AL VIA LE DOMANDE PER I CONTRIBUTI ART. 90 DL “CURA ITALIA” DESTINATI AD AUTORI, ARTISTI INTERPRETI ESECUTORI E MANDATARI
COMUNICAZIONE DEL 12-09-2022
È stato pubblicato il Decreto n. 303 del 28-07-2022 del Ministro della Cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previsto dall’articolo 90 del Decreto-legge n. 18-2020 “Cura Italia”, che attribuisce ad autori, artisti e mandatari le risorse finanziarie provenienti dalla quota del 10% della copia privata, insieme al provvedimento con le modalità per le relative domande che dovranno essere presentate entro il prossimo 12-10-2022.
Al fine di contrastare gli effetti dell’emergenza pandemica da Covid-19, il Decreto-legge “Cura Italia” aveva fin da subito stabilito, all’articolo 90, che la quota del 10% dei compensi incassati nell’anno 2019 per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi (la cosiddetta “copia privata”) fosse destinata al sostegno degli autori, degli artisti interpreti ed esecutori e dei mandatari colpiti dalla grave crisi in atto nel settore culturale e dello spettacolo.
La misura è stata replicata anche con riferimento ai compensi di copia privata incassati nell’anno 2020 e 2021. Tra il 2016 e il 2018 le medesime risorse erano state destinate annualmente alle iniziative “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” e “Per chi crea”, nate per finanziare i progetti dei giovani autori.
Il Decreto ripartisce in misura percentuale l’importo complessivo di 12.607.575 euro tra le categorie di beneficiari e definisce i requisiti per l’accesso da parte dei richiedenti, nonché i vari adempimenti che la Società Italiana degli Autori ed Editori e gli altri Organismi di gestione collettiva interessati dovranno attuare, una volta ricevute le domande, per poter erogare le somme.
Il Decreto pubblicato stabilisce, per accedere al contributo per la categoria autori, una soglia di reddito complessivo lordo non superiore a 20.000 euro nel 2020 ed un reddito autorale minimo del 20% del reddito complessivo lordo e comunque non inferiore a 1.000 euro. Il contributo assegnato potrà essere al massimo pari al 50% del reddito autorale liquidato nel 2020, per un importo massimo di 4.000 euro.
Tutte le specifiche modalità con cui le tre categorie di destinatari dovranno effettuare le domande sono, inoltre, fissate in un Decreto della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del MiC e disponibile sul sito del MiC e di SIAE.
COME PRESENTARE LE DOMANDE
Scarica i 3 moduli:
per AUTORI: 1) Domanda Autori – 2) Dichiarazione Autori – 3) Informativa sul trattamento dei dati personali
per ARTISTI INTERPRETI ED ESECUTORI: 1) Domanda Artisti – 2) Dichiarazione Artisti – 3) Informativa sul trattamento dei dati personali
per MANDATARI: 1) Modulo Mandatari – 2) Dichiarazione Mandatari – 3) Informativa sul trattamento dei dati personali
I 3 moduli, comprensivi di tutta la documentazione obbligatoria, devono essere trasmessi con le seguenti modalità:
Per Autori tramite:
PEC all’indirizzo art90autori@pec.siae.it (solo da altro indirizzo PEC)
oppure
Raccomandata A/R all’indirizzo SIAE – Contributo ex Decreto Cura Italia Autori, Viale della Letteratura n. 30 – 00144 Roma
Per Artisti Interpreti ed Esecutori tramite:
PEC all’indirizzo art90aie@pec.siae.it (solo da altro indirizzo PEC)
oppure
Raccomandata A/R a SIAE – Contributo ex Decreto Cura Italia AIE, viale della Letteratura n. 30 – 00144 Roma
Per Mandatari tramite:
PEC all’indirizzo art90mandatari@pec.siae.it (solo da altro indirizzo PEC)
oppure
Raccomandata A/R a SIAE – Contributo ex Decreto Cura Italia Mandatari, viale della Letteratura n. 30 – 00144 Roma
INFORMAZIONI E SUPPORTO
Per tutte le informazioni relative alla presentazione delle domande, si può chiamare il numero 06 5990 2619, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 17:00 o consultare le FAQ.
Ulteriori richieste di chiarimento potranno essere trasmesse entro il 05-10-2022 ai seguenti indirizzi mail (contatti validi a soli fini informativi):
Per Autori: info.art90autori@siae.it
Per Artisti Interpreti ed Esecutori: info.art90aie@siae.it
Per Mandatari: info.art90mandatari@siae.it
N.B. Non potranno essere accettate le domande trasmesse a queste caselle di posta riservate alle sole informazioni.
Le risposte, rese al richiedente in forma anonima, saranno pubblicate sotto forma di FAQ entro il 10-10-2022.
Nota esplicativa per gli autori:
Con riguardo a quanto recato all’art. 3 del Decreto n. 303 del 28-07-2022 del Ministro della Cultura di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, nonché all’ art. 2, commi 1 e 2, del DDG n. 638 del 12-09-2022 si specifica quanto segue.
Gli autori interessati a partecipare alla procedura in esame, a prescindere dal fatto di avere o meno conferito mandato ad un Organismo di gestione collettiva, devono indicare nel modulo “Dichiarazione autori” di avere percepito, nel 2020, un reddito per diritti di autore pari almeno al 20% del reddito complessivo e comunque non inferiore a 1.000 euro, specificandone l’importo.
Nota esplicativa per i mandanti:
Si evidenzia che i mandanti, in quanto Autori che affidano la tutela delle proprie opere a SIAE, dovranno inviare la domanda (e gli altri moduli) relativamente alla categoria AUTORI e non devono in alcun modo utilizzare la modulistica relativa ai mandatari.