MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a...
Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio....
Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”,...
“QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei...
Premio Lelio Luttazzi Quinta Edizione 2023
FASMA torna con il nuovo singolo “F.B.F.M.”, fuori...
OFFICINA PASOLINI: saluta il nuovo anno con una...
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora...
CLAUDIA SACCO “TESTA BASSA”
Al top i Maneskin in classifica

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Andrea Porcelli torna anche questa settimana con: Pop.it : Nuovi Orizzonti Della Musica Italiana. Questa settimana “A modo mio. L’importanza di cantare Sinatra.”.

14 marzo 2022

My Way, uno dei pezzi più famosi di Frank Sinatra, è ritenuta da molti come una delle canzoni più belle mai scritte. L’inevitabile rassegnazione di fronte all’approssimarsi del calo delle quinte scossa da un moto d’orgoglio. Un tema intenso e difficile che ci apre gli occhi all’incanutirsi dei capelli e rende le orecchie più sensibili ai rintocchi soffocati di un invisibile ma mai ignorato orologio. Considerate quindi queste caratteristiche del brano si sono levate alcune voci stupite dal pubblico dell’Ariston quando lo scorso febbraio Yuman, per la serata delle cover, ha deciso di reinterpretarlo con il glorioso accompagnamento della pianista Rita Marcotulli. Oggetto dei loro commenti non è stata tanto l’esibizione poco soddisfacente di Yuman (troppe note sbagliate e solo una minima crescita dinamica in un pezzo che una volta arrivata l’ultima frase dovrebbe abbattere qualunque diga trattenga il pubblico dal pianto e dagli applausi) quanto proprio la decisione di associare un brano così intenso a un cantante molto giovane(dimenticandosi quindi di come Paul Nizan ammonisse dicendo “Avevo vent’anni, non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita”). Per quanto non sia stato, questo, un dibattito molto diffuso si incentra comunque su un argomento di un certo interesse. Sollevando una simile questione si è messa infatti in discussione la possibilità per un artista di interpretare un qualunque brano sia di suo gradimento per un motivo tanto banale quanto lo scarto biografico tra questi e l’opera d’arte (perché per ciò che riguarda una canzone come My Way è solo di opera d’arte che si può parlare).

Frank Sinatra, che imparò a detestare il brano, registrò la sua versione, nel 1968, all’età di cinquantuno anni quindi non esattamente dall’alto di una vita che dal nostro moderno osservatorio tenderemmo a definire compiuta o esaurita. Il tempo aiutò senz’altro a corroborare il significato suggestivo di cui abbiamo parlato ma già da questa nota possiamo renderci facilmente conto di quanto sia in effetti malleabile il contenuto di un oggetto come una canzone. Più avanti sono stati tanti altri gli artisti che hanno reinterpretato la canzone e tra questi desidero citare solamente Michael Bublé per un motivo ben preciso. Bublé, infatti, ha inciso durante la sua carriera moltissime cover di grandi pezzi della tradizione americana tra cui la potentissima Feeling Good, resa eterna dall’indimenticabile Nina Simone. Un simile inno alla libertà, alla rottura del giogo degli oppressi che si libra dalle labbra di una donna nera fino a posarsi su quelle di un uomo bianco? Questa potrebbe sembrare una dolorosa ironia ma si tratta invece della vita dell’arte che una volta esaurita la propria pertinenza con il singolo contesto si innalza fino all’universale. La natura polisemica della musica e della poesia nasce dal filtro di chi le riceve e le rianima col proprio essere. Cantata da Bublé questa canzone assume un significato diverso in quanto allarga la popolazione degli oppressi e ne individua la causa come una presenza che appesta il sistema all’interno del quale esistiamo. Se lui la interpretasse con l’intento di mantenere invariato il messaggio, con la pretesa anzi di fare qualcosa del genere, saremmo sicuramente giustificati nello storcere il naso ma la coscienza di creare qualcosa di nuovo facendolo semplicemente passare attraverso la propria esperienza è ciò che permette al bello e al sublime di durare nel tempo. In questo stesso modo, quando canta My Way si possono fare altre considerazioni parallele. L’originale francese (ebbene sì, la canzone deriva dal brano del ’67 Comme D’Habitude di Claude François che Paul Anka sentì e adattò in inglese), per esempio, parlava della fine di un matrimonio. Questa versione potrebbe quindi semplicemente essere associata ad altri eventi della vita di chi la canta. La presa di coscienza del fatto che ciò che è stato è stato e che si può perlomeno riposare nella consapevolezza di aver fatto tutto ciò che si è potuto per eliminare i rimpianti. Quando allora un ragazzo come Yuman prende in mano il microfono e allunga questo tema al pubblico dell’Ariston come possiamo non capire noi che l’ascoltiamo? Bisogna rendersi conto che sta rendendo omaggio a qualcosa che anch’egli comprende e che in qualche modo vive o ha vissuto. Si deve smettere di ignorare l’esistenza epica dei più giovani. Negare la possibilità di avere un passato che si può più o meno giustamente ritenere concluso è uno dei tanti sintomi dell’infantilizzazione su vasta scala cui si assiste in contesti artistici quanto politici o di vario genere.

Se gli concediamo un presente, infatti, non possiamo negargli un passato. Non è certo il caso di sostenere che in vecchiaia non si abbia più ragione per identificarsi in un testo simile piuttosto che in gioventù ma non si può non dare un valore all’esperienza che ha un giovane del proprio vissuto e soprattutto non concedergli la possibilità di essere in una certa misura sensibile a tematiche che non appartengono pienamente alla propria sfera emotiva. Il presente glielo concediamo appunto, perché è di questo che ci canta Yuman col suo brano Ora E Qui e noi non troviamo alcunché di improbabile nel sentirglielo fare. La sua “strada tutta curve tra la testa e il cuore”, che mi ricorda la (The) Long And Winding Road dei Beatles, parla di un amore per la vita fratturato, reso impuro dalla semplicità con cui complichiamo ciò che viviamo. Questo messaggio equilibra pienamente la pesantezza di una canzone come My Way e dovrebbe anzi renderne la scelta come quasi naturale. Nel suo brano originale si sente poi molto l’influenza della musica americana. L’arrangiamento è infatti rinvigorito dalla numerosa strumentazione dell’orchestra. L’armonia e la melodia non sono banali, la modulazione della seconda metà del brano ha un effetto potente e non sembra un semplice manierismo. Le parole, infine, come già accennato sono molto suggestive. In conclusione, questo pezzo è senz’altro molto più suo ma se non si può ancora dire lo stesso di My Way il motivo è senz’altro tecnico piuttosto che ontologico.

Andrea Porcelli torna anche questa settimana con: Pop.it : Nuovi Orizzonti Della Musica Italiana. Questa settimana “A modo mio. L’importanza di cantare Sinatra.”. was last modified: marzo 14th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
7
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Si chiude il 2 aprile il crowdfunding su Produzioni dal basso- Dal 3 aprile il tour “Le mani in pasta. le esperienze sui terreni confiscati alle mafie” di Daniele Biacchessi, il MEI sostiene
Articolo succesivo
Ecco la Video Indie Music Like della settimana: in testa La Rappresentante di Lista, seguita da Sangiovanni e Niko Pandetta!

Potrebbe interessarti anche...

Ecco gli Ospiti di Figurine Forever al...

21 settembre 2021

Torna la Video Indie Music Like: in...

13 dicembre 2021

La settimana del MEI è ricca di...

10 ottobre 2020

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla...

17 dicembre 2019

Sanremo 2019: è la scena indipendente a...

14 febbraio 2019

Nuova Disco Indie Music Like: in testa...

15 febbraio 2021

Grande successo con due sold out del...

11 maggio 2019

I LIVE MEI SPECIALE LUKA SENSI LUNEDÌ...

12 dicembre 2020

Nuova Video Indie Music Like: in testa...

12 luglio 2021

Indiescreti #27 La nuova classifica di Indieffusione...

27 novembre 2021

Ultimi articoli

  • Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a Cura del MEI: Un Grande Successo. In apertura i Saluti del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, della Delegata alla Musica del MIC Beatrice Venezi e del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, a Sostegno della Filiera della Musica Indipendente.
  • Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario, il nuovo libro di Michele Neri. Feltrinelli Appia, 1 febbraio
  • Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”, il nuovo brano del rapper FRE insieme alla cantautrice ANNALISA MINETTI.
  • “QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei Sofisma da venerdì 27 gennaio su tutte le piattaforme digitali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy