma)
Sala del Consiglio Comunale
Sabato 1 e Domenica 2 ottobre
Forum del Giornalismo Musicale
ideato dal MEI e diretto da di Enrico Deregibus L’edizione di quest’anno è dedicata a Michele Manzotti
Sabato 1 ottobre
ore 14.30 Assemblea dell’Agimp (Associazione dei Giornalisti e critici Italiani di Musica legata ai linguaggi Popolari)
15.45 Ricordo di Michele Manzotti, presidente dell’Agimp, giornalista della Nazione e direttore della rivista online Il Popolo del Blues, scomparso improvvisamente nei mesi scorsi. Con Giulia Nuti, Mirco Mariani, Enrico Deregibus, Simona Cantelmi e altri.
16.30 Assegnazione del Premio Michele Manzotti ad un giornalista o critico musicale di particolare valore.
16.45 La Musica Indipendente in Tv e Web Tv: incontro con il giornalista Fabio Luzietti e il regista
Giangiacomo De Stefano. Conduce Giordano Sangiorgi.
17.45 Consegna del Premio Targa Mei MusicLetter, premio nazionale per il giornalismo musicale sul web ideato da Luca d’Ambrosio con Giordano Sangiorgi. Riceveranno il premio Fabrizio Biffi per “Extra! Music Magazine”, come Miglior Sito Collettivo, e Giuseppe Di Lorenzo per “Una volta ho suonato il sassofono”, come Miglior Blog Personale. Il Premio speciale – Targa Mei Musicletter, destinato quest’anno alla “Migliore iniziativa culturale contro la guerra”, va a “Canzoni contro la guerra” con Lorenzo Masetti.
Salone del Consiglio Comunale
ore 9.30 Seminario del Forum del giornalismo musicale – In collaborazione con Il Piccolo, edizione faentina del settimanale Corriere Cesenate. Introduzione di Giordano Sangiorgi patron del MEI, che ricorderà i 25 anni della manifestazione per il MEI25. Interventi di Federico Savini (La narrazione della musica negli anni 20), Simone Arminio (Ci sono ancora i generi musicali?), Giulia Nuti (Il blues attraverso la lente del giornalismo specializzato), Giulio Donati (Dal diritto di cronaca, all’etica dell’uomo dei nostri giorni).
Si tratta di un corso accreditato come “formazione professionale continua” per gli iscritti all’ordine dei giornalisti (che devono iscriversi sulla piattaforma Sigef), ma aperto anche ai non iscritti in qualità di uditori.