MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL...
Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince...
Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi...
Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master...
Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al...
In uscita due nuovi brani per le Emisurela,...
Sentiamoci a Parma: dal 26 al 29 aprile...
È in radio il nuovo singolo degli I-DEA...
Meta torna indietro e rimette la musica italiana
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli Hotel...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Al via a Cagliari la sedicesima edizione del Karel Music Expo

1 settembre 2022

Al via a Cagliari la sedicesima edizione del Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti ideato e organizzato dalla cooperativa Vox Day, in programma fino a sabato 3 al Lazzaretto, il Centro polifunzionale d’Arte e Cultura in via dei Navigatori, nel quartiere di Sant’Elia. Un’edizione che, sotto il titolo “MoviMenti“, si presenta come un viaggio senza confini tra suoni, parole, interpreti, tendenze.

La musica, come sempre, è al centro del programma, con un assortimento di stili e proposte che vanno dal cantautorato di Giovanni Truppi e dell’inglese Douglas Dare alle sperimentazioni sonore di Vincenzo Vasi, degli Esecutori di Metallo su Carta, di Sara Persico e di Daniele Ledda, passando per la miscela di funk, jazz e afrobeat minimal dei Mop Mop, il rock cantautorale di Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri e dei Bachi da Pietra, il pop-rock di Giorgieness, il progetto A Temporary Lie di Cesare Malfatti con Georgeanne Kalweit, i Dancefloor Stompers tra musica per il cinema e la televisione, soul jazz e rhythm’n’blues anni ’60/’70, e una band storica della scena rock avant-garde italiana come il Confusional Quartet.

Al ricco versante musicale, si affiancano gli incontri d’autore riuniti sotto l’insegna “Neanche gli Dei”, titolo del festival letterario promosso dalla stessa Vox Day, alla sua seconda edizione lo scorso luglio, che ora porta in dote al Karel Music Expo un diverso appuntamento per ciascuna giornata: ospiti Cristina Muntoni con Alberto Priori, Laura Caposselee Gianni Usai. Per tutta la durata del festival, “Neanche gli Dei” ripropone anche la mostra “Tavole Zen”, dedicata alle illustrazioni di Luca Borriero per “Storie Zen a Fumetti“, il suo primo libro di fumetti edito da Edizioni Il Punto d’Incontro.

Attivo ogni sera anche lo spazio KME gusta! dedicato alle degustazioni, con menù diversi per ogni serata, proposti dalla cucina multietnica della Stazione di Transito, un progetto di rigenerazione urbana per il quartiere cagliaritano di San Benedetto, ideato da Carovana SMI. Tutti i menù vengono serviti con stoviglie biodegradabili al cento per cento.

  • Il programma della prima giornata

Si comincia domani (giovedì primo settembre), dunque, con una ricca serata che si apre alle 19.30 nella Sala Polifunzionale del Lazzaretto (con ingresso libero) con il primo della serie di incontri di “Neanche gli Dei”: protagonisti Cristina Muntoni, docente di Storia della Sacralità femminile, simbolismo e arte rituale della Scuola triennale di Arteterapia di Assisi, autrice di numerose pubblicazioni di storia, arte ed etnografia e giornalista, e Alberto Priori, medico chirurgo, professore ordinario di neurologia all’Università degli Studi di Milano, ricercatore nell’ambito delle Neuroscienze e di ricerca traslazionale. Parleranno del loro “Abracadabra – Il potere curativo delle parole tra mito, tradizioni e neuroscienze”, un saggio con carattere divulgativo che sarà pubblicato in open access nei prossimi mesi dalla casa editrice dell’Università Statale di Milano, in cui trattano il tema del potere di guarigione delle parole sia da un punto di vista della storia delle religioni, della mitologia e delle tradizioni popolari, che da un punto di vista neuroscientifico, approfondendo il tema attraverso spunti suggestivi di grande curiosità.

La musica prende invece il via alle 20.30, sul palco allestito nella corte del Lazzaretto, con Sara Persico, sound artist Italiana, ma di base a Berlino, che nella sua ricerca esplora le diverse possibilità espressive tra voce ed elettronica: la sua dimensione sonora si modella su una pratica vocale inusuale e attraverso un processo di trasformazione dell’identità dei suoni. Sara Persico è attiva in diversi progetti con artisti come Tomomi Adachi, l’ensemble vocale di Evelyn Saylor per lo show light-years di Caterina Barbieri, Andy Moor (The Ex), Tony Elieh, Dirar Kalash, Recordat, Francesca Grilli.

Si muovono invece tra soul, funk, sixties beat e rhythm’n’blues i Dancefloor Stompers, formazione cagliaritana sulle scene dal 2009, fortemente ispirata dalle atmosfere delle colonne sonore dei film e telefilm degli anni ’60 e ’70. Guidata dal bassista Gianmarco Diana, con Andrea Schirru alle tastiere, Danilo Salis alla chitarra e Frank Stara alla batteria, il gruppo ha all’attivo un album, “Librerie Musicali” (Four Flies Records LP, 2018), mentre è in fase di pubblicazione il nuovo EP, “Phuture Soul”, quattro brani originali con le voci di Marco Cotza e Silvia Follesa, che verrà presentato in anteprima sul palco del Karel Music Expo nel secondo set della serata.

Il terzo, con inizio previsto alle 22, vedrà sul palco alcuni nomi di spicco della scena musicale indipendente italiana riuniti nel progetto A Temporary Lie del chitarrista e produttore milanese Cesare Malfatti (La crus – The Dining Rooms), accompagnato per l’occasione da Roberto Dell’Era (Afterhours, The Winstons) al basso e Mauro Sansone alla batteria, cui si unisce la calda voce della statunitense Georgeanne Kalweit (Delta V – The Kalweit Project). L’album “A Temporary Lie With Georgeanne Kalweit” ripercorre in otto tracce le esperienze personali vissute in questi ultimi difficili anni, tra emozioni, amori perduti e sentimenti, insicurezze ma anche certezze: profonde riflessioni tradotte attraverso linguaggi musicali differenti, riferimenti al rock, al blues e al folk irrorati da un’elettronica misurata e mai invasiva.

Altre sonorità e atmosfere nella quarto set della serata: sono quelle tra funk, jazz e afrobeat minimal di Mop Mop, collettivo musicale che fa capo ad Andrea Benini, musicista, compositore, produttore e dj di casa a Berlino, instancabile osservatore e sperimentatore di suoni e vibrazioni da tutto il mondo, che fa confluire in un approccio musicale del tutto originale. Sulla scena internazionale da oltre quindici anni, conta quattro album all’attivo, con collaborazioni di rilievo tra cui quella con una leggenda del funk come Fred Wesley, già trombonista di James Brown, il poeta londinese Anthony Joseph e il vibrafonista Pasquale Mirra. Mop Mop ha al momento in cantiere un nuovo album, “Bliss”, con la cantante Bene Maillot, che sarà sul palco del Karel Music Expo insieme a Matthew Shapiro alle tastiere e allo stesso Andrea Benini alla batteria e alle percussioni.

Chiude la prima giornata del festival Daniele Ledda con “Clavius“, il suo progetto che prende ispirazione dal concetto di “pianoforte preparato” di John Cage per sperimentare le possibilità di fusione tra analogico e digitale, spingendo al limite l’idea di “preparazione” fino a giungere alla definizione più consona di strumento aumentato, pilotato analogicamente da una tastiera. Compositore e performer, artista sonoro e visivo, Daniele Ledda è docente di Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari.

  • Biglietti e info

Il biglietto intero per ogni singola serata costa 20 euro più diritti di prevendita, l’abbonamento per le tre serate 50 euro (+ diritti di prevendita). Prevendite su Vivaticket.com. Acquistato al botteghino, il biglietto costa invece 25 euro, l’abbonamento (in vendita solo la prima sera) 55 euro.

Insieme al biglietto o all’abbonamento acquistati online è possibile comprare, al prezzo di 12 euro, il menù del giorno di KME gusta! selezionando l’opzione “con degustazione”. Fino ad esaurimento scorte sarà possibile acquistare li menù anche in loco.

Per informazioni la segreteria del Karel Music Expo risponde al numero 070840345 e all’indirizzo di posta elettronica info@voxday.com. Notizie e aggiornamenti sul sito www.voxday.com e alle pagine facebook.com/voxdayitaly e facebook.com/karelmusicexpo.

Il Karel Music Expo 2022 è prodotto dalla cooperativa Vox Day con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Informazione Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo, artigianato e Commercio), del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura) e della Fondazione di Sardegna, con la collaborazione di Centro Scuola Luigi Pirandello, Factory, Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto”, Le Officine, MusicArtService, Cooperativa Sant’Elia 2003, APS I Love Sardegna, Ajò in Pullman, Cantina Lilliu, Maison Savoia, T-Hotel, Accademia del Buon Gusto, Associazione Projects Trieste, Esibirsi, Ondeindiependenti.com, Rete dei Festival, Exitwell, Rock The South Malta, Freeurope Channel, FormResonance, Music Club, Offset, Sentire Ascoltare, ScarryMonster booking, Carovana SMI, Stazione di Transito. Il Karel Music Expo 2022 fa parte della rete Le Vie dei Festival.

* * *

VOX DAY
tel. 070 84 03 45 • fax 070 84 76 66 • mob. 348 41 41 544
E-mail: voxdaycagliari@hotmail.com
www.voxday.com
facebook.com/voxdayitaly

Al via a Cagliari la sedicesima edizione del Karel Music Expo was last modified: settembre 1st, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Next Please! è il nuovo festival firmato dal CSC – Centro Stabile di Cultura di Schio (VI): dal 16 al 18 settembre, Calibro 35, Murubutu, BigMama, Khalab, Populous e molti altri
Articolo succesivo
Dall’8 settembre nelle Radio e in tutti i Digital Stores “Chiamo gli Amici” Il nuovo singolo di ANDREADIECI

Potrebbe interessarti anche...

X edizione di Verso Traiettorie, Rassegna Internazionale...

6 marzo 2020

Aperte le iscrizioni alla 16° edizioni del...

26 gennaio 2022

Win per Rio Music Market

29 ottobre 2020

Sanremo: 26 i big in gara

16 dicembre 2020

“FATTI DI MUSICA FESTIVAL 2022”: DOPO RICCARDO...

8 agosto 2022

ROCK CONTEST 2022 – QUINTA E ULTIMA...

8 novembre 2022

Piacenza Jazz Fest con Musica Nuda in...

14 febbraio 2023

Salmo organizza Water World Music Festival

8 luglio 2021

ANNUNCIATA LA GIURIA PER L’INTERNATIONAL FESTIVAL PARTNER,...

12 ottobre 2021

Barley Arts / Nasce COMFORT FESTIVAL™️: 3-4...

16 luglio 2021

Ultimi articoli

  • GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL TAVOLO DEI NEGOZIATI PER UN ACCORDO TRA META E SIAE SI FACCIANO SENTIRE I BIG DELLA MUSICA ITALIANA
  • Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince Abbracciante a Nasca Il teatro a Lecce
  • Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi Maestro, Lorenzo Kruger, Andy Macfarlane e Jennifer Gentle per Wainting for Sei a Lecce e Corigliano d’Otranto
  • Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master Class di Cristian Cicci Bagnoli di domenica 26 marzo a Artistation di Faenza a cura del MEI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy