MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Angelae è la vincitrice di ONDA ROSA INDIPENDENTE...
Premio Pivi 2023: vincono Lucio Corsi e i...
Il 4 e il 5 novembre al TEATRO...
FABIO CONCATO, in Sicilia la raffinatezza poetica di...
#NewMusicThursday – “Dandelion Dreams” degli Hyndaco è la...
Grande successo per il debutto di EXTRALISHOW Una...
Six Impossible Things, fuori il nuovo EP The...
The Brown Brothers: in anteprima sul MEIweb il...
SABATO 7 OTTOBRE ALLE ORE 17 E 30...
Grande successo per il 65° FESTIVAL DI CASTROCARO,...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
MEI

Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Erika Giannusa.

24 maggio 2022
  • Raccontaci brevemente chi è Erika Giannusa.

Erika Giannusa è una pianista classica, cantante leggera e lirica, compositrice palermitana, classe 1993. Dopo gli studi di pianoforte al Conservatorio di Palermo, l’esperienza giovanile al Coro delle Voci Bianche del Conservatorio di Palermo e gli studi di canto lirico svolti privatamente, si reca in Germania come pianista presso il Ph Freiburg, poi torna in Italia per studiare Composizione classica al Conservatorio di Udine. Successivamente si reca in Austria, a Vienna, dove inizia una collaborazione con gli artisti del Musical, dell’accademia Jam Music Lab. Proprio a Vienna, sentendo la nostalgia della Sicilia, Erika scrive le prime canzoni in dialetto Siciliano, e si avvicina al mondo della canzone. Ritorna in Italia dove attualmente è docente di pianoforte presso il Liceo Musicale “Percoto” di Udine e Pianista per la Danza presso il Liceo Coreutico “Uccellis”. Studia canto leggero dapprima da autodidatta e successivamente attraverso i corsi di Cheryl Porter. Attualmente è impegnata anche nella produzione discografica, occupandosi a 360° della scrittura musicale dei brani, della parte pianistica, di interagire con gli arrangiatori per trasferire la sua idea di arrangiamento, fin nei minimi dettagli; cura la realizzazione dei videoclip, spesso scrivendo la sceneggiatura e definendone la regia.

  • Per la playlist AIA Artists for Spotify ci hai proposto “Errore Mondiale”.
    Cosa significa per te questa canzone? Quando l’hai composta? Che risultati hai già ottenuto? Dove desideri possa arrivare?

Errore Mondiale è una canzone scritta di getto, dopo averla sognata, molto istintiva. Mi alzai, dopo varie contorsioni, dal mio letto, con un desiderio di mettere su carta quel testo e di comporre una melodia. È una canzone malinconica e ironica, mi sento di essere una persona che ama ridere anche delle sue difficoltà, per superarle meglio. Questo brano ha avuto tanti ascolti su Spotify e anche su YouTube; essendo il primo singolo che ho prodotto con una etichetta, mi ritengo soddisfatta. Vuole essere anche un brano dissacrante, rompere gli schemi di una “uniformità testuale” e del politically correct in amore. Non so dove potrà arrivare…  desidero che arrivi al cuore delle persone!

  • Con il video live acoustic della tua “Migrante” sei stata selezionata tra i 50 artisti che si sono esibiti il 18 Marzo per MEI for Peace. Personalmente l’ho trovata un’esibizione semplice e decisa che ha messo in risalto la tua bella pasta vocale. Questa maratona che emozioni ti ha lasciato nel cuore?

Per me la Maratona della pace è stato un momento sfidante: ero reduce da un’operazione ai denti, per cui ho messo da parte le mie difficoltà di salute per una giusta causa, cioè quella di portare un messaggio di pace. Le emozioni che mi ha lasciato riguardano la gioia della condivisione e anche l’opportunità di conoscere come noi artisti stiamo reagendo a questo momento storico difficile.

  • Per quale buona ragione la gente dovrebbe ascoltare e acquistare la tua musica?

La gente dovrebbe ascoltare la mia musica semplicemente perché trova piacere e godimento nell’ascolto a livello emozionale ed intellettuale; potrebbe voler ascoltare la mia musica per nutrire una curiosità verso il nuovo, o per vedere i miei sviluppi canori e musicali… 

Cerco di proporre un prodotto che pur se soggetto ai parametri del mercato musicale, possa avere anche un valore artistico e desti interesse nel pubblico. In genere si acquista la musica per sostenere gli artisti, ma io non amo farmi pubblicità in questo senso! Mi dispiace legare strettamente la musica al denaro, cioè se c’è un guadagno, tanto meglio per assicurarsi una sussistenza e continuare a produrre musica, ma non amo pensare il denaro come scopo ultimo della mia arte.

  • Sei mai stata definita la copia di qualcuno?

No, fino ad adesso no. Mi hanno paragonato ad altri artisti, o perlomeno mi sono giunte voci in tal senso. Qualcuno mi ha paragonato a Giuni Russo, qualcun altro mi ha accostato alla “versione femminile” del cantautore Ultimo. Personalmente non mi piace copiare gli altri, cerco sempre di filtrare le mie idee musicali attraverso una mia riconoscibilità timbrica e musicale.

  • Quanto contano veramente per te le tue canzoni?

Questa domanda non mi è mai stata posta: è curiosa! Per me la canzone è un mezzo di espressione artistica come tanti altri che padroneggio. L’importante per me è esprimermi.

  • Sai cos’è la Pareidolia? Mentre stai rispondendo a questa intervista, alza gli occhi al cielo (guarda fuori dalla finestra) e dimmi cosa vedi?

Un test di Rorschach? Ahahah… l’ho cercato su internet sono sincera! È la tendenza del cervello a dare una interpretazione razionale a macchie o forme indistinte. Vedo il cortile di una palazzo, un’immagine più prosastica che poetica!

  • Se dovessi definire le tue canzoni come figli, potresti dire di avere un figlio prediletto?

Non è giusto fare disparità tra i figli, sia pure musicali! Ahahaha…  per me le mie canzoni sono tutte importanti, sto tracciando un percorso! Ad ogni modo l’ultimo brano in uscita il 6 aprile chiamato “L’ Ascensore del Paradiso” è sicuramente uno dei più riusciti e complessi vocalmente.

  • Quanto influisce sulla tua emotività e sulle tue creazioni musicali il fatto di vivere lontano dalla tua Palermo?

Quando scrivo le canzoni in dialetto siciliano per me è un momento nostalgico, ma anche spensierato, è una sorta macchina del tempo e dello spazio che mi riporta tra i colori vividi della mia terra. Quando suono o scrivo musica la nozione del tempo si dilata sempre, è come se si creasse un momento atemporale, che pure vive nel tempo ed è scandito da questo.

Quando scrivo musica penso spesso alla mia Palermo, ed anche se non ci penso il suo influsso trapela nel mio modo di cantare, di scrivere le melodie, di creare la struttura musicale, di sperimentare attraverso commistione di stili diversi e sollecitazioni diverse, nel mio essere. L’architettura Palermitana è un esempio di ricchezza per il barocco siciliano che nella mia musica diventa spesso un horror vacui, una paura del silenzio.

Sappiamo poi che il pluristilismo è tipico delle architetture arabo-normanne che generano in me la volontà di sperimentare attraverso stili diversi. Il mio legame con la poesia e la letteratura deriva probabilmente da quello che caratterizza la nostra cultura fin dai tempi di Federico II° con la Scuola poetica Siciliana!

  • Qual è stata l’esperienza musicale più figa che hai vissuto in tutta la tua carriera?

Ricorderò sempre la mia tournée in Russia, a Mosca, a 12 anni con il Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Palermo. Mi colpì la magnificenza di Mosca, con le sue contraddizioni: la compresenza di sfarzo e di povertà. Noi coristi fummo accolti con grande rispetto e con tutti gli onori: fu la prima volta (e l’ultima) che dormii in una suite d’albergo! Una full immersion nella cultura popolare russa: tradizioni di antichi mestieri e tradizioni musicali. Ho avuto l’opportunità di stringere amicizie che durano ancora oggi. A prescindere dai fatti storici attuali, la popolazione russa si dimostrò di grande accoglienza, a ricordarci che spesso le guerre sono volute solo dai potenti e non dal popolo.

  • Qual’è stato il tuo rimpianto artistico più grande?

Rimpianti artistici non ne ho, mi sto comportando come una musicista abbastanza viziata: studio e suono e canto tutto quello che ho voglia di fare! (Ahahaha) Dato questo mio atteggiamento, mi sembra logico che io possa puntare ad essere una performer musicale più che una pura concertista tradizionalmente intesa.

  • Per il tuo nuovo singolo “L’ascensore del Paradiso”, nel videoclip ti vesti come un Angelo Bianco. Parlaci di questa meravigliosa ultima fatica musicale

Nel videoclip ho due abbigliamenti: un abito blu elettrico molto principesco, ed un secondo abito da Angelo. In questo senso interpreto due personaggi: me stessa ed una presenza divina! Il mio singolo parla di un ipotetico viaggio verso il Paradiso, per ricongiungermi a mio nonno paterno, che non ho mai potuto conoscere a causa di una malattia rara che lo ha portato via prematuramente.

Il brano è stato scritto in 2 giorni, in stile Sanremese, vicino a qualche sonorità del cantautore Ultimo, ma sempre con una mia impronta timbrica vocale ed un mio linguaggio melodico riconoscibile. In questo brano ho aggiunto una parte più concitata, quasi rap come special e dopo di questo un frammento nuovo e del tutto estraneo, solo vocalizzato, per poi tornare al ritornello conclusivo.

La fatica musicale per me non è stata scrivere il brano ma sovrintendere a tutti i lavori : dall’arrangiamento al mix e mastering, alla realizzazione del videoclip e tanto altro!

  • Nel cassetto dei tuoi sogni ci stanno tre duetti. Se potessi dargli un nome, a quale artista preferito li attribuiresti?

Christina Aguilera

Elton John

Zucchero

  • Chi è il tuo fan più fedele e sincero?

Tutti!!!! Io comunque ho un fan numero 0, cioè il primo in assoluto del mio pubblico, ma non vi dico chi è!

  • Eventi e progetti futuri ne abbiamo?

Una breve partenza in Belgio inerente il mio lavoro di pianista, con altri miei colleghi musicisti! Ci sono state diverse proposte di concerti per me, anche a Palermo: devo solo organizzarmi possibilmente da fine maggio in poi e definire delle date! Spero in una futura collaborazione discografica, una volta terminata quella attuale, che dia seguito  al mio percorso anche nel campo della canzone.

  • Manda un saluto speciale a tutti i lettori del MEI e dicci dove possiamo trovarti e ascoltarti.

Mi potete trovare su Facebook come Erika Giannusa (pagina artista), su Instagram come @erikagiannusa, su Twitter e Tiktok. I miei brani sono disponibili su tutti i digital stores (es. Spotify) e su YouTube al canale “Ghiro Records”. Ho inoltre un canale YouTube personale, per chi volesse curiosare!

Un grande abbraccio a tutti gli amici del MEI, una Associazione che promuove veramente gli artisti ed i musicisti con adesioni da tutta l’Italia! Ringrazio tra gli altri Andrea Gioè e Roberta Giallo che si stanno prodigando tantissimo per l’arte e gli artisti emergenti ed indipendenti…  Un abbraccio grande! Ciao!

 

L’ascensore del paradiso di Erika Giannusa è presente in AIA Artists Elite https://open.spotify.com/playlist/7un9P4rYuEIO6SUMLNxRP1
L’ascensore del paradiso di Erika Giannusa è presente in AIA Artists for Spotify Vol.2 https://open.spotify.com/playlist/0UgU9P5Drq5oXqDKXALQ0I
Migrante di Erika Giannusa è presente in MEI Rotte Indipendenti https://open.spotify.com/playlist/4L3B2grTToTsonzWu9WNsi
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Erika Giannusa. was last modified: maggio 24th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
MARIANNA FASONE VENERDÌ 27 MAGGIO ESCE IN RADIO “DIMENSIONI PARALLELE” IL NUOVO SINGOLO
Articolo succesivo
NUOVA SUPERKLASSIFIKA: SUL PODIO FABRI FIBRA & COLAPESCE & DIMARTINO, THESARDINE E RYKA. IN TOP10 DYEPA’ & HIKITY, RHOVE, TIZIANA RIVALE & UGO MAZZEI E QUASI AMICI & GIANNI MIGLIACCIO. IN TOP20 LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, DEEZAR, SERENA PIZZI E LAZZA. IN TOP30 ULTIMO E CLAIRE.

Potrebbe interessarti anche...

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista a...

13 maggio 2021

Nuova Euro Indie Music Chart: in testa...

20 luglio 2022

NUOVA SUPERKLASSIFIKA: CAMBIA IL PODIO, IN TESTA...

27 ottobre 2020

Torna anche questa settimana “Schegge Indipendenti”, gli...

6 febbraio 2019

“Figli delle favole”, ottimo l’esordio del giovane...

7 maggio 2020

Torna ‘La leva cantautorale degli anni zero’...

29 dicembre 2020

Scade 100 Chitarre a Russi e in...

17 aprile 2018

Ecco il link per ascoltare l’annuncio e...

30 giugno 2023

Musica in Giallo. Torna la Rubrica sulla...

12 ottobre 2021

Nuova Indie Music Like: Podio immutato con...

21 novembre 2022

Ultimi articoli

  • Angelae è la vincitrice di ONDA ROSA INDIPENDENTE UN PREMIO MUSICALE TUTTO AL FEMMINILE IDEATO DAL MEI PER PROMUOVERE CANTAUTRICI CONTEMPORANEE
  • Premio Pivi 2023: vincono Lucio Corsi e i Tamango
  • Il 4 e il 5 novembre al TEATRO STORCHI di MODENA la decima edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI, il premio che celebra il grande cantautore sassolese. Selezionati gli 8 Nuovi Cantautori finalisti.
  • FABIO CONCATO, in Sicilia la raffinatezza poetica di un MUSICO AMBULANTE

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa In A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa Indipendente, sarà l’eclettica @robertagiallo, cantautrice e produttrice multidisciplinare da sempre attenta alla valorizzazione delle cantautrici italiane. 
Oltre ad aver curato numerosi articoli dedicati alla musica declinata al femminile su MeiWeb, ha coordinato insieme al Patron del MEI, @giordano.sangiorgi , le selezioni del Premio ORI 2023 e 2022.
Ci sarà inoltre @lauragramuglia che presenterà alle ore 18:00/20:C0 INCONTRO
"Parità di genere nell'industria culturale”
Appuntamento al 27 settembre, Bologna, Piazza Lucio Dalla, ore 20.30. Ingresso gratuito.
Le finaliste: ᴀɴɢᴇʟᴀᴇ, ᴀɴɢᴇʟɪᴄᴀ ʟᴜʙɪᴀɴ, ʙᴇᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴄᴀᴍᴘɪsɪ, ᴄʜɪᴀʀᴀ ʀᴀɢɴɪɴɪ, ᴅɪᴏʀʜà, ᴇᴅʏ ᴘᴀᴏʟɪɴɪ, ᴇᴄᴀᴛᴇ, ғʀᴇᴀᴋʏ ʙᴇᴀ, ʜᴇʟʟᴇ, ᴍᴀʀɢò, ʀᴏʙᴇʀᴛᴀ ᴘʀᴇsᴛɪɢɪᴀᴄᴏᴍᴏ.
Vi aspettiamo 💛✨
Ori è supportato da: 
Associazione Rumore di Fondo
MEI - Meeting
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Estragon Club

Post a cura di @lobashow_ 

#Meimeeting #ORI #RobertaGiallo #Bologna #PremioMusicale #Cantautrice #Cantautrici #MusicaItaliana #Music #Canzoni #emiliaromagna
Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il 7 ottobre : Gli @gli_statuto! 

Sono una band formata a Torino nel 1983. Hanno iniziato a farsi notare nella scena underground italiana grazie a demo autoprodotti e singoli come "Io Dio" e "Ghetto." Nel 1988, hanno pubblicato il loro primo album, intitolato "Vacanze," per l'etichetta indipendente Toast. Due anni dopo, hanno rilasciato l'EP "Senza di Lei," che ha ospitato l'organista inglese James Taylor.

Nel 1991, il gruppo ha firmato un contratto con la EMI e l'anno successivo hanno partecipato al Festival di Sanremo con la canzone "Abbiamo vinto il festival di Sanremo," ottenendo un buon successo di vendite sia per il singolo che per l'album "Zighida'." 

Nel 1993, è uscito l'album "E' Tornato Garibaldi," seguito nel 1996 da "Canzonissime," che ha presentato brani con titoli di classici della canzone italiana ma con musiche e testi completamente originali.

@siae_official 
@giordano.sangiorgi 

Post a cura di @lobashow_ 

#mei2023 #mei #meifaenza #statuto #musicaitaliana #cantantiitaliani #canzoneitaliana #alluvioneemiliaromagna
Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione
Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si e Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si esibiranno sul palco giovani domenica 8 Ottobre! 
Vi aspettiamo 🎸🎵🤘🏻 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi @siae_official 

#new #music #band #rock #live #tiktok #girls #girlspower #mei2023 #artistic
Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedrini Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedriniofficial che approderà al MEI il 7 Ottobre ! 

Ci vediamo presto! 
Post e voce a cura di @lobashow_ 
@giordano.sangiorgi 
@siae_official 

#omarpedrini #timoria #mei2023 #live #faenza #staytuned #musica #music #alluvioneemiliaromagna
Concorso musicale "TIN BOTA"🎤 🎧Finale Sabat Concorso musicale "TIN BOTA"🎤

🎧Finale Sabato 11 Novembre - Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno (BO)

👉Si può partecipare, non ci sono limiti di età, proponendo un brano inedito con il testo in uno dei tanti dialetti del territorio emiliano-romagnolo o con una re-interpretazione originale di un “classico” del passato.

ISCRIZIONE GRATUITA 👈👈

Ricco montepremi in palio
Regolamento e premi su https://www.inboard.it/lp/concorso-canzone-dialettale
Il 7 in concerto e l’8 ottobre AURORO BOREALO PR Il 7 in concerto e l’8 ottobre AURORO BOREALO PRESENTA ORRORE A 33 GIRI LIVE
Musica diversamente bella raccontata in maniera diversamente seria
Tormentoni dimenticati, gemme sconosciute e musica stranissima: @auroroborealo ripercorre dal vivo la storia della musica “altra” italiana in un viaggio incredibile attraverso filmati rari, spezzoni televisivi e perle musicali dal suo archivio personale. 
@me.dio.evil #musica #artisti #mei2023 #indipendenti
Si procede con il palco centrale e oggi vi present Si procede con il palco centrale e oggi vi presentiamo @lucio_corsi ! 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi
#mei2023 #stramei #alluvione #emiliaromagna #musica #artisti

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy