Online il sito del nuovo Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (https://www.cnam.it). Il Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale (Cnam) è organo elettivo di rappresentanza del sistema dell’Alta Formazione e Specializzazione Artistica e Musicale (Accademie di Belle Arti, Conservatori di Musica, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e Accademia Nazionale di danza). Il Cnam è previsto dall’articolo 3 della Legge n. 508/99 e concorre all’attività di programmazione, di indirizzo e di coordinamento del sistema artistico, coreutico e musicale, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni. Esprime pareri e formula proposte sui regolamenti applicativi della suddetta legge, sui regolamenti didattici degli istituti, sul reclutamento del personale docente e sulla programmazione dell’offerta formativa nei settori artistico, musicale e coreutico. In particolare queste sono le materie su cui è tenuto a rendere i prescritti pareri: sugli schemi di regolamento di cui al comma 7 dell’articolo 2, nonché sugli schemi di decreto di cui al comma 5 dello stesso articolo; sui regolamenti didattici degli istituti; sul reclutamento del personale docente; sulla programmazione dell’offerta formativa nei settori artistico, musicale e coreutico. Il Cnam, inoltre, dovrà aiutare a sviluppare la consapevolezza sull’analogia strutturale col sistema universitario: i due modelli, infatti, condividono il campo della formazione superiore. E questo è uno snodo cruciale e dirimente. Il Cnam è chiamato, quindi, anche a mettere in campo una visione innovativa, proponendo soluzioni inedite sulle modalità di sviluppo organico dell’Afam.
Lo strumento del sito consentirà di operare nella massima trasparenza degli atti, inserendo tempestivamente tutte le determinazioni assunte. Essendo un organo tecnico che rappresenta tutto il mondo Afam, il Cnam si avvarrà anche delle competenze diffuse che il sistema offre, al fine di proporre soluzioni quanto più condivise. Questi i Consiglieri del Cnam: Andrea Leuzzo, Collegio I, Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria; Grazie Tagliente, Collegio II, Accademia di Belle Arti di Lecce; Gianni Latino, Collegio III, Accademia di Belle Arti di Catania; Giovanna Cassese, Collegio IV, Accademia di Belle Arti di Napoli; Antonio Bisaccia (con funzione di Presidente del CNAM), Collegio V, Accademia di Belle Arti di Torino; Fabio Mongelli, Collegio VI, Rufa – Rome University of Fine Arts; Roberto Favaro, Collegio VII, Milano Civica Scuola di Musica; Massimiliano Datti, Collegio VIII, Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) di Roma; Daniela Bortignoni, Collegio IX, Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma; Maria Enrica Palmieri, Collegio X, Accademia nazionale di danza di Roma; Stefano Sergio Schiattone, Collegio XI, Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce; Salvatore Lombardi, Collegio XII, Conservatorio di musica “Giuseppe Martucci” di Salerno; Piero di Egidio, Collegio XIII, Conservatorio di musica “Alfredo Casella” – L’Aquila; Giovanni Botta, Collegio XIV, Conservatorio di musica “Guido Cantelli” di Novara; Ignazio Maria Schifani, Collegio XV, Conservatorio di musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo; Giuliano Cavaliere, Collegio XVI, Conservatorio di musica “Nicola Sala” di Benevento; Paolo Troncon, Collegio XVII, Conservatorio di musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto; Paolo Tombolesi, Collegio XVIII, Conservatorio di musica “Licinio Refice” di Frosinone; Antonio Caroccia, Collegio XIX, Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma; Giovanni Scaraggi, Collegio XX, Conservatorio di musica “Nino Rota” di Monopoli; Miriam Passarelli, Collegio XXI, Accademia di Belle Arti di Bologna; Francesco Spina, Collegio XII, Conservatorio di musica “Giovan B. Martini” di Bologna; Raffaele Marra, Collegio XXIII, Istituto superiore per le industrie artistiche di Firenze; Consuelo Bartolucci, Collegio XXIV, Accademia nazionale di arte drammatica di Roma; Andrea di Matteo, Collegio XXV, Accademia nazionale di danza di Roma; Fulvio Artiano, Componente designato dal Ministro dell’università e della ricerca; Laura Valle, Componente designato dal Ministro dell’università e della ricerca.