MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
MEI25: Ecco un primo programma! 30 Settembre, 1...
“Catch me – La casa dentro Ennio”, il...
MEI25: FIERA DEL DISCO al MEI: ecco i...
Nuova Euro Indie Music Chart: In testa Vineet
MEDAL: il 12 agosto esce in radio “Sahara”...
Ecco la Delega Spettacolo, ora servono i Decreti...
FEDELTA’ DEL SUONO #317 e COSTRUIRE HIFI #277...
Il CPM Music Institute e il CAMPIELLO GIOVANI...
La settimana più calda dell’anno: live, feste, incontri...
Per tutti gli espositori che volessero partecipare al...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

ARIANO FOLKFESTIVAL 2022: dal 17 al 21 agosto con DADDY G, AFRICA UNITE, TANKUS THE HENGE, ORKESTA MENDOZA, QUANTIC

5 agosto 2022

XXVI edizione “Be Sensible 2022”

Dal 17 al 21 agosto 2022

ARIANO IRPINO (AV) 

DADDY G| TANKUS THE HENGE| ORKESTA MENDOZA | AFRICA UNITE | QUANTIC 

DON LETTS | NAPALMA| BAB L’BLUZ | OMIRI| ORD SASSAFRASS | COQO DJETTE| JOAO SELVA LADANIVA | MAD DOG MCREA

EL MAOUT |PHIL (RADIO MEUH) | SR. LOBEZNO (RADIO GLADYS PALMERA )

BIA FERREIRA | ANTTI PALAANEN | SIDI WACHO | NACION EKEKO

ZOUFRIS MARACAS |TANKUS THE HENGE |BUSCEMI

Accanto ai grandi concerti “Cinezone”, “Racconti di viaggio”, Yoga, food e tanto altro

Una grande festa all’insegna dell’inclusione e del dialogo tra culture. Torna dal 17 al 21 agosto ad Ariano Irpino (AV), l’Ariano folkfestival, storica rassegna punto di riferimento internazionale nel panorama degli eventi dedicati alla musica world e folk.

Ariano Folkfestival firma quest’anno la sua XXVI edizione, con un programma di cinque giorni di eventi diurni e notturni, concerti, dj set e live performance che attraversano i generi, gli stili e le nazioni della musica, in un territorio di straordinaria bellezza e dalla storia secolare, situato a 800 metri sul livello del mare, al centro dell’Appennino e al confine con la Puglia.

Come sempre la ricerca di nuove sonorità, lontana dal mainstream, è la cifra che guida la programmazione musicale dell’Ariano folkfestival: un percorso senza confini e senza limiti nella world music internazionale, con un’attenzione particolare alla contaminazione tra i generi.

E anche quest’anno la rassegna non si smentisce: dal “Bristol sound” del fondatore dei Massive attack Daddy G, con la sua esplosiva miscela di dub, reggae e funk, al “Gonzo Rock ‘n’Roll” della band britannica Tankus The Henge che raccoglie le influenze del jazz di New Orleans, del rock psichedelico, del funk degli anni ’70 e del cantautorato classico. Dall’Orkesta Mendoza fondata dal produttore e collaboratore dei Calexico, Sergio Mendoza, con il suo “indie mambo”, ai giganti del reggae italiano Africa Unite, passando per l’intreccio di sonorità orchestrali ed elettroniche di dj Will “Quantic” Holland, l’Ariano Folkfestival si conferma un luogo privilegiato per conoscere il meglio delle musiche e dei suoni di tutto il mondo. 

Quella di quest’anno è un’edizione speciale e di ritorno alla normalità, nel segno del recupero dello spirito di condivisione e del senso di comunità che da sempre caratterizzano il festival. In quest’ottica Ariano Folkfestival presenta anche un ricco programma di eventi e attività collaterali che includono cinema con l’ormai tradizionale Cinezone, letteratura e poesia, con la Poetry Slam a cura dell’Associazione Venti20, lezioni di Yoga nel verde della Villa comunale e i “Racconti di viaggio” con interviste e conversazioni con gli artisti ospiti del festival in un clima di grande informalità. Si potrà inoltre passeggiare alla scoperta dei sentieri più antichi di Ariano Irpino con i Walk-in-Tour, conoscerne le tradizioni anche gastronomiche con le Fol(k)olazioni, tipiche della tradizione contadina arianese, ballare fino a notte fonda nella Sonazone, o rilassarsi nella Confortzone con vista sull’Irpinia.

 

PROGRAMMA

 

Ancora una volta Ariano Folkfestival presenta una line up ricercata che ha l’ambizione di unire in un unico cartellone stili e linguaggi, novità e tradizione, etnie e Paesi del mondo. A partire dal primo appuntamento di mercoledì 17 agosto con i suoni sorprendentemente coinvolgenti dell’Orkesta Mendoza, la formazione fondata da Sergio Mendoza dei mitici Calexico nel 2009 come progetto-omaggio alla musica del grande Pérez Prado e diventata oggi una formazione stabile, a metà tra una big band anni ’50 e musica latino-americana del XXI secolo, alla quale si deve la definizione di un nuovo genere musicale: l’“indie mambo”.

Il viaggio dell’Ariano Folkfestival attraverso i suoni di tutto il mondo arriva fino al cuore della foresta Amazzonica con i Napalma, (17 agosto) band WorldBeat del cantante Abass Ndiaye che da oltre 16 anni gira il mondo con il suo bagaglio di influenze e melodie dall’Africa occidentale, mixate con l’energia della dance music, arrangiamenti elettronici e percussioni variegate.

Dai deserti del Sahara, arriva l’elettrizzante mezcla di ritmi gnawa, musica chaabi e hassani, che incontrano, felicemente, funky, rock e blues del quartetto franco marocchino Bab L’Bluz (letteralmente “La porta del blues”) (18 agosto); dal Portogallo i suoni tradizionali mischiati all’elettronica moderna, di Omiri, (18 agosto), che combina in un unico spettacolo forme e musiche tradizionali portoghesi con il linguaggio della cultura urbana; da Armenia e Francia i Ladaniva, (19 agosto), duo a metà tra la chanson francese ed il folk armeno, unione della cantante armena Jacqueline Baghdasaryan e del polistrumentista francese Louis Thomas; da Plymouth l’energia pura degli inglesi Mad Dog McCreacon la coinvolgente miscela di folk rock, pop, gypsy jazz, bluegrass, che racconta storie tradizionali di zingari, fate e pirati; da Rio de Janeiroil tropicalismo, intriso di sapori funk, jazz e disco di João Selva (19 agosto) artista itinerante formatosi con l’iconica figura della Bossa Nova, Wanda Sá.

Tra gli artisti più attesi al festival c’è sicuramente “Quantic”, (18 agosto), una delle stelle più luminose del firmamento della ricca e variegata scena musicale newyorkese. “Quantic” al secolo, William Holland, musicista, DJ e produttore discografico inglese basato a New York, da quasi due decadi affascina fan e intenditori mostrando la sua maestria e rara abilità nell’intrecciare sonorità orchestrali ed elettroniche, tra campionamenti e composizioni originali, e un mix di cumbia, salsa, bossa nova, soul, funk e jazz.

Menzione a sé merita Don Letts, (19 agosto) che è una vera e propria leggenda della contro-cultura inglese della seconda metà degli anni ’70: dj, filmaker, musicista e conduttore di uno dei programmi più seguiti della BBC 6, Letts è stato la figura chiave di quella particolarissima fusione tra musica jamaicana e cultura punk esplosa a Londra nel corso degli anni ‘70.

Sabato 20 agosto approdano all’Ariano Folkfestival gli Africa Unite, i protagonisti indiscussi del reggae italiano, e sicuramente una delle band più longeve, con oltre un quarantennio di attività. Più volte ospiti del festival con progetti sempre nuovi, in quest’edizione tornano sul palco del Folkstage presentando le loro storiche sonorità.

Il concerto degli Africa Unite è seguito dalla carovana nomade e ribelle dell’ensemble Sidi Wacho che riunisce musicisti da Valparaíso, Bogotà e Parigi, portando l’irrefrenabile energia di un mix di

lingue, suoni, e generi, che vanno dall’hip-hop fino alla cumbia-electro e ai ritmi balcanici.

Apre il palco un vero e proprio fuoriclasse della fisarmonica: Antti Paalanen, fisarmonicista e compositore finlandese, vincitore per quattro volte dei campionati finlandesi di fisarmonica diatonica e di numerosi premi di musica folk contemporanea.

Nella stessa sera protagonista del concerto al Castel Stage è Bia Ferreira la cantante e polistrumentista brasiliana dalla voce incantatrice che ha fatto della musica un mezzo di comunicazione a sostegno della lotta contro il pregiudizio e il razzismo dando alla sua arte il nome di Música de Mulher Preta (MMP).

Domenica 21 agosto si chiude in bellezza con alcuni degli artisti più interessanti del cartellone e ben cinque concerti a partire dai Nacion Ekeko, progetto del musicista argentino Diego Perez, che fonde canti, melodie, strumenti tradizionali dell’America Latina con l’elettronica e le nuove tecnologie; la band Zoufris Maracas, con un incredibile groove, mix di influenze africane, latine e gitane; e Dirk Swartenbroek, conosciuto in tutto il mondo come Buscemi, dj e remixer il cui stile profondo è difficile da classificare, tenendo insieme elementi di bossa, jazz, house, groove brasiliani, afrobeat, balkan, drum ‘n bass e dub.

Ed ancora, tra le formazioni più interessanti dell’Ariano Folkfestival, Tankus The Henge, che arriva ad Ariano dopo un tour internazionale. Laband britannica è molto nota per avere sviluppato uno stile musicale eclettico e unico chiamato “Gonzo Rock ‘n’Roll” che raccoglie influenze dal jazz di New Orleans, dal rock psichedelico, dal funk degli anni ‘70 e da cantautori classici.

La chiusura del programma è affidata a un vero e proprio gigante della musica contemporanea: Daddy G, nome d’arte di Grant Marshall membro fondatore dei Massive Attack e uno dei padri del “Bristol sound”: uno stile che ha lasciato tracce nel mondo per più decenni, e a cui si è molto ispirata tutta la scena dubstep, dalle origini, fino ai producer attuali. Daddy G, il lato dub della leggendaria band inglese, nei suoi dj set conduce alle origini del Bristol Sound da dove tutto è partito.

ARIANO FOLKFESTIVAL 2022: dal 17 al 21 agosto con DADDY G, AFRICA UNITE, TANKUS THE HENGE, ORKESTA MENDOZA, QUANTIC was last modified: agosto 5th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Un’estate ricca di prestigiosi appuntamenti per il Maestro ROBERTO MOLINELLI, autore degli arrangiamenti e direttore d’orchestra per “QUEEN–BARCELONA OPERA ROCK”. Prossimi appuntamenti: venerdì 5 agosto a PALERMO e sabato 6 agosto a TERRASINI (PA).
Articolo succesivo
SONIC PARK MATERA | 35.000 spettatori per la prima edizione!

Potrebbe interessarti anche...

Festa dell’Europa 2021: EDOARDO DE ANGELIS in...

10 maggio 2021

Dal 28 aprile al 12 maggio la...

14 aprile 2022

Massarini, Ruggeri, Tosca, Motta, Arminio, Troiano a...

26 agosto 2020

Con SENHIT vola l’ADRENALINA all’EUROVISON SONG CONTEST!...

9 marzo 2021

Ace Jazz Festival San Marino: il nuovo...

3 luglio 2020

Arriva Radici

24 dicembre 2020

ATTRAVERSO FESTIVAL | PAOLO FRESU & BOBO...

28 giugno 2022

Da domenica 22 al 29 novembre 2020...

21 novembre 2020

AREA SANREMO 2021: PROCLAMATI I 21 VINCITORI...

22 novembre 2021

NARRASTORIE 2020 | Cristicchi, Finardi, Rivera, ecc....

6 agosto 2020

Ultimi articoli

  • MEI25: Ecco un primo programma! 30 Settembre, 1 e 2 OTTOBRE 2022 – FAENZA (RA)
  • “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro
  • MEI25: FIERA DEL DISCO al MEI: ecco i libri che saranno presentati
  • Nuova Euro Indie Music Chart: In testa Vineet

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza 🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza il primo Martedì d’Agosto con Balconi & Cortili 

@faenzaestate
🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il n 🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro

Giovedì 11 agosto al Teatro Castagnoli di Scansano debutta “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro - coprodotto da Teatro nel bicchiere – Festival di Maremma: 15 audiocassette trovate per caso danno vita ad uno spettacolo inedito e onirico – fra ready-made, multidisciplinarietà e mistero.

@illocoteatro_compagnia 
@teatronelbicchierefestival 
@hf4comunicazione
🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️
🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e 🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e contemporanea si incontrano nel Sacro Bosco di Bomarzo

Fino al 23 ottobre, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco: per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

@tommasocascella 
@sandroscarmiglia 
@serena_achilli 
@parco.dei.mostri 
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy