VentiduePortoFluviale – Mela Mundi: questo il nome del nuovo, grande eco-murales (45 m di lunghezza e 6 m di altezza) apparso sulle mura del ristorante Porto Fluviale. Firmato da ZED1 e voluto dalla proprietà di Porto Fluviale in occasione del decimo anniversario del locale, l’opera – a cura della no profit Yourban 2030 e con il patrocinio del Municipio VIII di Roma – segna non solo la nascita di un nuovo eco-murales, ma anche la creazione del primo quadrante urbano italiano eco-riqualificato con una superficie totale – in un’area di 2000 mq – di 1200 mq di pittura purifica-aria.
VentiduePortoFluviale, infatti, si trova di fronte ad un altro eco-murales, Hunting Pollution, voluto nel 2018 da Yourban 2030: entrambi sono stati realizzati con le eco-pitture Airlite, tecnologia brevettata in grado di eliminare batteri, virus e l’inquinamento atmosferico (NOx). Tra i due eco-murales, Hunting Pollution e Mela Mundi, si neutralizza l’inquinamento generato da 192 macchine al giorno, come se fossero stati piantati 48 alberi.
“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c’era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”
Nel 2012, quando la proprietà di Porto Fluviale è arrivata, il quadrante Ostiense, caratterizzato fortemente dall’archeologia industriale, era già ricco di street art, con opere nelle strade limitrofe a Via del Porto Fluviale: perciò i proprietari del ristorante, racconta Gino Cuminale, già da allora hanno messo in pratica l’idea di aprire un ristorante dove una volta l’anno – con l’ausilio di una rappresentativa di artisti – si proponesse un’opera diversa sulle pareti di Porto Fluviale.
“Questa volta” prosegue Gino Cuminale, “abbiamo cambiato filosofia: abbiamo pensato di fare un’opera che fosse permanente, un’opera che fosse non soltanto rappresentativa per il quartiere – che diventa un quartiere di riferimento non solo per Roma ma, secondo me, per l’Europa intera, perché in questa zona della città c’è un’altissima concentrazione di Street art – ma che fosse importante anche perché l’inquinamento atmosferico, che attanaglia la città, in qualche modo riusciamo anche a limitarlo grazie a queste pitture particolari. Questa è la filosofia con la quale quindi la proprietà di Porto Fluviale si è sempre mossa fin dall’inizio, per sposare food e Arte, incontro alla città” conclude Gino Cuminale.
VentiduePortoFluviale – Mela Mundi, realizzato dall’artista Zed1, è la storia del mondo attraverso gli occhi di una mela come simbolo e “messaggero” della natura stessa: un’originale narrazione a quadri – con finale a sorpresa all’interno di Porto Fluviale – in cui da Eva alla contemporaneità, passando per l’epoca romana e il Medioevo si racconta l’umanità attraverso un’inedita testimone con un invito preciso a riconciliarsi con la natura, nel rispetto dell’ambiente.
https://www.instagram.com/p/CgygsnosMs2/?igshid=YmMyMTA2M2Y=