MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
MEI25: Ecco un primo programma! 30 Settembre, 1...
“Catch me – La casa dentro Ennio”, il...
MEI25: FIERA DEL DISCO al MEI: ecco i...
Nuova Euro Indie Music Chart: In testa Vineet
MEDAL: il 12 agosto esce in radio “Sahara”...
Ecco la Delega Spettacolo, ora servono i Decreti...
FEDELTA’ DEL SUONO #317 e COSTRUIRE HIFI #277...
Il CPM Music Institute e il CAMPIELLO GIOVANI...
La settimana più calda dell’anno: live, feste, incontri...
Per tutti gli espositori che volessero partecipare al...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Club, Scuole & Circoli

OFFICINA PASOLINI: anche maggio si preannuncia un mese ricco di proposte culturali

2 maggio 2022

#InMoltiSogni

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI

REGIONE LAZIO

 

h 21.00 – lunedì 2 h 17.00 – mercoledì 25 h 20.30

Teatro Eduardo De Filippo

Domenica 1 e lunedì 2 maggio

Viaggiatori di frodo

a cura di Massimo Venturiello

scritto dai giovani artisti della sezione Teatro con il coordinamento di Gianni Clementi

~ 

Martedì 3 maggio

Prospettive d’autore

Valentina Farinaccio incontra Veronica Raimo

~ 

Giovedì 12 maggio

Il nostro concerto – Buon compleanno Umberto

Omaggio a Umberto Bindi in collaborazione con Club Tenco e Premio Bindi

con Ernesto Bassignano, Bungaro, Sergio Cammariere

con Giovanna Famulari, Sasà Calabrese, Stefania D’Ambrosio, Stefano Di Battista, Barbara Eramo, Roberta Giallo, Pino Marino, Gabriella Martinelli, Morgan, Giovanni Pelosi, Cristiana Polegri con Stefano Fresi, Franco Simone e tanti altri ospiti

conduce Ernesto Assante

~ 

Venerdì 13 maggio

Mozza

atto unico di e con Claudia Gusmano

~ 

Lunedì 16 maggio

John Vignola e Claudia Durastanti incontrano Dario Salvatori

~ 

Martedì 17 maggio

Enrico Deregibus incontra Ditonellapiaga

~ 

Giovedì 19 maggio

Napoli e dintorni. Racconti di un napolide

di e con Erri De Luca

~ 

Venerdì 20 maggio

Superficie Live Show

conduce Matteo Santilli

~ 

Mercoledì 25 maggio

Marx può aspettare proiezione

regia Marco Bellocchio

Anche maggio si preannuncia un mese ricco di proposte culturali a Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio, alle 21:00 in presenza al Teatro Eduardo De Filippo e in streaming sulla pagina Facebook.

Domenica 1 e lunedì 2 le studentesse e gli studenti del secondo anno della sezione Teatro di Officina Pasolini portano in scena uno spettacolo curato da Massimo Venturiello su un testo da loro scritto durante le lezioni di scrittura teatrale tenute da Gianni Clementi. Viaggiatori di frodo si ispira a un fatto realmente accaduto il 3 marzo 1944 quando un treno merci carico di viaggiatori in parte clandestini non riesce a superare la salita della Galleria delle armi per un sovraccarico di peso nel tratto tra Balvano e Bella-Muro in provincia di Potenza. A causa del carbone di scarsa qualità il carbone sviluppa fumi asfissianti che causano la morte di circa 600 persone. Il testo teatrale vuole creare un parallelo con situazioni a cui assistiamo ancora oggi, in cui clandestini a bordo dei barconi cercano una vita migliore in altri paesi.

 

Martedì 3 Veronica Raimo arriva a Prospettive d’autore col suo Niente di vero (Einaudi, 2022). Un’opera che sta fra Fleabag e Annie Ernaux, un romanzo di formazione che Raimo sabota dall’interno. Dissacrante, nevrotico, doloroso, e così divertente da meritarsi la fascetta di Zerocalcare: “Veronica Raimo è l’unica che mi ha fatto ridere ad alta voce con un testo scritto in prosa da quando ero adolescente”.  Ci sono una madre onnipresente, capace di raggiungere i figli ovunque. Un padre pieno di ossessioni igieniche e architettoniche. Un fratello genio precoce, che si prende tutte le attenzioni. Questo di Veronica Raimo è un monologo ustionante sul diventare donna; sul disattendere le aspettative degli altri, nel tentativo di non deludere le proprie. Amatissimo dal pubblico, Niente di vero è nella dozzina del Premio Strega.

Giovedì 12 con Il nostro concerto – Buon compleanno Umberto, omaggio a Umberto Bindi in collaborazione con Club Tenco e Premio Bindi, sarà ricordato uno dei più raffinati cantautori della nostra musica d’autore, tra i padri della scuola genovese insieme a Tenco, Paoli, De Andrè. Con le sue composizioni colte e i testi coraggiosi e poetici ha lasciato una traccia profonda nella storia della canzone italiana e questa serata-tributo, organizzata da Ernesto Bassignano e Alberto Zeppieri con il patrocinio di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, sarà l’occasione per riascoltare brani più e meno conosciuti della sua produzione artistica. Ad eseguirli tantissimi ospiti che si alterneranno sul palco: Ernesto Bassignano, Bungaro, Sergio Cammariere, Giovanna Famulari, Sasà Calabrese, Stefania D’Ambrosio, Stefano Di Battista, Barbara Eramo, Roberta Giallo, Pino Marino, Gabriella Martinelli, Morgan, Giovanni Pelosi, Cristiana Polegri con Stefano Fresi, Franco Simone, Antonio Iammarino, Michele Micarelli, Edoardo Petretti, Andrea Rea, Alex Zuccaro.

A condurre ci sarà Ernesto Assante.

Venerdì 13 va in scena Mozza, atto unico che è valso alla sua autrice e interprete, Claudia Gusmano, i premi Miglior drammaturgia, Miglior attrice e Fringers to fringers al Roma Fringe Festival 2016. Un monologo in cui si racconta con poesia e delicatezza la storia di una giovane donna, Mozza, e del suo bisogno di libertà, di voler far suo quel mare che ha accompagnato tutta la sua infanzia e che ora è diventato la sua culla morbida, necessaria, comoda, a volte forse anche troppo. Le giornate di Mozza procedono in mare, su un peschereccio, in “sulità, santità, pani picca e libertà” fino a quando, dopo un pescato finito in mare a causa della rottura della rete da pesca, incontra un gabbiano con il quale si sfoga, confronta, racconta, insulta, accoglie, perfino istruisce a rispondere “sì” o “no” alle sue domande, in un dialogo che profuma di salsedine e tenerezza. E nulla è scontato per una ragazza abbastanza leggera per il mare ma troppo fragile per la terra, perché la regola che “ognuno nella vita non fa quello che vuole ma solo quello che può” vale per tutti, anche per lei.

Lunedì 16 Officina Pasolini ospita una chiacchierata a tre voci sulla musica e le sue canzoni con lo storico della musica e conduttore di numerosi programmi tv Dario Salvatori, il giornalista e critico musicale John Vignola, la scrittrice, traduttrice e giornalista Claudia Durastanti. Tre generazioni, tre punti di vista differenti in un viaggio, attraverso le canzoni che hanno cambiato la nostra vita, che prende spunto dalla pubblicazione del volume Il Salvatori 2022, il dizionario della canzone pubblicato dal notissimo giornalista e responsabile artistico del patrimonio sonoro della Rai con oltre ventimila schede di canzoni. Canzoni di tutti i tempi e di ogni nazionalità, brani che ricorderemo per sempre, ma anche temi di seconda fascia, quelli ingiustamente dimenticati, i sottovalutati e anche i mediocri.

 

Martedì 17 il giornalista Enrico Deregibus intervisterà la cantautrice Ditonellapiaga, al secolo Margherita Carducci, che ha partecipato a Sanremo con Donatella Rettore, presentando il brano Chimica, e ha appena pubblicato il suo album d’esordio Camouflage, di cui ascolteremo alcuni brani in una versione minimale. Ditonellapiaga, 25 anni, è certamente una delle figure femminili più rilevanti fra quelle apparse nel panorama musicale italiano degli ultimi anni, una cantautrice che sa coniugare suoni moderni e forte personalità nei testi, ironia e malinconia, vocalità intensa e forte

capacità di tenere il palco.

Giovedì 19 Erri De Luca, scrittore controcorrente, traduttore autodidatta dall’ebraico antico, torna a Officina Pasolini per presentare Napoli e dintorni. Racconti di un napolide. Un flusso di pensieri e parole autobiografico, in cui l’eclettico giornalista e poeta racconta la sua Napoli attraverso ricordi che partono dal 1968, anno in cui lascia la città per tornarci successivamente soltanto per amore. I suoi ricordi passano per l’ira del maestro delle elementari, le commedie di Eduardo, il libeccio del modo di Mergellina, il calcio, i vicoli, il ragù. Parole legate a personaggi come Maradona, Totò e Giancarlo Siani.

Venerdì 20 tornano sul palco del Teatro Eduardo De Filippo gli attori di Superficie Live Show – Attori sul palco a portata di video con i loro spettacoli in pillole che non vogliono essere teatro in streaming, bensì una forma di esibizione che mette al centro di tutto l’artista e la sua performance. La serata, ideata e condotta da Matteo Santilli, è composta da cinque monologhi – drammatici o comici, sia inediti sia tratti da opere famose teatrali – brevi video con racconti e testimonianze di attori, registi, sceneggiatori affermati.

Mercoledì 25 alle 20:30 #Inmoltisogni chiude con Marco Bellocchio, regista di Marx può aspettare, una sorta di diario privato dedicato al fratello gemello Camillo che il 27 dicembre 1968 si è tolto la vita all’età di 29 anni. Quasi cinquanta anni dopo, Bellocchio riunisce tutta la sua famiglia per un pranzo: gli altri fratelli, i nipoti e anche la sorella della fidanzata del tempo, uno psichiatra, un prete. Parlando con ognuno di loro, rievocando quegli anni e quei fatti, ricostruisce i tasselli del passato, dando finalmente corpo a un fantasma con cui ha fatto i conti per tutta la vita. Così, attraverso la sua famiglia, fa rivivere la storia di suo fratello, senza filtri o pudori, quasi una indagine, che ricostruisce un’epoca storica e tesse il filo rosso di tanto suo cinema. Il risultato è una confessione collettiva imbevuta di rimpianto, eppure espressa con feroce e mai sentimentale lucidità. Introducono il film Maurizio Cartolano e Paolo Ferrari che ha curato la Fotografia del documentario.

OFFICINA PASOLINI – HUB CULTURALE #maggio22

 

 

domenica 1 maggio ore 21:00

lunedì 2 maggio ore 17:00 e ore 21:00*

Viaggiatori di frodo

a cura di Massimo Venturiello
scritto dai giovani artisti della sezione Teatro con il coordinamento di Gianni Clementi

musiche Paolo Coletta
scene Alessandro Chiti
costumi Silvia Polidori

assistenti costumiste Manuela Velardo e Patrizia Arricò

con la partecipazione di Stefano De Santis

con i giovani artisti della sezione Teatro Francesco Nuzzi, Giacomo Rasetti, Carmine Cacciola, Fabio Orso, Davide Montalbano, Giampiero Zaino, Filippo Depretis, Annalisa Battaglia, Giuliana Pirrone, Laura Capitani, Alba Tisano, Livia Massimi, Olena Kozinina, Francesca Demarchi, Giulia Guastella, Anita Farina, Marta Beggio, Alessia Santini, Fabrizia Sorrentino, Carlotta Procino, Camilla Pujia, Carolina Sisto, Claudia Muzi, Angelica Accarino, Alessandra De Concilio

si ringrazia la sartoria Annamode

*La replica del 2 maggio ore 21:00 sarà trasmessa anche in diretta streaming

 

~ 

martedì 3 maggio

Prospettive d’autore

Valentina Farinaccio incontra Veronica Raimo

 

~ 

giovedì 12 maggio

Il nostro concerto – Buon compleanno Umberto

Omaggio a Umberto Bindi in collaborazione con Club Tenco e Premio Bindi

conduce Ernesto Assante

con Ernesto Bassignano, Bungaro, Sergio Cammariere

con Giovanna Famulari, Sasà Calabrese, Stefania D’Ambrosio, Stefano Di Battista, Barbara Eramo, Roberta Giallo, Pino Marino, Gabriella Martinelli, Morgan, Giovanni Pelosi, Cristiana Polegri con Stefano Fresi, Franco Simone

e con Antonio Iammarino, Michele Micarelli, Edoardo Petretti, Andrea Rea, Alex Zuccaro

organizzazione a cura di Ernesto Bassignano e Alberto Zeppieri

con il patrocinio di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura 

 

~ 

Venerdì 13 maggio

Mozza

atto unico

di e con Claudia Gusmano

musiche Ermanno Dodaro

luci Michelangelo Vitulli

aiuto regia Maria Stella Taccone

~ 

Lunedì 16 maggio

John Vignola e Claudia Durastanti incontrano Dario Salvatori

 

~

Martedì 17 maggio

Enrico Deregibus incontra Ditonellapiaga

 

~ 

Giovedì 19 maggio

Napoli e dintorni. Racconti di un napolide

di e con Erri De Luca

 

~ 

Venerdì 20 maggio

Superficie. Live Show

conduce Matteo Santilli

con Elisabetta Ventura, Fiorenzo Lo Presti, Barbara Alesse, Laura Adriani, Carlo Amleto, Luca Di Capua

 

~ 

Mercoledì 25 maggio – ore 20.30

Marx può aspettare

regia Marco Bellocchio

proiezione

Gli eventi saranno fruibili anche in diretta streaming sulla pagina facebook di Officina Pasolini.

Ingresso Teatro Eduardo De Filippo: Viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano

per assistere agli eventi è necessario prenotarsi a questo link 

e rispettare le vigenti norme in materia di contenimento della diffusione dell’ epidemia da COVID-19

 

Per collegarsi a #InMoltiSogni FB: @officinapasolini

Programmazione in continuo aggiornamento. Per aggiornamenti www.officinapasolini.it

 

OFFICINA PASOLINI: anche maggio si preannuncia un mese ricco di proposte culturali was last modified: maggio 2nd, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Nasce JazzER in Emilia-Romagna
Articolo succesivo
Dietro alle stelle, ecco la colonna sonora

Potrebbe interessarti anche...

Giordano Sangiorgi a Songwriting Camp a Gubbio...

8 gennaio 2022

Nuovo portale jazz dedicato a Arrigo Polillo

12 luglio 2021

Accademia Perosi: aperte le iscrizioni ai Corsi...

6 luglio 2021

WHITESHARK, il duo urban venerdì sera live...

14 aprile 2022

Joe Magnarelli Masterclass on zoom!

24 febbraio 2021

Nuoro Jazz • Dal 22 al 31...

24 maggio 2022

ETERNAL SILENCE, DEGREES OF TRUTH: i dettagli...

10 novembre 2021

Giovedì 17 giugno Max Paiella & The...

17 giugno 2021

Le iscrizioni alla Seicorde Academy chiudono il...

22 giugno 2021

LOVECLUB, il clubbing powered by LOVEGANG il...

26 aprile 2022

Ultimi articoli

  • MEI25: Ecco un primo programma! 30 Settembre, 1 e 2 OTTOBRE 2022 – FAENZA (RA)
  • “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro
  • MEI25: FIERA DEL DISCO al MEI: ecco i libri che saranno presentati
  • Nuova Euro Indie Music Chart: In testa Vineet

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza 🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza il primo Martedì d’Agosto con Balconi & Cortili 

@faenzaestate
🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il n 🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro

Giovedì 11 agosto al Teatro Castagnoli di Scansano debutta “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro - coprodotto da Teatro nel bicchiere – Festival di Maremma: 15 audiocassette trovate per caso danno vita ad uno spettacolo inedito e onirico – fra ready-made, multidisciplinarietà e mistero.

@illocoteatro_compagnia 
@teatronelbicchierefestival 
@hf4comunicazione
🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️
🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e 🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e contemporanea si incontrano nel Sacro Bosco di Bomarzo

Fino al 23 ottobre, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco: per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

@tommasocascella 
@sandroscarmiglia 
@serena_achilli 
@parco.dei.mostri 
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy