MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL...
Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince...
Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi...
Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master...
Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al...
In uscita due nuovi brani per le Emisurela,...
Sentiamoci a Parma: dal 26 al 29 aprile...
È in radio il nuovo singolo degli I-DEA...
Meta torna indietro e rimette la musica italiana
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli Hotel...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Club, Scuole & Circoli

Domenica 4 settembre – al via Li Ucci Festival a Cutrofiano (Le)

30 agosto 2022

Da domenica 4 a sabato 10 settembre (con un prologo domenica 18 settembre) a Cutrofiano, in provincia di Lecce, appuntamento con la dodicesima edizione de Li Ucci Festival, manifestazione organizzata da Sud Ethnic Aps, con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari, in collaborazione con il Comune di Cutrofiano con il patrocinio di Provincia di Lecce, Regione Puglia, Camera di Commercio di Lecce, Istituto Diego Carpitella, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Puglia Promozione, I Concerti del Chiostro di Galatina e altri partner pubblici e privati.

Dopo una settimana di concerti con Alexian Group, Mino De Santis, Antonio Amato, Alessia Tondo, Folkabbestia, Uccio Aloisi Gruppu, la sezione di mostre “Li ucci tra musica e colore”, le presentazioni di libri con Nandu Popu e Manuel De Carli, il riconoscimento “Cultura d’onore” assegnato ai fotografi Fernando Bevilacqua e Luigi Cesari, una bicicletta culturale e le degustazioni a Km0 con gli Assaggiucci, sabato 10 settembre il gran finale del Festival si celebrerà finalmente in Piazza Municipio. Dopo due anni di ingressi limitati, torna infatti il Concerto-evento alla Rimesa con l’esibizione di Amakorà, band vincitrice del Premio Folk & World (Nuove Generazioni e Nuovo Imaie), promosso da Sud Ethnic e Li Ucci Festival in collaborazione con Mei di Faenza e Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli con il patrocinio di La Musica nelle Aie e BlogFoolk e con il sostegno del  bando “Premi e concorsi” del NuovoImaie, e con l’atteso concerto de Li Ucci Orkestra, progetto nato nel 2013 e formato da musicisti, uniti dalla voglia di costruire in note e in musica gli insegnamenti e la tradizione lasciata dai cantori salentini.

PROGRAMMA


Domenica 4 settembre
il festival prenderà il via alle 9 (raduno alle 8:30) nei pressi di Villa Santa Barbara con “Li Ucci in bicicletta“, tradizionale percorso tra cultura e natura tra le campagne di Cutrofiano, promosso in collaborazione con la Pro Loco, per trasmettere un senso di relax ai partecipanti. La biciclettata sarà l’occasione per scoprire luoghi di interesse storico, per ascoltare delizie musicali popolari e per degustare i prodotti della terra grazie al progetto “Assaggiucci”. Alle 21:30 in Piazza Municipio, in collaborazione con I Concerti del Chiostro di Galatina, la giornata inaugurale si concluderà con l’esibizione di Alexian Group, un percorso musicale e canoro nella lingua romaní dei Rom italiani di antico insediamento, per un viaggio ideale attraverso l’intimità di un’arte assolutamente originale. Suoni, parole e colori rievocano le radici di un popolo millenario, caratterizzato da tante sfumature e intensissime emozioni.

Lunedì 5 settembre alle 19:30
presso l’Ex Mercato Coperto sarà inaugurata “Li ucci tra musica e colore”, sezione dedicata all’arte. La mostra (aperta fino a venerdì dalle 19:30 alle 21) ospiterà una selezione degli oltre 400 piatti realizzati in questi anni per “L’Arte nel Piatto”, esperienza nata dal connubio tra l’artigianato figulo e tantissimi artisti che con svariate tecniche hanno realizzato delle opere su piatti grezzi di terracotta. Questa edizione sarà dedicata a Maurizio Marioli, artista lombardo di recente scomparso e sempre presente con la sua arte nonostante la distanza, al quale sarà riservato uno spazio con le sue opere donate al Festival con la sua collezione “Ferro Riciclato in Musica”. Ed ancora la mostra fotografica “Eterni Cantori” con gli scatti di Fernando Bevilacqua e Luigi Cesari. Dalle 20 al via l’estemporanea di pittura con alcuni ragazzi della Scuola Media “Don Bosco”, guidati dal professore Carlo Dicillo. Dalle 21:30 nell’attigua via Milite Ignoto spazio all’inconfondibile musica del cantautore Mino De Santis. In scaletta, oltre ai suoi brani divenuti ormai “classici” e qualche inedito, anche le canzoni di “Sassidacqua”, ultimo progetto discografico pubblicato nel 2020 dall’etichetta Il Cantiere con la produzione esecutiva dell’Associazione Civilia. Passano gli anni ma De Santis resta un fuoriclasse, unico nel suo genere perché ama ancora raccontare e lo fa come potrebbe fare un fotografo con le sue istantanee, un pittore impressionista nel fermare tutto su una tela o il saggio del paese nel riferire vizi e virtù della sua gente. Con dovizia e ironia.

Martedì 6 settembre alle 10
nel parcheggio della Caffetteria Manco gli Assaggiucci ospiteranno un Laboratorio di Orecchiette Caserecce. Dalle 21 in Piazza Cavallotti il concerto di Antonio Amato, artista eclettico, voce dell’Orchestra della Notte della Taranta, che si è saputo affermare nel corso della sua lunga carriera come uno dei cantanti-interpreti più rappresentativi del Salento. Inizia a cantare da bambino accompagnando il nonno, grande cantore di storie e leggende del mondo popolare, durante le dure giornate di lavoro senza disdegnare le feste e la goliardia; qui apprende i canti, originali, di una tradizione ancora oggi viva e vitale. Nel corso del tempo affina le sue doti canore attraverso l’incontro con “altri” personaggi popolari che gli insegnano, attraverso la trasmissione orale e l’esperienza diretta, le modalità dell’emissione vocale, della respirazione e dell’interpretazione dei canti popolari. Conosce così il repertorio, dalle serenate alle pizziche, dai canti di lavoro e protesta agli stornelli, dalle ninna nanne ai canti di morte, facendolo suo, personalizzandolo e divenendo perciò portatore della tradizione musicale e non asettico interprete. Nel tempo questa sua vocazione e passione per il canto, che spesso accompagna con il suo tamburello, viene scoperta e colta da operatori della ricerca etnomusicologica, che lo portano a fondare un suo gruppo di riproposta che subito diviene punto di riferimento per le giovani generazioni che si affacciano a questo nuovo ma antichissimo mondo musicale.

Mercoledì 7 settembre
alle 21 nel Parco degli Aranci in Contrada Sirgole il festival ospiterà la presentazione del libro “Li Menati” di Nandu Popu (Radici Future), autore e cantante dei Sud Sound System, che poi si esibirà in uno show acustico accompagnato da Papa Leu. Li menati in Salento sono i reietti, letteralmente gente da buttare, da evitare. Raramente però finiscono in discarica e anzi, affondano le loro radici nel territorio rendendolo marcio e inospitale. Molti dei menati che Fernando Blasi, in arte Nandu Popu, racconta in questo suo secondo libro, subiscono una metamorfosi profonda e irrefrenabile tanto da diventare boss della Sacra Corona Unita. Una metamorfosi che riguarda tutti, non solo i menati. Riguarda chi la incoraggia, chi sta a guardare, chi si rende invisibile lasciando il territorio alla loro mercé. Nandu Popu regala al lettore un racconto che attraversa il tempo e le vite di chi ha vissuto la Puglia soprattutto in determinati anni. Uno squarcio sul passato di una parte del territorio salentino, Casalabate in particolare, e sui trascorsi autobiografici dell’autore. Un continuo cammino tra passato e presente, tra credenze e storia, un atto d’amore nei confronti della propria terra e un avvertimento alle nuove generazioni affinché imparino a non restare a guardare e a intervenire, per cambiare le cose senza subirle. Durante la serata saranno presentati anche i vini A Sud che Sud Sound System e Cantine Due Palme hanno realizzato per raccontare più di trent’anni di successi delle due realtà.

Giovedì 8 settembre
la lunga serata si aprirà alle 21 nelle Scuderie di Palazzo Filomarini con la cantante e musicista Alessia Tondo che presenterà i brani del suo fortunato esordio solista “Sita” (Ipe Ipe), vincitore del Premio Loano Giovani, riservato al miglior disco di musicisti under 35. Dopo una carriera a fianco di collaborazioni con altri artisti, la cantante – voce del Canzoniere Grecanico Salentino – decide di fare un passo avanti per dire la sua con dei brani originali, scritti di suo pugno in cui affida la propria voce a originali intrecci vocali e ballate, tutte in dialetto salentino. Brani originali, parole e musica, che riprendono i modi della tradizione e li trasfigurano in una sorta di camerismo che ha l’eleganza della musica colta e l’emozione di quella popolare. Passato e futuro, tradizione e avanguardia, quotidiano ed eterno in un esperimento audace, enigmatico, rivelatorio. A seguire in Piazza Cavallotti il travolgente ritmo dei Folkabbestia. Il loro stile trae ispirazione dalla musica popolare italiana, spaziando dal folk al punk e dallo ska al rock, permeato di cultura popolare proveniente dall’Irlanda, passando per i Balcani. La band è entrata nei Guinness dei primati nel novembre del 2003, per aver suonato a Milano la stessa canzone per trenta ore consecutive (battendo il record stabilito in precedenza da Elio e le Storie Tese).

Venerdì 9 settembre
alle 21 l’atrio delle Scuderie di Palazzo Filomarini accoglierà la doppia presentazione dei volumi “La Tarantella” e “Il Grande Danzatore”, editi da Kurumuny nella collana Piccola biblioteca sul tarantismo curata da Manuel De Carli e la consegna del Premio Riconoscimento Cultura d’Onore assegnato ai fotografi Fernando Bevilacqua e Luigi Cesari. Alle 22 in Piazza Cavallotti il concerto di “Uccio Aloisi Gruppu” con le danze tradizionali di Romolo Crudo, Maria Rimini, Roberto Pulli e Manuela Fersini e, a seguire, ronda popolare. Uccio Aloisi è stato un cantore di musica popolare, tra i personaggi più carismatici, conosciuti e apprezzati della tradizione musicale salentina. Ha calcato i palchi più importanti della musica popolare collaborando con artisti di fama internazionale e artisti italiani, tra cui Buena Vista Social Club, Massimo Ranieri, Mauro Pagani, Stewart Copeland, Giuliano Sangiorgi e tanti altri. Nel 2005 è stato uno dei personaggi principali del film documentario Craj di Davide Marengo. Dopo l’intensa avventura con gli “Ucci”, ha dato vita a “Uccio Aloisi Gruppu” esibendosi in Salento e su tutto il territorio nazionale fino alla sua scomparsa nel 2010. Dopo la sua morte, il gruppo ha proseguito nel solco tracciato dal suo fondatore.

Sabato 10 settembre dalle 21
il Festival si concluderà, dunque, con il Concerto-evento alla Rimesa (antico nome della centrale Piazza Municipio) con l’esibizione dei calabresi Amakorà (band vincitrice del Premio Folk & World Nuove Generazioni e del Premio NuovoImaie) e con il concerto de Li Ucci Orkestra con tante voci ospiti.

Gli Amakorà tracciano un loro personale percorso per ricreare sentieri musicali perduti e per reinventare armonie. Le loro melodie fatte da strumenti ancestrali, hanno i segni di una cultura forse mai tramontata. Gli argomenti approfonditi nei testi parlano di una terra e della sua gente, del passato ma anche del presente difficile e dell’incerto futuro.

Li Ucci Orkestra è formata, con la direzione artistica di Antonio Melegari, da Antonio Murciano (batteria), Matteo Coppola (set-drum), Marco Giaffreda (percussioni), Marco Verardo (basso), Sergio Pizza (tamburi a cornice), Alessio Giannotta (tamburello e ukelele), Marco Garrapa (tamburello), Francesca Falcone (chitarra), Giacomo Casciaro (mandola), Ylenia Giaffreda (violino), Vittorio Chittano (fisarmonica), Gianmichele De Filippo (basso tuba e trombone), Simone Scarpina (tromba), Diego Vergari (sax), Stefano Blanco (flauto traverso), Gigi Russo (piano e sequenze), Giovanni Palma, Ilaria Costantino e Michela Sicuro (cori) con le voci di Antonio Polimeno, Antonio Melegari, Marina Leuzzi, Giovanni Palma, Ilaria Costantino, Gino Nuzzo, Domenico Riso, Totò Cavalera, Michela Sicuro, Giacomo Casciaro, Rocco Borlizzi, Gigi Marra, Lina Bandello, Giorgio D’Aria, Luigi Mengoli, Matteo Gaballo, Tony “Taranta”, Davide Donno, Vincenzo Mancini, Mino Giagnotti e la danza di Andrea Caracuta, Claudio Longo, Sara Albano, Laura Boccadamo, Veronica Calati, Cristina Frassanito.

Domenica 18 settembre dalle 10 alle 17, La Masseria L’Astore di Cutrofiano ospiterà, infine, una giornata extra del festival con la musica tradizionale di “Voci di terra nostra” ma soprattutto con il pranzo sociale a Km0 con il percorso enogastronomico degli “AssaggiUcci”, che propone la promozione dei prodotti tipici pugliesi. Durante tutto il Festival, AssaggiUcci, sostenendo il messaggio della corretta e sana alimentazione accoglierà produttori (con particolare riferimento al Marchio collettivo “Prodotti di Qualità Puglia”), birrai artigianali, cantine vitivinicole, pasticceri, laboratori e degustazioni.

L’immagine de Li Ucci Festival 2022 è stata affidata a Totò De Lorenzis, grafico salentino ma attivo in tutta Italia che vanta sei Awwwards (Website Awards) e otto Css DesignAwards. Nel corso degli anni ha curato l’immagine di molti artisti della discografia italiana (Andrea Bocelli, Negramaro, Elisa, Emma Marrone, Raphael Gualazzi, Umberto Tozzi, Raf, Skin, Malika Ayane, Sud Sound System). Sono oltre 100 le gallerie e i blog digitali che promuovono e mettono in vetrina le sue creazioni in tutto il mondo.

Li Ucci Festival nasce nel 2011, a un anno dalla scomparsa di Uccio Aloisi, con l’intento di ricordare tutti i grandi cantori del Salento che hanno saputo tramandare grazie alla loro cultura orale i canti e le tradizioni del nostro territorio. Un’attenzione particolare è rivolta, da qui il nome del festival, allo storico gruppo “Gli Ucci” di Cutrofiano, ai suoi cantori e a tutti i musicisti che negli anni hanno ruotato intorno a questi custodi degli “stornelli”, dei canti d’amore e di lavoro. Anno dopo anno il festival è, però, cresciuto, ampliando la sua visione e arricchendo il suo programma, coinvolgendo nuove generazioni di musicisti, cantori e artisti capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino e trasformandosi in un contenitore di arte, cultura, musica, enogastronomia e turismo a 360° legando al marchio Li Ucci Festival anche diverse attività durante tutto l’anno. Con Li Ucci Festival, a settembre vive e partecipa un intero paese, dal centro alle periferie e dalle campagne al centro urbano. Negli ultimi due anni – a causa delle restrizioni e delle norme anticovid19 – il programma ha subito un po’ di modifiche, mantenendo però lo spirito e la qualità della proposta. Il 2022 sancisce il ritorno in piazza senza restrizioni.

Info
3776954833 – segreteria@liuccifestival.it
www.liuccifestival.it

Domenica 4 settembre – al via Li Ucci Festival a Cutrofiano (Le) was last modified: agosto 30th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Teatro, rock e fumetto: la cultura della sicurezza va in scena al Safety Expo 2022
Articolo succesivo
Mara Sattei e Casadilego – 3 settembre 2022 – Giardini Luzzati

Potrebbe interessarti anche...

NXT STATION: Dal 26 al 28 agosto...

24 agosto 2022

Nuovi corsi di alto perfezionamento con docenti...

23 marzo 2022

Torna la musica sul palco Bloom

7 febbraio 2022

GLASSA: al Tunnel di Milano il 5...

4 maggio 2022

Martedì 28 giugno – La verità sta...

27 giugno 2022

Al Prometeo l’11 dicembre con MoMa, Michele...

7 dicembre 2021

“ROCK DOWN – ALTRI CENTO DI QUESTI...

11 marzo 2022

OFFICINA PASOLINI: Joe Barbieri, Sergio Cammariere, Chiara...

28 aprile 2021

Midem Africa – ecco cosa non perdere...

28 giugno 2021

Al Fabrique di Milano il cantautore toscano...

14 aprile 2022

Ultimi articoli

  • GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL TAVOLO DEI NEGOZIATI PER UN ACCORDO TRA META E SIAE SI FACCIANO SENTIRE I BIG DELLA MUSICA ITALIANA
  • Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince Abbracciante a Nasca Il teatro a Lecce
  • Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi Maestro, Lorenzo Kruger, Andy Macfarlane e Jennifer Gentle per Wainting for Sei a Lecce e Corigliano d’Otranto
  • Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master Class di Cristian Cicci Bagnoli di domenica 26 marzo a Artistation di Faenza a cura del MEI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy