TRE GIORNI DEL MEI A RIMINI
IL MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI INCONTRA IL MONDO DEI DJ
SABATO 26 MARZO CONCERTO PER LA PACE, DOMENICA 27 MARZO PRESENTAZIONE DELLA 25ESIMA EDIZIONE, LUNEDÌ 28 MARZO CONVEGNO ON LINE SUI DIRITTI D’AUTORE E CONNESSI
INSIEME A OBIETTIVO DJ, AUDIOCOOP, SILS, ESIBIRSI, CONVENTION DJ, MI DANCE, DJ HUB E TANTISSIMI ALTRI
PROSEGUE L’IMPEGNO DEL MEI PER LA PACE: SABATO 26 MARZO MARATONA ARTISTI INDIPENDENTI PER LA PACE MEI ARTISTS FOR PEACE AL MIR TECH DI RIMINI AL BAR LENTO DI RIMINI
SABATO 26 MARZO MARATONA ARTISTI INDIPENDENTI PER LA PACE
MEI ARTISTS FOR PEACE AL MIR TECH DI RIMINI
AL BAR LENTO DI RIMINI
DALLE ORE 19 E 30
RACCOLTA FONDI PER LA PACE
AL GUARDAROBA SOLIDALE
CON GLI ARTISTI TUPAMAROS, LAYZ, JACOPO BELLI, KILL DAFNE, RODOLFO SANTANDREA E GIULIA VENTISETTE E ALTRI.
DOPO IL SUCCESSO DELLA MARATONA ON LINE PER LA PACE DEL MEI
DOMENICA 27 MARZO VIENE PRESENTATO IL MEI 25 AL MIR TECH
Dopo il successo di MEI Maratona Artisti Indipendenti per la Pace ♪ 50 Artists for Peace ♪
In collaborazione con AIA Artists, Audiocoop e Rete dei Festival tenutasi on line sulle pagine FB e YT con una grande presenza di pubblico on line
Sabato 26 marzo a partire dalle ore 19 e 30 presso il Bar Lento di Rimini in Via Aurelio Bertola, 52, vicino all’Arco di Augusto a Rimini il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti organizza una serata di muscia per una Raccolta Fondi per la Pace nella serata di anteprima del MIR Tech .
Suoneranno i modenesi Tupamaros , che presenteranno in anteprima il loro nuovo album dal vivo Coltivatori di Sogni che si potra’ acquistare nella stessa serata autografato con una quota che andra’ alla Raccolta Fondi, il cantautore e artista poliedrico Jacopo Belli con il progetto Semi di Rinascita, il rapper cesenate Layz fuori con un disco dal titolo “Lazzaro” e il nuovo singolo “Mille sbagli” che è in rotazione, tra le altre, anche su RTL 102.5 Bro & Sist e Radio2indie, il cantautore faentino Rodolfo Santandrea, gia’ Premio della Critica al Festival di Sanremo, la cantautrice bresciana Kill Dafne con all’attivo due ep e tre singoli e la cantautrice fiorentina Giulia Ventisette che aprira’ la serata appena uscita con il disco Lo Stato attuale delle cose e con un nuovo singolo e infine anche Gloriadaicapellibiondi coi suoi nuovi singoli. Tutti i fondi raccolti durante la serata andranno al Guardaroba Solidale di Rimini dove si raccolgono vestiario, coperte, beni per l’igiene, cibo, giocattoli e tutto quello che puo’ essere d’aiuto a persone senza dimora e/o in prearieta’ abitativa che scappano dalle Guerre come quella in Ucraina. Infatti in questi giorni l’associazione di volontariato ha sostenuto tantissime persone ucraine profughe.
Per chi volesse donare invece attraverso una telefonata sosteniamo: Emergenza Ucraina Croce Rossa Italiana – Unicef – Unhcr (Agenzia Onu per i Rifugiati)
Dona al 45525
2€ con sms da cellulare
5 o 10€ con chiamata da rete fissa
Intanto, se volete Potete sempre seguire la Maratona sui canali YouTube e Facebook del MEI – Meeting Degli Indipendenti
Video Editing by A.G. Production di Andrea Gioè
Grafica by Mirco Fantauzzi
MEI 25 al MIR Tech di Rimini dal 27 al 29 marzo
Con AudioCoop e Obiettivo DJ Producer: un primo programma – Presentazione MEI25 domenica 27 marzo alle ore 17 e 30
Sbarca a Rimini dal 27 al 29 marzo la presentazione del MEI25, il Meeting delle Etichette Indipendenti
che quest’anno festeggia il 25° anno di nascita del marchio utilizzato per la prima volta nel 1997.
In presenza e online, tre giorni con il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, ci saranno anche
AudioCoop ed Esibirsi, Sils e Convention Dj
Dal 27 al 29 marzo 2022 con uno
stand realizzato dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, insieme a AudioCoop e
al gruppo Obiettivo DJ Producer che coinvolge anche SILS, Esibirsi soc. coop.,
Convention Deejay e Midance. Sarà disponibile una postazione di
consulenza. Saranno diversi gli incontri formativi e le conferenze.
Domenica 27 marzo 2022
Arena Centrale
Ore 17 e 30 confermata.
Presentazione del MEI25 a cura di Giordano Sangiorgi – Sono stati invitati: il Consulente Assessorato Cultura Regione Emilia RomagnaOderso Rubini, il Dirigente del Settore Giovani della Regione Lazio Lorenzo Sciarretta per Laziosound, il Vice Presidente di AudioCoop e Amministratore ATCL Lazio Luca Fornari, i Presidenti di Afi Sergio Cerruti e Silb Maurizio Pasca, la cantautrice Roberta Giallo di AIA Associazione Italiana Artisti e autori indipendenti ed emergenti, Otello Cenci del Meeting di Rimini, Ivan Cardia Assistente del MIC, Carlo Pescatore di Obis, il polistrumentista e leader musicale Moreno Conficconi e altri ospiti. Insieme a Giuliano Biasin di Esibirsi, Massimiliano Abbiati di Convention Dj e Filippo Regis di Sils. Tra gli ospiti gli artisti, cantautori, dj e rapper Doro Gjat, Ognibene, Max Monti, Bodam Project e altri ospiti.
Nei tre giorni dal 27 al 29 marzo all’interno dello stand MEI insieme a AudioCoop e Obiettivo Dj ci saranno i seguenti incontri:
Presentazione di Obiettivo DJ Producer: realtà aderenti, servizi e sito di
riferimento.
“Lavoratore dello spettacolo: da emergente ad emerso” (esibirsi in regola, e
diritti/doveri del lavoro dello spettacolo) a cura di Giuliano Biasin di Esibirsi soc.
coop.
La nuova licenza SIAE, l’istituzione e l’albo dei dj, a cura di Filippo Régis.
Il fattore strategico dell’associazionismo e delle collecting, a cura di Giordano
Sangiorgi.
Demo di prodotti o presentazione di alcuni controller per dj, a cura di Federico
Doria.
La radiofonia indipendente: intervista a Paolo Rossato e Roberto Ferrari.
Lunedì 28 marzo 2022
Réunion di DB Mafia, meeting del collettivo capitanato da Gianluca De Bellis con
dj set in streaming, discussione sul tema della produzione musicale, remix e
bootleg.
“Come utilizzare nel modo corretto i social per promuovere la propria attività
artistica” a cura di Marco Forconi (responsabile Marketing di Esibirsi soc. coop.)
Alle ore 18 Incontro on line dallo stand del MEI sui diritti.
Siete tutti invitati Lunedì 28 marzo alle ore 18 per uno zoom on line dallo stand del MIR Tech del MEI su: CONOSCERE TUTTI I PROPRI DIRITTI: D’AUTORE, COPIA PRIVATA, CONNESSI E…..
Incontro con Alceste Ayroldi, Claudia Barcellona e Fiorenza Gherardi. Coordinano l’incontro Giordano Sangiorgi e Claudia Barcellona con Giuliano Biasin e Massimo Della Pelle.
Come aprire una casa discografica? Come viene regolato il diritto d’autore su internet? Fresco di pubblicazione con la casa editrice Arcana sia in formato cartaceo che e-book, il libro La legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore nelle opere musicali è una guida completa e puntuale per il musicista e gli addetti ai lavori, che fa il punto sulle professioni nel mondo dello spettacolo e sul diritto d’autore nelle opere musicali. A scriverlo è Alceste Ayroldi, noto critico musicale, saggista e docente di music business e legislazione presso il Master del Saint Louis College di Roma, la University of the West of Scotland (Italy Campus) e il Berliner Hochschule für Technik (università statale di Berlino). Nella sua carriera ha intervistato centinaia di artisti di fama internazionale – come Pat Metheny, George Benson, David Bowie, Ringo Starr, Santana, Brian Ferry, Billy Cobham, Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Danilo Rea, Richard Galliano, Dhafer Youssef, Carl Palmer, Brad Mehldau, Trilok Gurtu e John McLaughlin – grazie alla sua lunga collaborazione con la rivista Musica Jazz, con Jazzitalia e altre riviste. Coordinatore artistico del Multiculturita Europe Contest, e consulente di diverse realtà musicali italiane, Ayroldi ha concepito questo prezioso lavoro di scrittura come un manuale di facile consultazione e comprensione, che fa luce su aspetti generalmente più ostici della professione musicale.
Alceste Ayroldi: “L’idea di questo libro nasce da un’esigenza che molti studenti, musicisti e organizzatori di eventi mi avevano manifestato: un manuale che potesse essere d’aiuto per risolvere problemi e dubbi.”
Articolato in due parti, il libro affronta aspetti teorico-pratici che coinvolgono la quotidianità di chi si occupa di spettacolo: la prima parte descrive l’apparato legislativo che regolamenta il settore dello spettacolo con tutti gli adempimenti e gli aspetti contrattuali, mentre la seconda si sofferma sul diritto d’autore delle opere musicali. Nel volume trovano chiarezza diverse tematiche cruciali: dal contratto di edizione a quello con la casa discografica, la tutela del gruppo musicale, la tutela della proprietà intellettuale, le differenze tra il diritto d’autore e il copyright, il plagio musicale; le società di gestione collettiva dei diritti d’autore, i diritti connessi, nonché la contrattualistica di riferimento.
Il libro è acquistabile in tutte le librerie e negli store online sia in formato cartaceo che e-book. Nelle prossime settimane, Alceste Ayroldi sarà protagonista di diversi eventi gratuiti di presentazione del libro: un’occasione importante per apprendere direttamente dalla sua voce alcune nozioni utili alle professioni nel music business, e non solo.
Lunedì 28 marzo ore 18 StaGe!, Indies e AudioCoop: NOVITA’ e Convegno e aggiornamenti sui Diritti (autore/editore, artisti/interprete/esecutore, produttore ///// diritti primari e connessi etc) con aggiornamenti
https://us02web.zoom.us/j/82943776816?pwd=dTJMaEpZRUhOV1hVQWEwUVlqVlczdz09
Per info: segreteria@materialimusicali.it
Martedì 29 marzo 2022
Presentazione Carta dei Servizi a cura di Giuliano Biasini
Incontri con dj e produttori a cura di Obiettivo Dj
A supporto di MEI al MIR Tech 2022 con Obiettivo Dj Producer ci saranno Big Biz Hub e i media partner come Radio
WOW, Danceland Magazine, Hyper Hyper, TrafficJam, OMNe e Sindacato del Suono e tanti altri partner tra cui Laziosound e Atcl Lazio.
LUNEDì 28 MARZO ORE 18 STAGE DAGLI STAND DEL MIR TECH ON LINE CONOSCERE TUTTI I PROPRI DIRITTI: D’AUTORE, COPIA PRIVATA, CONNESSI E…..
ARTISTI, AUTORI ED EDITORI, PRODUTTORI E TUTTI GLI ALTRI CON ALCESTE AYROLDI, CLAUDIA BARCELLONA E FIORENZA GHERARDI
COORDINANO GIULIANO BIASIN, MASSIMO DELLA PELLE E GIORDANO SANGIORGI
11 marzo 2022
Siete tutti invitati Lunedì 28 marzo alle ore 18 per uno zoom on line dallo stand del MIR Tech del MEI su: CONOSCERE TUTTI I PROPRI DIRITTI: D’AUTORE, COPIA PRIVATA, CONNESSI E…..
Incontro con Alceste Ayroldi, Claudia Barcellona e Fiorenza Gherardi. Coordinano l’incontro Giordano Sangiorgi e Claudia Barcellona con Giuliano Biasin e Massimo Della Pelle.
Come aprire una casa discografica? Come viene regolato il diritto d’autore su internet? Fresco di pubblicazione con la casa editrice Arcana sia in formato cartaceo che e-book, il libro La legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore nelle opere musicali è una guida completa e puntuale per il musicista e gli addetti ai lavori, che fa il punto sulle professioni nel mondo dello spettacolo e sul diritto d’autore nelle opere musicali. A scriverlo è Alceste Ayroldi, noto critico musicale, saggista e docente di music business e legislazione presso il Master del Saint Louis College di Roma, la University of the West of Scotland (Italy Campus) e il Berliner Hochschule für Technik (università statale di Berlino). Nella sua carriera ha intervistato centinaia di artisti di fama internazionale – come Pat Metheny, George Benson, David Bowie, Ringo Starr, Santana, Brian Ferry, Billy Cobham, Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Danilo Rea, Richard Galliano, Dhafer Youssef, Carl Palmer, Brad Mehldau, Trilok Gurtu e John McLaughlin – grazie alla sua lunga collaborazione con la rivista Musica Jazz, con Jazzitalia e altre riviste. Coordinatore artistico del Multiculturita Europe Contest, e consulente di diverse realtà musicali italiane, Ayroldi ha concepito questo prezioso lavoro di scrittura come un manuale di facile consultazione e comprensione, che fa luce su aspetti generalmente più ostici della professione musicale.
Alceste Ayroldi: “L’idea di questo libro nasce da un’esigenza che molti studenti, musicisti e organizzatori di eventi mi avevano manifestato: un manuale che potesse essere d’aiuto per risolvere problemi e dubbi.”
Articolato in due parti, il libro affronta aspetti teorico-pratici che coinvolgono la quotidianità di chi si occupa di spettacolo: la prima parte descrive l’apparato legislativo che regolamenta il settore dello spettacolo con tutti gli adempimenti e gli aspetti contrattuali, mentre la seconda si sofferma sul diritto d’autore delle opere musicali. Nel volume trovano chiarezza diverse tematiche cruciali: dal contratto di edizione a quello con la casa discografica, la tutela del gruppo musicale, la tutela della proprietà intellettuale, le differenze tra il diritto d’autore e il copyright, il plagio musicale; le società di gestione collettiva dei diritti d’autore, i diritti connessi, nonché la contrattualistica di riferimento.
Il libro è acquistabile in tutte le librerie e negli store online sia in formato cartaceo che e-book. Nelle prossime settimane, Alceste Ayroldi sarà protagonista di diversi eventi gratuiti di presentazione del libro: un’occasione importante per apprendere direttamente dalla sua voce alcune nozioni utili alle professioni nel music business, e non solo.
Per info: segreteria@materialimusicali.it
Ecco il link:
https://us02web.zoom.us/j/82943776816?pwd=dTJMaEpZRUhOV1hVQWEwUVlqVlczdz09
Argomento: Zoom meeting invitation – Riunione Zoom di Max Della Pelle
Ora: 28 mar 2022 06:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/82943776816?pwd=dTJMaEpZRUhOV1hVQWEwUVlqVlczdz09
ID riunione: 829 4377 6816
Passcode: 099794