MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Classifica FIMI: in testa Il tre e Shiva
Presentazione del libro benefico “Faenza, tieni botta!” sull’alluvione,...
FERRETTI  è il Vincitore 34/a edizione di ROCK...
The Revangels: la rock band milanese torna con...
Oggi a CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE...
LUNEDÌ 25 SETTEMBRE (ore 10.00 – Camera dei...
EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week...
Al MEI Proiezione Cocoricò Tapes Faenza Sarti il...
Al MEI 2023 ecco E Marke’ in Piazza...
Il 6, 7 e 8 ottobre a Faenza...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Libri, RadioTv & Film

PIER CORTESE FIRMA LA COLONNA SONORA DEL FILM “COME LE TARTARUGHE” PRESENTATO ALLA 79ª MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA

6 settembre 2022

PIER CORTESE firma le musiche originali del film “Come le tartarughe”, opera prima di Monica Dugo e progetto selezionato e promosso dalla Biennale College Cinema, il prestigioso concorso internazionale della Biennale di Venezia per la realizzazione e il sostegno di opere audiovisive, che lo ha scelto quale unico film italiano tra i 4 selezionati quest’anno in tutto il mondo.

Il film, proiettato per la prima volta il 2 settembre all’interno del Programma Cinema 2022, è stato presentato ieri, domenica 4 settembre, in conferenza stampa durante le giornate della 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Sulla colonna sonora e sull’incontro con la regista, Pier Cortese dichiara:

“L’incontro della mia musica con il cinema non poteva avere miglior inizio. “Tu non mi manchi” (estratto dal disco “Come siamo arrivati fin qui”) è la canzone portante scelta dalla regista del film “Come le tartarughe”. Un film ispirato, che mi ha coinvolto emotivamente e che ho avuto il privilegio di raccontare musicalmente, scrivendo e componendo l’intera colonna sonora. Spero sarà l’inizio di una lunga serie di collaborazioni tra la mia musica, le mie canzoni ed il cinema.”

 

È proprio in seguito all’ascolto del brano “Tu non mi manchi”, che Monica Dugo, regista, sceneggiatrice e attrice, ha sentito l’urgenza di contattare il musicista poiché le parole, l’atmosfera e la melodia della canzone sembravano sposarsi perfettamente all’ambientazione della sua sceneggiatura. Da questo incontro è nata l’idea della composizione dell’intera colonna sonora a firma di Pier Cortese, che oltre ad aver prestato la sua “Tu non mi manchi” come tema centrale della soundtrack, ha composto 4 temi di pianoforte, 2 orchestrali, oltre a Landscape e Soundscape per tutto il film.

Link al videoclip del brano “Tu non mi manchi” su YouTube:

https://www.youtube.com/watch?v=kidwsuLQ5F0

Artista poliedrico e versatile, Pier Cortese in venti anni di carriera ha attraversato la scena musicale contemporanea in molti modi: dalla partecipazione al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte nel 2007 con il brano “Non ho tempo”, fino alla prolifica attività di autore e produttore artistico che lo ha portato a collaborare con personaggi del calibro di Fabrizio Moro, Marco Mengoni, Simone Cristicchi, Mondo Marcio, Niccolò Fabi, del quale ha firmato come co-produttore l’ultimo disco “Tradizione e Tradimento”.

 

Ufficio Stampa e Promozione per Pier Cortese: Big Time – pressoff@bigtimeweb.it

 

“COME LE TARTARUGHE” – IL FILM

 

SINOSSI

Roma, centro storico. Daniele, Lisa e due figli: Sveva, ragazza adolescente. Paolo, sette anni. Famiglia perfetta e una vita che sembra perfetta. Ma non lo è. Daniele un giorno svuota la sua parte dell’armadio e va via.

Lo shock e l’impreparazione a un evento simile, ma anche la consapevolezza che l’allontanamento sarà definitivo, sono per Lisa un trauma devastante. E con la calma che la contraddistingue, reagisce infilandosi nell’armadio che trova svuotato.

L’armadio diventa rifugio, nascondiglio, un posto dove sospendere il tempo, dove nascondere il dolore e provare a curarlo. Sveva, adolescente matura ed energica, vede solo l’assurdità della cosa. Pian piano però si avvicinerà a Lisa, accettando il suo comportamento bizzarro, capendo il suo dolore. Paolo sembra non giudicare e il suo legame con la madre non viene meno, è solo stordito, confuso, tenero, dolente. La vita dentro l’armadio è tragica ma allo stesso tempo comica, ed è buffo che sia stata Lisa, all’inizio della storia, ad averlo voluto così spazioso, non certo pensando di abitarlo. Daniele non tornerà a casa, Lisa uscirà dall’armadio: non sarà la fine del dolore, ma il primo passo verso la consapevolezza di doverlo affrontare.

 

NOTE DI REGIA

 

Il mio film è partito da un’immagine: un armadio vuoto.

Ho pensato se una donna, travolta da un dolore non sostenibile e inaspettato, avrebbe potuto ficcarcisi dentro. Cosa sarebbe filtrato dalle sue fessure e cosa avrei mostrato del suo interno. Spiando la protagonista, mentre nasconde il suo stato d’animo senza colore, attraverso camicette colorate. L’armadio diventa un personaggio, assiste e accoglie, e una volta finita la sua missione può anche morire.

In ogni caso, la prima regola che mi sono data è fare le cose molto seriamente ma senza prendersi mai troppo sul serio. Non indugiare sul dolore, farlo sentire ma levare lo sguardo un attimo prima piuttosto che un attimo dopo.

 

PIER CORTESE – BIOGRAFIA

 

Musicista, autore, arrangiatore e produttore artistico, Pier Cortese nasce a Roma il 23 aprile 1977.

Firma due album solisti con Universal Music: “Contraddizioni” (2006) e “Nonostante tutto continuiamo a giocare a calcetto” (2009).

Riceve alcuni prestigiosi riconoscimenti come il premio “Mia Martini” come miglior disco d’esordio (2006), è finalista nel 2005 al  premio “Musicultura” con la canzone “Il Basilico” e vince  il ”Giffoni Festival Music” con la canzone “Il Clown”.

Nel 2006 il singolo “Souvenir” contenuto nel suo disco d’esordio “Contraddizioni” ha un ottimo riscontro da network musicali radio e tv, risultando tra i primi dieci singoli più trasmessi.

Nel 2007 partecipa alla 57ma edizione del Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con il brano “Non ho tempo”.

Nell’autunno dello stesso anno è invitato in veste di autore da Warner Chappell a partecipare a una writing session nella quale scrive e interpreta insieme a Mondo Marcio la canzone “Tutto può cambiare” singolo di apertura del mix tape “In cosa credi”.

Per due anni (2007-2008) è protagonista come “Musicista portatile” del programma Stelle e Padelle, in onda su All Music e Discovery Channel Ha così modo di duettare con molti artisti come Morgan, Franco Califano, Federico Zampaglione, Simone Cristicchi, Meg, Francesco Tricarico, Irene Grandi, Righeira e tanti altri.

Nel 2009 la preziosa collaborazione con i Planet Funk nel secondo disco “Nonostante tutto continuiamo a giocare a calcetto” porta al singolo “Grazie” ai primi posti dell’ airplay radiofonico.

Da sempre affascinato dalla sperimentazione, è autore di progetti che partono dalla musica e arrivano all’uso delle nuove tecnologie. Nel 2011 con “Imè” si esibisce con chitarra e smartphone in Italia e in Europa continuando a rinnovare e reinventare l’intensa attività live che ha sempre contraddistinto il suo percorso. 

E’ produttore e autore di due dischi del cantautore Fabrizio Moro: “L’inizio” (2014) e “Via delle girandole” (2015).

Nel 2012, insieme a Roberto Angelini nasce il circo musicale “Discoverland”; l’idea è quella di riscoprire e vedere da un’altra prospettiva brani importanti di band e cantautori italiani e stranieri riutilizzati come materia prima per nuovi esperimenti musicali.

Ancora lo stesso anno partecipa come chitarrista e “Ipaddista” alla tournée “Ecco” al fianco di  Niccolò Fabi.

Firma nel 2013, come autore, il brano “Avessi un altro modo” per Marco Mengoni, contenuto nel disco “Pronto a correre”.

Nel 2014 nasce “Little Pier e le storie ritrovate” un progetto dedicato ai bambini che prevede un’applicazione per tablet e smartphone, un EP di canzoni e storie legate alla tutela dell’ambiente e del mondo animale, e una serie di concerti illustrati in giro per teatri, scuole e Festival in tutta Italia.

Il 20 Maggio 2016 esce “Drugstore”, secondo capitolo del progetto Discoverland. Il disco è un concentrato musicale di folk electro psichedelico che riscuote grandi consensi di critica e di pubblico.

Nell’ estate dello stesso anno scrive la colonna sonora del Docufilm di Rossana Cingolani “Il Filo dell’Acqua”

Nel 2017 esce il secondo disco del progetto dedicato ai bambini Little Pier con il titolo “Lasciateci la Fantasia” al quale partecipano e duettano amici cantautori come Niccolò Fabi, Simone Cristicchi, Alberto Bianco, Claudio Gnut.

Nello stesso anno si aggiudica il Premio Flaiano come autore della colonna sonora del cortometraggio “Corpo” di Davide Colaiocco.

Nel 2018 partecipa come musicista e direttore musicale del programma “Rabona” condotto da Andrea Vianello in onda tutti i venerdì su Rai 3.

Nel 2019 realizza come produttore, arrangiatore e autore il disco “Tradizione e tradimento” di Niccolò Fabi.

Esce il 5 novembre 2021 “Come siamo arrivati fin qui”, il suo nuovo album di inediti solista, anticipato dai brani “Tu non mi manchi”, “È per te”,“Te lo ricordi” e dalla title track.

Link al videoclip del brano “Tu non mi manchi”: https://www.youtube.com/watch?v=kidwsuLQ5F0

Link al videoclip del brano “È per te”: https://www.youtube.com/watch?v=cCa3oMa4TNk

Link al videoclip ufficiale di “Te lo ricordi”: https://www.youtube.com/watch?v=tlmYJrDmbEE

Link al videoclip del brano “Come siamo arrivati fin qui”:

https://www.youtube.com/watch?v=tHSDTLYQASM

PIER CORTESE FIRMA LA COLONNA SONORA DEL FILM “COME LE TARTARUGHE” PRESENTATO ALLA 79ª MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA was last modified: settembre 6th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
INDUSTRY WEEKS/PROTAGONISTI DELLA MUSICA URBAN Incontro con Patrick “Wave” Carinci al SAE Institute di Milano martedì 6 settembre 2022
Articolo succesivo
Festival dei Borghi più belli dell’Umbria, gran finale ad Acquasparta sabato 10 settembre con l’Ensemble Micrologus

Potrebbe interessarti anche...

Da venerdì 29 ottobre in digitale “LA...

26 ottobre 2021

Le nuove pubblicazioni didattiche musicali per studenti...

11 gennaio 2021

Tiberio Ferracane: esce il libro dell’artista torinese...

13 luglio 2023

E’ disponibile su Amazon “La leggenda della...

30 marzo 2021

Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la...

13 maggio 2023

Andrea Rana: le sue immagini, le sue...

31 marzo 2022

Colonne sonore: le novità delle Edizioni Curci

17 agosto 2023

Lo show de IL VOLO “Tutti per...

9 settembre 2023

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Cosimo...

4 maggio 2022

Festival di Sanremo: ecco la scaletta della...

6 marzo 2021

Ultimi articoli

  • Classifica FIMI: in testa Il tre e Shiva
  • Presentazione del libro benefico “Faenza, tieni botta!” sull’alluvione, interviene Giordano Sangiorgi del MEI
  • FERRETTI  è il Vincitore 34/a edizione di ROCK TARGATO ITALIA
  • The Revangels: la rock band milanese torna con un nuovo singolo ed EP.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione
Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si e Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si esibiranno sul palco giovani domenica 8 Ottobre! 
Vi aspettiamo 🎸🎵🤘🏻 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi @siae_official 

#new #music #band #rock #live #tiktok #girls #girlspower #mei2023 #artistic
Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedrini Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedriniofficial che approderà al MEI il 7 Ottobre ! 

Ci vediamo presto! 
Post e voce a cura di @lobashow_ 
@giordano.sangiorgi 
@siae_official 

#omarpedrini #timoria #mei2023 #live #faenza #staytuned #musica #music #alluvioneemiliaromagna
Concorso musicale "TIN BOTA"🎤 🎧Finale Sabat Concorso musicale "TIN BOTA"🎤

🎧Finale Sabato 11 Novembre - Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno (BO)

👉Si può partecipare, non ci sono limiti di età, proponendo un brano inedito con il testo in uno dei tanti dialetti del territorio emiliano-romagnolo o con una re-interpretazione originale di un “classico” del passato.

ISCRIZIONE GRATUITA 👈👈

Ricco montepremi in palio
Regolamento e premi su https://www.inboard.it/lp/concorso-canzone-dialettale
Il 7 in concerto e l’8 ottobre AURORO BOREALO PR Il 7 in concerto e l’8 ottobre AURORO BOREALO PRESENTA ORRORE A 33 GIRI LIVE
Musica diversamente bella raccontata in maniera diversamente seria
Tormentoni dimenticati, gemme sconosciute e musica stranissima: @auroroborealo ripercorre dal vivo la storia della musica “altra” italiana in un viaggio incredibile attraverso filmati rari, spezzoni televisivi e perle musicali dal suo archivio personale. 
@me.dio.evil #musica #artisti #mei2023 #indipendenti
Si procede con il palco centrale e oggi vi present Si procede con il palco centrale e oggi vi presentiamo @lucio_corsi ! 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi
#mei2023 #stramei #alluvione #emiliaromagna #musica #artisti
Fuori ora l’intervista a @clementinoiena per la Fuori ora l’intervista a @clementinoiena per la grande serata del @nycanta raccontando la sua esperienza e il suo percorso nella musica, regalando consigli agli artisti emergenti, con l’obiettivo di non mollare anche se ci vengono chiuse le porte in faccia, perché ognuno di noi ha il proprio viaggio dell’eroe! 
#intervista #clementino #newyorkcanta #contest #musica #musicaitaliana #passione #work #artisti 
@giordano.sangiorgi @instarai2 @lucadalessio_real @ass.audiocoop @rai_it @radiosanremo @radiobruno @americaoggi @neosair  @websterbank @siae_official
Ecco il report della serata @nycanta al teatro Sar Ecco il report della serata @nycanta al teatro Sarti di Faenza dove è andata in scena una notte stellare con tanti artisti emergenti bravissimi, complimenti a tutti! E complimenti ai 5 finalisti che voleranno a New York l’8 ottobre per la finalissima ! @matildemontanari__ @noor.mocchi_ @_nicolofilippucci_ @therealdavidezilli @valentina_brandanil !
Grazie ai giudici @giordano.sangiorgi @ruggeroricciofficial e a @clementinoiena @lucadalessio_real a tutto lo staff presente! @me.dio.evil 
@instarai2 @rairadio2 
Post, voce e interviste a cura di @lobashow_ 🎤🎵

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy