MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Estate al MAXXI il 19 Luglio 2022: Roberta...
Continua LA RASSEGNA CENA & CONCERTO A MONTE...
THE SMILE (Thom Yorke, Jonny Greenwood e Tom...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Van Dyne
Laura B: di nessuno, libera di mordere la...
ERMAL META: al via il 6 luglio da...
Ecco l’elenco degli Emendamenti per la Delega allo...
Scena Franca 2022 | Giunta all’ottava edizione, la...
SLEEP CONCERT_Torna venerdì 8 luglio presso il Podere...
MARIO RISO con super band MOVIDA feat REZOPHONIC

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Audiocoop - In Uscita

A vita è Suonno (Life is a Dream) Paʃqà realizza il progetto di un album sulla ricerca del Sé Attraverso l’indagine dell’alterità Il 26 maggio la presentazione dal vivo a Beirut, Libano Il 9 giugno a Napoli

25 maggio 2022

Il progetto

Paʃqà è Pasquale Porciello, musicista, ma anche un giornalista, da quasi dieci anni in Libano come corrispondente per l’Italia. In Libano ha trovato non solo una casa, dopo esser andato via dalla sua

Napoli, ma anche un mondo di influenze, di cultura e di suoni, che emergono con forza nel suo primo album.

“‘A vita è Suonno” è un concept album scritto in lingua napoletana e registrato a Beirut dall’artista Paʃqà, punto di contatto tra le sue due vite e le sue identità, umane ed artistiche.

“A vita è Suonno” prende ispirazione dal titolo e dalla ricerca tematica di Pedro Calderòn de La Barca, l’ultimo grande autore spagnolo del Siglo de Oro, autore dell’opera “La vida es sueño”, ulteriore punto di incontro tra culture e influenze, che rende il progetto di Paʃqà un melting pot suggestivo e affascinante.

Il progetto vede il coinvolgimento di musicisti, artisti, video-maker, tecnici del suono, giornalisti, documentaristi italiani, libanesi, armeni, siriani e iraniani, i cui punti di incontro sono il Libano e Beirut.

Il concept album

L’idea intorno a cui ruota il tema dell’album è la ricerca e il raggiungimento del Sé, attraverso lo scardinamento del positivismo dogmatico, nonché del dilagante culto della tecnica.

Questo concept album trova le sue peculiarità nel voler raccontare in modo autentico questioni esistenziali, da sempre al centro della ricerca e dell’attenzione di filosofi, pensatori, mistici e di ognuno di noi.

Otto canzoni e una composizione strumentale raccontano questo viaggio alla ricerca di sé e alla scoperta del mondo, trattano dei sentimenti e dei rapporti fondamentali dell’esistenza: la paura di sbagliare strada, la frammentazione, l’amicizia falsa, l’amore incompreso, la separazione, il perdono profondo di sé e dell’altro. E poi ancora: la notte e la rinascita e finalmente l’incontro con l’anima. Non solo: il concept album è un vero percorso da esperire, poiché culmina con il ricongiungimento tanto anelato con la propria anima.

Questo concept album è un viaggio che trascende dalla dimensione prettamente utilitaristica e auto-referenziale, permettere quindi all’ascoltatore di incontrare una parte di Sé inedita.

A conferire ulteriore autenticità al progetto ci sono le registrazioni effettuate dal vivo, in presa diretta, di ciascun musicista coinvolto, ad assecondare una certa esigenza artistica di riportare la naturalezza e la bellezza del poter suonare insieme.

Napoli e il Libano

Il napoletano è la lingua madre dell’artista che ha voluto sperimentare con le sonorità contaminandole con un approccio internazionale e trasversale: l’ascolto risulta pertanto stratificato e avvincente, nonché legato a melodie che strizzano l’occhio alla grande tradizione autoriale napoletana.

Il linguaggio è stratificato, ma aspira a rimanere semplice e mai sofisticato nell’intento di arrivare a tutti e a ciascuno. La scelta del napoletano non è unicamente stilistica, per quanto la sua ricchezza si presti perfettamente alla creazione artistica. Scrivere, cantare in napoletano, permette di

saltare l’ostacolo del significato per provare ad arrivare direttamente al cuore anche di chi del napoletano non ha mai sentito parlare attraverso quella funzione archetipica della lingua madre fatta di suoni, frequenze, vibrazioni prima ancora che di parole.

La scelta di registrare e proporre un progetto artistico in questo preciso momento storico in un Libano che versa in condizioni drammatiche di crisi da oltre due anni è la dimostrazione che l’arte sublima la vita, ne è il senso primo e ultimo, punto di partenza, direzione e méta. Mai come in un momento del genere di buio totale, di mancanza di punti di riferimento, l’arte vive e fa vivere.

Beirut e il Libano simboleggiano la difficoltà di capire e raccontare la complessità senza banalizzarla, la frammentazione dell’uomo, lo sforzo di chi prova a cercarsi e a fare senso di sé, tutti i giri a vuoto. Beirut catalizza mondi lontani, in conflitto, confusi, scontri e discorsi su identità vere, verosimili e presunte e li restituisce talvolta con grazia e talvolta con violenza al mondo. Beirut è qui il pretesto per raccontare l’uomo con le mille parti di sé e il viaggio che compie per ricomporsi.  “’A vita è suonno” è questo viaggio tra il sonno e la veglia, tra sopra e sotto, dentro e fuori.

Napoli vissuta, respinta, amata, idealizzata, odiata, sognata è il punto di partenza e di arrivo. È il sé lasciato e il Sé trovato. È la zona di conforto, la casa da distruggere, il vecchio da lasciar andare per fare posto al nuovo. E il nuovo è sempre Napoli, ma come una scelta. Napoli è un’Itaca, il viaggio inevitabile da intraprendere controvoglia, la separazione senza la quale il ritorno non avrebbe senso.

Città così diverse e così simili, incroci di lingue e civiltà, di stili e culture, assediate, conquistate, abusate, paradossali, contraddittorie eppure sempre identiche a sé stesse, mai scontate e sempre miracolosamente vive.

Il concerto

Proprio Beirut e Napoli diventano il luogo da dove partire e ripartire: l’anima “viva” del progetto trova espressione in due date-concerto importanti e significative.

Il 26 maggio Paʃqà porterà “‘A vita è suonno” dal vivo a Beirut, al Metro Al Madina, dove presenterà per la prima volta dal vivo i nuovi brani in full band.

 

Il 9 giugno sarà invece la volta dell’Italia, a Napoli, punto di contatto tra il concept e la realtà, Paʃqà suonerà dal vivo con i musicisti provenienti dal Libano per uno show di presentazione suggestivo e affascinante.

Il crowdfunding e il documentario

È possibile supportare il progetto tramite un crowdfunding, che permetterebbe di coprire le spese di post-produzione, l’incisione di un’edizione limitata di vinili, la realizzazione di materiale di album e del supporto grafico.

Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un documentario in collaborazione con la giornalista e videoreporter Sonia Grieco e il filmmaker siriano Qais Al Hamoud Al Trad e di nove tavole, una per ogni brano, dipinte dall’artista iraniana Negin Fallah.

Chi è Paʃqà?

Paʃqà è una sgrammaticatura, un’eccezione alla regola. La «ʃ» presa in prestito dall’alfabeto fonetico indica la pronuncia napoletana della «s» del nome Pasquale.

Pasquale Porciello è un cantante, chitarrista, compositore, arrangiatore e paroliere. Vive da quasi dieci anni a Beirut dove lavora come analista politico esperto di Libano e Medioriente, giornalista (corrispondente dal Libano per Il Manifesto), docente di italiano all’Università Antonina e all’Istituto Italiano di Cultura. Ha studiato cultura, storia, politica e lingue dell’area mediorientale tra Italia, Regno Unito, Siria e Libano. Parla correntemente arabo, inglese, francese, spagnolo, portoghese e italiano, oltre ovviamente al napoletano.

Ha frequentato le classi di Violoncello e Composizione al Conservatorio Cimarosa di Avellino e poi al Regio Conservatorio san Pietro a Majella di Napoli. In Libano si esibisce come cantante, chitarrista e band leader di varie formazioni di musica jazz e popolare brasiliana o come solista ospite di varie formazioni nei jazz club e nei teatri più importanti libanesi. Ha una profonda passione per la canzone classica napoletana che da anni studio. Nel 2021 compaiono i suoi primi lavori come autore, con i primi due singoli: Héloïse e Assafà. ‘A vita è suonno è il suo primo album.

Credits del progetto e strumentisti

Voce: Pasqà

Chitarra classica: Pasqà

Contrabbasso: Makram Aboul Hosn

Percussioni e Batteria: Khaled Yassine

Sassofono tenore e soprano/Piano: Nidal Abou Samra

Flauto e Duduk: Kevork Kechichian

Violoncello: Jana Semaan

Primo Violino: Ihab Jamal

Secondo Violino: Wael Semaan

 

 

Viola: Hambardzum Simonyan

Qanun: Rami Akil

Musiche, arrangiamenti e testi: Pasqà

Registrazioni dal vivo: Audio Addicts studio Beirut

Ingegnere del suono: Jean Madani

Illustrazioni e Grafica: Negin Fallah

Logo: Ideato e disegnato da Pasqà / Realizzato da Daniele Odierna

Video e foto: Sonia Grieco, Qais Altrrad, Lara Nohra

Editing dei testi per il crowdfunding: Sonia Grieco, Roberta Rega, Federica Marsi

Partner e sponsor

Il progetto “‘A vita è suonno” è realizzato con la collaborazione e il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Beirut

Link utili e contatti

●                   Il crowdfunding, dove trovare l’album e contribuire alla campagna

https://www.produzionidalbasso.com/project/a-vita-e-suonno-life-is-a-dream/

●                   L’evento a Beirut, Libano, 26 maggio

https://www.antoineticketing.com/index.php?event_id=10760

●                   Instagram

https://www.instagram.com/pasqa_music_official/

●                   Facebook

https://www.facebook.com/pasqamusicofficial

●                   Spotify

https://open.spotify.com/artist/7dgKEIpSm4feZXWE33a5zR?si=Utch1AhDRp65C-O05oThfA

●                   YouTube

https://www.youtube.com/channel/UCBkX0R97q1DD8NvY12-TNgQ

 

Riccardo De Stefano

 

Direttore editoriale ExitWell || www.exitwell.com

Presidente ADASTRA aps || adastrapromomusica.wordpress.com/

Direttivo Artistico MEI || meiweb.it/

 

cell. +39 340 1407876

A vita è Suonno (Life is a Dream) Paʃqà realizza il progetto di un album sulla ricerca del Sé Attraverso l’indagine dell’alterità Il 26 maggio la presentazione dal vivo a Beirut, Libano Il 9 giugno a Napoli was last modified: maggio 25th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Sabato 4 Giugno 2022 Presso Intro26 Music Room Erbusco (Brescia) Ettore Giuradei prima data del tour estivo in attesa del nuovo disco
Articolo succesivo
Carneo Disponibile dal 25 maggio il nuovo singolo “Libera” che anticipa l’album d’esordio in uscita dopo l’estate

Potrebbe interessarti anche...

Il 24 novembre esce “Volevo fare un...

19 novembre 2021

FLAVIO FERRI (Delta V) / Fast Forward...

6 aprile 2020

Arianna Vitale esce con un brano che...

15 marzo 2021

Da oggi è online il lyric video...

3 febbraio 2021

CABRUJA Fuori ora il video di “UNRAVEL”...

27 maggio 2022

BONNIE P.: è disponibile in rotazione radiofonica...

26 marzo 2022

Venerdì 21 maggio esce in radio e...

17 maggio 2021

Il MEI nel nuovo numero della rivista...

31 dicembre 2021

VIGO: il singolo d’esordio “HELLO”

23 gennaio 2020

GIANNA NANNINI reinterpreta in una versione inedita...

15 giugno 2020

Ultimi articoli

  • Estate al MAXXI il 19 Luglio 2022: Roberta Giallo e il MEI!
  • Continua LA RASSEGNA CENA & CONCERTO A MONTE BRULLO DI FAENZA ! A luglio i Cugini di Campagna con festa a tema e Silvia Mezzanotte&Carlo Marrale
  • THE SMILE (Thom Yorke, Jonny Greenwood e Tom Skinner) in concerto il 15 luglio a Ferrara Sotto Le Stelle
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Van Dyne

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fin 🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fino al 3 luglio a Spazio Rossellini

Per il nono anno consecutivo, fino al 3 luglio, Roma torna in mano agli under 25 per due fine settimana di musica, danza, teatro, circo, performance, mostre, installazioni, cinema e arte digitale, incontri e talk con Dominio Pubblico - La Città agli Under 25 negli scenari di Teatro India e Spazio Rossellini - Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio.

@dominiopubblico 
@hf4comunicazione
📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL M 📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL MEI 2022, E GIÀ SI CAPISCE CHE SARÀ SENSAZIONALE! 

⭐MEI 2022 - COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 

⏱️30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA) TRE GIORNI DI CONCERTI NELLE PRINCIPALI PIAZZE DELLA CITTÀ.

📸𝘌𝘊𝘊𝘖 𝘐 𝘗𝘙𝘐𝘔𝘐 𝘖𝘚𝘗𝘐𝘛𝘐: 
- @valeriolundini
- @cmontigre
- @ditonellapiaga
- @filograziani
- @lucamadoniaofficial
- @capovilla_cattivimaestri
- @robertagiallo
- @ernestoassante
- @irio_band
- @dorogjat

🏅𝘐 𝘗𝘙𝘌𝘔𝘐 𝘈𝘚𝘚𝘌𝘎𝘕𝘈𝘛𝘐: 

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗜𝗠𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟮
C’MON TIGRE

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗘𝗫𝗜𝗧𝗪𝗘𝗟𝗟 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥𝗘 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗡𝗡𝗢
DITONELLAPIAGA

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟱
VALERIO LUNDINI

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔
LUCA MADONIA

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗛𝗜𝗣 𝗛𝗢𝗣 𝗠𝗘𝗜
DORO GJAT

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗥𝗢𝗠𝗔𝗚𝗡𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟮
I RIO

🎁𝘎𝘓𝘐 𝘖𝘔𝘈𝘎𝘎𝘐: 

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝗗𝗜𝗘𝗖𝗜 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗖𝗜𝗢 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔
con ERNESTO ASSANTE e ROBERTA GIALLO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟮𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗜𝗩𝗔𝗡 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗔𝗡𝗜
con FILIPPO GRAZIANI

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟭𝟬𝟬 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗘𝗥 𝗣𝗔𝗢𝗟𝗢 𝗣𝗔𝗦𝗢𝗟𝗜𝗡𝗜
con PIERPAOLO CAPOVILLA e PAKI ZENNARO,
GIAN ANTONIO MUTTO, GRAZIA DE MARCHI e ENRICO DE ANGELIS

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟰𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗜𝗚𝗜 𝗧𝗘𝗡𝗖𝗢
con FERDINANDO MOLTENI e ELENA BUTTIERO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔 𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗢 𝗕𝗔𝗧𝗧𝗜𝗔𝗧𝗢
con LUCA MADONIA

#comingsoon #mei #faenza #premi #pimi #exitwell #specialemei25 #artistadellanno #carriera #hiphop #regioneemiliaromagna #omaggi #luciodalla #ivangraziani #pierpaolopasolini #luigitenco #francobattiato
📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy