MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Indiescreti #95 La nuova classifica di Indieffusione in...
Nuova Airplay Radio Indipendenti: podio straniero al primo...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
Intervento Audizione Giordano Sangiorgi (Stage & Indies, AudioCoop,...
Al via la 1ª edizione del SALIERI EXTRA,...
PREMIO BUSCAGLIONE – Al via il Tour!
THE BASTARD SONS OF DIONISO: ESCE OGGI 1...
Domenica 4 giugno in onda in prima serata...
“Konad” è il nuovo singolo dei Monalisa.
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Club, Scuole & Circoli

Si è concluso con grande successo PIANO CITY MILANO 2022. Oltre 75.000 spettatori nei tanti concerti e appuntamenti che si sono svolti in tutta la città di Milano e non solo.

25 maggio 2022

Si è concluso domenica 22 maggio con grande successo di pubblico PIANO CITY MILANO 2022, l’undicesima edizione del festival di pianoforte più atteso dell’anno e riconosciuto tra i più prestigiosi della Penisola, promosso e realizzato da Associazione Piano City Milano e dal Comune di Milano.

 

Sono state registrate oltre 75.000 presenze nei concerti che si sono svolti in tutta la città di Milano, e non solo, che hanno coinvolto più di 300 artisti che si sono esibiti in 100 splendide location, vivendoe condividendo grandi emozioni attraverso le note dei pianoforti.

Un programma ricco e articolato, curato dalla direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, che è stato in grado di soddisfare qualsiasi palato musicale con proposte di ogni genere da pianisti e compositori nazionali e internazionali.

 

Grande risposta dal pubblico per l’inaugurazione del festival con il concerto dell’attesissimo Abdullah Ibrahim, leggenda vivente del jazz, di origine sudafricana, attivo dagli anni ’70 e da allora tra i protagonisti della scena musicale mondiale, che per l’occasione ha presentato, all’interno del parco della Galleria d’Arte Moderna, un programma unico per il pubblico di Piano City Milano.

Il suo concerto ha registrato il tutto esaurito, così come tutti gli altri eventi serali che si sono svolti nel main stage della GAM fino alla chiusura di domenica sera, dove sul palco si sono avvicendati Frida Bollani Magoni con lo special guest Oren Lavie.

 

Ma non solo: grande partecipazione alle albe di sabato 21 maggio all’Anfiteatro Monte Stella sulle note del jazzista Francesco Grillo, che per l’occasione ha proposto anche brani classici, e di domenica 22 maggio alla Collina dei Ciliegi di Bicocca con il giovane Alessandro Martire.

Particolarmente apprezzati anche i concerti che si sono svolti nei quartieri delle periferie, dove si sono inaugurati nuovi e importanti spazi come il giardino di via Ludovico di Breme in collaborazione con il Certosa District con l’omaggio a Fabrizio De André, Lampo Scalo Farini con il concerto di Cesare Picco, i cortili in collaborazione con MM, Villa Finzi, Chiesa Rossa ed Ex Macello. Quest’ultimo ha visto il raddoppio del concerto di Amine Mesnaoui, previsto sabato 21 alle 19.30 e in replica alle 21.00, dovuta alla grande affluenza di spettatori desiderosi di assistere al concerto del pianista berlinese di origini marocchine nell’area in fase di riqualificazione eccezionalmente aperta in anteprima al pubblico per il festival.

Tra i nuovi luoghi di quest’anno anche il parco del Campus Bocconi, con un concerto spettacolare a 6 pianoforti, con il Chigiana Keyboard Ensemble, l’ADI Design Museum che ha ospitato concerti di musica contemporanea, la Passeggiata Boris Pasternak alla Fondazione Feltrinelli, Piazza Olivetti nel business district Symbiosis in collaborazione con Covivio, Feltrinelli Red di Piazza Gae Aulenti con il concerto di Vanessa Wagner realizzato in collaborazione con Red e Portanuova. Altre novità per il festival sono state il Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini del Teatro alla Scala e la Sala Verdi del Conservatorio di Milano.

«Piano City Milano – ha commentato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – si conferma un appuntamento irrinunciabile per i milanesi. La bravura dei musicisti, la bellezza dei brani proposti, i luoghi dei concerti che hanno permesso a tutta la città di vivere momenti di grande emozione hanno reso anche quest’anno Piano City Milano un evento di qualità. Grazie al pubblico per aver fatto sentire il proprio calore».

Più di 3.500 visualizzazioni per la diretta streaming delle nove Sinfonie di Beethoven per due pianoforti a otto mani, in collaborazione con Hermès per i talenti, eseguite domenica 22 maggio alla Rotonda della Besana, con 36 pianisti tra cui Davide Cabassi, Antonio Tarallo e Maurizio Baglini.

Il festival ha registrato complessivamente oltre 100 mila utenti unici e più di 550 mila visualizzazioni sul sito.

Sia Facebook che Instagram si confermano come social molto apprezzati dai fan di Piano City Milano. La pagina Facebook ha raggiunto oltre 48mila fan mentre su Instagram i follower sono quasi 15mila. Nei soli giorni del festival, la copertura dei contenuti Facebook ha raggiunto il picco di 45,3 mila (+ 51% rispetto ai tre giorni precedenti). Anche per Instagram, la copertura ha registro un picco notevole di 24,8 mila (+53% rispetto ai tre giorni precedenti) per un totale di oltre 70mila.

«Tutto è bene quel che non finisce mai! I mille pianoforti di Piano City continueranno a suonare nei nostri cuori insieme ai vostri sorrisi fino alla prossima edizione, che vi promettiamo ancor più bella e gioiosa – dichiara l’organizzazione di Piano City Milano – Grazie, gentile pubblico, della forza che ci date, grazie del vostro entusiasmo. Siete voi il nostro motore. Non prendete impegni per il maggio 2023, vi vogliamo ancora tutti con noi».

 

Una manifestazione unica nel suo genere che, coinvolgendo istituzioni, associazioni, partner e cittadini, investe per una città sempre più attiva, grazie alla musica e ad un programma diffuso sul territorio in maniera capillare. Un progetto, a cura di Ponderosa Music&Art e h+.

 

Piano City Milano ha preso vita grazie a un’intensa collaborazione fra istituzioni pubbliche e imprese private che permette al festival di essere accessibile gratuitamente e presente in ogni zona della città. Un esempio di sinergia straordinaria che per questa edizione ha coinvolto il Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e come main partner Intesa Sanpaolo e Corriere della Sera; partner Volvo;  Hermès per i talenti; partner istituzionali Regione Lombardia e Fondazione Cariplo; charging partner Be Charge, società di Plenitude (Eni); supporter l’Ippodromo Snai San Siro, l’Università Bocconi e Conad; partner tecnici AIARP, Steinway & Sons, Fazioli, Griffa & Figli, Passadori Pianoforti, Tarantino Pianoforti, Tagliabue, Schimmel Pianos, Shigeru Kawai, Scorticati Pianoforti, Fabbrini Pianoforti, Barletta Pianoforti. Media partner dell’evento Radio Monte Carlo, ViviMilano, Classica HD Sky, Wired, Zero, Lampoon, Pianosolo, Club Milano e Mi-Tomorrow. Con la collaborazione di YES MILANO.

A questi si sono aggiunte le collaborazioni con prestigiose istituzioni musicali come il Teatro alla Scala, Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, il Premio Venezia e il Festival Milano Musica.

Piano City Milano nasce nel 2011 come primo festival diffuso della città e contribuisce all’onda di vitalità e alle sperimentazioni urbane e culturali che portano Milano a diventare la vibrante metropoli europea che è oggi. Fondatori del festival e dell’Associazione Daniela Cattaneo Diaz e Titti Santini, che hanno sempre creduto nel progetto e costruito una rete di partner sostenitori che negli anni hanno investito in Piano City Milano, nell’immaginare una diversa visione di Milano.

www.pianocitymilano.it – www.facebook.com/PianoCityMilano – www.instagram.com/pianocitymilano

Si è concluso con grande successo PIANO CITY MILANO 2022. Oltre 75.000 spettatori nei tanti concerti e appuntamenti che si sono svolti in tutta la città di Milano e non solo. was last modified: maggio 25th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Hana-Bi: il programma della stagione!
Articolo succesivo
EDA: venerdì 27 maggio esce in radio e in digitale “Solo un ricordo” il nuovo singolo

Potrebbe interessarti anche...

Gianluca Secco. A Largo Venue di Roma...

1 dicembre 2021

Prossimi appuntamenti al Capitol

31 marzo 2022

Lo Stato Sociale, sabato a Molfetta, presenta...

20 aprile 2023

Ecco la Fiera del Disco di Pordenone

20 gennaio 2022

Colapesce & Dimartino al Pavarotti di Modena

21 dicembre 2021

Primo Maggio al Lago di Nemi con...

21 aprile 2022

Sabato 20 agosto – Psicologi in concerto...

19 agosto 2022

Conservatorio di Adria⎪Master annuale di II livello...

25 luglio 2022

La moglie di D’Orazio, un’associazione valorizzerà i...

9 novembre 2021

JOSEBA ACADEMY – NUOVE DATE PER LE...

30 maggio 2023

Ultimi articoli

  • Indiescreti #95 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con meiweb. In testa Dalila Cavalera
  • Nuova Airplay Radio Indipendenti: podio straniero al primo posto Claude
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Giuseppe Cucè.
  • Intervento Audizione Giordano Sangiorgi (Stage & Indies, AudioCoop, MEI su impatto digitalizzazione e innovazione tecnologica nel mercato della musica

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

26 MAGGIO TEATRO MASINI FAENZA TIENI BOTTA RACCOL 26 MAGGIO
TEATRO MASINI
FAENZA TIENI BOTTA

RACCOLTA FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA
DI MUSICA
ARTISTATION DI FAENZA

Si comunica che i biglietti per Faenza Tieni Botta si potranno ritirare presso Faventia Sales (ex Salesiani) in Via San Giovanni Bosco 1 a Faenza a partire da giovedi 18 maggio fino a giovedì 25 maggio (esclusi sabato e domenica) dalle ore 15 alle ore 18:30.
Il biglietto per la raccolta fondi è di 20 euro intero e 15 euro il ridotto.
Da lunedi 22 maggio sara' possibile prenotare on line per chi non e' di Faenza alla mail: segreteria@materialimusicali.it
Nella serata di venerdi 26 maggio la Biglietteria del Teatro Masini aprira alle ore 19 per ingresso dei prenotati e per acquisto biglietti rimasti.
🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo t 🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @freakybeaofficial con particolare attenzione alle sue ultime release.

 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#freakybea #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
📣 Esce oggi 𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐚, di Roberta Cappelletti & Emisuréla

Il brano è prodotto da Casadei Sonora e Materiali Musicali.

📍 19 MAGGIO MONTE BRULLO (Faenza)
Veglione Romagnolo per il Premio Arte Tamburini

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

“Aria Felliniana” interpretato dalla grande e storica cantante e capo orchestra del folklore romagnolo #robertacappelletti e dal giovane duo del neo folk romagnolo #emisuréla formato dalle sorelle Anna e Angela De Leo, cantanti e musiciste dal crescente successo.
~Il prossimo appuntamento per vedere live il Veglionissimo sarà Venerdì 19 maggio a Montebrullo di Faenza, in occasione della nuova edizione del Premio Arte Tamburini~
“Aria Felliniana”, scritta da Ferdinando Guerra e arrangiata da Giuseppe Zanca per le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora da un’idea di Giordano Sangiorgi , promoter di importanti festival di musica indipendente e di liscio, rappresenta uno dei ritratti totalmente aderenti alla nostra Terra di Romagna unendo insieme con le interpreti, tutte al femminile, tradizione e innovazione, un connubio indispensabile per proseguire a far conoscere in una nuova chiave musicale il liscio e le nostre grandi tradizioni musicali sostenendo così la Regione Emilia-Romagna nell’iter del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’ UNESCO
La copertina è una fotografia proveniente dal “Fondo Marco Pesaresi”, si ringrazia il Comune di Savignano sul Rubicone – Archivio fotografico Marco Pesaresi.

#mei #meimeeting 
@giordano.sangiorgi 
@roberta.cappelletti.543 
@emisurela 
@regione_emiliaromagna 
@unesco

Powered by
@letsgomedia.official
𝗦𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘𝗦𝗧!
𝗦𝗘𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗘𝗥𝗗𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜 𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗨𝗢𝗡𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗟 𝗣𝗔𝗟𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟯
Esibisciti e fai conoscere la tua arte, @morganofficial presiederà la giuria d’onore, scopri il contest giusto per la tua musica e fatti notare. 
ATTENZIONE, RESTANO POCHI GIORNI PER LE ISCRIZIONI, controlla le storie per regolamenti e info:

🪗IL LISCIO NELLA RETE

🎸MEETING MUSIC CONTEST

🎹PREMIO ANACAPRI BRUNO LAUZI

🎤ONDA ROSA INDIPENDENTE

🎼LA MUSICA È LAVORO

🥁L’ECO FUTURO

👑 premi, riconoscimenti, promozione ed un pass per esibirsi a Faenza il prossimo 6-7-8 ottobre sul prestigioso palco del MEI.

Seguici per info e aggiornamenti
👉🏼 www.meiweb.it

@giordano.sangiorgi 
@ass.audiocoop 
@pro_fest_ 

powered by
@letsgomedia.official
Artisti, Band e Musicisti 🎙 Ultimi 20 giorni p Artisti, Band e Musicisti 🎙

Ultimi 20 giorni per iscriversi al Meeting Music Contest, il contest per scoprire i nuovi talenti della musica con giuria presieduta da @morganofficial in collaborazione con il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, insieme al @meetingrimini 🎸

Per partecipare alla finalissima del Meeting Music Contest del prossimo 24 agosto, basta seguire il Link in Biografia e inviare il materiale richiesto alla mail che troverete sul regolamento 🔥 

In palio per i vincitori:
- Esibizione live al Festival @mei_meeting 
- Registrazione di un brano presso gli studi di @gianlucalopresti.nevica presti
- Produzione videoclip a cura di Edizioni Parodoi 🎥
- Promo Stampa a cura di @laltoparlanteufficiostampa 🔥

Segui il Link In Bio e amplifica la portata della tua musica, in bocca al lupo 🎙

#indie #contest #band #artisti
Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, music Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, musica di @stefanocintimusica – libero adattamento poesia e testo di Alfredo Oriani.

tutte le info su meiweb.it 🎶
Concorso canoro nazionale riservato ai giovani tal Concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, tra i pochi in Italia a
poter vantare una propria Orchestra Ritmo Sinfonica.

L’Associazione ProSceniUm, Progetto Scenico Umbro, cura e realizza spettacoli
per circuiti teatrali, Festival, Talent, Convention e organizza Master Class
formative con i professionisti del settore.

tutte le informazioni su meiweb.it
@robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @m @robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @mei_meeting 
 
La cantautrice indipendente Roberta Giallo calcherà il grande palco del Concerto del @primomaggiobologna anche in qualità di Presidente dell’Associazione Italiana Artisti @aiaartists per sottolineare che la musica è lavoro.

#PrimoMaggio
#RobertaGiallo
#primomaggiobologna 
#musicaitaliana
#meimeeting 
#cantautrice
#musica #bologna
#emiliaromagna
#artista 
#concerto
Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con i tre vincitori: Analogic, Beart e Revenant.

Vi aspettiamo al @piccadillyfaenza !
This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

Log in as an administrator and view the Instagram Feed settings page for more details.

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy