MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL...
Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince...
Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi...
Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master...
Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al...
In uscita due nuovi brani per le Emisurela,...
Sentiamoci a Parma: dal 26 al 29 aprile...
È in radio il nuovo singolo degli I-DEA...
Meta torna indietro e rimette la musica italiana
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli Hotel...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Al via ARIANO FOLKFESTIVAL 2022: dal 17 al 21 agosto con DADDY G,AFRICA UNITE, TANKUS THE HENGE, ORKESTA MENDOZA, QUANTIC

17 agosto 2022

Una grande festa all’insegna dell’inclusione e del dialogo tra culture. Torna dal 17 al 21 agosto ad Ariano Irpino (AV), l’Ariano folkfestival, storica rassegna punto di riferimento internazionale nel panorama degli eventi dedicati alla musica world e folk.

Ariano Folkfestival firma quest’anno la sua XXVI edizione, con un programma di cinque giorni di eventi diurni e notturni, concerti, dj set e live performance che attraversano i generi, gli stili e le nazioni della musica, in un territorio di straordinaria bellezza e dalla storia secolare, situato a 800 metri sul livello del mare, al centro dell’Appennino e al confine con la Puglia.

Come sempre la ricerca di nuove sonorità, lontana dal mainstream, è la cifra che guida la programmazione musicale dell’Ariano folkfestival: un percorso senza confini e senza limiti nella world music internazionale, con un’attenzione particolare alla contaminazione tra i generi.

E anche quest’anno la rassegna non si smentisce: dal “Bristol sound” del fondatore dei Massive attack Daddy G, con la sua esplosiva miscela di dub, reggae e funk, al “Gonzo Rock ‘n’Roll” della band britannica Tankus The Henge che raccoglie le influenze del jazz di New Orleans, del rock psichedelico, del funk degli anni ’70 e del cantautorato classico. Dall’Orkesta Mendoza fondata dal produttore e collaboratore dei Calexico, Sergio Mendoza, con il suo “indie mambo”, ai giganti del reggae italiano Africa Unite, passando per l’intreccio di sonorità orchestrali ed elettroniche di dj Will “Quantic” Holland, l’Ariano Folkfestival si conferma un luogo privilegiato per conoscere il meglio delle musiche e dei suoni di tutto il mondo. 

Quella di quest’anno è un’edizione speciale e di ritorno alla normalità, nel segno del recupero dello spirito di condivisione e del senso di comunità che da sempre caratterizzano il festival. In quest’ottica Ariano Folkfestival presenta anche un ricco programma di eventi e attività collaterali che includono cinema con l’ormai tradizionale Cinezone, letteratura e poesia, con la Poetry Slam a cura dell’Associazione Venti20, lezioni di Yoga nel verde della Villa comunale e i “Racconti di viaggio” con interviste e conversazioni con gli artisti ospiti del festival in un clima di grande informalità. Si potrà inoltre passeggiare alla scoperta dei sentieri più antichi di Ariano Irpino con i Walk-in-Tour, conoscerne le tradizioni anche gastronomiche con le Fol(k)olazioni, tipiche della tradizione contadina arianese, ballare fino a notte fonda nella Sonazone, o rilassarsi nella Confortzone con vista sull’Irpinia.

 

PROGRAMMA

 

Ancora una volta Ariano Folkfestival presenta una line up ricercata che ha l’ambizione di unire in un unico cartellone stili e linguaggi, novità e tradizione, etnie e Paesi del mondo. A partire dal primo appuntamento di mercoledì 17 agosto con i suoni sorprendentemente coinvolgenti dell’Orkesta Mendoza, la formazione fondata da Sergio Mendoza dei mitici Calexico nel 2009 come progetto-omaggio alla musica del grande Pérez Prado e diventata oggi una formazione stabile, a metà tra una big band anni ’50 e musica latino-americana del XXI secolo, alla quale si deve la definizione di un nuovo genere musicale: l’“indie mambo”.

Il viaggio dell’Ariano Folkfestival attraverso i suoni di tutto il mondo arriva fino al cuore della foresta Amazzonica con i Napalma, (17 agosto) band WorldBeat del cantante Abass Ndiaye che da oltre 16 anni gira il mondo con il suo bagaglio di influenze e melodie dall’Africa occidentale, mixate con l’energia della dance music, arrangiamenti elettronici e percussioni variegate.

Dai deserti del Sahara, arriva l’elettrizzante mezcla di ritmi gnawa, musica chaabi e hassani, che incontrano, felicemente, funky, rock e blues del quartetto franco marocchino Bab L’Bluz (letteralmente “La porta del blues”) (18 agosto); dal Portogallo i suoni tradizionali mischiati all’elettronica moderna, di Omiri, (18 agosto), che combina in un unico spettacolo forme e musiche tradizionali portoghesi con il linguaggio della cultura urbana; da Armenia e Francia i Ladaniva, (19 agosto), duo a metà tra la chanson francese ed il folk armeno, unione della cantante armena Jacqueline Baghdasaryan e del polistrumentista francese Louis Thomas; da Plymouth l’energia pura degli inglesi Mad Dog McCrea con la coinvolgente miscela di folk rock, pop, gypsy jazz, bluegrass, che racconta storie tradizionali di zingari, fate e pirati; da Rio de Janeiro il tropicalismo, intriso di sapori funk, jazz e disco di João Selva (19 agosto) artista itinerante formatosi con l’iconica figura della Bossa Nova, Wanda Sá.

Tra gli artisti più attesi al festival c’è sicuramente “Quantic”, (18 agosto), una delle stelle più luminose del firmamento della ricca e variegata scena musicale newyorkese. “Quantic” al secolo, William Holland, musicista, DJ e produttore discografico inglese basato a New York, da quasi due decadi affascina fan e intenditori mostrando la sua maestria e rara abilità nell’intrecciare sonorità orchestrali ed elettroniche, tra campionamenti e composizioni originali, e un mix di cumbia, salsa, bossa nova, soul, funk e jazz.

Menzione a sé merita Don Letts, (19 agosto) che è una vera e propria leggenda della contro-cultura inglese della seconda metà degli anni ’70: dj, filmaker, musicista e conduttore di uno dei programmi più seguiti della BBC 6, Letts è stato la figura chiave di quella particolarissima fusione tra musica jamaicana e cultura punk esplosa a Londra nel corso degli anni ‘70.

Sabato 20 agosto approdano all’Ariano Folkfestival gli Africa Unite, i protagonisti indiscussi del reggae italiano, e sicuramente una delle band più longeve, con oltre un quarantennio di attività. Più volte ospiti del festival con progetti sempre nuovi, in quest’edizione tornano sul palco del Folkstage presentando le loro storiche sonorità.

Il concerto degli Africa Unite è seguito dalla carovana nomade e ribelle dell’ensemble Sidi Wacho che riunisce musicisti da Valparaíso, Bogotà e Parigi, portando l’irrefrenabile energia di un mix di

lingue, suoni, e generi, che vanno dall’hip-hop fino alla cumbia-electro e ai ritmi balcanici.

Apre il palco un vero e proprio fuoriclasse della fisarmonica: Antti Paalanen, fisarmonicista e compositore finlandese, vincitore per quattro volte dei campionati finlandesi di fisarmonica diatonica e di numerosi premi di musica folk contemporanea.

Nella stessa sera protagonista del concerto al Castel Stage è Bia Ferreira la cantante e polistrumentista brasiliana dalla voce incantatrice che ha fatto della musica un mezzo di comunicazione a sostegno della lotta contro il pregiudizio e il razzismo dando alla sua arte il nome di Música de Mulher Preta (MMP).

Domenica 21 agosto si chiude in bellezza con alcuni degli artisti più interessanti del cartellone e ben cinque concerti a partire dai Nacion Ekeko, progetto del musicista argentino Diego Perez, che fonde canti, melodie, strumenti tradizionali dell’America Latina con l’elettronica e le nuove tecnologie; la band Zoufris Maracas, con un incredibile groove, mix di influenze africane, latine e gitane; e Dirk Swartenbroek, conosciuto in tutto il mondo come Buscemi, dj e remixer il cui stile profondo è difficile da classificare, tenendo insieme elementi di bossa, jazz, house, groove brasiliani, afrobeat, balkan, drum ‘n bass e dub.

Ed ancora, tra le formazioni più interessanti dell’Ariano Folkfestival, Tankus The Henge, che arriva ad Ariano dopo un tour internazionale. La band britannica è molto nota per avere sviluppato uno stile musicale eclettico e unico chiamato “Gonzo Rock ‘n’Roll” che raccoglie influenze dal jazz di New Orleans, dal rock psichedelico, dal funk degli anni ‘70 e da cantautori classici.

La chiusura del programma è affidata a un vero e proprio gigante della musica contemporanea: Daddy G, nome d’arte di Grant Marshall membro fondatore dei Massive Attack e uno dei padri del “Bristol sound”: uno stile che ha lasciato tracce nel mondo per più decenni, e a cui si è molto ispirata tutta la scena dubstep, dalle origini, fino ai producer attuali. Daddy G, il lato dub della leggendaria band inglese, nei suoi dj set conduce alle origini del Bristol Sound da dove tutto è partito.

Al via ARIANO FOLKFESTIVAL 2022: dal 17 al 21 agosto con DADDY G,AFRICA UNITE, TANKUS THE HENGE, ORKESTA MENDOZA, QUANTIC was last modified: agosto 17th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
A Castellana Grotte torna ‘Tieni il tempo’ con l’unica tappa pugliese del tour di Bobo Rondelli
Articolo succesivo
Verso Cara Forli’ del 3 e 4 settembre: partita la selezione per il miglior videoclip di liscio dell’anno, l’anno scorso vinse Anna Maria Allegretti con Controvento

Potrebbe interessarti anche...

AngelicA Centro di Ricerca Musicale Stagione 2021...

18 dicembre 2021

Dal 13 al 17 agosto – Mascarimirì,...

10 agosto 2021

LOCUS 2023 annuncia: The Comet is Coming,...

30 novembre 2022

Riconoscimento a Mauro Pagani e altri premi...

28 luglio 2020

Prosegue la 7ª edizione del MONFERRATO ON...

16 agosto 2022

TOSCA: al MAXXI giovedì 30 luglio con...

25 luglio 2020

I vincitori di MusPlay: Tonia Cestari, Libro...

15 giugno 2020

Non a Voce Sola, sabato 21 maggio,...

21 maggio 2022

World music: a Matteo Leone il Premio...

15 novembre 2021

Villa Ada Roma Incontra il Mondo è...

26 maggio 2021

Ultimi articoli

  • GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL TAVOLO DEI NEGOZIATI PER UN ACCORDO TRA META E SIAE SI FACCIANO SENTIRE I BIG DELLA MUSICA ITALIANA
  • Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince Abbracciante a Nasca Il teatro a Lecce
  • Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi Maestro, Lorenzo Kruger, Andy Macfarlane e Jennifer Gentle per Wainting for Sei a Lecce e Corigliano d’Otranto
  • Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master Class di Cristian Cicci Bagnoli di domenica 26 marzo a Artistation di Faenza a cura del MEI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy