MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
Venerdì 10 febbraio AudioCoop con Giordano Sangiorgi sara’...
VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A...
Nasce una nuova rassegna live a Faenza e...
VINCENZO PARISI presenta @ UNIMI il suo capriccio...
AGLI ZOIS IL PRIMO PREMIO MEI 25 IN...
Atelier Musicale: pagine di Carvajal, Yamamoto, Aquilanti, Marcel...
SARGASSI “VITA DI PROVA” UNA RIFLESSIONE SULLE SECONDE...
RANCORE IN TOUR PER PRESENTARE IL NUOVO ALBUM...
TOUR BEATRICE QUINTA – l’artista rivelazione di “X...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

SPONZ FEST 2022: dal 21 al 27 agosto SPONZ COULTURA, la X ed. del fest di Vinicio Capossela in Alta Irpinia

4 agosto 2022

Il rapporto tra coltura e cultura della terra sarà il tema di Sponz Coultura, la decima edizione del Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela, che si svolgerà dal 21 al 27 agosto in Alta Irpinia.

Programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso la Scabec – Società Campana Beni Culturali, lo Sponz Fest è prodotto dall’Associazione Sponziamoci, La Cupa e International Music and Arts (IMARTS), in collaborazione con i comuni di Andretta, Calitri, Sant’Andrea di Conza e per la prima volta in collaborazione con il Forum Giovani di Calitri.

Anche questa edizione vedrà il prezioso contributo, accanto ai lavoratori e alle maestranze, della comunità che da anni partecipa e sostiene la manifestazione.

Come accade dal 2013, lo Sponz Fest si svolgerà in Alta Irpinia, questa volta nei comuni di Sant’Andrea di Conza, Andretta e Calitri, e coinvolgerà musicisti, artisti e personalità del mondo della cultura che attraverso concerti – tra i quali la serata finale sabato 27 agosto in compagnia della super band Rolling Sponz Review e altri ospiti -, laboratori, incontri e percorsi sonori e tematici tra i sentieri esploreranno il tema di questa edizione.

Sponz Coultura vuole ragionare sull’idea del coltivare: coltivare la terra, ma anche le idee, i pensieri, il senso civico.

Di anno in anno cerchiamo di direzionare l’arte dell’incontro in qualche direzione tematica, dichiara il direttore artistico Vinicio Capossela. Per questo 2022 ci siamo posti il tema del coltivare, nella doppia accezione di cultura e di coltura. Da cui la O che si incontra con la U, come ha declinato graficamente da par suo Jacopo Leone, diventando una specie di pittogramma cornuto che è il simbolo dell’edizione. Ragionare su cultura e coltura è ragionare su di cosa siamo fatti, su cosa mangiamo e su cosa coltiviamo. Sul rapporto con la terra, con le risorse della terra e anche con le nostre. Su cosa consumiamo e su cosa lasciamo. Su cosa coltiviamo e cosa corrompiamo.

L’Italia è infatti un paese di paesi emersi dal mare della coltura della terra. L’agricoltura intensiva, il consumo del suolo, l’emergenza climatica e lo spopolamento delle aree interne stanno però cambiando profondamente il paesaggio naturale e umano del mondo in cui viviamo. Partendo da queste e altre tematiche affini – lotta allo spreco alimentare, salvaguardia della biodiversità, forestazione e deforestazione – Sponz Coultura propone una riflessione sul nostro stile di vita e sulla sua sostenibilità, lavorando in sinergia con chi il territorio lo vive e lo tutela ogni giorno.

Il verbo sponzare viene dall’azione della spugna che, una volta inzuppata, ammorbidisce e rigenera. Prosegue Capossela. Così è il corpo di gruppo che da sponzato perde rigidità, forma e spigoli, e assorbendo dilata e accoglie e rimette in circolo. Sponz Fest più che un festival è uno spirito, un modo di esperire forme di comunità mobile.

Ecco perché, dopo la felice esperienza nel 2021 alla Pietra di Bismantova, lo Sponz Fest è tornato ad allargare i propri confini proponendo a luglio due giorni di conversazioni, escursioni, concerti e letture in Emilia Romagna, a Sogliano al Rubicone. Una sorta di anteprima del fest per creare un ponte tra luoghi appenninici.

Questo spirito cerchiamo di sollecitarlo a mezzo della musica, ma anche del cibo, del bere, del ballo e soprattutto dell’incontro in intersezione con il paesaggio naturale e di natura umana, conclude il direttore artistico.

Tra gli ospiti musicali confermati di Sponz Coultura (il programma è in continuo aggiornamento), oltre a Vinicio Capossela, Nada, Edda, Giovanni Truppi, Bobby Solo, Mara Redeghieri, John De Leo, Slavi Bravissime Persone, Fabrice Martinez & Axon Orkestra, Sol Ruiz, Mikey Kenney, Electro Organic Orchestra, Fabio Mina, Dimitris Mystakidis, Luciano Tobaldi, Giancarlo Bianchetti, Silvania Dos Santos, Victor Herrero, Davide Ambrogio, Giovannangelo de Gennaro, Alessandro “Asso” Stefana, Peppe Leone, Andrea La Macchia, Pietro Brunello, Cicc’Bennet, Eko Orchestra, Antonio Guerriero, Makardia, Friestk, Livio e Manfredi – Uranio Irpino, Musicamanovella, Zeketam, Alla Bua, A’Cunvr’sazion, Banda della Posta, Armando Testadiuccello, Canio n’drandola, Giovanni Sicuranza. Tra gli ospiti culturali, Andrea Colamedici e Maura Gancitano di Tlon, alcuni rappresentanti di Fridays for Future, Stefano Liberti, Paolo Pileri, Vincenzo Costantino “Cinaski”, Andrea Segrè, Luigi Frusciante, Ugo Morelli, Peppino Pelullo, Mario Salzarulo, Generoso Picone, Erberto Petoia, Raffaele Schettino.

Tutti gli eventi di Sponz Coultura sono gratuiti, a eccezione del concerto finale di sabato 27 agosto (Biglietti qui: https://bit.ly/sponz2022 ).

IL PROGRAMMA

Lo Sponz Fest 2022 si apre domenica 21 agosto a Sant’Andrea di Conza dove nel tardo pomeriggio all’Episcopio, in occasione della decima edizione della Festa del Libro, lo storico Erberto Petoia dialoga con Vinicio Capossela sulla parte dedicata alle “terre dell’osso” in Eclissica (Feltrinelli 2021).

Lunedì 22 agosto, sempre all’Episcopio a Sant’Andrea di Conza, alle 18.30 è la volta di Il suolo ci parla, un dialogo tra il giornalista e scrittore Stefano Liberti, autore di Terra Bruciata, libro in cui racconta le fragilità del nostro Paese di fronte alla crisi ambientale, e il professore del Politecnico di Milano Paolo Pileri, autore di L’intelligenza del suolo in cui spiega perché è indispensabile proteggere la pelle del pianeta e salvare dal cemento l’ecosistema più fragile. Il dialogo sarà accompagnato dalle musiche di Fabio Mina tratte da Il significato delle ali, composizione che vuole celebrare quelle culture antiche, oggi nascoste, isolate, considerate “primitive”, ma che sono in realtà un esempio di consapevolezza, rispetto, forza e libertà.

A seguire ci sarà la proiezione di La Terra (1930), del regista ucraino Aleksandr Dovženko, musicato dal vivo da Fabio Mina in collaborazione con Giovannangelo De Gennaro e Peppe Leone.

Il centro storico sarà poi travolto dall’irriverente energia balcanica del virtuoso del violino Fabrice Martinez insieme all’Axon Orkestra, mentre nei vicoli del paese risuoneranno il tamburello di Peppe Leone, lo psychedelic cuban blues di Sol Ruiz, i flauti di Giovannangelo De Gennaro, il violino di Mikey Kenney. Verso mezzanotte, Vincenzo Costantino “Cinaski” presenterà la sua ultima fatica letteraria, I (miei) poeti rock, accompagnato dalla chitarra di Victor Herrero.

La serata culminerà con il live estroverso e disinvolto, tra testi autoriali e arrangiamenti sbilenchi e mai banali, di Slavi Bravissime Persone.

Si prosegue mercoledì 24 agosto spostandosi ad Andretta, dove alle 21.30 in piazza è la volta di America promised land, il concerto di una voce che ha fatto la storia della musica nel nostro Paese: Bobby Solo. A introdurlo Cicc’ Bennett, l’ormai leggendario cantante a tenore e tenutario della pensionata Sala Veglioni del paese.

Da giovedì 25 agosto lo Sponz Coultura rientra lì dove tutto è cominciato, a Calitri, dove dalle 16 al Cinema Rossini ci saranno le proiezioni di Donne di terra di Elisa Flaminia Inno e Due donne al di là della legge di Raffaele Schettino alla presenza dell’autore. Nel centro del paese, alla Torre di Nanno, apre anche il “Mercato Genuino Clandestino”, e alle 18 si parte dalla Chiesa di San Bernardino per il primo appuntamento di Paths of freedom / Sentieri di libertà: Mikey Kenney, la sua voce, il suo racconto e il suo irish fiddle saranno le guide in una serie di percorsi a tappe sonore e tematiche in cui musiche e testi sottolineano l’importanza del camminare come espressione umana di libertà e indipendenza, facendo rivivere i racconti passati di confisca di sentieri e quello spirito di Resistenza con cui si è combattuto per riaverli indietro, come sta succedendo ora per la natura e il suo “rewilding”. Sarà anche l’occasione per celebrare la riapertura di due sentieri da parte della comunità montana: un patrimonio da proteggere, di cui sempre più spesso viene la comunità rischia di essere bruscamente privata.

Si parte percorrendo lo storico Sentiero della Cùpa.

Alle 19 in Piazza della Repubblica – dove terminerà il cammino – è in programma l’incontro Le terre alte. Un progetto al centro dei margini con Luigi Frusciante, professore di Genetica Agraria presso la Facoltà di Agraria dell’Università “Federico II” di Napoli e promotore del corso di laurea in Enologia e Viticultura ad Avellino; Ugo Morelli, docente di Scienze Cognitive Applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente sempre presso la “Federico II”; Peppino Pelullo, agricoltore che si occupa di biodiversità e coordinatore della rete “Terra e a capo” e Mario Salzarulo, coordinatore del programma Forestazione nell’ambito del Progetto pilota per le aree interne irpine. Coordina il giornalista e scrittore Generoso Picone.

In Piazzale dell’Immacolata, alle 21.30, è la volta del concerto di una delle protagoniste del panorama cantautorale italiano, dall’anima e dalla voce uniche e potenti: Nada.

Infine, Parole d’altrove. Una notte con le musiche dell’assenza: rebetiko, tango, duende, saudade e rancheras. Musiche che nascono da una separazione, da uno sradicamento, e che per una notte rieccheggieranno e si espanderanno nel cuore di Calitri. Protagonisti la lama del bandoneón da Buenos Aires di Luciano Tobaldi, il duende della chitarra andalusa di Victor Herrero, la liquorosa dalkas del rebetiko per chitarra di Dimitris Mystakidis, la saudade della voce di Silvania Dos Santos accompagnata dalla chitarra di Giancarlo Bianchetti, la raucedine nortegna à la Chavela Vargas di Sol Ruiz, i tanghi transumati all’italiano di Vinicio Capossela. Dopo un primo ritrovo nella piazza dell’Immacolata, le singole musiche d’assenza e i loro interpreti si troveranno a orari diversi nei Luoghi d’altrove, creando un cammino a stazioni nel centro storico del paese: l’Arco degli Zingari, l’area Buccolo, la scalinata che porta alla grotta di Valenzio, la grotta-teatro Grottosky e Piazzetta Berrilli (Piazza dell’Orologio).

Venerdì 26 agosto in mattinata in Località Gagliano prendono il via alle 10.30 i laboratori a cura dell’associazione Terra Masta in collaborazione con “Mercato Genuino Clandestino”, mentre nel pomeriggio, alle 15.30, ci si sposta alla Neviera per il laboratorio “Filosofia agricola” con i filosofi e scrittori Andrea Colamedici e Maura Gancitano di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro da loro ideata.

In Località Gagliano, il 26 e 27 agosto, ci sarà anche la mostra sugli sposalizi del fotografo Simone Cecchetti.

Alle 17 il secondo dei Paths of freedom / Sentieri di libertà: in questo percorso – in partenza da Località Gagliano – Mikey Kenney sarà accompagnato da Gianluca Cestone e Domenico Nappo.

A seguire, alle 19, comincia Gaglianoodstock, una serata di sinergie territoriali realizzata dal Forum Giovani di Calitri. Si comincia con La Semina, con i live di Eko Orchestra, Antonio Guerriero – Uranio Irpino, Makardia, Friestk, Livio e Manfredi, Musicamanovella, Zeketam e Alla Bua.

La serata ospiterà anche un intervento a cura dei ragazzi di Fridays for Future.

A seguire, le danze nell’area Ballodromo de La raccolta – Cionna chi non sponza con A’ Cunvr’sazion e la Banda della Posta, ospiti speciali Vinicio Capossela, Armando Testadiuccello, Canio n’drandola e Giovanni Sicuranza. Ci si sposta poi nell’area campeggio per Il Maggese – campeggio in tenda e suoni notturni.

Sabato 27 agosto in Località Gagliano tornano dalle 10.30 i laboratori di Terra Masta in collaborazione con “Mercato Genuino Clandestino”.

Nel pomeriggio, all’ombra del querceto della Neviera, nuovo appuntamento con il laboratorio di “Filosofia agricola” di Andrea Colamedici e Maura Gancitano di Tlon. A seguire il terzo dei Paths of freedom / Sentieri di libertà che terminerà sulla sommità della collina di Gagliano ai piedi della Trebbiatrice Volante, l’opera simbolo dell’edizione 2015 di Sponz Fest, con l’intervento Dallo spreco allo ius cibi: verso la cittadinanza alimentare dell’agronomo, economista e professore all’Università di Bologna Andrea Segrè.

Gran finale dalle ore 21 con ROLLING SPONZ REVIEW – TUTTI IN UNA NOTTE, il concerto del collettivo formato dai musicisti – capitanati da Vinicio Capossela – che da anni sono l’anima del Fest e che durante il concerto trovano anche i loro spazi solistici, come Alessandro “Asso” Stefana, Andrea La Macchia, Giovannangelo de Gennaro, Peppe Leone, Mikey Kenney, Sol Ruiz e Victor Herrero. Un live che si svolge lungo set tematici, in cui le canzoni di Capossela si alternano a quelli della “Rivista”, e lasciano poi il palco agli ospiti speciali della serata: Davide Ambrosio e il suo progetto legato al folclore di terra, il lamento del rebetiko della chitarra e della voce di Dimitris Mystakidis, la voce straziata e toccata dalla grazia di Edda, l’anima raffinata e artisticamente anarchica di Giovanni Truppi, lo sperimentatore della voce John De Leo, la canzone militante di Mara Redeghieri e Pietro Brunello.

A chiudere la notte del Fest, l’Electro Organic Orchestra, un’esperienza sonora e visiva ottenuta sfruttando gli impulsi dei batteri e degli elementi organici raccolti nei giorni precedenti nelle acque ferme del suolo della collina di Gagliano, fino a quando la luce non porterà il nuovo giorno.

SPONZ FEST 2022: dal 21 al 27 agosto SPONZ COULTURA, la X ed. del fest di Vinicio Capossela in Alta Irpinia was last modified: agosto 4th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Fuori ora “Ad un metro da te”, il nuovo singolo dei Naufraghi
Articolo succesivo
LECATTEDRALI ARTS si arricchisce dell’archivio del jazzista GIANNI BASSO, donato dal figlio Gerry. Il museo di opere e cimeli musicali condiviso in continua evoluzione sarà ospitato all’interno de LECATTEDRALI nel Monferrato.

Potrebbe interessarti anche...

Ciampi: gli ospiti da Sanremo suonino dai...

20 gennaio 2021

Vinicio Capossela, Dente, Gio Evan, Francesca Michielin,...

1 agosto 2020

A SETTEMBRE In uno dei luoghi più...

10 agosto 2022

Ecco i finalisti di Voci per la...

18 giugno 2021

Dal 3 al 4 febbraio, all’Habitat di...

9 gennaio 2023

Partecipa a Exodus

24 marzo 2022

Siena Jazz: Al via SJU Stage –...

25 marzo 2022

FERRAGOSTIA 2020: Nuovo Circo, Musica, Teatro, Edu-Tainment,...

5 agosto 2020

Vi aspettiamo il 21 giugno 2021 –...

21 giugno 2021

Ecco i vincitori della prima edizione del...

6 luglio 2022

Ultimi articoli

  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Marta Ferradini.
  • Venerdì 10 febbraio AudioCoop con Giordano Sangiorgi sara’ presente agli Stati Generali della Musica al Festival di Sanremo indetti da Siae
  • VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A BOLOGNA ARRIVA STELLE SOTTO LA CASA DI LUCIO PER GLI 80 ANNI DI LUCIO DALLA, ECCO IL PROGRAMMA.
  • Nasce una nuova rassegna live a Faenza e Forli nei club di band emergenti nazionali verso i 40 anni di Faenza Rock, grazie al sostegno del Nuovo Imaie, organizza Materiali Musicali e Rumore di Fondo e tutti gli altri appuntamenti

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy