Martedì 19 luglio alle ore 20.00
Omaggio a Lucio Dalla, tra racconti, immagini e musica.
Con Pupi Avati e Pierdavide Carone in conversazione con Ernesto Assante
A seguire i concerti di Roberta Giallo e di Stefano Di Battista con Nicky Nicolai
nella Piazza del MAXXI il primo dei tre appuntamenti dedicati ai grandi cantautori italiani
Biglietti 15 euro | programma e biglietti https://bit.ly/estatealMAXXI2022 | maxxi.art | #estatealMAXXI
Roma, 14 luglio 2022. Tre serate per tre miti assoluti e indimenticati della musica italiana: Lucio Dalla, Pino Daniele e Franco Battiato sono i protagonisti di tre eventi nella piazza del MAXXI, tra racconti, testimonianze, aneddoti, contributi video e omaggi musicali live di alcuni tra i principali esponenti della scena musicale italiana.
Il primo appuntamento, martedì 19 luglio alle 20.00, è dedicato a Lucio Dalla: sul palco, il regista Pupi Avati e il cantautore Pierdavide Carone, in conversazione con Ernesto Assante, parleranno del loro rapporto con Lucio, con aneddoti che spaziano dagli esordi alla sua celebrità. Pierdavide Carone è un cantautore romano, arrivato al successo quando, nel 2010, si classificò terzo ad Amici, vincendo il premio della critica. Nei due anni seguenti iniziò a collaborare con Dalla – sempre attento ai giovani talenti – che scelse di essere il suo produttore, lavorando al suo primo album “Nanì e altri racconti”. E con “Nanì” Carone arrivò a partecipare al Festival di Sanremo 2012, accompagnato dall’orchestra dell’Ariston diretta proprio da Dalla, che solo tre settimane scomparve: un rapporto breve ma intenso che ha segnato Carone e la sua musica in maniera determinante. Diverso invece il legame tra Dalla e Pupi Avati: amici d’infanzia, entrambi clarinettisti e appassionati di jazz, adolescenti creativi animati anche da una sana competizione l’uno con l’altro.
A seguire, un doppio omaggio musicale: si comincia con quello di Roberta Giallo, artista di cui Dalla fu mentore e amico, che si esibirà alla voce e al piano.
Nello show la Giallo ricostruisce il “suo” Lucio, attraverso le canzoni rilette e reinterpretate in maniera unica e appassionata, e con brani originali che la cantante ha scritto tenendo in mente la lezione di Dalla, come “La città di Lucio Dalla”, uscito in occasione del decennale della scomparsa del cantautore: “Le sue canzoni sono Arte immortale”, dice la Giallo, “Quale luogo migliore del MAXXI per farle risuonare? Racconterò del nostro incontro, dei suoi consigli, canterò alcune fra le sue canzoni più note, ma anche quelle un po’ meno conosciute (e comunque preziosissime), scritte insieme al Poeta Roversi. Poi qualcosa di mio, che Lucio amava particolarmente”, spiega la cantautrice. “Durante la mia esibizione saranno proiettati anche alcuni disegni che ho realizzato ispirandomi a lui e al suo Mondo sconfinato e multidimensionale; anche questo è un modo per ricordarlo. Aveva la casa tappezzata di quadri e sculture, spesso si faceva pagare in opere d’arte e accoglieva e sosteneva gli artisti come me: sognatori, sperimentatori, indipendenti, liberi… e un po’ folli”, conclude. La performance è realizzata in collaborazione con MEI – Meeting Etichette Indipendenti in occasione della sua 25esimo anno: “E’ per noi un onore nel compleanno dei 25 anni del Meeting delle Etichette Indipendenti poter omaggiare nei 10 anni dalla scomparsa un grande artista della nostra terra come Lucio Dalla attraverso una grande cantautrice Roberta Giallo portandolo in tour per l’Italia e in Tv. D’altronde Lucio Dalla intorno alla metà degli Anni Duemila aveva frequentato spesso il MEI in cerca di giovani talenti con il suo grande fiuto da scouting che gli permise, tra gli altri, di scoprire e ascoltare qui, oltre che a Bologna, i bravissimi Marta sui Tubi, tanto per citarne un artista indipendente tra i tanti nei quali credeva il grande Lucio Dalla”, dichiara Giordano Sangiorgi, patron del MEI.
Sul palco sarà quindi la volta delle interpretazioni jazzistiche del sax di Stefano Di Battista e della voce di Nicky Nicolai. Con loro, Andrea Rea al piano, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi Del Prete alla batteria, per rivivere e ricantare insieme alcuni brani cult, tra cui Caruso, 4 marzo 1943, Piazza Grande, L’anno che verrà e molti altri. “Ho conosciuto Lucio Dalla grazie a Stefano Di Battista” – racconta Nicky Nicolai, “ed è stato uno dei più bei doni che mi abbia fatto. Lucio stimava Stefano perché ne intuiva il talento, e l’autenticità, dote imprescindibile per diventare suo amico. Per me ci volle più tempo perché la mia spontaneità era viziata dalla timidezza che avevo davanti ad un gigante di musica. Lucio era un uomo generoso, leale, colto, libero, un maestro di musica e di vita. Perderlo è stato triste, doloroso, un abbandono tremendo. Il nostro omaggio a Dalla attraverso le sue canzoni sarà un omaggio ai nostri animi spogli di tanta bellezza”.
I due concerti permetteranno di mettere a fuoco le tante anime del cantautore bolognese, quella legata al pop degli esordi, quella di jazzista avventuroso e creativo, quella di cantautore popolare di successo, quella di cantante d’avanguardia poetica con Roberto Roversi, quella di curioso ricercatore di anime e di atmosfere. L’evento sarà disponibile in esclusiva gratuita su ITsART dal 28 luglio alle ore 21.00.
Il progetto, a cura di Ernesto Assante per Estate al MAXXI, è realizzato con il contributo di Regione Lazio e Roma Capitale-Assessorato alla Cultura in collaborazione con SIAE e fa parte del programma Estate Romana 2022. È coprodotto con ITsART, che prossimamente renderà disponibili i concerti in esclusiva gratuita sulla sua piattaforma streaming dedicata alle meraviglie dell’arte e della cultura italiana cliccando al link: bit.ly/estatealMAXXIsuITsART.