MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Gran raduno di chitarristi domenica 26 marzo alle...
Classifica U2 bypassano Lazza
PIANO CITY MILANO (19, 20 e 21 maggio)...
Da oggi disponibile in radio e in digitale...
FABRIZIO MORO – DA OGGI VENERDÌ 24 MARZO...
A FERRARA SOTTO LE STELLE si riaccendono LE...
Al LOCUS FESTIVAL il 1° settembre a Bari...
VINICIO CAPOSSELA: esce oggi “La parte del torto”,...
“Siamo Fatti di Storia” un singolo che punta...
Nuova Radio Airplay Indipendenti: in testa Madame

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Libri, RadioTv & Film

LA MILANESIANA 2022, dal 29 luglio al 18 agosto al CA’ SAGREDO HOTEL di VENEZIA la mostra “IGNAZIO STELLA (STERN). DALLA COLLEZIONE CAVALLINI SGARBI” a cura di Vittorio Sgarbi e Pietro Di Natale. Inaugurazione venerdì ore 18.00 con RENATO CARUSO.

27 luglio 2022

Dal 29 luglio al 18 agosto

al CA’ SAGREDO HOTEL di VENEZIA la mostra

IGNAZIO STELLA (STERN).

DALLA COLLEZIONE CAVALLINI SGARBI

a cura di Vittorio Sgarbi e Pietro Di Natale

 

Inaugurazione venerdì 29 luglio ore 18.00

con il concerto del chitarrista RENATO CARUSO

“Renato Caruso: da Pitagora a Turing. Un viaggio tra filosofia, scienza e musica”

Intervengono Vittorio Sgarbi e Pietro Di Natale

 

 

LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “Ignazio Stella (Stern). Dalla collezione Cavallini Sgarbi”, a cura di Vittorio Sgarbi e Pietro Di Natale, dal 29 luglio al 18 agosto al Ca’ Sagredo Hotel di VENEZIA (Campo Santa Sofia, 4198/99).

L’inaugurazione si terrà venerdì 29 luglio ore 18.00 al Ca’ Sagredo Hotel con il concerto del chitarrista RENATO CARUSO “Renato Caruso: da Pitagora a Turing. Un viaggio tra filosofia, scienza e musica”. Durante la serata interverranno VITTORIO SGARBI e PIETRO DI NATALE.

A Ca’ Sagredo, un palazzo nobiliare affacciato sul Canal Grande protagonista di installazioni e mostre di arte contemporanee, La Milanesiana torna a Venezia per una monografica di Ignaz Stern, pittore di origine austriaca ma attivo in Italia tra la seconda metà del XVII e la prima metà del XVIII secolo.

Nato a Mauerkirchen nel 1679, Ignaz Stern, dopo un apprendistato in Baviera, si trasferì in Italia. Esecutore assai prolifico, a Bologna studiò nell’atelier di Carlo Cignani, si mosse tra la Romagna e Roma, dove soggiornò per due lunghi periodi (1701-13 e 1724-48). Nel 1713 si trasferì per la prima volta a Forlì – che diventa la sua città d’elezione – dove si specializzò in pittura d’altare e pittura da cavalletto, sia per committenza privata sia per mecenati ecclesiastici emiliani, e lì fondò la sua bottega. È ritenuto uno dei maestri del rococò italiano.

«Ignaz Stern predilige gli angeli. […] Nessuno più di lui è lontano dalla realtà, nei cieli sereni di un paradiso incorruttibile. Se mai pittore, non per concetti ma per trasfigurazione della materia, toccò il sublime, questi è Stern»

Vittorio Sgarbi

«La collezione Cavallini Sgarbi ha uno dei nuclei più importanti e quantitativamente consistenti della produzione di questo straordinario pittore tedesco e italiano, grazie all’intuito di Vittorio Sgarbi. È un pittore che imparato ad amare, a coglierne la levità, la bellezza formale, la poesia. Sulle ali dei suoi angeli, ha sempre volato la mia immaginazione. E non saprei immaginare luogo più adatto a una mostra di opere di Stern, che la sognante e sognata Venezia, sospesi entrambi – Stern e Venezia – tra sogno e realtà, storia, mito e favola»

Elisabetta Sgarbi

La mostra è in collaborazione con Ca’ Sagredo Hotel e Ciaccio Arte. Progetto di allestimento Luca Volpatti.

I cataloghi delle 9 mostre ospitate quest’anno da La Milanesiana sono editi dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi.

Informazioni mostra “Ignazio Stella (Stern). Dalla collezione Cavallini Sgarbi”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Orari di apertura:  tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00

Biografia Renato Caruso

Classe 1982, il chitarrista e compositore crotonese lavora per cinque anni presso l’accademia musicale di Ron, “Una Città Per Cantare”, come docente di chitarra classica, acustica ed elettrica, teoria e solfeggio, informatica musicale e responsabile web.  Nel corso della sua carriera si esibisce con artisti del calibro di Ron, i Dik Dik, Red Ronnie, Alex Britti e Fabio Concato. Nel 2015 pubblica il suo primo libro “LA MI RE MI” (Europa Edizioni). Nel 2016 esce il suo primo album di chitarra acustica “ARAM”. È l’inventore del genere musicale “Fujabocla”, che mescola vari stili musicali tra cui il funk, il jazz, la bossa nova e la classica. Nel 2018 pubblica il suo secondo album solo guitar “PITAGORA PENSACI TU”. A luglio dello stesso anno apre il “Fiuggi Guitar Festival”, il più importante festival chitarristico d’Italia, a settembre si esibisce nell’ambito del “City of guitars”, il prestigioso festival internazionale dedicato alle sei corde di Locarno (Svizzera) e ad ottobre è tra gli ospiti del “MEI- Meeting delle Etichette Indipendenti” di Faenza. Nel 2019 apre una data di “Off the record” (la serie di concerti di Francesco De Gregori al Teatro Garbatella di Roma). Nel 2021 pubblica il nuovo album solo guitar “GRAZIE TURING” (Believe), colonna sonora perfetta per immergersi nella lettura dell’ultimo libro, “# DIESIS O HASHTAG?” (OneReed, 2021). Renato Caruso è compositore e chitarrista per diversi artisti. Attualmente lavora presso diverse accademie come docente di chitarra classica, acustica, T&S e informatica musicale.

Biografia Vittorio Sgarbi

È nato a Ferrara. Critico e storico dell’arte, ha curato mostre in Italia e all’estero ed è autore di saggi e articoli. È presidente della Fondazione Canova, della Fondazione Ferrara Arte e del Museo Mart di Rovereto, oltre che essere sindaco di Sutri (VT). Tra i suoi ultimi libri: “L’Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore” (2009), “Viaggio sentimentale nell’Italia dei desideri” (2010), “Le meraviglie di Roma” (2011), “Piene di grazia” (2011), “L’arte è contemporanea” (2012), “Nel nome del figlio” (2012), “Il tesoro d’Italia” (2013), “Il punto di vista del cavallo. Caravaggio” (2014), “Gli anni delle meraviglie” (2014), “Dal cielo alla terra” (2015), “La Costituzione e la Bellezza” (con Michele Ainis, 2016), “Dall’ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo” (2016), “Rinascimento. Con la cultura non si mangia” (con Giulio Tremonti, 2017), “Dal mito alla favola bella” (2017), i due volumi “Il Novecento” (2018 e 2019), “Leonardo. Il genio dell’imperfezione” (2019), “Il bene e il male. Dio, Arte, Scienza” (con Giulio Giorello, 2020), “Caravaggio, il punto di vista del cavallo” (2014, nuova edizione 2021), “Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi” (2021), “Raffaello. Un Dio mortale” (2021).  Tra i suoi spettacoli dedicati ai grandi dell’arte italiana, citiamo “Caravaggio” (2015), “Michelangelo” (2017), “Leonardo” (2018) e “Raffaello” (2020).

Biografia Pietro Di Natale

(Bologna, 1981), storico dell’arte, si occupa di pittura e scultura dal Cinquecento all’Ottocento, con particolare attenzione al contesto bolognese ed emiliano. Costantemente impegnato in attività di ricerca, presta consulenze presso enti pubblici e privati, fondazioni, musei e gallerie d’arte. Interessato alle tendenze dell’arte contemporanea, contribuisce alla valorizzazione di maestri noti ed emergenti. Autore di numerose pubblicazioni, ha curato volumi e cataloghi di mostre di arte antica e moderna; tra i più recenti “Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati”. “La Collezione Cavallini Sgarbi. Tesori d’arte per Ferrara” (2018), “Felsina Antiquaria II. Dipinti, disegni, sculture, oggetti d’arte” (2018); “Mario Guerzoni. Architetto” (2018); “La raccolta d’arte del Ritiro San Pellegrino. Guida illustrata” (2020); “Claudio Koporossy. Invisibilia” (2021). Da settembre 2020 è Direttore della Fondazione Ferrara Arte.

Biografia Elisabetta Sgarbi 

Dopo 25 anni come editor e Direttore editoriale della casa editrice Bompiani, ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore generale e direttore editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore responsabile della rivista “Linus”. Ha ideato, e da 23 anni ne è Direttore artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti Festival internazionali del Cinema. Nel 2020 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un film sul gruppo musicale Extraliscio, dal titolo Extraliscio – Punk da balera. Il film ha ricevuto il Premio Siae al talento creativo e il Premio FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essais e nel 2021 è distribuito in tutte le sale italiane da Nexo Digital. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio È bello perdersi, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. Nel 2022 ha pubblicato insieme a Margutta 86 il singolo «È così» di Luca Barbarossa e Extraliscio, seguito dall’album di Extraliscio «Romantic Robot». È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra.

La Milanesiana è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti e quest’anno torna con la sua 23esima edizione dedicata al tema OMISSIONI.

Un festival di respiro internazionale che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che anno dopo anno diventa sempre più protagonista delle estati italiane.

Dal 4 giugno al 3 agosto, La Milanesiana infatti arriverà in 20 città diverse con oltre 60 incontri ed eventi, accogliendo più di 150 ospiti italiani e internazionali.

Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno del Festival che quest’anno ospiterà ben 8 mostre in tutta Italia, dal 4 giugno al 15 settembre.

La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli.

La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.

 

Main Sponsor de La Milanesiana: Ealixir, Fondazione Cariplo, Comune di Bormio, Rotary Club Bormio Contea, Intesa Sanpaolo, Volvo, Milano Serravalle – Milano Tangenziali, ENEL, Conad, Grafica Veneta.

 

Partner de La Milanesiana: Regione Emilia-Romagna, APT Regione Emilia-Romagna, Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Almo Collegio Borromeo Pavia, Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, Fondazione Banca Popolare di Milano, Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Anne Meyer, La Venaria Reale, Fondazione AEM, MM Spa, GfK, Corriere della Sera, Damman Frères, Gerardo Sacco, pba, Galleria Vik Milano.

 

La Milanesiana ringrazia: Comune di Seregno, Comune di Alessandria, Comune di Sondrio, Comune di Bassano del Grappa, Comune di Faenza, Comune di Imola, Comune di Bagno di Romagna, Comune di Dozza, Comune di Gatteo A Mare, Comune di Cervia, Comune di Livigno, Comune di Firenze, Palazzo Reale, Fondazione Corriere della Sera, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Franco Parenti, Spazio Teatro No’hma, Teatro Carcano di Milano, Teatro Gerolamo, Anteo, Cinema Mexico, Conservatorio di Milano, Ca’ Sagredo Hotel – Venezia, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Musei Civici di Ascoli Piceno, Fondazione Elisabetta Sgarbi, Fondazione Cavallini Sgarbi, Betty Wrong, Libreria di Quartiere, Giacomo Milano, Studio Volpatti, Francesca Filauri – Circolo Cultural-mente Insieme, Studio Toffeletto De Luca Tamajo, Ciaccio Arte, @Video S.r.l., Piergaetano Marchetti, Netphilo Publishing S.r.l., Raptus&Rose, Galleria Ceribelli, Cenacolo Artom, Salone Internazionale del Libro di Torino, Bookcity Milano, lafeltrinelli.it e IBS.it, Attilio Ventura, A+G Design, Kinéo, Ornella Bramani, Fondazione Fabrizio De André Onlus, Errestampa, Sergio Antolini, Banca Popolare di Sondrio, Fondazione Credito Valtellinese, SEV Sondrio Società Economica Valtellinese, Lions Clubs International, Assicurazioni Schena – Banca Generali Private, Fondazione Pro Valtellina Onlus, BIM, Rotary Club Milano Precotto San Michele.

 

LA MILANESIANA 2022

#lamilanesiana2022

www.lamilanesiana.eu – www.elisabettasgarbi.it

Facebook La Milanesiana – Elisabetta Sgarbi

Instagram @lamilanesiana – @ElisabettaSgarbi

Twitter @LaMilanesiana – @ElisabettaSgarbi

YouTube La Milanesiana – Elisabetta Sgarbi/Betty Wrong

 

LA MILANESIANA 2022, dal 29 luglio al 18 agosto al CA’ SAGREDO HOTEL di VENEZIA la mostra “IGNAZIO STELLA (STERN). DALLA COLLEZIONE CAVALLINI SGARBI” a cura di Vittorio Sgarbi e Pietro Di Natale. Inaugurazione venerdì ore 18.00 con RENATO CARUSO. was last modified: luglio 27th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti da stasera al 31 luglio.
Articolo succesivo
IRENE GRANDI – RIPRENDE IL TOUR “IO IN BLUES”

Potrebbe interessarti anche...

Ventiduesima puntata di Sulle strade della Musica...

29 novembre 2021

Nel programma del “Maggio dei libri” la...

19 maggio 2022

Andrea Ascolese Annalisa ancora in Classifica, TV,...

8 giugno 2021

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Quelli...

17 giugno 2022

Torna Ticket to Ride a Rai Radio...

14 dicembre 2021

Nuovo Cd M° Bruno Santori e Mediterranean...

28 novembre 2022

MUSICA PER CANI Canzoni per il migliore...

3 luglio 2021

‘INDIE JUNGLE’ SU SKY ARTE: IL 29...

26 ottobre 2022

Suoni dalla torre di Livio Minafra in...

26 ottobre 2021

Mixes Indie, Il Format Di Radio Flyweb...

19 novembre 2021

Ultimi articoli

  • Gran raduno di chitarristi domenica 26 marzo alle 15 all’Artistation di Faenza con il MEI!
  • Classifica U2 bypassano Lazza
  • PIANO CITY MILANO (19, 20 e 21 maggio) apre le porte alla musica! Al festival di pianoforte più atteso dell’anno ritornano gli House Concert.
  • Da oggi disponibile in radio e in digitale “TUTTO FINIRÀ”, il nuovo brano del rapper toscano SER

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più attesi di sempre?🔥

Quest'anno Faenza vi sorprenderà con  un evento più unico che raro 

 🏛️AGORÀ🏛️

Preparatevi ad immergervi in un'atmosfera unica, fatta dal connubio di musica:

 🕺🏼hip-hop🕺🏼
 
 🎧techno🎧

luci al neon e colori vibranti, che vi farà ballare e saltare tutta la notte☄️

 🏛️🏛️AGORÀ🏛️🏛️

 ⬇️⬇️

https://www.boxerticket.it/eventi/agora/
In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_ In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_cantautore del singolo " Dentro te "!

“Dentro te” (Lp Music), è il nuovo singolo di Strano, un brano blues dal sapore anni ’60, “rinfrescato” ed attualizzato e che lo stesso cantautore descrive come un inno all’amor proprio.

Link sul meiweb.it

#music #anteprima #videoclip #strano #dentrote #cantautore
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22 Marzo 2016, vi proponiamo il video di @stefanocintimusica 

link video sul meiweb.it 

#music #videoclip #belgio #ricordo
🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 4 🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 40 Anni al @piccadillyfaenza dove suonano con la musica d'autore al femminile @caterinacropelliofficial e @milenamingotti_music 

Organizzato a cura di Materiali Musicali e Rumore di Fondo con il supporto del Nuovo Imaie e il patrocinio del Comune di Faenza e Regione Emilia Romagna in collaborazione con Casa della Musica e Ali Musicali.

Link nelle storie e sul sito meiweb per prenotare il vostro posto 🎶
21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l 21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l'eliminazione della Discriminazione Razziale, il MEI propone “io non sono razzista, ma…” di Stefano cinti.

Videoclip completo su meiweb.it 

#musica #giornatamondialerazzismo
@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy