Grande il successo dei Martedì d’Agosto di Balconi & Cortili organizzata dalla Casa della Musica di Faenza in collaborazione con il MEI di Faenza con il supporto del Comune di Faenza, Coldiretti di Ravenna con Campagna Amica e Faenza C’entro.
“Sono felice del successo dei Martedì d’Agosto” ha dichiarato il Vice Sindaco Andrea Fabbri “Una intuizione vincente che merita il prossimo anno di essere ulteriormente sostenuta e valorizzata come merita grazie all’intuizione della rassegna Balconi & Cortili” .
Aldo Ghetti, curatore del Museo del Risorgimento, e Aldo Fabbri, curatore della Fontana di Faenza, ringraziano “i Martedì di Agosto di Balconi & Cortili per il grande risultato che hanno portato grazie al Comune di Faenza, Casa della Musica, Campagna Amica, Coldiretti, Musicanti Improvvisi, Sala d’Arme Achille Marozzo in Scherma Storica, Faenza Centro e a tutti gli altri ospiti e tanti altri: nelle due visite guidate al Museo e nella vista guidata alla Fontana oltre 250 presenze, un risultato straordinario che ha superato persino i mesi precedenti. Si aggiungono oltre 1500 presenze e oltre 60 chili di cocomero distribuito per il Party di Ferragosto e oltre una trentina tra musicisti e ballerini che hanno partecipato! Aggiungere a questi i quasi 1000 presenti a Ferragosto sotto le Stelle con il Trio Italiano e tanti altri!
Il Party di Ferragosto ha distribuito oltre 60 chili di cocomero gratis per i faentini, sono oltre 1500 le persone presenti alle prime tre serate dei Martedì d’Agosto di Balconi & Cortili, quasi 1000 quelle presenti a Ferragosto sotto le Stelle che si conferma appuntamento top dell’estate, oltre 15 ore di musica del territorio suonate da giovani musicisti del territorio.
Su questa onda di successi, prosegue la collaborazione degli Organizzatori del MEI con il Vice Sindaco Andrea Fabbri nella animazione del centro storico.
Sabato 24 settembre dalle ore 19 il Parco Mita di Faenza si
riempie dei sapori della tradizionale pizza fritta, semplice, con prosciutto
o squacquerone.
Un percorso abbinato ai Parchi che vuole recuperare le tradizioni dei prodotti tipici
del territorio, prima tra tutte proprio la pizza fritta, un elemento
caratteristico in diverse formule di Faenza e della nostra Romagna, che
rischia di perdersi nell’era della globalizzazione dei cibi fast food tutti
uguali in ogni angolo del pianeta.
Tale iniziativa a cura della Casa della Musica e del Centro Sociale Casa
Mita arriva dopo il grande successo dello scorso anno e pensa di
proseguire con altri progetti capaci di valorizzare insieme tipicita’ del
territorio abbinandole al ritorno della socialita’ conviviale e solidale
all’interno dei parchi cittadini abbinandola alla musica del territorio a
chilometro zero.
In concerto si esibiranno: L’ensemble folk delle Emìsurela, vincitrici del contest Il Liscio nella rete e saranno ospiti Tupamaros e altri artisti.