Giornata conclusiva, domani sabato 30 aprile per Verde Giffoni – Youth for the Present, l’iniziativa rivolta alla salvaguardia del Pianeta e destinata alla Generazione Z, che ha reso protagonisti 400 ragazze e ragazzi, dai 14 ai 25 anni provenienti da tutt’Italia, mettendoli a confronto con esperti di tematiche ambientali, artisti impegnati per la tutela del Pianeta ma anche uomini e donne che si occupano di psicologia, filosofia, ricerca scientifica e innovazione.
Nella quarta e ultima giornata, i ragazzi di Verde Giffoni contribuiranno alla creazione di un frutteto nell’area verde della Multimedia Valley, dove si svolge il festival, piantando gli alberi donati da Biorfarm, società benefit e prima comunità agricola digitale. Assegneranno un nome di un personaggio cinematografico a ogni albero che sarà arricchito dai messaggi dei ragazzi come segno di rinascita e di armonia. Protagonista di questo momento speciale sarà Giovanni Caccamo, cantautore scoperto da Franco Battiato, che a seguire, insieme a Biorfarm, incontrerà i giffoners.
Ricco anche il pomeriggio: prima con l’incontro con Simone Rugiati, chef toscano pioniere dello showcooking in Italia, un artista e un professionista poliedrico; e poi sarà la volta di Edoardo Borgomeo, laureato in ingegneria ambientale e con un dottorato in idrologia (PhD), attualmente lavora presso la Banca Mondiale, facendo opera di divulgazione sui temi della gestione sostenibile dell’acqua. A tema ambientale sarà anche l’evento Save the planet con Elena Stoppioni, ingegnera ambientale, Presidente di Save The Planet Onlus e del CDA di STP certification srl, Giovanni Mori, tra i fondatori del movimento Fridays For Future Brescia e Italia, e il gruppo della factory digitale di Casa Surace.
Ultimo showcase di questa edizione di Verde Giffoni che vedrà esibirsi i The Kolors (Stash Fiordispino alla voce e chitarra, Alex Fiordispino alla batteria e Daniele Mona ai synth). Chiude il ciclo di proiezioni il capolavoro di Ridley Scott “Sopravvissuto-The Martian”.
Verde Giffoni è organizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, co-finanziato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e dalla Regione Campania, con il sostegno del Comune di Giffoni Valle Piana, di Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) oltre che dei sette Consorzi di Filiera per la raccolta, il recupero e il riciclo degli Imballaggi in: acciaio (Ricrea), alluminio (CiAl), carta e cartone (Comieco), legno (Rilegno), plastica (Corepla), plastica biodegradabile e compostabile (Biorepack) e vetro (Coreve).