Sabato 1° ottobre a partire dalle ore 15 al Ridotto del Teatro Masini in Piazza nenni gia’ della Molinella a Faenza tre grandi omaggi e anteprime musicali imperdibili presentate dal MEI25, la Scuola di Musica Sarti di Faenza, la Cramps e la Beng! Dischi.
Alle ore 15 un grande Omaggio a Luigi Tenco a cura della pianista Elena Buttiero e del giornalista, scrittore e musicista Ferdinando Molteni.
Il racconto musicale prende le mosse dal libro L’ultimo giorno di Luigi Tenco scritto da Ferdinando Molteni per Giunti e contiene frammenti del monologo teatrale Luigi Tenco.
Saranno eseguiti capolavori come Lontano lontano, Mi sono innamorato di te e Vedrai, vedrai, canzoni meno conosciute come Ragazzo mio, inediti come la traduzione de Le déserteur di Boris Vian, fino all’ultima “sfortunata” composizione, Ciao amore, ciao.
Alle ore 16 e 30 si proseguira’ con l’Omaggio al grande parolierie Giancarlo Bigazzi a cura dell’etichetta discografica indipendente Beng! Dischi. Giancarlo Bigazzi, noto anche con lo pseudonimo di Katamar (Firenze, 5 settembre 1940 – Camaiore, 19 gennaio 2012), è stato un produttore discografico, compositore e paroliere italiano, componente del gruppo degli Squallor. È stato uno dei più noti autori e parolieri della canzone italiana. Fra i suoi successi discografici si ricordano Rose rosse, Montagne verdi, Lisa dagli occhi blu, Miele de Il Giardino dei Semplici, Ti amo, Gloria, Si può dare di più, Gente di mare, Tu, Erba di casa mia, Gli altri siamo noi, Cosa resterà degli anni ’80, Self Control, Gli uomini non cambiano, Non amarmi, T’innamorerai, Bella stronza e Cirano, scritta a quattro mani con Beppe Dati (e incisa da Francesco Guccini). Ha collaborato anche con il cinema e la tv per la realizzazione di diverse colonne sonore..
La Beng! Dischi in collaborazione con il MEI presentera’ la compilation che sta realizzando e alcuni brani dal vivo come #Lecosechenondico con “Montagne Verdi”ì, Viv con “Vent’Anni” e AB29 con “Il Pazzo”
Alle ore 18 grandissima conclusione presentata dal giornalista, scrittore e critico musicale Renato Marengo con la nuova produzione degli Opus Avantra firmata Cramps Records che li vedra’ esibirsi con Donella Del Monaco alla voce e Alfredo Tisocco al pianoforte. Aprira’ il set il cantautore Raffaele Spidalieri. Un set di musica innovativa e sperimentale proveniente dal migliore sound del rock prog sperimentale degli Anni 70 verso il 2030!
L’ingresso per i tre eventi e’ gratuito.
Per informazioni e prenotazioni: segreteria@materialimusicali.it