Dopo il grande successo della prima edizione di Balconi & Cortili torna la
rassegna per tutti i martdi di agosto
ECCO IL PROGRAMMA CON LO SPECIALE E TRADIZIONALE FERRAGOSTO SOTTO LE STELLE
Dopo il grande successo della prima edizione estiva dello scorso anno e le
anteprime a luglio di quest’anno torna per tutti i martedì di agosto la
fortunata rassegna Balconi & Cortili organizzata dalla Casa della Musica di
Faenza in collaborazione con il MEI di Faenza con il supporto del Comune di
Faenza, Coldiretti di Ravenna con Campagna Amica e Faenza C’entro.
Per cinque martedi d’agosto dalle ore 20 e 30 Piazza della Liberta, con la
centro la bellissima Fontana Monumentale, dal 2 l 30 agosto, si animera’
con musica, cibo e talenti a kilometro zero.
Il programma musicale prevede martedì 2 agosto dalla ore 20 e 30 I Musicanti
Improvvisi, che saranno la resident orchesstra dei cinque martedì in Piazza
della Liberta’ a fianco di Campagna Amica, nei quali si alterneranno diversi
ospiti, tra questi, martedì 2 agosto tocchera’ al cantautore Fabrizio Caveja
sul Balcone sopra FM presentare il suo nuovo disco , mentre il 9 agosto dal
Balcone del Museo del Risorgimento a Palazzo Laderchi sopra l’Enoteca
Astorre si esibira’ il cantautore Edgar, vincitore de Il Liscio nella Rete
2022 con il brano Biricihina, mentre a Party di Ferragosto del 16 agosto di
fronte alla Fontana Monumentale l’ospite sara’ il fisarmonicista Aldo
Fabbri, il musicista che dono l’anno scorso la sua fisarmonica alle
vincitrice de Il Liscio nella Rete 2021 Emisurela e un’altra al Museo del
Risorgimento di Faenza, mentre il 23 agosto si torna sul Balcone del Museo
del Risorgimento di Palazzo Laaderchi sopra l’Enoteca Astorre con il Duo
Kaustico composto da Marco Vitali e Luca Savorani, emtnre la grande
conclusione sara’ martedì 30 agosto con la straordinaria e unica e
imperdibile versione folk dell’Onda Rosa Indipendente, un progetto musicale
nazionale a cura del MEI, che avra’ la sua finale a Bologna in Piazza Lucio
Dalla il 29 settembre in apertura del MEI25 Tutti i martedì dalle 18 alle 22
e 30 ci sara’ il Mercato degli Agricoltori di Campagna Amica della
Coldiretti, a cura di Andrea Conti della Coldiretti, mentre tra gli eventi
speciali sono gia’ da segnalare il martedì 8 e martedì 23 agosto l’apertura
straordinaria del Museo del Risorgimento con due visite guidate dalle ore 21
e 30 alla mostra “Napoleone e il Risorgimento Italiano – La Battaglia di
Faenza 1797” coordinata da Aldo Ghetti, Direttore del Museo del
Risorgimento, mentre martedì 16 agosto a partire dalle ore 20 si terra’
l’apertura straordinaria della Fontana Monumentale con una visita guidata
unica e imperdibile a acura degli Amici della Fontana.
Il centro della programmazione di agosto sara’ come d’abitudine fin dal 1994
Ferragosto sotto le Stelle, il Capodanno estivo faentino, che vede al centro
grazie al grande successo sempre raggiunto il Trio Italiano che proprio al
primo Ferragosto sotto le Stelle si diede questo nome.
Insieme a loro il cantautore Vittorio Bonetti con un omaggio a Cassio
Babini e Giordano Sangiorgi che intervistera’ Gianni Siroli sul suo ultimo
libro sulle storie della Balera con un omaggio a Eddie Ponti.
Piazza Nenni a Faenza è pronta a ospitare come oramai da lunghissima
tradizione che parte nel 1994 insieme al Brindisi di Capodanno ’Ferragosto
sotto le Stelle’. La rassegna, giunta ideata da Giordano Sangiorgi, porterà
sul palco, dalle 20.30, il live del Trio italiano, guidato da Gaetano
Barbarito e composto da Paolo Giovannini alla chitarra e Raffaele Montanari
al basso. In occasione della kermesse, quest’anno dedicata come sempre al
compianto sindaco di Faenza Enrico De Giovanni, la band porterà sul palco
brani inediti, insieme all’ormai ’quarto uomo’ del Trio, il batterista
Daniele Cicognani.
Saliranno sul palco anche Vittorio Bonetti, il cantautore proveniente dal
successo di The Voice che omaggera’ il grande e compianto cantante faentino
Cassio Babini amico del Ferragosto sotto le Stelle dove era sempre presente,
e il giornalista, scrittore e conduttore tv Gianni Siroli che intervistato
da Giordano Sangiorgi presentera’ il suo ultimo straordinario libro
intitolato Ricordi di Ba..l’era, Storia e Discografia delle Orchestre da
Ballo Romagnole del ‘900.Durante la serata si terra’ uno speciale ricordo di
Eddie Ponti, promoter e talent scout faentino dimenticato, giornalista,
scrittore speaker radiofonico nazionale nell’era del Beat e omaggiato
recentemente a Roma per i 50 anni del Festival Prog di Villa Pamphili.
Infine, sara’ annunciato il Brindisi sotto laa Torre dell’Orologio che
quest’anno vedra’ tornare sul palco la giovane e lanciatissima band faentina
delle Onde Radio.
L’ingresso e’ sempre ad offerta libera.