MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Sabato 20 agosto a Marradi il concerto live...
Tutto pronto per il Festival Days a Ferrara...
Verso Cara Forli del 3 e 4 settembre...
FATTI DI MUSICA 2022 PROSEGUE CON IRAMA SABATO...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova...
Fuori oggi “NOTTURNO”, l’ultimo singolo per pianoforte solo...
Grande successo per la IX edizione del Maazzeni...
MEI Academy: il corso formativo per Cantanti, Musicisti,...
Le società filarmoniche come strumento di sviluppo e...
Dal 19 Agosto 2022 “Il Tempo Di Cambiare”...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea Gioè. L’ospite di oggi è il Maestro Edoardo De Angelis.

31 marzo 2022
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea Gioè.
L’ospite di oggi è il Maestro Edoardo De Angelis.
Lella di Edoardo De Angelis è presente in AIA Artists for Spotify Vol.4Spotify – AIA Artists Vol. 4 for Spotify e su MEI Rotte Indipendenti https://open.spotify.com/playlist/4L3B2grTToTsonzWu9WNsi

Lettera dall’inferno di Edoardo De Angelis è presente in AIA Artists Èlitehttps://open.spotify.com/playlist/7un9P4rYuEIO6SUMLNxRP1?si=02c16f6daa844e9e

Prima d’essere l’Europa di Edoardo De Angelis è presente in MEI Artisti Indipendenti per la Pacehttps://open.spotify.com/playlist/3In8cbbmJW7idipGARw5KN

♪ PAREIDOLIA MUSICALE ♪
Rubrica a cura di Andrea Gioè

  • Raccontaci brevemente chi è Edoardo De Angelis.

Un ragazzo di 75 anni che si appassiona molto a tutte le fasi del suo lavoro; un cantautore che cerca di scegliere con cura ogni parola che scrive, perché pensa che ogni parola debba avere un senso, come ogni tessera di un puzzle. Amante della natura, degli animali. Se non avesse scelto il mestiere di cantautore (perché lui lo ha scelto …) sarebbe stato forse  un discreto professore, oppure un cuoco avventuroso o un falegname accettabile.

  • Per la playlist AIA Artists for Spotify ci hai proposto “Lella”.
    Cosa significa per te questa canzone? Quando l’hai composta? Che risultati hai già ottenuto? Dove desideri possa arrivare?

Sì, ho proposto la cinquantenaria Lella, perché tenevo molto al fatto che i ragazzi potessero ascoltare questa più recente versione, a mio avviso decisamente più aderente all’anima della canzone originale, che via via aveva assunto la modalità della classica canzone da cantare in gita o intorno al falò in riva al mare, o improvvisata tra amici dopo cena, magari dopo un bicchiere in più. È una canzone scritta cinquant’anni fa, e la conoscono praticamente tutti, e molti anche la cantano. Ormai Lella ha una vita sua, è di tutti, non mi appartiene più … ogni nuova cosa che può regalarmi sarà una bella sorpresa … proprio perché inattesa.

  • Con “Prima d’essere l’Europa” hai avuto il grande onore di chiudere la Maratona per MEI for Peace del 18 Marzo. Che emozioni ti ha lasciato nel cuore questo evento?

Negli anni i miei rapporti – sempre buoni – con il MEI sono andati sempre migliorando. Ovviamente mi riempie il cuore di gioia e di soddisfazione constatare che le mie canzoni possano essere assunte a “bandiera” di eventi significativi per tutti. Ringrazio sempre l’Istituto Luce per aver contribuito al video della canzone mettendo a mia disposizione le immagini in alta definizione relative alla storia recente del nostro Paese.

  • Per quale buona ragione la gente dovrebbe ascoltare e acquistare la tua musica?

Non so, veramente. Io non scrivo per farmi acquistare, semmai per farmi ascoltare. Quello di scrivere pensando alle vendite è un altro mestiere, diverso dal mio. Ugualmente onorevole e degno, se fatto bene, ma diverso. Io cerco di fare appunto in modo onorevole e degno … il mio! Non sono mai stato ricco, non è nel mio DNA. Mi è sufficiente che le mie canzoni e le mie iniziative culturali mi diano da vivere. Divento ricco quando canto le mie canzoni con passione e qualcuno degli spettatori, o degli ascoltatori si commuove, viene toccato nel profondo dei sentimenti.

  • Ti sei mai stancato di cantare una canzone del tuo vasto repertorio dopo tanti anni?

No, perché ogni volta entrano nel programma di un concerto le canzoni scelte da me. L’unica che mi stancava un poco era Lella … ma adesso ho cambiato modo di cantarla, è tornata una confessione drammatica, e quindi nuovamente la posso vivere ogni volta.

  • Sei mai stato definito la copia di qualcuno?

Non credo, e spero di no. Quando ero alle prime armi e ai primi album, i miei produttori mi facevano cantare su tonalità un po’ alte per me, perché sostenevano che nelle frequenze medio basse la mia voce somigliasse a quella di De André padre. In realtà, quando mi capita di cantare  per conto mio, distrattamente, le canzoni di Fabrizio … le intono un’intera ottava sotto!

  • Quanto contano veramente per te le tue canzoni?

Sono una parte importante della mia vita, anche perché tutte parlano dei miei sentimenti, dei miei pensieri o delle mie idee. In tutte, credo, anche nelle più piccole e lievi, si nasconde … o si manifesta un impegno!

  • Sai cos’è la Pareidolia? Mentre stai rispondendo a questa intervista, alza gli occhi al cielo (guarda fuori dalla finestra) e dimmi cosa vedi?

Se ci fossero le “nuvole” di Aristofane, o anche quelle di De André, sarebbe più facile rispondere … ma dalla mia finestra vedo solo stelle appoggiate sulle più alte fronde degli alberi del giardino. Comunque, amico mio, ti rassicuro: l’immaginazione non mi manca.

  • Se dovessi definire le tue canzoni come figli, potresti dire di avere un figlio prediletto?

Per fortuna, oltre ad avere molte canzoni, ho anche parecchi figli. Amo tutti con lo stesso sentimento, ma con ognuno ho un rapporto diverso. Faccio concerti diversi, per diverse occasioni: per sensibilizzare contro la violenza di genere, per la libertà di pensiero e per i diritti, oppure semplicemente per raccontare delle storie, o cantare d’amore. Cerco di tirare fuori dal cestino canzoni diverse per ogni occasione, ma sono sempre io a cantarle … sono il “padre”

  • Qual’è stata l’esperienza musicale più figa che hai vissuto in tutta la tua carriera?

           Bella domanda. Difficile isolarne una. Aver diviso con Paco De Lucia un grande palco                          sull’acqua,  tra le “vele” di Mirò, a Palma de Majorca? O aver ricevuto da Folkest il Premio              alla carriera  seguendo nell’annuario Alan Stivell, Joan Baez, Steve Winwood, Ian                               Anderson, Fabrizio De André? O forse aver ricevuto, dopo un concerto, una carezza da
una ragazza non vedente che mi diceva piangendo che le sembrava di vedere le cose che                   cantavo? Forse quest’ultima …

  • Qual’è stato il tuo rimpianto artistico più grande?

Di essermi dedicato a più cose diverse (Schola Cantorum, produzioni, testi per altri …) all’inizio della mia carriera, invece di concentrarmi sulla mia attività personale. Ma tutto quel che ho fatto, comunque, mi ha insegnato qualcosa. Nel bene o nel male …

  • Qual’è stato il sodalizio artistico a cui ti sei più affezionato in questi anni?

Preparati a una risposta articolata! Intanto c’è un sodalizio di base, duraturo, roccioso, che è quello con il tuo concittadino Francesco Giunta. Questo oramai è … cronico, inguaribile. Poi, per i concerti e in modo particolare il teatro, amo molto il lavoro con Neri Marcorè, il nostro “Due amici dopo cena, tra chiacchiere e canzoni”. Infine Michele Ascolese e il nostro “Il Cantautore Necessario”, un lavoro che mi riavvicina alla grande canzone d’autore italiana, che mi diverte molto, e che mi ha dato la possibilità di rinfrescare amicizia e lavoro con Francesco De Gregori, che sarà produttore artistico anche del “volume secondo”, al quale stiamo già lavorando,

  • Quanti strumenti musicali suoni, e tra tutti qual è quello che più ti rappresenta?

           Fermo, fermo! Il mio strumento unico e solo è la chitarra che mi serve per scrivere  le                                    canzoni e per accompagnarle. E non posso cerco considerarmi un virtuoso … diciamo che               ho un modo mio di interpretare l’arpeggio, un mio particolare finger-picking, ma da                           cantautore, non certo da solista!

  • Nel cassetto dei tuoi sogni ci stanno tre duetti. Se potessi dargli un nome, a quale artista preferito li attribuiresti?

Ma guarda … nella mia lunga storia ho avuto la fortuna di cantare insieme a molti, colleghe e colleghi.

Se potessi sceglierne uno per genere, mi piacerebbe ri-cantare con Tosca e con il Principe.

  • Chi è il tuo fan più fedele e sincero?

Al di fuori dei figli, direi senz’altro Francesco Giunta, che abbiamo già tirato in ballo. Ma lui sa che può contare sul fatto che la faccenda è reciproca!

  • Eventi e progetti futuri ne abbiamo?

E certo! Intanto “Anche le statue parlano”, questa bella iniziativa che mi vede andare in giro per i musei a scrivere i racconti che attribuisco alle statue, e che vengono interpretati da un’attrice e un attore (bravissimi!). Verremo, credo, anche al Museo Salinas di Palermo, così potrai vedere di persona di cosa si tratta. Poi sto lavorando, con Michele Ascolese e Francesco De Gregori, al volume secondo de IL Cantautore Necessario. E poi … altre cose di cui la scaramanzia mi vieta di parlare …

  • Manda un saluto speciale a tutti i lettori del MEI e dicci dove possiamo trovarti e ascoltarti.

Volentieri! Un saluto e un abbraccio affettuoso a tutti coloro che seguono le importanti iniziative del MEI!

I miei prossimi appuntamenti: 29 marzo terrò una lezione per gli studenti di Etnomusicologia della Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma (un ritorno a casa …). il 7 aprile, per la Regione Lazio, terrò un corso di formazione sul mestiere del cantautore, sempre qui a Roma. Il 22 aprile un concerto a cui tengo tantissimo, insieme a Fabrizio Emigli, un bravissimo collega romano. Canteremo insieme le canzoni sue e mie, all’Antica Stamperia Rubattino, un locale del quartiere romano Testaccio, che conserva la storica campanella del Folkstudio, quella che Giancarlo Cesaroni personalmente suonava per segnalare l’inizio dello spettacolo. Nell’ultima settimana di Aprile, un evento davvero speciale: la presentazione del video di una canzone che considero importante, almeno per me: “Il dolore del mondo” e in un luogo straordinario, per il momento ancora segreto! Poi … tutte le altre cose di cui non posso al momento parlare, ma che probabilmente, entro Aprile, diventeranno altri progetti sui quali rimboccarmi le maniche. Ci aggiorniamo 🙂

Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea Gioè. L’ospite di oggi è il Maestro Edoardo De Angelis. was last modified: marzo 31st, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
La Musica nelle Aie – Castel Raniero Folk Festival 2022 – il più grande spettacolo di musica popolare
Articolo succesivo
Elisa in tour per il Pianeta

Potrebbe interessarti anche...

I LIVE MEI WEEKEND SPECIALE BODONI VENERDÌ...

25 marzo 2021

Ecco la Video Indie Music Like: In...

22 luglio 2019

La settimana del MEI è ricca di...

31 ottobre 2020

Il MEI Segnala // Esce il vol.6...

27 aprile 2017

Al MEI25 il MEI organizza Torneo di...

25 aprile 2019

MEI 2018: BOOM SUI SOCIAL, ECCO I...

3 ottobre 2018

StaGe!, Riunione Plenaria su Zoom martedì 22...

17 dicembre 2020

Antonio Piretti TOZ, si conclude in Grecia...

21 settembre 2020

La Musica ai tempi della Brexit: Corrispondenze...

18 settembre 2020

IndieChart#12 – La nuova classifica di INDIeFFUSIONE...

22 marzo 2019

Ultimi articoli

  • Sabato 20 agosto a Marradi il concerto live dei Canti Orfici in Musica a cura del MEI con il Centro Studi Campaniani e Comune di Marradi
  • Tutto pronto per il Festival Days a Ferrara il 19 e 20 agosto con Cristina Dona’ e Pierpaolo Capovilla
  • Verso Cara Forli del 3 e 4 settembre : Ecco il programma dei docufilm che saranno proiettati alla mostra su Secondo Casadei, Forli e la Romagna
  • FATTI DI MUSICA 2022 PROSEGUE CON IRAMA SABATO A DIAMANTE E LUIGI STRANGIS IL 25 AGOSTO NELLA SUA LAMEZIA TERME

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

La cantautrice @robertagiallo ha vinto il premio m La cantautrice @robertagiallo ha vinto il premio musicale dedicato al poeta Dino Campana.
Il 20 agosto sarà a Marradi per esibirsi. 
Al secondo posto @boccanegra__ al terzo @stefanocintimusica 
altre menzioni a Paolo Schena, Francesco Chiari e Stefano Bechini.
@mei_meeting 
@giordano.sangiorgi 

#premio #dinocampana #contests #musicaitaliana #musica #poesia #marradi #robertagiallo #cantautori #cantautrice #meimeeting #musicaindipendente #toscana #emilia #notizie #corriere #campana
⏱️Manca sempre meno ai Fe-stival Days di Ferra ⏱️Manca sempre meno ai Fe-stival Days di Ferrara: due giorni di musica, dischi e foodtrack che vi aspettano questo weekend! 

🌳Saranno gli spazi all'aperto di 'Sonika', sulle Mura Estensi di Viale Alfonso I D'Este a Ferrara, a fare da teatro al primo festival indipendente ed emergente di musica, a cura del MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, con il sostegno del Comune di Ferrara. 

💥VENERDÌ 19 AGOSTO 
con 
- CRISTINA DONÀ
- SILVIA ZANIBONI 
- ANGELAE
- RADIOLONDRA 
- EMOJI OF SOUL 
- DONEGAT E MARTI 

💥SABATO 20 AGOSTO 
- PIERPAOLO CAPOVILLA E I CATTIVI MAESTRI 
- EX POLVERE E ADRIANO SAPONARO 
- SIRIANA 
- OGNIBENE
- ECOFIBRA
- RENESTO DEGLI STRIKE 

INGRESSO GRATUITO 

🏁 APERTURA CANCELLI ORE 17 - INIZIO CONCERTI ORE 18 

📍 PIAZZALE DELLO SPAZIO SONIKA / VIALE ALFONSO D'ESTE 13 /FERRARA 

#ferrara #festival #days #indipendente #mei
🎵Festival di Danza Urbana di Corinaldo: armonia 🎵Festival di Danza Urbana di Corinaldo: armonia di corpi e architetture con 50 perfor-mer tra i vicoli del borgo

In un dialogo singolare tra il linguaggio contemporaneo del corpo e la scenografia architettonica di uno dei borghi più belli d'Italia, dal 26 al 27 agosto, torna tra le mura trecentesche di Corinaldo (AN) il Festival di Danza Urbana: sei compagnie con oltre 50 performer per 2 giorni di fitta programmazione in cui la danza urbana si snoderà tra le vie e i vicoli del paese, regalando a turisti, spettatori e abitanti esclusivi giochi di corpi e nuove incursioni artistiche.

@gruppo_danza_oggi 
@hf4comunicazione
🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Fes 🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni 2022

Dal 20 al 27 agosto 2022 torna per la sua 29° edizione, nella suggestiva scenografia di Piazza Innocenzo III, lo storico Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni (FR) con la direzione artistica di Giacomo Zito e con la direzione teorico critica di Gaetano D’Onofrio.

@giacomo.zito.39 
@hf4comunicazione
🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza 🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza il primo Martedì d’Agosto con Balconi & Cortili 

@faenzaestate
🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il n 🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro

Giovedì 11 agosto al Teatro Castagnoli di Scansano debutta “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro - coprodotto da Teatro nel bicchiere – Festival di Maremma: 15 audiocassette trovate per caso danno vita ad uno spettacolo inedito e onirico – fra ready-made, multidisciplinarietà e mistero.

@illocoteatro_compagnia 
@teatronelbicchierefestival 
@hf4comunicazione
🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy