Proseguono gli incontri del Coordinamento StaGe! con il mondo politico,
sindacale e associativo per monitorare, dopo la positiva approvazione al
Senato della Delega Spettacolo in attesa che passi alla Camera e si attivino
contemporaneamente i Decreti Attuativi coi Finanziamenti, la grande
difficolta’ per la ripartenza delle piccole realta’ musicali sempre piu’
schiacciate dalle multinazionali del live, del disco e del digitale che si
stanno accaparrando, in questa fase di grande difficolta’ economica dovuta
dal Covid e dalla Guerra, tutto il mercato cercando di cancellare tutta la
filiera della musica indipendente ed emergente. Si calcola che manchi gia’
all’appello a tale filiera rispetto al 2019 il 30% in meno di tecnici,
promoter, club, festival, editori, produttori, artisti e musicisti e tutta
la filiera connessa con il rischio di perdere definitivamente lo scouting
dell’innovazione musicale Made in italy del nostro paese.
A tale proposito in tutti gli incontri abbiamo trovato la massima
disponibilita’ a realizzare azioni concrete a sostegno delle piccole realta’
musicali dopo che StaGe! ha richiesto l’attivazione di un Tavolo della
Musica al MIC e di un Tavolo di Crisi del Settore delle Piccole Realta’
Musicali anche negli altri ministeri coinvolti oltre ad un serie di azioni
urgenti immediat e e concrete da realizzarsi come la conclusione dell’iter
dei fondi per il 2021 e l’attivazione di nuovi bandi per le piccole realta’
per il 2022 e tante altre azioni ancora.
In quest’ottica abbiamo incontrato gli Onorevoli Matteo Orfini e Michela
Montevecchi, la Festa della Musica Europea e il Sindacato dei Lavoratori
dello Spettacolo della Cgil trovando con tutti comunita’ di intenti e di
azioni concrete per il settore.
StaGe! Incontri con gli Onorevoli Matteo Orfini e Michela Montevecchi, con la Festa della Musica e il Sindacato Lavoratori Spettacolo della Cgil
Articolo precedente