MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Angelae è la vincitrice di ONDA ROSA INDIPENDENTE...
Premio Pivi 2023: vincono Lucio Corsi e i...
Il 4 e il 5 novembre al TEATRO...
FABIO CONCATO, in Sicilia la raffinatezza poetica di...
#NewMusicThursday – “Dandelion Dreams” degli Hyndaco è la...
Grande successo per il debutto di EXTRALISHOW Una...
Six Impossible Things, fuori il nuovo EP The...
The Brown Brothers: in anteprima sul MEIweb il...
SABATO 7 OTTOBRE ALLE ORE 17 E 30...
Grande successo per il 65° FESTIVAL DI CASTROCARO,...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Rete dei Festival - Festival e contest

Teatro Palladium: nasce il DAMS MUSIC FESTIVAL, dal 10 al 14 maggio con Piotta, Vessicchio, Greta Panettieri e molti altri.

6 maggio 2022

Un appuntamento che unisce la formazione universitaria, la ricerca e lo spettacolo dal vivo, che attraversa i generi musicali e le generazioni: nasce il DAMS Music Festival, ideato da Luca Aversano e organizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e dal Collegio didattico DAMS del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, dal 10 al 14 maggio al Teatro Palladium(ingresso gratuito).

Dalla musica per il teatro a quella per il cinema, dai mestieri della musica alle grandi trasformazioni del mercato musicale, fino ai diritti connessi. Il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al ruolo della scuola, dell’università e delle istituzioni culturali.

Cinque giorni di incontri, workshop, concerti e spettacoli in cui artisti e giovani promesse, istituzioni culturali e docenti provenienti da numerosi DAMS italiani si confrontano per discutere e fare il punto, insieme, su temi e argomenti legati alla posizione della musica nelle università e nelle istituzioni scolastiche, al ruolo del compositore nella società contemporanea, alle questioni relative all’organizzazione e gestione del sistema produttivo dello spettacolo. Momenti di studio e approfondimento si affiancano a momenti dedicati alla musica dal vivo con il live gratuito dell’artista e produttore romano Piotta, i ritmi sofisticati e i virtuosismi jazz di Greta Panettieri, i concerti della Roma Tre Jazz Band e del pianista Claudio Berra.

La data che segna l’inizio dei lavori è martedì 10 maggio ore 18 con l’incontro Comporre musica per il teatro oggi: i compositori Francesco Antonioni, Matteo D’Amico, Lucio Gregoretti e Marcello Panni dialogano con i docenti Luca Aversano, Gianluigi Mattietti e Matteo Giuggioli. Alle 21 segue la rappresentazione de La bicicletta di Bartali, melologo tratto dal celebre romanzo di Simone Dini Gandini sul campione del ciclismo Gino Bartali, su libretto del Maestro Marcello Panni con la voce recitante di Anna Nogara, il soprano Patrizia Polia ed eseguito dall’ Ensemble Roma Sinfonietta.

Il festival prosegue mercoledì 11 maggio ore 17 con la presentazione del concorso rivolto agli studenti dei DAMS italiani per la realizzazione di un cortometraggio a tema musicale che verrà premiato nell’ambito della prossima edizione del Premio Movie to Music, che valorizza e celebra i migliori film di argomento musicale. Ospite dell’appuntamento il compositore Michele Braga, autore tra gli altri delle colonne sonore dei film Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out di Mainetti. Segue il talk La musica e il mercato digitale: il critico musicale Giovanni Vacca e la docente Marta Perrotta dialogano sulle trasformazioni del mercato musicale nell’era digitale insieme al rapper e produttore discografico Tommaso Zanello, detto “Piotta”. Alle 20 La Grande Onda Showcase con le esibizioni di Piotta, Medium e Alessandro Proietti.

Giovedì 12 maggio si parte alle 18 con la proiezione in anteprima del video d’arte Of Roots and Feathers, progetto intermediale nato dall’esigenza di raccontare il risveglio e la rinascita di una donna, realizzato su disegni digitali di Lucia Sapienza in dialogo con la voce di Madalena, nome d’arte della docente Maddalena Pennacchia, protagonista anche del concerto alle 18.30 Effetti di memoria: Judy Garland, con Stefano Nencha (chitarra), Stefano Nunzi (basso) e Simone Prattico (batteria), che ripercorre la carriera musicale di Judy Garland, interprete di canzoni di autori del calibro di George Gershwin e Hoagy Carmichael. Alle 20 il compositore e Direttore d’orchestra Peppe Vessicchio è il protagonista di un incontro dedicato ai mestieri della musica, e in particolare a quello dell’arrangiatore. Alle 21 la cantante e autrice Greta Panettieri, accompagnata al pianoforte da Andrea Sammartino e da Francesco Puglisi al basso elettrico, presenta Collection: un live set variegato e appassionante tra jazz e pop, tratto dall’album omonimo che raccoglie i brani più significativi dei suoi ultimi quattro dischi. Una carriera di lunga esperienza quella di Greta Panettieri, tra Italia, Stati Uniti e concerti in tutto il mondo che l’hanno vista collaborare con grandi artisti internazionali tra cui Terri Lynn Carrington, Toquinho, Curtis King e Fabrizio Bosso.

Il quarto giorno del festival si apre venerdì 13 maggio ore 14.30 con il workshop sulla formazione del pubblico musicale oggi, con un focus sul ruolo delle istituzioni culturali, a cui partecipano i rappresentanti di alcune delle più importanti realtà culturali italiane (Teatro Bellini di Catania, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Teatro Marrucino di Chieti). I lavori proseguono poi nel pomeriggio con il coinvolgimento delle scuole nel dibattito sulla formazione dei giovani spettatori. Alle 18.30 Andrea Miccichè, Presidente del NUOVO IMAIE, approfondirà il tema dei diritti connessi nel settore del music business ed esplorerà i nuovi scenari derivanti dallo sfruttamento di un brano musicale registrato e diffuso pubblicamente, in dialogo con tre generazioni a confronto: quella di  Massimo Di Cataldo, autore di canzoni intramontabili come Se adesso te ne vai e Con il cuore, quella del chitarrista e produttore Massimo Varini (Nek, Vasco Rossi, Biagio Antonacci, Mina, Celentano, Andrea Bocelli) e quella di Yuman, vincitore dell’ultima edizione di Sanremo Giovani. Segue alle 20.30 il concerto per pianoforte di Claudio Berra, allievo dei corsi di perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia, su musiche di Mozart, Debussy e Liszt.

L’ultima sessione del workshop dedicato al pubblico del futuro, sabato 14 maggio ore 10, apre la giornata conclusiva del festival, che prosegue con un pomeriggio dedicato al compositore Gustav Mahler con la presentazione del volume “Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete” di Anna Ficarella e l’esecuzione dei suoi lieder con il soprano Christine Streubühr accompagnata al pianoforte da Anna Quaranta. Infine, alle ore 21, chiude la prima edizione del festival il concerto della Roma Tre Jazz Band.

PROGRAMMA

 

Martedì 10 maggio

 

ore 17.30

Inaugurazione del Festival

Intervengono

Mario De Nonno, Decano dell’Università Roma Tre

Pasquale Basilicata, Direttore Generale

Roberto Morozzo, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo

Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio VIII di Roma Capitale

Luca Aversano, Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium

 

ore 18.00

Comporre musica per il teatro oggi

Francesco Antonioni, Matteo D’Amico, Lucio Gregoretti, Marcello Panni

dialogano con Luca Aversano, Gianluigi Mattietti, Matteo Giuggioli

 

ore 21.00

La bicicletta di Bartali

Melologo dall’omonimo racconto di Simone Dini Gandini

Drammaturgia Anna Nogara, Marcello Panni

Musiche Marcello Panni

Illustrazione Roberto Lauciello

Videoproiezioni BOGUSlab

Con Anna Nogara (voce recitante),  Patrizia Polia (soprano), Ensemble Roma Sinfonietta

 

Mercoledì 11 maggio

 

ore 17

Movie to Music: un premio tra cinema e musica per gli studenti dei DAMS italiani

Intervengono Michele Braga, Paola Casella, Giandomenico Celata, Veronica Pravadelli

ore 18.30

La musica e il mercato nell’epoca del digitale

Giovanni Vacca e Marta Perrotta dialogano con Tommaso Zanello (detto “Piotta”, rapper e produttore discografico)

ore 20.00

La Grande Onda Showcase con Tommaso “Piotta” Zanello, Medium, Alessandro Proietti

Produzione La Grande Onda

Giovedì 12 maggio

ore 18.00  

Proiezione in anteprima del video d’arte Of Roots and Feathers 

di Lucia Sapienza e Maddalena Pennacchia

Introducono Giorgio De Marchis (Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere), Enrico Carocci

 

ore 18.30  

Effetti di memoria: Judy Garland  

Madalena –  voce  

Stefano Nencha – chitarra  

Stefano Nunzi – basso  

Simone Prattico – batteria  

   

ore 20.00  

I mestieri della musica  

Gli arrangiamenti musicali: tradizione e autenticità   

incontro con Peppe Vessicchio  

conduce Fiorenza Gherardi De Candei   

  

ore 21.00  

Live “Collection” di Greta Panettieri (voce)

con Andrea Sammartino (pianoforte) e Francesco Puglisi (basso elettrico)

 

Venerdì 13 maggio

ore 14.30

Workshop “La formazione del pubblico musicale oggi”

I sessione – Il ruolo delle istituzioni

Partecipano: Giovanni Cultrera (Teatro Bellini di Catania), Nunzia Nigro (Teatro dell’Opera di Roma), Marina Pantano (Teatro Regio di Torino), Cesare Di Martino (Teatro Marrucino di Chieti)

Modera Luca Aversano

ore 16.00

Intermezzo musicale a cura del Laboratorio vocale DAMS Roma Tre

Docente Massimiliano Tonsini

 

ore 16.30

Workshop “La formazione del pubblico musicale oggi”

II sessione – Il ruolo della scuola

Partecipano: Luca Aversano, Giuseppina La Face, Annalisa Spadolini, Annalisa Tota, Antonietta De Feo, Nicola Campogrande

Modera Paola Besutti

 

ore 18.30

La scena musicale e i media: generazioni a confronto

Incontro con Andrea Miccichè (Presidente NUOVO IMAIE), Massimo Di Cataldo, Massimo Varini e Yuman

 

ore 21.00

Concerto di Claudio Berra, pianoforte, allievo dei Corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma

Sabato 14 maggio

ore 10.00-13.00

Workshop “La formazione del pubblico musicale oggi”

II sessione – Il ruolo dei corsi di studio DAMS

Intervengono: Luca Aversano (Università Roma Tre), Nicola Badolato (Università di Bologna), Paola Besutti (Università di Teramo), Daniela Castaldo (Università del Salento), Carla Cuomo (Università di Bologna), Maria Rosa De Luca (Università di Catania), Mila De Santis (Università di Firenze), Paola Dessì (Università di Padova), Andrea Malvano (Università di Torino), Egidio Pozzi – Marco Targa(Università della Calabria), Paolo Somigli (Università di Bolzano)

Modera Maria Rosa De Luca

 

ore 17.30

Un pomeriggio con Gustav Mahler

“Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete”, presentazione del volume di Anna Ficarella (LIM, Lucca 2020).

Partecipano, con l’autrice, Maria Teresa Arfini e Gaston Fournier-Facio

Intervento musicale a cura di Christine Streubühr (soprano) e Anna Quaranta (Pianoforte): Lieder di Gustav Mahler

ore 21.00

Roma Tre Jazz Band

Live e open mic

Viero Latini Menapace (violino)

Ludovico Franco (tromba)

Nicola Concettini (sax tenore)

Emanuele Rizzo (pianoforte)

Alessandro Botti (contrabbasso)

Roberto Moriconi (batteria)

*Tutti gli incontri, workshop e concerti sono a ingresso gratuito a eccezione dello spettacolo La bicicletta di Bartali. È possibile acquistare i biglietti al botteghino del teatro a partire da 2 ore prima dell’inizio dello spettacolo, oppure su: www.boxol.it/TeatroPalladium  (Biglietti intero 18 €, ridotto 12 €, studenti 5€ )

Teatro Palladium: nasce il DAMS MUSIC FESTIVAL, dal 10 al 14 maggio con Piotta, Vessicchio, Greta Panettieri e molti altri. was last modified: maggio 6th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Gli allievi del CPM Music Institute in concerto a Milano con CPMLiveMusic! Musica dal vivo al 37Gradi con GABRIELE CATONI, CRISTIAN DONÀ e RAFFAELE BARBERIO!
Articolo succesivo
Corro come il vento Garden Groove & Marco Frattini

Potrebbe interessarti anche...

MAGNA GRECIA OPERA 18 e 19 dicembre...

15 dicembre 2020

Premiati al MEI2021 i vincitori di Mozart…...

6 ottobre 2021

Corviale Urban LAB IX Edizione || Genius...

22 settembre 2020

Montefiascone 27-28-29 maggio “Città dei narratori 2022”...

24 maggio 2022

Torna l’Imperia Unplugged Festival: Irene Grandi, Roberta...

14 luglio 2023

PARTE IL 31 MAGGIO CENA & CONCERTO...

18 maggio 2023

Danilo Rea alla guida del Premio Penisola...

19 aprile 2022

Tre serate con Agorà, la piazza cantata...

1 settembre 2020

A Torino l’Eurovision

11 ottobre 2021

Saad Cobolt vince l’edizione 2022 di UploadSounds

29 novembre 2022

Ultimi articoli

  • Angelae è la vincitrice di ONDA ROSA INDIPENDENTE UN PREMIO MUSICALE TUTTO AL FEMMINILE IDEATO DAL MEI PER PROMUOVERE CANTAUTRICI CONTEMPORANEE
  • Premio Pivi 2023: vincono Lucio Corsi e i Tamango
  • Il 4 e il 5 novembre al TEATRO STORCHI di MODENA la decima edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI, il premio che celebra il grande cantautore sassolese. Selezionati gli 8 Nuovi Cantautori finalisti.
  • FABIO CONCATO, in Sicilia la raffinatezza poetica di un MUSICO AMBULANTE

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa In A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa Indipendente, sarà l’eclettica @robertagiallo, cantautrice e produttrice multidisciplinare da sempre attenta alla valorizzazione delle cantautrici italiane. 
Oltre ad aver curato numerosi articoli dedicati alla musica declinata al femminile su MeiWeb, ha coordinato insieme al Patron del MEI, @giordano.sangiorgi , le selezioni del Premio ORI 2023 e 2022.
Ci sarà inoltre @lauragramuglia che presenterà alle ore 18:00/20:C0 INCONTRO
"Parità di genere nell'industria culturale”
Appuntamento al 27 settembre, Bologna, Piazza Lucio Dalla, ore 20.30. Ingresso gratuito.
Le finaliste: ᴀɴɢᴇʟᴀᴇ, ᴀɴɢᴇʟɪᴄᴀ ʟᴜʙɪᴀɴ, ʙᴇᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴄᴀᴍᴘɪsɪ, ᴄʜɪᴀʀᴀ ʀᴀɢɴɪɴɪ, ᴅɪᴏʀʜà, ᴇᴅʏ ᴘᴀᴏʟɪɴɪ, ᴇᴄᴀᴛᴇ, ғʀᴇᴀᴋʏ ʙᴇᴀ, ʜᴇʟʟᴇ, ᴍᴀʀɢò, ʀᴏʙᴇʀᴛᴀ ᴘʀᴇsᴛɪɢɪᴀᴄᴏᴍᴏ.
Vi aspettiamo 💛✨
Ori è supportato da: 
Associazione Rumore di Fondo
MEI - Meeting
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Estragon Club

Post a cura di @lobashow_ 

#Meimeeting #ORI #RobertaGiallo #Bologna #PremioMusicale #Cantautrice #Cantautrici #MusicaItaliana #Music #Canzoni #emiliaromagna
Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il 7 ottobre : Gli @gli_statuto! 

Sono una band formata a Torino nel 1983. Hanno iniziato a farsi notare nella scena underground italiana grazie a demo autoprodotti e singoli come "Io Dio" e "Ghetto." Nel 1988, hanno pubblicato il loro primo album, intitolato "Vacanze," per l'etichetta indipendente Toast. Due anni dopo, hanno rilasciato l'EP "Senza di Lei," che ha ospitato l'organista inglese James Taylor.

Nel 1991, il gruppo ha firmato un contratto con la EMI e l'anno successivo hanno partecipato al Festival di Sanremo con la canzone "Abbiamo vinto il festival di Sanremo," ottenendo un buon successo di vendite sia per il singolo che per l'album "Zighida'." 

Nel 1993, è uscito l'album "E' Tornato Garibaldi," seguito nel 1996 da "Canzonissime," che ha presentato brani con titoli di classici della canzone italiana ma con musiche e testi completamente originali.

@siae_official 
@giordano.sangiorgi 

Post a cura di @lobashow_ 

#mei2023 #mei #meifaenza #statuto #musicaitaliana #cantantiitaliani #canzoneitaliana #alluvioneemiliaromagna
Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione
Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si e Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si esibiranno sul palco giovani domenica 8 Ottobre! 
Vi aspettiamo 🎸🎵🤘🏻 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi @siae_official 

#new #music #band #rock #live #tiktok #girls #girlspower #mei2023 #artistic
Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedrini Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedriniofficial che approderà al MEI il 7 Ottobre ! 

Ci vediamo presto! 
Post e voce a cura di @lobashow_ 
@giordano.sangiorgi 
@siae_official 

#omarpedrini #timoria #mei2023 #live #faenza #staytuned #musica #music #alluvioneemiliaromagna
Concorso musicale "TIN BOTA"🎤 🎧Finale Sabat Concorso musicale "TIN BOTA"🎤

🎧Finale Sabato 11 Novembre - Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno (BO)

👉Si può partecipare, non ci sono limiti di età, proponendo un brano inedito con il testo in uno dei tanti dialetti del territorio emiliano-romagnolo o con una re-interpretazione originale di un “classico” del passato.

ISCRIZIONE GRATUITA 👈👈

Ricco montepremi in palio
Regolamento e premi su https://www.inboard.it/lp/concorso-canzone-dialettale
Il 7 in concerto e l’8 ottobre AURORO BOREALO PR Il 7 in concerto e l’8 ottobre AURORO BOREALO PRESENTA ORRORE A 33 GIRI LIVE
Musica diversamente bella raccontata in maniera diversamente seria
Tormentoni dimenticati, gemme sconosciute e musica stranissima: @auroroborealo ripercorre dal vivo la storia della musica “altra” italiana in un viaggio incredibile attraverso filmati rari, spezzoni televisivi e perle musicali dal suo archivio personale. 
@me.dio.evil #musica #artisti #mei2023 #indipendenti
Si procede con il palco centrale e oggi vi present Si procede con il palco centrale e oggi vi presentiamo @lucio_corsi ! 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi
#mei2023 #stramei #alluvione #emiliaromagna #musica #artisti

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy