MEI E FCE INSIEME PER UNA GIORNATA DI MUSICA EDUCANTE.
Musica: Domenica 2 ottobre verso una conclusione del MEI e un’apertura di FCE con le esperienze di musica condivisa come elemento di crescita culturale, sociale, civile (e non solo).
Premessa
Quest’anno il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e FCE – Festival della Comunita’ Educante hanno trovato una comune passione per la realizzazione di un’iniziativa insieme da realizzarsi nella giornata di domenica 2 ottobre nella fascia oraria indicativa tra le ore 15 e le ore 20, giornata conclusiva del 25esimo anno del MEI e giornata di apertura della nuova edizione del FCE. Perché appunto il 2 ottobre? Perché è la data che segna il gran finale del MEI kermesse nazionale tutta dedicata alla nuova musica indipendente ed emergente italiana (in programma dal 30 settembre al 2 ottobre), ma anche l’inizio della quarta edizione di FCE ( in calendario dal 2 al 9 ottobre), il festival tutto dedicato all’educazione. Quindi MEI e FCE, musica e educazione! Un binomio che vuole valorizzare come, il fare musica insieme agli altri, soprattutto in un periodo difficile come questo, sia un grande esperienza educativa, formativa e sociale e uno stupendo linguaggio culturale universale. Questo vale per tutti, in particolar modo per la fascia giovanile, che forse ancora di piu’ e’ alla ricerca di momenti di condivisione che spesso solo la musica progettata, suonata e ascoltata insieme puo’ realizzare grazie al suo linguaggio che supera ogni barriera.
Domenica 2 ottobre: Progetto: La Musica Puo’ Fare.
L’idea comune, emersa durante alcune riunioni, che e’ stata condivisa poi da piu’ soggetti , ispirata dal MEI e da FCE, è di mettere a disposizione il palco del MEI in Piazza del Popolo nella giornata di domenica 2 ottobre per fare esibire tutte quelle esperienze territoriali di comunita’ di ragazze e ragazzi che hanno trovato nel canto e nella musica il loro modo di esprimersi e di stare nel mondo e di superare anche difficili momenti come quello del Covid e attraverso anche la musica d’insieme, realizzata nei piu’ diversi modi -dai duetti alle band, dagli ensemble alle big band fino ai cori e alle orchestre di recuperare quella socialità che il periodo della pandemia aveva messo terribilmente in crisi.
Su tali suggestioni che hanno trovato consensi entusiasti, hanno aderito all’iniziativa la Scuola di Musica Sarti ( grazie al Direttore Donato D’Antonio e alla Prof.ssa Martina Drudi), la Scuola Media Strocchi ( grazie al Prof. Allegri), Cooperativa Sociale Service & Work ( con Simone Righi), Coro Ragazzi di Forlì Compagnia della Via ( attraverso Francesca Capitelli), l’esperienza Loading (rappresentata da Davide Neri), la Cooperativa Sociale LibrAzione ( con Giovanna Brondino), Moma Artisti a Pedali (con il contributo di Marcello Valenti) e altre adesioni che stanno pervenendo.
A tale proposito inviamo tale nota agli aderenti per confermare la loro presenza e poi ritrovarci prossimamente in una riunione, mentre la stessa nota sara’ inviata ad altre realta’ territoriali che si ritrovano in questa filosofia ispiratrice e vorranno aderire a questa giornata di musica speciale attraverso un proprio specifico e originale percorso e contributo.
Ecco un primo programma della giornata:
Ore 15,00 BICICLETTATA SONORA
Tour emotivo sonoro in bicicletta per la città domenica 2 ottobre dalle 15.00 alle 16.00 con arrivo in Piazza del Popolo. Nelle tappe del percorso si visiteranno luoghi mappati nel progetto Mappa Emotiva rivisitati musicalmente dagli artisti della Long Train Running (Associazione Demodé)
Ore16,00 ESIBIZIONE DEI GRUPPI
Prima i cori e i gruppi di ragazzi, poi quelli più giovanili, con le adesione di Scuola Sarti, Artistation, Cosa Scuola, Scuola Media Carchidio, Coro Ragazzi Pavone d’Oro, Compagnia della Via, Service & Work, LibrAzione, Loading, Gruppo Acquisto Solidale, Quello che Vorrei, Palestra della Scienza e per concludere con i Teatro a Pedali e MOMA come Artisti a Pedali con un Palco a Pedali del MEI e FCE e altri ospiti del MEI eventuali. Conduce tutta la giornata il cantautore Lorenzo Baglioni.
Ore 20,00 FINE SERATA
Nota Bene: tra un’esibizione e l’altra, intermezzi con messaggi, testimonial e altre esperienze formative ed educative in campo musicale.
- I Referenti per il Coordinamento di tale Giornata saranno per chi vuole aderire con esperienze di musica condivisa:
- Fabio Taroni per il Festival della Comunita’ Educante fce.faenza@gmail.com e cell. 339.3945614 e Giordano Sangiorgi per il Meeting delle Etichette Indipendenti mei@materialimusicali.it e cell. 349.4461825