“Non è mai abbastanza” è il titolo del brano che Lorenzo Iuracà e Mikol Zanni hanno realizzato a quattro mani per raccontare l’importanza della donazione del sangue ai giovani. Lo stesso brano, con il contributo aggiuntivo di Veronica Metalli ha dato vita al videoclip che contiene la narrazione di una storia di ordinaria, quanto di straordinaria amicizia, e non si tratta di un paradosso, ma solo della mancata consapevolezza del bello e buono che ci circonda e di quanto possa essere significativo un piccolo gesto per fare la propria parte, senza attendere il momento in cui si è costretti a riconoscere la meraviglia del quotidiano e a misurare l’importanza delle relazioni della nostra vita.
Avis Comunale Livorno ha scelto la canzone come mezzo di comunicazione per la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue rivolta ai giovani.
La musica come strumento di diffusione di un messaggio che stimoli le coscienze ed educhi alla cultura del dono, affinché possa trasformarsi in azione concreta, che appunto: non è mai abbastanza!
Lorenzo Iuracà e Mikol Zanni raccontano come le cose che accadono possono trovarci impreparati, soprattutto di fronte a scelte che ci impongono di dover vincere la paura, per scoprire… che da temere è l’immobilità e l’ignoranza, poiché donare non può che essere gratificante.
Tutto è partito da iPERi Recording Label e da Lorenzo Iuracà che alla proposta di Avis Comunale Livorno, ha risposto coinvolgendo Mikol Zanni, già nel roster dell’etichetta con il progetto musicale “ IKO” e con il quale aveva
collaborato in passato alla realizzazione del brano a favore delle vittime dell’alluvione dal titolo “che vi
piaccia o no” interpretato da Livornesi per Livorno. Ascoltando il brano “Non è mai abbastanza” si riesce
a percepire tutto il mondo musicale dei due cantautori, che pur mantenendo le rispettive personalità trovano un sound comune legato ad una sonorità riconducibile agli anni 90’ , un brano dal temperamento rock, con accessori rap e trap, e tuttavia, dall’animo cantautoriale, al quale collabora in studio con la sua chitarra anche Nicola Barontini.
Caturelli e Giulia Caroppo nel ruolo di Valentina, Alex Bimbi e Vittorio Lorenzo Falchi nel ruolo di Alex ed in fine Elisa Heusch e Celic Avila Ticchioni, nel ruolo di Elisa. Trucco e dettagli di scena a cura di Veronica Tabarrani
“Non è mai abbastanza” brano e video sono stato presentati da Avis Comunale Livorno in occasione della Festa del Donatore alla presenza degli autori e del cast del videoclip nel contesto di Effetto Venezia a braccia aperte 2021, dando vita ad una nuova fantastica avventura che coniuga musica e sociale: “DonArti Livorno”
https://linktr.ee/PoloArtisticoVinile?utm_source=qr_code
BIOGRAFIE
LORENZO IURACA’
Lorenzo Iuracà è un giovane cantautore, compositore e autore livornese. Dopo un primo approccio propedeutico e di educazione musicale, inizia il vero e proprio studio dello strumento e della musica d’insieme, frequentando la sezione di pianoforte alla scuola media sperimentale ad indirizzo musicale della sua città, dove grazie alla postazione occupata in orchestra, gli viene presto concesso il privilegio di studiare un secondo strumento: la batteria. Frequenta alcuni anni del corso accademico di percussioni al conservatorio P. Mascagni e continua la sua formazione studiando canto presso la Wos Academy di Livorno.
Premi ed Esperienze professionali: Nel 2010 per la categoria New Generation, vince Spazio d’Autore (ex premio Rino Gaetano). Accompagnato da gli Approssimativi (band tutt’oggi al suo fianco) al Mei di Faenza, riceve il Premio Fiofa Rivelazione 2011 e per l’occasione presenta uno show case di brani propri. Nel 2012 è invitato ad esibirsi al Morgana di Sanremo, durante il Festival, dove è tra i selezionati del primo premio AFI (associazione fonografi italiani) Nuove Proposte. Lo stesso anno è tastierista e voce dei Trolls ( formazione originaria prima di scindersi in New Impression e New Trolls) e prende parte alla realizzazione del cd antologico “Trolls Are Back”. Con la stessa band suona la colonna sonora del musical Pirates, interpretato da Luisa Corna ed è in tour con il cast per una stagione teatrale. Invitato alla riunione della grande famiglia New Trolls, suona sullo stesso palco con Vittorio De Scalzi, Nico De Palo, Roberto Tiranti ecc.
Nel 2013 passa le selezioni della settima edizione di X Factor ed entra nel programma in squadra con Morgan. Tra il 2013/2014 Lorenzo Iuracà ancora con gli Approssimativi , partecipano, ottenendo un buon risultato in classifica con il brano “Manicomio generale”, al contest di radio Capital: Capitalent.
Nel 2016 compone ed interpreta il brano in gara per la contrada il Pozzo alla 59°edizione del Festival del Miccio Canterino. Il brano viene diretto ed arrangiato da Andrea Benassai; la collaborazione del maestro darà nuova linfa alla creatività di Lorenzo, fino a rivelarsi una preziosa guida professionale ed umana
Nel 2017 per la stessa contrada e festival è autore del brano diretto ed arrangiato da Luca Colombo ed interpretato in gara da Carlotta Cortesi.
Torna a Spazio d’Autore a San Giminiano per due anni consecutivi prima della pandemia, ricevendo anche il Premio Nuovo Imaie e condividendo il palco con Mario Venuti, Francesco Baccini ed altri illustri artisti.
Altre attività: Dal 2015 Lorenzo Iuracà è presidente del Polo Artistico Vinile associazione che ha dato vita a Inediti per Interpreti ed altri progetti e vive la musica a 360 gradi.
MIKOL ZANNI racconta di lui…
“Nasco nel ’79 a Livorno, quando, come succedeva dalle mie parti, il primo acquazzone lasciava inevitabilmente il posto all’autunno, gli stabilimenti balneari si svuotavano, il sole andava a coricarsi prima,le scuole ricominciavano a popolarsi, le ferie erano cosa ormai lontana…Livorno Settembre 1979
Non mi ci è voluto molto per capire che la Musica e l’Arte avrebbero, in una maniera o nell’altra, caratterizzato il mio passaggio qua.
I primi approcci ai tasti di un pianoforte, l’adolescenza che fa capolino, la voglia di uno strumento “da andare in giro”, la chitarra, le poche, pochissime Cover, la Stupefacente Sensazione di avere come l’impressione che nelle corde, nei tasti, in una aria melodica, nelle parole,nell’interpretazione, ci potesse essere un posto dove raccontarsi, raccontare, comunicare, narrare, sognare, gridare, sussurrare; la Consapevolezza di Essere qualcosa di Unico ed Inimitabile, come in fondo, ciascuno lo è, a modo suo,su questa Terra.
Un percorso che mi ha portato fin qui, un percorso che porta con se tante belle piccole grandi esperienze, emozioni donate e sopratutto ricevute da tutti coloro,che si sono avvicinati al mio mondo artistico.
Un mondo Artistico fatto sempre fatto di cambiamenti, di mutamenti, di Musica,Parole e Suoni giusti per quel momento.
Un mondo Artistico, che oggi, con quella solita travolgente passione che mi ha da sempre rapito il cuore e la mente, ha un nuovo inizio.
Un progetto, personale ma votato all’apertura e alla condivisione, sospeso, tra il serio ed il faceto, che porta l’essenza del mio nome: IKO
VERONICA METALLI Fotografa Videomaker titolare di VM Photo Lab