PROGRAMMA MEI CAMP 2022 – LA PREPARAZIONE AL CASTING
Esibirsi soc. coop. e AudioCoop Soc. di Collecting presentano:
MEI ACADEMY
Il corso formativo per cantanti, musicisti e dj indipendenti
Durante il MEI 2022 verrà realizzato un corso formativo al quale si potrà accedere su iscrizione (gratuita). Il corso mira a formare l’artista o band sugli aspetti indispensabili per tentare seriamente la via del professionismo.
Verrà aperto un sistema online sul quale fare l’iscrizione (gratuita) per seguire le lezioni in presenza al mei o da remoto attraverso piattaforma zoom.
La partecipazione per gli iscritti sarà obbligatoria e ci sarà un registro presenze. Alla fine del corso verranno rilasciati attestati di partecipazione.
Il corso mira a formare l’artista o band sugli aspetti indispensabili per tentare seriamente la via del professionismo.
SCHEDA TECNICA PER LE SINGOLE GIORNATE:
Mixer
- 2 casse montate
- 1 asta
- 2 microfoni (possibilmente radio)
N.1 tastiera
- 1 schermo con attacco HDMI (per eventuali slide)
OBIETTIVI:
Il seminario “MEI Camp” nasce con la volontà precisa di offrire attraverso 3 giornate di approfondimento didattico un supporto teorico e operativo sul “come presentarsi al meglio nell’affrontare casting di qualunque tipologia”.
Con la ripartenza post-pandemica molti artisti emergenti si iscriveranno a contest e festival canori di rilevanza regionale e nazionale.
Il lavoro da fare dunque non comincia solamente “on stage” ma è frutto di una pianificazione e preparazione oculata che entra nel merito dello stile di vita dell’artista e comincia anche mesi prima della performance. E dopo l’esperienza del festival? E’ fondamentale comprendere come potersi inserire nell’odierno mercato musicale.
In questa tre giorni di formazione a fornire tutte le risposte su tali tematiche si alterneranno nomi di rilievo del territorio e nazionale.
– PRIMA GIORNATA: VENERDI’ 30/09
LOCATION: CASA DELLA MUSICA – FAENZA
DURATA: 3 H circa
INTERVENTO DI GIORDANO SANGIORGI – Presidente del M.E.I. Meeting
– il mercato musicale e il ruolo del MEI – parte 1;
INTERVENTO DI RUGGERO RICCI – Cantautore e Vocal Coach internazionale
- igiene vocale prima del casting;
- riscaldamento vocale e muscolare;
- Presentazione e preparazione al casting – cosa c’è sapere ed errori da evitare.
La promozione del progetto artistico
Fabrizio Brocchieri
Lavoratore dello spettacolo – da emergente ad emerso
Giuliano Biasin
Diritto d’autore e diritti connessi – un’opportunità poco sfruttata
Giordano Sangiorgi
– SECONDA GIORNATA: SABATO 01/10
LOCATION: SALA COMUNE DI FAENZA
DURATA: 6 H circa
INTERVENTO DI RUGGERO RICCI – Cantautore e Vocal Coach internazionale
- La scelta della canzone giusta nel casting;
- La postura;
- Uso del microfono e sound-check
INTERVENTO DI MICHELE MONINA – Critico musicale
– il “sistema musica” nell’era di Spotify.
INTERVENTO ROBERTO COSTA – Produttore e arrangiatore
- che strumento ho in mano?
- Il ritmo e il groove;
- L’arrangiamento: come vestire il brano al meglio;
La corretta direzione artistica e organizzativa di una band
Luigi Buggio
La composizione
Edoardo De Angelis e Piotta
La Distribuzione Musicale
Altafonte
INTERVENTO OSPITE SPECIALE: YANOMI – produttore multiplatino
– TERZA GIORNATA: DOMENICA 02/10
LOCATION: SALA COMUNE DI FAENZA
DURATA: 3 H circa
INTERVENTO DI GIORDANO SANGIORGI – Presidente del M.E.I. Meeting
– il mercato musicale e il ruolo del MEI – parte 2;
INTEVENTO ROBERTA GIALLO – Cantautrice e presidente AIA Artisti
- L’esperienza in giuria a Musicultura;
- presentare un brano inedito: arma a doppio taglio;
Le possibilità di monetizzare per un’artista o band
Fabrizio Galassi
La tutela legale : contratti artistici, sulle produzioni e sui diritti
Claudia Barcellona
I Live: tra club e festival
Valentina Gallo
L’Ufficio Stampa e I Social network
Riccardo De Stefano
INTERVENTO DI RUGGERO RICCI – Cantautore e Vocal Coach internazionale
- conclusione del seminario formativo e consegna attestati di frequenza.