MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Anna Bassy accetta le fragilità con “Lulla-bye”: online...
Sono Aperte le Iscrizioni per partecipare al 26°...
FRANCO MUSSIDA: il 14 aprile in concerto all’Auditorium...
FABIO ABATE & CARLOTTA PROIETTI “Mavafanculu” – Live...
OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE’ DEL MEI 25...
“BIG BANG” IL NUOVO SINGOLO DI GIOELE BENEDETTI
Sanremo: 600 canzoni dei big, 1200 dei giovani:...
Arriva in radio “Mille Passi” il nuovo singolo...
“Il jazz a mare” a Milano: l’Homelife Trio...
Sanremo: GIORGIA CON ELISA IN “LUCE” E “DI...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Club, Scuole & Circoli

Martedì 21 giugno il teatro del CPM Music Institute ospita il convegno “RUOLO DEL SUONO E DELLA MUSICA NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA” a cura del CPM e del suo Presidente e Fondatore Franco Mussida.

18 giugno 2022

Martedì 21 giugno, in occasione del giorno dedicato alla Festa della Musica 2022, presso il Teatro del CPM Music Institute di Milano si terrà una prestigiosa iniziativa dedicata al “RUOLO DEL SUONO E DELLA MUSICA NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA” (Via privata Elio Reguzzoni, 15 – ore 10.30 – ingresso libero su prenotazione a questo link: http://eventi.mycpm.it/sessions.aspx?_l3=905).

 

Un convegno che si inserisce tra gli eventi del bando “University 4 EU – Il tuo futuro, la nostra Europa”, concorso indetto dal Dipartimento per le Politiche Europee e il Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).

Un importante momento di dialogo tra Istituzioni, Enti universitari ed educativi, a cura del CPM e del suo Presidente e Fondatore Franco Mussida, che ha l’obiettivo di riflettere, e far riflettere, sul ruolo educativo che la Musica svolge nella nostra società.

Nel corso degli interventi verranno affrontate tematiche legate al ruolo della comunicazione ad alta valenza emotiva nella nostra società (la Musica è un mezzo primario); al ruolo e alla preparazione degli educatori in un’epoca in cui la tecnologia sta passando da mezzo a fine, ponendosi come spartiacque della storia. In un momento in cui immagine e parola la fanno da padroni, il convegno sarà occasione per riflettere sul vero ruolo del suono e della Musica, i mezzi forse più potenti, incisivi e diretti sul sentire emotivo degli ascoltatori. Porsi domande su come emancipare la figura dell’ascoltatore, figura determinate ma trasparente, se non inesistente, non protetta, considerata semplicemente un bulimico consumatore di emozioni.

Si dibatterà sul riflesso della comunicazione musicale sui comportamenti sociali, specie a livello popolare. Sulla necessità di diffondere conoscenze sulle qualità e degli effetti della comunicazione Musicale presso le giovani generazioni. Su ciò che la Musica può fare in ambito educativo e sociale in relazione al bisogno di appagamento emotivo di adolescenti e adulti anche in difficoltà (CO2, esperienze nelle carceri e nelle comunità di recupero). Sul ruolo della tecnologia nella creatività della produzione musicale e nella produzione mondiale di Musica, anche grazie alle sue più recenti innovazioni.

Insieme a Franco Mussida, interverranno in qualità di relatori il Dott. Pietro Buffa (Ministero della Giustizia – Provveditore della Lombardia e Docente presso l’Istituto Superiore di Studi Penitenziari), il Prof. Livio De Santoli (Università degli studi di Roma La Sapienza – Prorettore alle politiche energetiche, Presidente di FREE – Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), il Prof. Flavio Antonio Ceravolo (Università degli studi di Pavia – Professore associato di sociologia, Rettore del Collegio Benvenuto Griziotti, Responsabile del corso di laurea magistrale in Comunicazione Digitale), il Prof. Augusto Sarti (Politecnico di Milano – Professore ordinario del Dipartimento di Elettronica e Informazione e Bioingegneria, Coordinatore della Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering, direttore del PoliMI Musical Acoustics Lab). Come rappresentanti del “Movimento Beni Comuni” interverranno Andrea Rapaccini (presidente MIH – Music Innovation Hub), Johnny Dotti (pedagogista e imprenditore sociale) e Mauro Magatti (sociologo ed economista, Professore ordinario Università Cattolica di Milano). Ci sarà inoltre la testimonianza di alcuni referenti e ospiti della Comunità di San Patrignano, oltre ad interventi musicali ad opera degli allievi del CPM Music Institute e di Franco Mussida.

 

«In concomitanza con la Festa della Musica 2022 e il ripristino delle attività Musicali legate all’ascolto emotivo consapevole nel carcere di San Vittore, e il loro espandersi nella comunità di San Patrignano, il CPM Music institute e la figura del suo Presidente, in occasione del 35° anno di attività nel mondo carcerario, si fanno promotori di un pubblico momento di riflessione. Il tema è il ruolo del suono e della Musica nella società contemporanea. Il convegno vuole essere l’occasione per una panoramica sul ruolo educativo della Musica nella nostra Società, non solo da un punto di vista della cosiddetta Musicoterapia, ma anche, in quanto linguaggio non verbale, di cui occorrerebbe promuovere una maggiore conoscenza dei suoi effetti per l’educazione del “sentire dell’ascoltatore”, il vero motore del nostro agire. Osservarne il peso della comunicazione sul nostro comportamento etico, emotivo personale, sociale, morale. Sulla necessità di fornire ai formatori e agli insegnanti di Musica una nuova didattica a partire dalle scuole dell’obbligo, per affrontare temi educativi che mirano ad offrire una maggiore consapevolezza sul ruolo del suono e della Musica nella nostra società. Temi che invitano a precisare nuove figure professionali nel dialogo ludico e umanistico tra musicisti e ascoltatori.  Ed infine, confrontarsi sul diritto all’informazione circa le qualità del suono pensando agli ascoltatori, facendo qualche riflessione sulla libertà emotiva delle giovani generazioni e non, e sugli effetti dell’iperproduzione di materiali musicali frutto delle possibilità offerte dalla tecnologia» afferma Franco Mussida.

 

Martedì 7 giugno dopo due anni di pandemia, Franco Mussida ha ripreso gli incontri nel carcere di San Vittore nel raggio dei tossicodipendenti dove iniziò il suo lavoro di sperimentazione degli effetti della Musica sulla persona. Dal 1987 il CPM si occupa infatti anche di portare la Musica in luoghi estremi. La più recente iniziativa è CO2 “Controllare l’odio” l’installazione di speciali audioteche di sola musica strumentale divisa per stati d’animo, offerte a 12 carceri italiane, compreso il carcere minorileBeccaria di Milano. Realizza progetti musicali educativi per il sociale, come le attività educative inserite nei programmi di recupero della Comunità di San Patrignano. Opera costantemente anche per importanti iniziative letterarie collaborando con il Premio Campiello Giovani.

Il CPM Music Institute (riconosciuto Istituto di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica dal MIUR) vanta un programma didattico ricco e articolato di corsi specializzati nella formazione strumentale, vocale e professionale curati da insegnanti professionisti (Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Pianoforte&Tastiere, ProAudioEngineer, Writing&Production, Electronic Music Producer, SongWriting, Arpa, Fiati e Violino Pop Rock) e propone percorsi Accademici, PreAccademici, Multi e Mono Stilistici, Individuali (AFAM, BAC, Diploma, Certificate, Individuali e Master). È inoltre possibile intraprendere il triennio e il biennio AFAM per conseguire il Diploma Accademico di 1° e 2° livello, titoli equivalenti ad una Laurea triennale e specialistica, riconosciute sul territorio nazionale e in tutti i Paesi Europei. Attualmente i corsi autorizzati AFAM sono 17. 

 

www.cpm.it – www.facebook.com/CPMMusicInstitute – www.youtube.com/user/CentroProfMusica – www.instagram.com/cpmmusicinstitute

Martedì 21 giugno il teatro del CPM Music Institute ospita il convegno “RUOLO DEL SUONO E DELLA MUSICA NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA” a cura del CPM e del suo Presidente e Fondatore Franco Mussida. was last modified: giugno 18th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Le nuove frontiere della proprietà intellettuale – SSM 1° luglio 2022
Articolo succesivo
Classifica: Alex W sul podio per gli Album, Fedez, Tananai e Mara Sattei per i singoli

Potrebbe interessarti anche...

16 dicembre ore 16_OPEN DAY del Master...

16 dicembre 2021

Enrico Caruso, la casa natale a Napoli...

3 agosto 2021

Gli alpini cantano fuori dalla casa di...

2 gennaio 2021

I Mellow Mood in concerto il 22...

19 ottobre 2022

GAZNEVADA con Renato De Maria_incontro djset con...

19 marzo 2022

Camera Jazz club concerti della settimana

29 marzo 2022

25 aprile a Marzabotto con il MEI:...

24 aprile 2021

Techno ed Elettronica al Femminile con le...

22 aprile 2022

THE MAGNETICS live | Martedì 9 agosto...

8 agosto 2022

I 20 anni del Parco della Musica,...

21 aprile 2022

Ultimi articoli

  • Anna Bassy accetta le fragilità con “Lulla-bye”: online il nuovo video. Tre nuovi live a Milano, Ferrara e Roma.
  • Sono Aperte le Iscrizioni per partecipare al 26° Festival Voci d’Oro “50 Anni & Dintorni” 2023
  • FRANCO MUSSIDA: il 14 aprile in concerto all’Auditorium San Fedele di MILANO con “Il Pianeta della Musica – concerto immersivo”. Primo live del suo ultimo album in versione ampliata e con sistema Acusmonium e ottofonico. Biglietti in prevendita da domani.
  • FABIO ABATE & CARLOTTA PROIETTI “Mavafanculu” – Live Show Venerdì 03 Febbraio 2023 – ore 21.00

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy