mmensa gioia! Questo 29 Luglio segna il mio ritorno alla letteratura, con “Rock Memories” (Verdechiaro Edizioni), il libro in cui ho raccolto oltre 50 fra articoli e recensioni a mia firma usciti sul settimanale musicale Ciao 2001 negli anni 1970-1974. Le prefazioni sono di Susanna Schimperna e Renato Marengo, la copertina è di Pablo Ayo. Il sogno di un’epoca, che per me e moltissimi altri ancora freme nelle nostre vene. E l’amore mio non muore, aveva detto qualcuno. Già reperibile nelle librerie e ordinabile su tutti i book store online. (Maurizio Baiata)
https://www.verdechiaro.com/catalogo/rock-memories/
Giornalista, musicologo, scrittore, ufologo Maurizio con la penna in mano ha attraversato l’epoca d’oro del rock internazionale a cui ha dato il suo prezioso contributo per la diffusione in Italia scrivendone sull’iconico Ciao 2001, il settimanale degli anni 70 che ha svezzato una intera generazione di rockettari. Passato poi al mensile Muzak come responsabile Rock, a Best e Nuovo Sound, a Stereoplay e infine alla direzione della prima edizione italiana di Rolling Stone.. In questo libro (volume primo) è raccolta una serie di interviste, recensioni, interventi di Baiata sul periodo Ciao 2001 (1970-74) a cui seguirà il volume due che tratterà il seguito dell’avventura musicale del noto giornalista romano.
ROCK MEMORIES – Maurizio Baiata
1970: dal frastuono del Piper al Dark Sound inglese, dal Blues dei neri d’America ai Corrieri Cosmici tedeschi, dai crocevia di ogni follia underground all’energia dirompente del “muro del suono”, dalle maschere prog partenopee alla prima intervista con un essere speciale: Franco Battiato. Queste le sincronicità vissute con le tante stelle del Rock incontrate, le epiche interviste a David Bowie a New York e in Italia ai Gentle Giant, a Emerson Lake & Palmer e ai Colosseum… concerti e vinili volanti, le inarrestabili onde sonore e l’urlo pacifista di un’intera generazione. Tutto questo è stato testimoniato dagli articoli di Baiata apparsi sul settimanale Ciao 2001 negli anni 1970-1974, i cui testi vengono qui presentati sia nel loro impaginato originale, sia nel nuovo editing a cura dell’Autore.
Fra i protagonisti del nostro viaggio: Black Sabbath, King Crimson, Emerson Lake & Palmer, Gentle Giant, David Bowie, Colosseum, Soft Machine, Quintessence, John Mayall, Joe Cocker, Alexis Korner, Rory Gallagher,: Jefferson Airplane, The Shadows, Iron Butterfly, Spirit, Tim Buckley, The Doors, Frank Zappa, Captain Beefheart, The Beach Boys, Shawn Phillips, David Crosby, Miles Davis, Weather Report, Santana, Claudio Rocchi, Osanna, Il Balletto di Bronzo, Francesco Guccini, Angelo Branduardi, Antonello Venditti, Il Perigeo, Magma, Franco Battiato, Third Ear Band, Popol Vuh, Tangerine Dream, Can, Amon Düül II, Klaus Schulze, Karlheinz Stockhausen, Faust.
Corredo iconografico tratto dall’archivio dell’Autore. Prefazioni di Susanna Schimperna e Renato Marengo.