La narrazione, quasi si trattasse di un sogno, procede al contrario: a partire dai ricordi, ricostruisce i pensieri, le esperienze e il percorso d’accettazione del protagonista, alternando sensazioni, momenti di lucida consapevolezza e brevi interventi della persona amata, rappresentata dalla voce di Alessia Amendola. Assecondando una climax discendente, si passa dalle canzoni più aggressive, dove l’altro viene pensato come l’unico responsabile della situazione, per passare ai toni più morbidi della rassegnazione, quando la colpa viene attribuita prima al destino, poi al tempo e infine alla casualità degli eventi.
Ogni brano offre molteplici chiavi di lettura, collegate sia alla vicenda narrata che alle opere letterarie o drammaturgiche che l’hanno ispirata, dal Don Giovanni di Mozart al Cantico dei cantici dell’Antico Testamento, dai sonetti di Shakespeare alle poesie di Walt Whitman.
1 Il fondo dei ricordi
6 Nei panni sporchi di Venere
7 Perdersi
8 Destini diversi
Registrazione e mix – Fabio Grande
Master – Giovanni Versari
Sax sui brani 2,7,8,13 – Tommaso Costantini
Reportage in studio – Paolo Giordano
Copertina album e singoli – Claudia Pajewski
Videoclip “Nei panni sporchi di Venere”, “Mille fiori” e “Un’insurrezione” – Crooner Films
Foto promozionali “Nei panni sporchi di Venere” – Maria Elena Vecchio
Foto promozionali “Mille fiori” – Paolo Giordano
Foto promozionali “Un’insurrezione” – Maria Elena Vecchio
Foto promozionali “Un giorno all’alba” – Claudia Pajewski
Performance visiva per le foto social – Paolo Giordano e Michela Tartaglia
Ufficio stampa – Purr Press di Agnese Ermacora
PR Digitale – Seitutto Press di Giuseppe Piccoli
Alla realizzazione e alla promozione dell’album prendono parte numerosi collaboratori, tra cui Fabio Grande (rec & mix), Giovanni Versari (master), Claudia Pajewski (copertine) e Crooner Films (videoclip).