MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
L’amore sacro e profano raccontato da Flaconedivetro nel...
Ecco i prefinalisti del Premio Nazionale per la...
Demodè Club: il cantautore Tropico inizia il suo...
MORETTI // “Bomboletta Spray” una voce per chi...
GUARDAMI è il nuovo singolo di GUIDOBONI
TRAMILLECOSE è il nuovo singolo di DEIRA
Nuova Radio Airplay Indipendenti: In testa Angelina Mango
KIRA // “Colpevole” La canzone che svela le...
E TI PENSO ANCORA PER NON SPARIRE è...
COSA TI CAMBIA è il nuovo singolo di...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Audiocoop - In Uscita

PEPPE BARRA: ESCE IL 25 MAGGIO “CIPRIA E CAFFÈ” IL NUOVO DOPPIO ALBUM

19 maggio 2022

Esce mercoledì 25 maggio CIPRIA E CAFFÈ, il nuovo doppio album di PEPPE BARRA. Attore, cantante, personaggio straordinario, da oltre cinquanta anni è una delle voci più autorevoli del teatro e della canzone popolare napoletana. È un artista rispettato nel mondo, ambasciatore di una cultura che grazie a figure come la sua, continua a essere conosciuta, diffusa e salvaguardata nel tempo.

Ma Barra è anche uno sperimentatore, sin dai tempi della Nuova Compagnia di Canto Popolare, capace di conferire nuova linfa a testi musicali e teatrali antichi di centinaia di anni, così come stravolgere, facendole proprie, canzoni tradizionali e composizioni recenti.

Questo doppio passo, questa sua capacità di confrontarsi con passato e presente con la stessa autorevolezza e creatività, è il cuore di “Cipria e Caffè”, un disco dal doppio volto: la “Cipria” è un omaggio personale ma anche universale al Teatro, luogo nel quale è nato, cresciuto e si è evoluto l’artista, compiuto con canzoni che in molti casi provengono dal barocco, epoca spesso presente nei suoi spettacoli. La voce e l’interpretazione di Barra le rendono moderne nello spirito. E dall’altro lato il “Caffè”, la vena di sana follia che alimenta da sempre l’attività di Barra, curioso e determinato nel rileggere in maniera provocatoria e “acida” alcune fra le canzoni tradizionali più note.

In questa seconda parte due featuring diametralmente opposti. Quello con La Niña, nome d’arte di Carola Moccia, astro nascente da milioni di visualizzazioni e streaming di ogni suo brano pubblicato, che per Barra scrive “A Città d’e Sante” in cui due generazioni in apparenza distanti si uniscono in un eclettismo che sa di Medio Oriente e di vicoli napoletani. E poi Tosca, splendida voce assieme a Peppe in “Se ce stesse na parola” di Mario Tronco, un miracolo di soave intensità e classe.

Il disco vede la produzione artistica di Mario Conte e Paolo Del Vecchio, preziosi collaboratori di Barra sia in studio che sul palco.

Questo approccio alle arti a viso aperto, senza filtri, RENATO ZERO l’ha voluto scrivere nelle note di copertina, tributandogli splendide parole:

Una voce. Una città.

Voce mutabile, clandestina.

Di rabbia e d’amore.

Di pigrizia riflessiva, che scoraggia gli attacchi del tempo, e preserva dal grigiore dell’abitudine nel vivere passivamente. Peppe è la sveglia.

Il richiamo. Lo stimolo. L’ altra verità.

Diretto. Schietto. Verace.

Un proiettile che va diritto al cuore ma non uccide: guarisce.

Lui , l’artista e l’uomo, le due facce della stessa inquietudine e perseveranza.

Il figlio d’arte, cresciuto a pane e saggezza da quella mirabile musa che fu Concetta.

Peppe, eccolo. Capace di tornare bimbo quando vuole. A cavallo di quella purezza, pur di sconfiggere l’ipocrisia di un mondo stretto, corto e maldestro.

Io sono stato un suo devoto estimatore, prima di riuscire a strappargli l’amicizia.

Oggi sono qui a tessere le sue lodi ma soprattutto a compiacermi di non essere “il solo…

RENATO ZERO

 

 

PEPPE BARRA – CIPRIA E CAFFÈ

 

TRACKLIST

 

Disco 1

 

1. PROCIDANA

2. VURRIA ADDEVENTARE SURICILLO

3. VULUMBRRELLA

4. RICCIULINA

5. LA CIORTA

6. ‘O MATRIMONIO D’O GUARRACINO

7. SO LI SORBE

 

Disco 2

 

1. NEVE

2. VINT’ANNE

3. ‘A CITTA’ D’E SANTE feat LA NIÑA

4. SE CE STESSE NA PAROLA feat TOSCA

5. MA L’ AMORE NO

6. PAPAVERI E PAPERE

 

CREDITI ALBUM

Produzione Esecutiva: Rocco Pasquariello

Produzione Artistica: Mario Conte e Paolo Del Vecchio

Arrangiamenti: Mario Conte e Paolo Del Vecchio

Registrato da: Mario Conte presso L’Arte Dei Rumori Napoli e Mobsound Electronicroom Milano

tranne Procidana e Vint’Anne registrate da Peppe Innaro presso L’Arte Dei Rumori Napoli

Assistente di studio: Silvio Speranza

Mixato da Mario Conte presso Mobsound Electronicroom Milano

Masterizzato da Giovanni Blob Roma presso L’Arte Dei Rumori Napoli

Prodotto da Aquadia/Enjoy all music

Artwork by Patrizio Squeglia

Foto di Elisabetta Claudio

Eccetto foto Peppe e Carlotta di F. Niccoli 

Distribuito da Marocco Music/Soundfly/ Self

Management: Costantina Rampino

Personal Manager: Elio Romano

Booking: Mimmo Pisano

Ufficio Stampa e promozione: Big Time – pressoff@bigtimeweb.it

 

 

 

PEPPE BARRA – BIOGRAFIA

Figlio d’arte, Peppe Barra nasce a Roma nel 1944 da una famiglia di artisti napoletani, dalla madre Concetta eredita la felicità di stare in scena: da bambino frequenta un’importante scuola di teatro e dizione e comincia così la sua carriera di attore. Ma sin dall’inizio nei suoi spettacoli teatrali predilige la musica ed il canto: due componenti importantissime ed irrinunciabili col passar del tempo, tanto da determinare l’incontro con ROBERTO DE SIMONE e la NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE. Un incontro che contribuirà in maniera significativa alla sua evoluzione artistica.

Nella seconda metà degli anni ’70 è stato uno dei protagonisti indiscussi della “GATTA CENERENTOLA”, l’opera teatrale di De Simone, rappresentata con successo in tutto il mondo. Negli anni ’80 fonda la Compagnia “Peppe & Barra” con la quale riscuote grandi successi in Italia e all’estero. Interprete magistrale di canzoni e tammurriate, di liriche teatrali e poesie, Barra compone in un unico affresco sonoro, melodico e ritmato, gli echi del passato e i moderni ritmi del Mediterraneo.

Conoscitore e attento ricercatore della tradizione popolare, Peppe Barra si dimostra particolarmente felice nel “contaminare” i generi. Il suo repertorio contiene pezzi classici e brani suoi o, di autori a lui vicini, sempre eseguiti in dialetto per dare maggiore forza al significato dei testi che hanno per tema esperienze autobiografiche: l’amore, la vita e la morte, quell’ironia e quel sarcasmo tutti partenopei che Barra esprime come nessun altro.

Agli inizi degli anni ’90 approda al suo esordio discografico come solista con “MO’ VENE”. Un disco (a cui partecipano Billy Cobham, Famodou Don Moye dell’Art Ensemble Of Chicago e l’adorata mamma Concetta) in cui, ancora una volta, vengono esaltate le sue camaleontiche doti espressive e si afferma con forza la sua capacità di interpretare in maniera nuova la musica popolare. Con questo album Barra si aggiudica la Targa TENCO 1993 nella categoria “migliore interprete”.

Porta con successo “MO’ VENE” nei teatri all’estero (Pechino, Gerusalemme – dove rappresenta l’Italia al concerto per la Pace -, Lisbona, Barcellona, ecc.).

Dopo aver registrato per la RAI venti tra le più belle favole tratte da “Lu Cunti de li Cunti, ovvero il Pentamerone” di Giambattista Basile, Barra traduce questa esperienza in uno spettacolo teatrale: LENGUA SERPENTINA. Il linguaggio fiabesco si combina con la gestualità dell’artista, simbolo della napoletanità e si fonde con gli arrangiamenti del maestro Savio Riccardi.

Per questo spettacolo, il Festival delle Cinque Terre di Riomaggiore (SP) – edizione 2000 gli consegna, nella serata dedicata al Teatro e al Cinema, il Premio Dioniso.

FABRIZIO DE ANDRÈ gli chiede l’adattamento e l’interpretazione in napoletano del suo brano “BOCCA DI ROSA” e lo inserisce nell’album “CANTI RANDAGI”. Inizia così tra i due una relazione molto bella sia dal punto di vista artistico che umano. Tanto che nel 1999, dopo la prematura scomparsa del cantautore, quando Genova organizza il suo “Tributo a De André”, la famiglia De André vorrà la presenza di Peppe Barra come fulcro dell’intera manifestazione, rendendo evidente e ancora più forte il sodalizio tra i due artisti.

Allestisce lo spettacolo “Napoli; dal ‘600 ai giorni nostri” in cui spazia da Paisiello a Mozart, da Cimarosa a Peter Gabriel, passando da “Bocca di rosa” a “Barcarola” (brano tratto dal primo disco

di Concetta Barra). Una contaminazione tra passato e futuro, tra opera buffa e canzone moderna, tra musica rock e barocca: un viaggio musicale affascinante e senza confini.

Alla IX Edizione del Festival del Mediterraneo (luglio 2000), che si tiene a Genova, Peppe Barra rappresenta l’Italia come maestro di voce e protagonista del recupero della tradizione popolare.

Nel dicembre del 2000 interpreta magistralmente il ruolo di Mister Peachum nÈ “L’Opera da tre soldi” di Bertold Brecht e Kurt Weill diretta dal maestro Heinz Carl Gruber (direttore dell’Ensemble Modern di Francoforte), il ruolo di Makie Masser era interpretato da Elio delle Storie tese.

Intanto ha continuato il suo lavoro di sperimentazione di nuove sonorità e di utilizzo della voce come strumento avvicinandosi decisamente al filone della World Music.

Ad aprile 2001 è uscito il suo secondo disco, “GUERRA”, presentato con grandissimo successo di pubblico e di critica al Teatro Piccinni di Bari. Un lavoro intenso e commovente che parla le lingue del mediterraneo e consacra ancora una volta Barra tra quelle rare creature fatate che popolano il mondo. “Un disco, che legittima autenticamente, per una volta, l’appartenenza di un artista napoletano alla world music” (La Repubblica).

Peppe Barra è uno tra i più significativi artisti partenopei del nostro tempo e lo si può considerare ambasciatore della musica napoletana all’estero.

In qualità di attore lo abbiamo trovato impegnato nel Pinocchio cinematografico di Roberto Benigni, in cui ha interpretato il personaggio del Grillo parlante.

Con lo spettacolo “Don Giovanni” raccontato e cantato dai comici dell’arte, diretto da Maurizio Scaparro, musiche di Piovani, è stato impegnato in una tournèe che ha toccato i più prestigiosi teatri d’Italia e d’Europa.

Ospite al Salon du Livre svoltosi a Parigi nel Marzo 2002 dove ha rappresentato l’Italia, con lo spettacolo musicale “Peppe Barra Racconta”.

A Giugno ha aperto il Festival del Mediterraneo ed.2002 al Barbican Theatre di Londra.

Lo abbiamo visto impegnato in una nuova produzione dal titolo Mareamarè di cui ne è interprete, autore e regista che ha rappresentato nei più prestigiosi teatri d’Italia e d’Europa dove è stata accolta con grande calore di pubblico e di critica.

Nel 2003 è stato pubblicato il primo live “Peppe Barra in concerto”, con il quale festeggia i suoi primi quarant’anni di intensa carriera. Sempre in bilico tra cantato e recitato, tra ironia e tragedia, il disco raccoglie il lavoro di due anni di registrazioni live, mettendo in risalto la teatralità innata di Barra, la forza evocativa, l’istinto camaleontico, la sua affascinante e pura napoletanità, e l’affiatamento del gruppo che lo accompagna ormai da cinque anni.  

Il 2003 è un anno memorabile per la carriera di Peppe Barra, oltre 80 concerti con tappe all’estero, dall’Europa agli Stati Uniti ai paesi del Mediterraneo (Israele, Egitto, Marocco, Tunisia). Culmina con il festeggiamento, da parte delle istituzioni campane, dei suoi 40 anni di carriera con il concerto di Capodanno in piazza del Plebiscito a Napoli, accolto affettuosamente da altre centomila spettatori.

Mette in scena la personale versione de La Cantata dei Pastori, riscritta insieme con Paolo Memoli con musiche originali di Lino Cannavacciuolo, che conferisce il premio ETI “Olimpici del teatro 2004” migliore commedia musicale dell’anno. L’opera viene sigillata in un cd e Dvd omonimi prodotti dall’etichetta Marocco Music.

È Peppe Barra l’ambasciatore della cultura italiana all’estero per il 2007, designato dal Ministero degli Affari Esteri. Scelto per la qualità artistica e l’ineguagliabile talento nel coinvolgere il pubblico internazionale a cui si rivolge, il concerto di Peppe Barra viene ospitato in 4 città europee: Marsiglia, Stoccarda, Zurigo e Metz.

Nel giugno 2009 è stato pubblicato il cd intitolato “N’attimo” (prodotto e pubblicato dalla Marocco Music).

Partecipa al film Passione di John Turturro che racconta in pellicola la canzone napoletana attraverso i suoi interpreti e da cui viene tratto l’omonimo spettacolo che debutta a Loano con tappe in diverse prestigiose città italiane tra cui Venezia.

stato membro del comitato scientifico del master in Letteratura, scrittura e critica teatrale dell’Università Federico II di Napoli il cui Rettore nel Marzo 2014 gli ha conferito il Master Universitario di II livello honoris causa in Letteratura, scrittura e critica teatrale con la seguente motivazione: “Artista, figlio di artisti, con la sua particolare abilità professionale e intellettuale Peppe Barra ha portato la cultura della tradizione locale in una dimensione internazionale. Elevatissimo è il suo valore artistico e il rilievo culturale della sua opera.”.

Sempre nel 2014 ha festeggiato i suoi settant’anni con un concerto evento in cui tanti amici artisti lo hanno omaggiato: la NCCP si è riunita per l’occasione regalando al pubblico napoletano presente a Rotonda Diaz, emozioni indimenticabili.

Riceve il Premio alla Carriera Città di Loano: a Peppe Barra per aver saputo interpretare il canto e la vena popolare e fiabesca di una città come Napoli. È stato ospite del Festival estivo della Fenice di Venezia con lo spettacolo Vurria Addiventare rappresentato al teatro omonimo.

Per il teatro ha messo in scena “Sogno di una notte incantata” Liberamente tratto da “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile.

Nel 2016 è stato pubblicato il cd intitolato “E Cammina Cammina” (prodotto e pubblicato dalla Marocco Music) è interamente registrato dal vivo e, come anticipa il titolo, rappresenta  un omaggio al suo cammino artistico iniziato più di cinquant’anni fa.

Nel 2017 in qualità di attore prende parte nel film “Napoli velata” di Ferzan Ozpetek, che gli conferisce la nomination al Davide di Donatello come miglior attore non protagonista. Interpreta Sancho Panza nello spettacolo «Don Chisciotte della Pignasecca» una riscrittura di Maurizio De Giovanni del capolavoro di Miguel de Cervantes. È impegnato nella direzione artistica di diversi progetti culturali a contenuto musicale e teatrale tra cui “Il Canto dei Tamburi” un progetto multiculturale che è stato rappresentato con successo, in diverse città italiane.

Attualmente prosegue la sua attività teatrale e concertistica sempre per raccontare la sua Napoli, popolata di figure semplici, animata da una cultura profondamente popolare e autentica.

Il 25 maggio 2022 esce “Cipria e caffè”, undicesimo album di questo artista senza tempo e senza eguali.

 

DISCOGRAFIA

Mo vene (1992)

M’aggia curà (1995)

Guerra (2001)

Peppe Barra in concerto (2003)

La Cantata dei Pastori (2004)

Matina (2005)

Decamerone (2006)

N’attimo (2009)

Ci vediamo poco fa (2011)

E cammina cammina (2016)

Cipria e Caffè (2022)

 

PEPPE BARRA: ESCE IL 25 MAGGIO “CIPRIA E CAFFÈ” IL NUOVO DOPPIO ALBUM was last modified: maggio 19th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Talent Music Master Courses Academy di Brescia
Articolo succesivo
21.5.2022 – Marco Di Battista esplora le traiettorie della musica di Lennie Tristano al Maderna Jazz Festival di Cesena

Potrebbe interessarti anche...

Disponibile  in tutti i negozi digitali “INTROSPEZIONI”,...

5 gennaio 2023

IRENE SCARDIA: oggi esce The Rest, singolo...

7 maggio 2021

Fuori “Agosto a Casa” il nuovo singolo...

6 agosto 2021

IL MURO DEL CANTO: ESCE IL 16...

14 giugno 2022

TESTAROSSA In radio da venerdì 16 Luglio...

16 luglio 2021

BASEBALL GREGG PARROTS AND THE PARK è...

22 giugno 2022

BEDE, GIOVANE RAPPER FENOMENO DI YOUTUBE, TORNA...

29 aprile 2021

URUGUAI: MONET è il singolo in uscita...

20 novembre 2020

Esce oggi, venerdì 17 giugno, SOUL PLEASE,...

18 giugno 2022

LEO MECONI IL NUOVO SINGOLO “SELF-RESPECT” DAL...

3 luglio 2020

Ultimi articoli

  • L’amore sacro e profano raccontato da Flaconedivetro nel nuovo singolo ‘Marì’
  • Ecco i prefinalisti del Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente, il MEI e’ partner
  • Demodè Club: il cantautore Tropico inizia il suo tour italiano da Modugno
  • MORETTI // “Bomboletta Spray” una voce per chi ha bisogno di aiuto.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • MEI2024
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Colapesce Dimartino ritornano con ‘Lux Eterna Be Colapesce Dimartino ritornano con ‘Lux Eterna Beach’, un album che supera il successo di ‘Musica Leggerissima’. Il loro terzo lavoro insieme sfida le convenzioni: brani anti-radiofonici, atmosfere anni ‘70, krautrock e un omaggio all’autore Ivan Graziani. Non solo sperimentazione: ‘Splash’ e ‘Sesso e Architettura’ richiamano ritornelli pop, mentre l’album resta omogeneo, un’unica lunga sinfonia di undici tracceColapesce Dimartino ritornano con ‘Lux Eterna Beach’, un album che supera il successo di ‘Musica Leggerissima’. Il loro terzo lavoro insieme sfida le convenzioni: brani anti-radiofonici, atmosfere anni ‘70, krautrock e un omaggio all’autore Ivan Graziani. Non solo sperimentazione: ‘Splash’ e ‘Sesso e Architettura’ richiamano ritornelli pop, mentre l’album resta omogeneo, un’unica lunga sinfonia di undici tracce

Post a cura di @lobashow_ 

#colapesceedimartino #album #luxeternabeach #cantautori #musicaitaliana 
@giordano.sangiorgi @wordsforyou_pr @deccarecords @dischinumerouno @42records @sonymusicitaly @colapescedimartino.fanpage
Scopri le uscite di oggi e aggiungi la canzoni che Scopri le uscite di oggi e aggiungi la canzoni che ti piacciono alla tua playlist! 🎧

post a cura di @lobashow_ 

#newmusicfriday #musicaitaliana #IndieMusic #indie #musicaindie #meimeeting #artistiitaliani

@rockit.it  @onair_booking @indie_italia_magazine @giordano.sangiorgi @asian_fake @wladyofficial @lucadalessio_real @elisatoffoli @tropico_petrella @annacastiglia_
Il ° 1 Dicembre è uscito “Alien Streets" dei @ Il ° 1 Dicembre è uscito “Alien Streets" dei @fugue_band , il primo singolo che anticipa l'EP della band con la nuova formazione, sarà finalmente disponibile. 
Non perdete di vista questo trio dinamico mentre rivoluzionano il panorama musicale, sfidando le convenzioni e scrivendo una nuova pagina della loro storia. 
I FUGUE incantano con la loro passione, creatività e una potenza musicale senza pari, pronti a condividere il loro suono unico con il mondo intero.

Post a cura di @lobashow_ 

#NuovaMusica #AlienStreets #IFugue #NovitàMusicali
Indie Music Like: ancora Morgan e Panella in testa Indie Music Like: ancora Morgan e Panella in testa, sul podio con Calcutta e Motta con Willie Peyote! Nella TOP 10 della classifica di gradimento indipendente più longeva d’Italia (stagione 20) troviamo  Appino, Vinicio Capossela con Margherita Vicario, Colapesce&Dimartino, Capo Plaza, Bachi Da Pietra, Umberto Maria Giardini e arriva Fulminacci! In Top 20 Ditonellapiaga, La Crus & Carmen Consoli, Mobrici, The Bluebeaters, Bugo, BNKR 44, Otto Ohm e arrivano Ultimo, Ermal Meta & Jack La Furia e C’Mon Tigre & Seun Kuti!

#indie #musicaindie #indiemusiclike #classifica #musicaitaliana #top10
I Nimby sono pronti a far brillare il tuo mondo co I Nimby sono pronti a far brillare il tuo mondo con "Avatar", il loro nuovo singolo anticipato dall'album del 2024! 
Questo brano è una vera esplosione post-punk carica di energia e ironia sui social media. Scopri la loro nuova prospettiva musicale e preparati a esplorare il lato scanzonato di una realtà digitale ipnotica. Non perderti questa esperienza rock! 

salva il singolo qui: https://ada.lnk.to/avatar 🎸🎶

Post a cura di @lobashow_ 

 #Nimby #NuovoSingolo #MusicaRock #Avatar #NuovoAlbum #SocialMedia #EnergiaRock #PostPunk #MusicistiInnovativi
Un palco pronto ad accogliere le stelle della musi Un palco pronto ad accogliere le stelle della musica! 🌟 Partecipa al SASINAE FESTIVAL - il contest internazionale della canzone che promette emozioni senza confini. 🌍🎤 Artisti singoli o gruppi, italiani e stranieri, unite le vostre voci per creare magia. 🎵✨ Con la possibilità di registrare presso gli studi di AUDITORIA RECORDS, vincere diventa un'esperienza straordinaria. 🏆✨ Non perdere l'occasione, scarica il regolamento e iscriviti entro il 31 Gennaio 2024! 📆🎶 Per dettagli e iscrizioni visita il link in bio. 🔗✨ 

#SASINAEFestival #MusicContest #AuditoriaRecords #Cantautori #MusicaSenzaConfini Alto Riconoscimento "Virtù e Conoscenza" 

@premio_virtueconoscenza @sasinaefestival 

Post a cura di @lobashow_
Morgan e Panella con: Si certo, l’amore approdan Morgan e Panella con: Si certo, l’amore approdano in cima alla classifica indie music like! 
@morganofficial 

Post a cura di @lobashow_ 
#morgan #panella #primatoinclassifica #indiemusic #cantautore #artista #musica #musicaitaliana 

@giordano.sangiorgi
Venerdì = nuova musica Indie! 🎶 Scopri le usc Venerdì = nuova musica Indie! 🎶 
Scopri le uscite di oggi e aggiungi pepe alla tua playlist! 🎧 
 post a cura di@lobashow_ 
#newmusicfriday #musicaitaliana #IndieMusic #indie #musicaindie #meimeeting #artistiitaliani 
@rockit.it  @onair_booking  @indie_italia_magazine @giordano.sangiorgi @leletosi @silviasantoriello @latarma @bmgitaly @ale_consultandpromote
INDIE MUSIC LIKE: MORGAN, DOPO LA GRANDE SOLIDARIE INDIE MUSIC LIKE: MORGAN, DOPO LA GRANDE SOLIDARIETÀ RICEVUTA DAL MONDO DELLA MUSICA INDIPENDENTE PER LA SUA ESCLUSIONE DA GIUDICE DI X-FACTOR, ENTRA DIRETTAMENTE IN VETTA CON IL SUO BRANO SCRITTO CON PANELLA. SUL PODIO ANCHE CALCUTTA E MOTTA CON WILLIE PEYOTE! 

Post a cura di @lobashow_ 
@giordano.sangiorgi 

#indie #etichetteindipendenti #induemusiclike #musica #italiana #mei #meiweb #musicaindie

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy