MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Anna Bassy accetta le fragilità con “Lulla-bye”: online...
Sono Aperte le Iscrizioni per partecipare al 26°...
FRANCO MUSSIDA: il 14 aprile in concerto all’Auditorium...
FABIO ABATE & CARLOTTA PROIETTI “Mavafanculu” – Live...
OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE’ DEL MEI 25...
“BIG BANG” IL NUOVO SINGOLO DI GIOELE BENEDETTI
Sanremo: 600 canzoni dei big, 1200 dei giovani:...
Arriva in radio “Mille Passi” il nuovo singolo...
“Il jazz a mare” a Milano: l’Homelife Trio...
Sanremo: GIORGIA CON ELISA IN “LUCE” E “DI...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Club, Scuole & Circoli

OFFICINA PASOLINI: dal 6 marzo teatro, un omaggio a Pasolini e tanti ospiti come Stefano Fresi, Paolo Fresu, Rocco Papaleo, Fast Animals and Slow Kids, Stefano Rapone, Pablo Trincia, Ludovica Mannoni, Matteo Alieno

4 marzo 2022

Domenica 6 marzo

Ubu Re

di Alfred Jarry

spettacolo a cura di Armando Pugliese

~ 

Lunedì 7 marzo

L’orchestra

atto unico di Jean Anouilh

spettacolo a cura di Armando Pugliese e Giacomo De Cataldo

~ 

Mercoledì 9 marzo

Pier Paolo Pasolini: canzoni in forma di rosa

un’idea di Elisabetta Malantrucco, Piero Fabrizi e Luciano Ceri

intervengono Dacia Maraini, Enrico de Angelis

ospiti musicali David Riondino, Ilaria Pilar Patassini, Carlo Valente,

Isabella Alfano, Jacopo Bertini, Virginia Dioletta

~

Martedì 15 marzo

Prospettive d’autore

Valentina Farinaccio incontra Pablo Trincia

~ 

Martedì 22 marzo

Enrico Deregibus incontra Fast Animals and Slow Kids

~ 

Giovedì 24 marzo

Ridere di nuovo!

Gino Castaldo incontra Stefano Rapone

~

Domenica 27 marzo

D’Altro Canto

con Giorgio Cappozzo e Tosca

ospiti Stefano Fresi, Paolo Fresu, Rocco Papaleo

~ 

Martedì 29 marzo

Moodboard

conduce Riccardo Zianna

ospiti Ludovica Mannoni, Matteo Alieno

 

 

Un nuovo mese ricco di ospiti e appuntamenti di musica, teatro, talk, interviste e format unici. A Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio, da domenica 6 prende il via la programmazione di marzo, alle 21:00 in presenza al Teatro Eduardo De Filippo e in streaming sulla pagina Facebook.

 

Domenica 6 e lunedì 7 si comincia con due appuntamenti di teatro a cura del regista Armando Pugliese, che a Officina Pasolini è docente di interpretazione. Sul palco si alterneranno i giovani attori-studenti del secondo anno della sezione Teatro prima con Ubu Re, commedia satirica che colpisce la stupidità e la violenza delle convenzioni sociali, originariamente concepita come spettacolo di marionette dal francese Alfred Jarry, e il giorno seguente con L’orchestra, atto unico di Jean Anouilh in cui i musicisti di una strampalata orchestra si raccontano in un intreccio di storie, di passioni e frustrazioni, dipingendo uno scenario ironico e paradossale.

 

Mercoledì 9 #Inmoltisogni ospita l’evento Pier Paolo Pasolini: canzoni in forma di rosa, condotto da Elisabetta Malantrucco e Luciano Ceri. Una serata per raccontare il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e la musica, con particolare riferimento al mondo della “Canzone”. Il Poeta è stato infatti autore e traduttore di testi, sia per Laura Betti che per la sua attività cinematografica; ha collaborato, tra gli altri, con Carlo Rustichelli, Piero Umiliani, Piero Piccioni, Domenico Modugno, Sergio Endrigo, Ennio Morricone. Il giornalista Enrico de Angelis narrerà la storia di queste canzoni; Dacia Maraini racconterà la sua particolare esperienza di amica, ma anche di coautrice e traduttrice di canzoni; David Riondino, Pilar, Carlo Valente e gli altri ospiti – giovani artisti della sezione Canzone di Officina Pasolini – interpreteranno il meglio del repertorio canzonettistico pasoliniano. La direzione musicale è di Piero Fabrizi.

 

Martedì 15 il protagonista di Prospettive d’autore, il ciclo di incontri ideato e condotto da Valentina Farinaccio, è Pablo Trincia. Dopo il successo di Veleno, la voce del giornalista e autore è tornata a raccontare una storia, quella della nave da crociera Costa Concordia: con un podcast, Il dito di Dio, che ha registrato, e continua a registrare, tutti i record di ascolto possibili. E con un libro, Romanzo di un naufragio, che occupa, fin dall’uscita, i primi posti delle classifiche di vendita. A Officina Pasolini Pablo Trincia presenta un monologo che si legherà poi a un’intervista. A dieci anni dall’inchino che è costato la vita a trentadue persone, racconta dal vivo il suo viaggio fra le voci e le vite spezzate della Concordia. Una toccante e struggente fotografia scattata alla pancia della nave dei sogni: fra ponti, cabine e ristoranti, un attimo prima che tutto si trasformasse in incubo.

 

Martedì 22 saranno i Fast Animals and Slow Kids, paladini del rock alternativo italiano più genuino, a essere ospiti del consueto incontro con Enrico Deregibus. I membri della band perugina racconteranno le tappe e i successi che hanno segnato la loro carriera, a partire dal primo album Cavalli del 2011, prodotto da Andrea Appino degli Zen Circus, fino all’ultimo È già domani, che tante soddisfazioni ha regalato al gruppo lo scorso autunno. Il disco, infatti, ha debuttato al quinto posto della classifica ufficiale italiana e alla seconda posizione in quella dei vinili, dimostrando come la band abbia fatto un ulteriore passo in avanti non solo nei testi ma anche nella scrittura dei brani e nella produzione. Sul palco del Teatro Eduardo De Filippo, tra l’intervista e qualche brano fatto live, ci sarà anche l’occasione di presentare un inedito, Vita sperduta, appena pubblicato, e il nuovo tour.

 

Giovedì 24 per il format Ridere di nuovo! arriva a Officina Pasolini Stefano Rapone. Stand-up comedian tra i più interessanti, laureato in lingua giapponese, disegnatore di fumetti, autore dei testi del Trio Medusa, in un faccia a faccia con Gino Castaldo dirà la sua sui linguaggi contemporanei che innescano la risata, raccontando da dove è partito il suo percorso, la sua passione per la comicità. Una chiacchierata a tutto tondo per conoscere più da vicino questo improvvisatore d’eccezione, con il suo stile abrasivo, spiazzante, surreale, assolutamente unico nel suo genere, sorretto da battute secche che, come lui stesso ha dichiarato, si affrancano dall’esperienza tradizionale della stand up per una peculiarità: la consapevolezza di non commentare la realtà denunciando problemi, bensì di essere parte integrante di quegli stessi problemi.

 

Domenica 27 Tosca e Giorgio Cappozzo tornano con un nuovo atteso live di D’Altro Canto, format che riprende nel titolo il nome dell’album di Tosca, uscito in edizione limitata con le cover eseguite durante l’omonima trasmissione di Radio3. Il tema di questo appuntamento è il cinema e gli ospiti saranno: Paolo Fresu, che nonostante i suoi molteplici impegni con la musica in giro per il mondo ha sempre avuto un rapporto costante con la settima arte, firmando molte colonne sonore che gli hanno fatto anche vincere un Nastro d’argento, oltre ad aggiudicarsi diverse nomination ai David di Donatello, e Stefano Fresi e Rocco Papaleo, due attori e amati volti del cinema italiano con una grande anima musicale, che si sono avvicinati alla recitazione attraverso la musica. La direzione artistica è di Tosca e Joe Barbieri, a cui è affidata anche la direzione musicale. Sul palco gli artisti saranno accompagnati nelle loro esibizioni da Giovanna Famulari al violoncello e pianoforte e Massimo De Lorenzi alla chitarra e Luca Scorziello alle percussioni.

 

Martedì 29 Moodboard, il ciclo di appuntamenti dedicato ai nuovi artisti della canzone italiana, presenta: Ludovica Mannoni, interprete e cantautrice romana, classe ’96, voce soave, entrata a Officina Pasolini come interprete e poi scopertasi anche autrice con ottimi primi risultati che l’hanno portata a incidere i primi due singoli Passiflora e Ad un passo da casa, e Matteo Alieno, classe ‘98, autore, polistrumentista e producer con all’attivo un album, Astronave, in cui confluiscono influenze rock anni ‘70, il legame con i classici della canzone italiana, l’uso di parole semplici che ricorda Gianni Rodari, il tutto sintetizzato in un sound che rimane comunque al passo con i tempi. A condurre il format Riccardo Zianna, speaker di Radio Sonica, mc di uno dei più noti format di concerti della nuova musica Spaghetti Unpuggled, nonché founder della webzine rivolta al mondo studentesco e universitario Facce Caso. Tra interviste e un po’ di musica i giovani artisti si presentano al pubblico e, durante l’incontro, un graphic designer/illustratore userà gli spunti emersi per comporre in diretta il “moodboard” di ogni intervistato: dalle parole, alle immagini.

 

 

OFFICINA PASOLINI – HUB CULTURALE #febbraio22

 

 

Domenica 6 marzo

Ubu Re

di Alfred Jarry

spettacolo a cura di Armando Pugliese

musiche Antonio Sinagra

costumi Silvia Polidori

scenografia Alessandro Chiti

direzione musicale Paolo Coletta

assistente alla regia Giacomo De Cataldo

con gli studenti della sezione Teatro Giacomo Rasetti, Claudia Muzi, Davide Montalbano, Carmine Cacciola, Giulia Guastella, Filippo Depretis, Gianpiero Zaino, Francesco Nuzzi, Fabrizia Sorrentino, Camilla Pujia, Marta Beggio, Angelica Accarino, Francesca Demarchi, Alessandro Buono, Leonardo Silla, Livia Massimi, Carlotta Procino, Anita Farina, Leonardo Silla

 

~ 

Lunedì 7 marzo

L’orchestra

atto unico di Jean Anouilh

spettacolo a cura di Armando Pugliese e Giacomo De Cataldo

musiche Marco Sinopoli

costumi Silvia Polidori

con gli studenti della sezione Teatro Laura Capitani, Alba Tisano, Alessia Santini, Alessandro Buono, Olena Kozinina, Alessandra De Concilio, Annalisa Battaglia

 

~ 

Mercoledì 9 marzo

Pier Paolo Pasolini: canzoni in forma di rosa

un’idea di Elisabetta Malantrucco, Piero Fabrizi e Luciano Ceri

direzione musicale Piero Fabrizi

conducono Elisabetta Malantrucco e Luciano Ceri

intervengono Dacia Maraini, Enrico de Angelis

ospiti musicali David Riondino, Ilaria Pilar Patassini, Carlo Valente

e gli studenti della sezione Canzone Isabella Alfano, Jacopo Bertini, Virginia Dioletta

 

~

Martedì 15 marzo

Prospettive d’autore

Valentina Farinaccio incontra Pablo Trincia

 

~ 

Martedì 22 marzo

Enrico Deregibus incontra Fast Animals and Slow Kids

 

~ 

Giovedì 24 marzo

Ridere di nuovo!

Gino Castaldo incontra Stefano Rapone

 

~

Domenica 27 marzo

D’Altro Canto

con Giorgio Cappozzo e Tosca

scritto da Tosca, Giorgio Cappozzo e Valentina Romano

direzione artistica Tosca e Joe Barbieri  

direzione musicale Joe Barbieri

con Giovanna Famulari violoncello e piano Massimo De Lorenzi chitarra Luca Scorziello percussioni

ospiti Stefano Fresi, Paolo Fresu, Rocco Papaleo

 

~ 

Martedì 29 marzo

Moodboard

conduce Riccardo Zianna

ospiti Ludovca Mannoni e Matteo Alieno

 

 

Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini Supervisore Tosca

Ufficio stampa Antonella Mucciaccio c 347.4862164 | @ amucciaccio@fastwebnet.it

OFFICINA PASOLINI: dal 6 marzo teatro, un omaggio a Pasolini e tanti ospiti come Stefano Fresi, Paolo Fresu, Rocco Papaleo, Fast Animals and Slow Kids, Stefano Rapone, Pablo Trincia, Ludovica Mannoni, Matteo Alieno was last modified: marzo 4th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
“Maschera” è il nuovo singolo di Recidivo (feat. Simone Baglio)
Articolo succesivo
SERGIO “ROSSOMALPELO” GAGGIOTTI VENERDÌ 4 MARZO ESCE IL NUOVO DISCO “CARO LUCIO RISPONDO” CHE CONTIENE IL SINGOLO IN RADIO “ARANCE AMARE”

Potrebbe interessarti anche...

A Pasqua e Pasquetta al via la...

14 aprile 2022

GAZNEVADA con Renato De Maria_incontro djset con...

19 marzo 2022

«Discorsi sulla musica» è la nuova rubrica...

22 giugno 2021

Al Bloom da oggi al 10 aprile:...

7 aprile 2022

DESTRÖYER 666: le band di supporto per...

27 gennaio 2023

Charity Café i concerti dal 5 al...

5 aprile 2022

La settimana più calda dell’anno: live, feste,...

10 agosto 2022

Fausto Leali a Brescia il 20 Gennaio...

19 gennaio 2023

MOBRICI si aggiudica la TARGA GIOVANI MEI...

3 ottobre 2022

“Musica dalla terra di Chopin”: il 24...

20 settembre 2022

Ultimi articoli

  • Anna Bassy accetta le fragilità con “Lulla-bye”: online il nuovo video. Tre nuovi live a Milano, Ferrara e Roma.
  • Sono Aperte le Iscrizioni per partecipare al 26° Festival Voci d’Oro “50 Anni & Dintorni” 2023
  • FRANCO MUSSIDA: il 14 aprile in concerto all’Auditorium San Fedele di MILANO con “Il Pianeta della Musica – concerto immersivo”. Primo live del suo ultimo album in versione ampliata e con sistema Acusmonium e ottofonico. Biglietti in prevendita da domani.
  • FABIO ABATE & CARLOTTA PROIETTI “Mavafanculu” – Live Show Venerdì 03 Febbraio 2023 – ore 21.00

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy