- Raccontaci brevemente chi è Mimmo Cascio.
Sono un cantautore di origini siciliane che vivo a Treviso da una ventina d’anni.
Ho inciso due album (“Viaggerò”, nel 2015 e “Biagia, il merlo e altre storie”, nel 2020) e ho fatto tanti concerti. Ho suonato nei maggiori eventi e festival del trevigiano, ma non solo. In passato ho avuto delle band che mi accompagnavano, ultimamente, invece, mi esibisco da solo, con la chitarra e l’armonica. Il genere è il folk cantautorale.
- Per la playlist AIA Artists for Youtube ci hai proposto “Come mai”. Cosa significa per te questa canzone? Quando l’hai composta?
La canzone l’avrò scritta una trentina d’anni fa, pensando a dei ragazzi del Sud Italia che si pongono delle domande alle quali non riescono a dare delle vere e proprie risposte. “Come mai” è il mio brano più conosciuto e più ascoltato (anche grazie ad un inciso semplice ed orecchiabile). Anni fa, per questo brano, mi è stato conferito un “Attestato di merito” ad un concorso nazionale per la canzone d’autore.
- Per quale buona ragione la gente dovrebbe ascoltare e acquistare la tua musica?
Perché sono slegato da ogni logica commerciale e non corro dietro a nessun tipo di moda.
La mia musica può o non può piacere, ma è vera e scritta col cuore.
- Sei mai stato definito la copia di qualcuno?
Capita che qualcuno mi dica “assomigli a Tizio o a Caio”, ma, onestamente, la cosa non mi interessa.
- Quanto contano veramente per te le tue canzoni?
Molte sono autobiografiche e le ho scritte tanti anni fa. Sono storie di ragazzi di una provincia italiana molto più classica che moderna. Son brani che mi porterò dietro per sempre.
- Sai cos’è la Pareidolia? Mentre stai rispondendo a questa intervista, alza gli occhi al cielo (guarda fuori dalla finestra) e dimmi cosa vedi?
Sono sincero, ho dovuto cercare la parola su internet.
Vedo un cielo azzurro con delle nubi sparse, come se fosse un bellissimo dipinto panoramico. Mi viene in mente il Creatore, che ha fatto perfette tutte le cose. L’ Artista per eccellenza.
- Quali sono le tue radici musicali?
Il cantautorato italiano e la musica americana. Se devo fare due nomi cito Dylan e Springsteen, ma la lista sarebbe lunga. - 35 Anni da cantautore di provincia. Parlaci di “Oh Jane” e l’apprezzamento ricevuto dal Sindaco della città di Treviso.
Ho scritto “Oh Jane” qualche anno fa. Volevo fare un omaggio alla splendida Treviso, così mi sono immaginato una storia d’amore, che avesse, come sfondo, le bellezze urbane di questa città.
L’incontro col Sindaco è stato emozionante, non mi aspettavo una così bella accoglienza. Ha gradito molto il mio cd, e la canzone “Oh Jane”. So che tiene la copertina del disco (Biagia,…) esposta in bella mostra nel suo ufficio. Ne sono molto onorato.
- Se dovessi definire le tue canzoni come figli, potresti dire di avere un figlio prediletto?
Li amo tutti allo stesso modo, compresi quei brani che non ritengo così belli da meritare di comparire in un disco.
- Qual è stata l’esperienza musicale più figa che hai vissuto in tutta la tua carriera?
Quando ho cantato una mia canzone (Artan) accompagnato da una giovane orchestra trevigiana di musica classica.
- Qual è stato il tuo rimpianto artistico più grande?
Non ne ho.
- Nel cassetto dei tuoi sogni ci stanno tre duetti. Se potessi dargli un nome, a quale artista preferito li attribuiresti?
Da qualche anno mi sono avvicinato all’ascolto della musica Fado, e ho scoperto due bravissime interpreti di questo genere portoghese. E, visto che sognare non costa nulla, dico, appunto, Mariza ed Ana Moura.
Il terzo Van De Sfroos.
- Chi è il tuo fan più fedele e sincero?
Colui che mi accetta e mi apprezza per quello che sono. Anche se non la pensiamo sempre allo stesso modo.
- Eventi e progetti futuri ne abbiamo?
Sto lavorando alla realizzazione del terzo album, che poi sarà un Ep.
Ho già il titolo: “Più brutti che belli”.
- Manda un saluto speciale a tutti i lettori del MEI e dicci dove possiamo trovarti e ascoltarti.
Ciao ragazzi, ottima scelta quella di seguire il MEI.
Mi trovate su YouTube e su Facebook. Su quest’ultimo saranno anche indicate date di concerti ed esibizioni.