È grazie ad una grande rete di collaborazione che vede riuniti la Città di Quiliano, il Circolo degli Inquieti, l’Associazione Culturale E20, il MEI – Meeting degli Indipendenti, l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, con il patrocinio della Rete dei Comuni Sostenibili e della Rete dei Festival e il sostegno dellaFondazione De Mari che prende avvio un nuovo ed innovativo progetto dedicato alla street art e alla musica emergente rivolto a giovani artisti: il MUSAQ – Music & Street Art Quiliano Contest.
Il MUSAQ Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via a partire da maggio.
Fra i testimonial che hanno già dato la loro adesione e saranno presenti a giugno al MusaQ, l’attore Marco Paolini, il gruppo musicale Rezophonic e gli street artist Zolta, Tilf e Lume.
Il tema a cui è dedicata la prima edizione del MUSAQ Music & Street Art Quiliano Contest è la lotta al cambiamento climatico, Obiettivo 13 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il MUSAQ Music & Street Art Quiliano Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.
Le due giurie, composte da artisti di livello internazionale e da professionisti, individueranno per ogni sezione fino a 10 artisti che dal 23 al 26/06 si esibiranno dal vivo, gli uni graffitando porzioni di muro dello stadio cittadino, gli altri suonando in postazioni accanto agli street artist e sul palco allestito nel parco di San Pietro in Carpignano.
L’idea del MUSAQ Music & Street Art Quiliano Contest è nata dal desiderio di dar vita a un progetto sull’utilizzo e la valorizzazione di aree urbane attraverso la realizzazione di opere di street art e di espressione musicale.
I bandi per partecipare alla sezione street art e alla sezione musica sono scaricabili all’indirizzo: http://www.comune.quiliano.sv.it/index.php/news/iniziative/507-musaq-quiliano-contest
Info sul contest di street art: musaqcontest@gmail.com
Info sul contest di musica: e20associazioneculturale@gmail.com
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Domenica 29 maggio | Teatro Nuovo di Valleggia | h. 21 | Ingresso libero
Conferenza-spettacolo sull’opera di Banksy, a cura di Eleonora De Vecchi, conservatrice museale
Cieli Neri Sopra Torino in concerto
Sabato 4 giugno | Sala Consiliare di Quiliano | h. 21 | Ingresso libero
Oltre le apparenze
Sfilata e incontro-intervista con Italia Furlan, stilista green che, nella sua bottega finalese Arti_ficio, utilizza esclusivamente tessuti riciclati per la realizzazione delle sue collezioni da giorno e da gran sera.
Incontro-intervista con Serena Folco e Pietro Rosso di Sfuso Diffuso, il progetto di 4 giovani calicesi per promuovere l’impegno verso azioni e comportamenti più ecologici e sostenibili.
Sabato 11 giugno | Sala Consiliare di Quiliano | h. 18 | Ingresso libero
La fragilità dell’uovo, incontro con Giovanni Minuto, direttore del CeRSAA, Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga
e
Gli scenari climatici futuri per la regione Liguria, incontro con Luca Ferraris, presidente del CIMA Research Foundation di Savona
Giovedì 23 giugno | Media Center Biblioteca di Quiliano | h. 18 | Ingresso libero
Presentazione al pubblico del Contest, degli artisti ammessi e del tema dell’anno
Venerdì 24 giugno | Spazi cittadini di Quiliano | dalle h. 9
Realizzazione delle opere dei candidati sulle porzioni di muro dedicato. Realizzazione di tre opere da parte dei tre street artist, Zolta, Tilf, Lume, presenti in giuria
- 21 | Parco di San Pietro in Carpignano
SANI! TEATRO FRA PARENTESI di e con Marco Paolini
Ingresso su bigliettazione
SANI! Teatro fra parentesi di e con Marco Paolini e Lorenzo Monguzzi è costruito come un concerto di storie tra loro in apparenza lontane che gradualmente si collegano, si parlano, raccontando come i comportamenti individuali possano influenzare una storia comune.
Sabato 25 giugno Spazi cittadini di Quiliano | dalle h. 9
Realizzazione delle opere sulle porzioni di muro dedicato. Realizzazione di tre opere da parte dei tre street artist, Zolta, Tilf, Lume, presenti in giuria
Esibizione dal vivo di musica rap e danze hip hop e breakdance in corrispondenza delle postazioni ove vengono realizzati i graffiti del contest di street art
- 18-22 | Parco di San Pietro in Carpignano
Esibizione dal vivo degli artisti selezionati dal contest musicale
- 22-24 | Parco di San Pietro in Carpignano
Concerto dal vivo dei Rezophonic con Eva Poles (Prozac) e altri artisti in via di definizione
Domenica 26 giugno | Parco di San Pietro in Carpignano | h. 18
- 18 | Parco di San Pietro in Carpignano
Valutazione, premiazione, festa di chiusura.