MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Stati Generali dello Spettacolo a Roma 9-10 Giugno...
Ecco il Rino Gaetano Day
Polka Doc a Cesena con le Emisurela
Il MEI e’ partner del concerto di Russell...
“Questa moda di essere stronzi” il nuovo singolo...
Sanremo Giovani in partenza, ne passano tre
Venerdì 9 giugno esce in digitale la colonna...
URKA! BUSKER NIGHT BERGAMO 2023
SENHIT: è online il video diretto da Luca...
SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti della settimana. Domenica...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
MEI

Il giornalista musicale Federico Savini intervista Giordano Sangiorgi sulla crisi del settore musicale

1 maggio 2022

Faenza, in occasione del 1° Maggio, Giordano Sangiorgi fa il punto sulla musica: «Perso il 30% degli occupati del settore»


«Il settore musicale, nel suo complesso, ha perso circa il 30% degli occupati in questo biennio. Si guarda alla primavera con speranza, naturalmente, ma servirà una progettualità per rimettere in sesto il sistema-musica; quello nazionale e anche locale, specie per quanto riguarda chi opera in modo indipendente, garantendo la vivacità della musica. Ed è un tema, quest’ultimo, che tocca da vicino anche le dinamiche della globalizzazione e dell’organizzazione economica mondiale». Anche se quest’anno il concerto romano del Primo Maggio si intitola giustamente «Al lavoro per la pace», ci è sembrato doveroso approfittare modo dell’evento per fare il punto sullo stato di salute del mondo lavorativo legato alla musica, e farlo con un referente addentro alla dinamiche nazionali come Giordano Sangiorgi del Mei di Faenza e del coordinamento StaGe.
In apparenza il mondo della musica è a un bivio: davanti si prospetta una primavera densissima di eventi (tanto che i fonici – anello centrale dell’indotto, vedi oltre – stanno lavorando già molto), ma alle spalle ci sono più di due anni di pandemia, con l’impossibilità di programmare lunghe stagioni di concerti, locali chiusi, pubblico disabituato, giovani spaesati e musicisti e maestranze che spesso hanno cambiato lavoro. «Il settore musicale – dice Giordano Sangiorgi – si sta muovendo a due velocità. Da una parte, come sempre e come previsto, ci sono i big; e dall’altra gli emergenti, in sofferenza come non mai».
Le ragioni della diseguaglianza?
«I big sono attesi da due anni dal loro pubblico, che è numeroso, e il volume d’affari che muovono gli permette di sostenere economie di scala molto mutate per effetto del caro bolletta, delle maggiorazioni per garantire la sicurezza, l’aumento dei costi del personale e la burocrazia da assolvere. Tutte cose ardue da affrontare per gli emergenti».
Il settore contempla varie forme di lavoro: musicisti, tecnici, gestori di locali. Qual è la situazione?
«I dati purtroppo parlano chiaro e li esporremo a Torino, in occasione dell’Eurofestival, in un evento che farà luce su questi problemi. I dati degli iscritti all’Inps Musica e Spettacoli dicono che c’è il 30% in meno di occupati, da chi ha cercato altre occupazioni a chi fa il doppio e triplo lavoro, diversamente da prima. I tecnici in meno sono il 20%, una perdita di competenze enorme. In ottobre un live club su due non riaprirà. In estate i festival e i contest saranno un terzo in meno rispetto al 2019. Per i piccoli editori e produttori la media degli introiti rispetto a quell’anno è del -70%; mi riferisco alla fascia di censo più bassa della Siae. Nella musica indipendente si incassa soprattutto grazie ai live e ai diritti connessi, mentre i big e le major in pandemia hanno comunque avuto i diritti radio-televisivi. A proposito di concerti, i promoter indipendenti hanno fatturato quasi il 90% in meno rispetto al 2019. Se non arrivano i ristori del 2021 e se non si attivano i bandi promessi dal Governo per risarcire le chiusure di Capodanno, stimabili nel mancato introito del 20% sull’intero 2022, i danni saranno ancora maggiori».
Nel nostro territorio?
«Si è perso tanto, ma vedo segnali di ripartenza fuorché nella Romagna faentina, dove i concerti pop e rock mancano da mesi. A Faenza abbiamo proposto al Comune un cartellone estivo negli spazi cittadini, magari unendo le forze tra i vari cartelloni dell’Unione»
Mentre si è smesso di parlare di sostegni alla musica dal vivo, la stampa ha dato risalto ai dati in continua crescita di quello che una volta chiamavamo ‘mercato discografico’, e che è per lo più dovuto allo streaming…
«Certo, ma si tratta appunto di un solo segmento del mercato musicale. In Italia parliamo di 200 milioni di euro, i tre quarti dei quali dovuti allo streaming. Ma si dimentica di dire che questo mercato è residuale. Il mercato dei concerti vale almeno cinque volte tanto, probabilmente di più. Il mercato dei diritti è di circa cinque volte maggiore e quello del merchandise corrisponde grossomodo allo streaming. Sappiamo peraltro che la redistribuzione degli introiti ai musicisti da parte della piattaforme è tutt’altro che equa; in pratica, con meno di un milione di clic non c’è un vero ricavo e la stragrande maggioranza di chi carica musica nemmeno si avvicina a quella cifra».
Come si potrebbe intervenire?
«A livello politico andrebbe applicata la direttiva Ue sul copyright, per far pagare i diritti in modo più equo, e poi penso che lo Stato dovrebbe ripensare meglio l’idea di creare piattaforme digitali culturali, magari di livello europeo».
A livello locale?
«Va rafforzata le rete dei contest giovanili. Non si tratta solo di creare lavoro per chi opera nella musica dal vivo e, più indirettamente, per le scuole musica, ma farebbe bene ai giovani. Vengono da due anni persi, c’è disagio; manifestazioni all’insegna dell’arte, della creatività e della comunità li aiuterebbero a superare le difficoltà del presente».

Romagna | 30 Aprile 2022 CULTURA

Federico Savini

Fonte: www.settesere.it

Il giornalista musicale Federico Savini intervista Giordano Sangiorgi sulla crisi del settore musicale was last modified: maggio 1st, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Domani il concerto del PRIMO MAGGIO ROMA 2022! Da Piazza San Giovanni in Laterano, in diretta su RAI 3, RAI RADIO2, RAI PLAY e RAI ITALIA dalle 15.30
Articolo succesivo
Da oggi in radio e in digitale “NOSTALGIA DI DOMANI”, brano d’esordio del cantautore romano SINKRO, prodotto da LUCA CHIARAVALLI

Potrebbe interessarti anche...

STORICO ACCORDO TRA AFI – ASSOCIAZIONE FONOGRAFICI...

19 maggio 2021

Melga vince il contest Road to MEI...

2 settembre 2021

PARTE IL MEI SUPERSTAGE PER ARTISTI E...

12 maggio 2020

Torna anche questa settimana la rubrica “Schegge...

20 maggio 2020

IL VIDEOCLIP DEL GIORNO Musica Indie –...

31 luglio 2020

I LIVE MEI SPECIALE BERARDI LUNEDÌ 11...

8 gennaio 2021

Torna la Video Indie Music Like: in...

28 febbraio 2022

#NewMusicThursday – I sentimenti di A-lex Gatti...

6 maggio 2021

Mei 2017: Banda Rulli Frulli è la...

19 luglio 2017

SoundScreen Film Festival e MEI 2018, la...

12 settembre 2018

Ultimi articoli

  • Stati Generali dello Spettacolo a Roma 9-10 Giugno presso l’Officina delle arti Pier Paolo Pasolini
  • Ecco il Rino Gaetano Day
  • Polka Doc a Cesena con le Emisurela
  • Il MEI e’ partner del concerto di Russell Crowe a Bologna, l’incasso va agli alluvionati di Romagna

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

26 MAGGIO TEATRO MASINI FAENZA TIENI BOTTA RACCOL 26 MAGGIO
TEATRO MASINI
FAENZA TIENI BOTTA

RACCOLTA FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA
DI MUSICA
ARTISTATION DI FAENZA

Si comunica che i biglietti per Faenza Tieni Botta si potranno ritirare presso Faventia Sales (ex Salesiani) in Via San Giovanni Bosco 1 a Faenza a partire da giovedi 18 maggio fino a giovedì 25 maggio (esclusi sabato e domenica) dalle ore 15 alle ore 18:30.
Il biglietto per la raccolta fondi è di 20 euro intero e 15 euro il ridotto.
Da lunedi 22 maggio sara' possibile prenotare on line per chi non e' di Faenza alla mail: segreteria@materialimusicali.it
Nella serata di venerdi 26 maggio la Biglietteria del Teatro Masini aprira alle ore 19 per ingresso dei prenotati e per acquisto biglietti rimasti.
🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo t 🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @freakybeaofficial con particolare attenzione alle sue ultime release.

 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#freakybea #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
📣 Esce oggi 𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐚, di Roberta Cappelletti & Emisuréla

Il brano è prodotto da Casadei Sonora e Materiali Musicali.

📍 19 MAGGIO MONTE BRULLO (Faenza)
Veglione Romagnolo per il Premio Arte Tamburini

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

“Aria Felliniana” interpretato dalla grande e storica cantante e capo orchestra del folklore romagnolo #robertacappelletti e dal giovane duo del neo folk romagnolo #emisuréla formato dalle sorelle Anna e Angela De Leo, cantanti e musiciste dal crescente successo.
~Il prossimo appuntamento per vedere live il Veglionissimo sarà Venerdì 19 maggio a Montebrullo di Faenza, in occasione della nuova edizione del Premio Arte Tamburini~
“Aria Felliniana”, scritta da Ferdinando Guerra e arrangiata da Giuseppe Zanca per le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora da un’idea di Giordano Sangiorgi , promoter di importanti festival di musica indipendente e di liscio, rappresenta uno dei ritratti totalmente aderenti alla nostra Terra di Romagna unendo insieme con le interpreti, tutte al femminile, tradizione e innovazione, un connubio indispensabile per proseguire a far conoscere in una nuova chiave musicale il liscio e le nostre grandi tradizioni musicali sostenendo così la Regione Emilia-Romagna nell’iter del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’ UNESCO
La copertina è una fotografia proveniente dal “Fondo Marco Pesaresi”, si ringrazia il Comune di Savignano sul Rubicone – Archivio fotografico Marco Pesaresi.

#mei #meimeeting 
@giordano.sangiorgi 
@roberta.cappelletti.543 
@emisurela 
@regione_emiliaromagna 
@unesco

Powered by
@letsgomedia.official
𝗦𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘𝗦𝗧!
𝗦𝗘𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗘𝗥𝗗𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜 𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗨𝗢𝗡𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗟 𝗣𝗔𝗟𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟯
Esibisciti e fai conoscere la tua arte, @morganofficial presiederà la giuria d’onore, scopri il contest giusto per la tua musica e fatti notare. 
ATTENZIONE, RESTANO POCHI GIORNI PER LE ISCRIZIONI, controlla le storie per regolamenti e info:

🪗IL LISCIO NELLA RETE

🎸MEETING MUSIC CONTEST

🎹PREMIO ANACAPRI BRUNO LAUZI

🎤ONDA ROSA INDIPENDENTE

🎼LA MUSICA È LAVORO

🥁L’ECO FUTURO

👑 premi, riconoscimenti, promozione ed un pass per esibirsi a Faenza il prossimo 6-7-8 ottobre sul prestigioso palco del MEI.

Seguici per info e aggiornamenti
👉🏼 www.meiweb.it

@giordano.sangiorgi 
@ass.audiocoop 
@pro_fest_ 

powered by
@letsgomedia.official
Artisti, Band e Musicisti 🎙 Ultimi 20 giorni p Artisti, Band e Musicisti 🎙

Ultimi 20 giorni per iscriversi al Meeting Music Contest, il contest per scoprire i nuovi talenti della musica con giuria presieduta da @morganofficial in collaborazione con il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, insieme al @meetingrimini 🎸

Per partecipare alla finalissima del Meeting Music Contest del prossimo 24 agosto, basta seguire il Link in Biografia e inviare il materiale richiesto alla mail che troverete sul regolamento 🔥 

In palio per i vincitori:
- Esibizione live al Festival @mei_meeting 
- Registrazione di un brano presso gli studi di @gianlucalopresti.nevica presti
- Produzione videoclip a cura di Edizioni Parodoi 🎥
- Promo Stampa a cura di @laltoparlanteufficiostampa 🔥

Segui il Link In Bio e amplifica la portata della tua musica, in bocca al lupo 🎙

#indie #contest #band #artisti
Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, music Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, musica di @stefanocintimusica – libero adattamento poesia e testo di Alfredo Oriani.

tutte le info su meiweb.it 🎶
Concorso canoro nazionale riservato ai giovani tal Concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, tra i pochi in Italia a
poter vantare una propria Orchestra Ritmo Sinfonica.

L’Associazione ProSceniUm, Progetto Scenico Umbro, cura e realizza spettacoli
per circuiti teatrali, Festival, Talent, Convention e organizza Master Class
formative con i professionisti del settore.

tutte le informazioni su meiweb.it
@robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @m @robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @mei_meeting 
 
La cantautrice indipendente Roberta Giallo calcherà il grande palco del Concerto del @primomaggiobologna anche in qualità di Presidente dell’Associazione Italiana Artisti @aiaartists per sottolineare che la musica è lavoro.

#PrimoMaggio
#RobertaGiallo
#primomaggiobologna 
#musicaitaliana
#meimeeting 
#cantautrice
#musica #bologna
#emiliaromagna
#artista 
#concerto
Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con i tre vincitori: Analogic, Beart e Revenant.

Vi aspettiamo al @piccadillyfaenza !
This error message is only visible to WordPress admins

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy