MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Maazzeni Film Festival, nona edizione. Rassegna di corto...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Anna Romaldini
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Dania...
Lunedì 11 luglio Anteprima MEI 25 a Faenza...
Assegnata a OMAR PEDRINI La TARGA Premio Speciale...
“Dove eravamo rimasti” il nuovo singolo di Renesto...
Jovanotti occupa anche RaiPlay
Politico Poetico il Racconto | online da giovedì...
Ultima puntata di Ticket to Ride a Rai...
SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti al 3 luglio....

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Audiocoop - In Uscita

MAX MANFREDI PRESENTA IL NUOVO ALBUM A ROMA: VENERDI’ 4 MARZO – ANTICA STAMPERIA RUBATTINO

2 marzo 2022

Si intitola IL GRIDO DELLA FATA ed è il nuovo album del cantautore genovese Max Manfredi, un vero e proprio artista della parola cantata e riconosciuto maestro di quell’alchimia che riesce a fondere la forza delle parole con il fascino della musica, facendone una cosa unica, preziosa, artigianale.

Non si tratta di concept album, “non ne ho mai fatto uno”, spiega Max Manfredi, “ma tra queste canzoni si respira un’aria di buon vicinato, come tra i panni stesi dai dirimpettai. IL GRIDO DELLA FATA è un album invernale e magico”.

Il titolo è un verso di un componimento del poeta francese Gerard De Nerval. “Ci ho riflettuto e poi, giunto in momento di scegliere – dice con la sua grande ironia – mi sono avvalso della metodologia suggerita da un regista italiano, Enzo G. Castellari, nella sua disamina della differenza tra le locuzioni “sti cazzi” e “me cojoni”, spesso ignota a chi non conosca gli usi linguistici romani, riferita, in questo caso, alle possibili risposte ad un qualsiasi titolo. IL GRIDO DELLA FATA si merita un bel “me cojoni”, se non altro in omaggio al poeta francese”.

Max Manfredi ha pubblicato sei dischi prima di questo nuovo e quattro libri, ha vinto numerosissimi premi (fra cui una targa Tenco per il miglior disco dell’anno, “Luna persa”, nel 2008) ma più che tutto questo, a presentarlo sono le sue canzoni. L’originalità indiscussa del suo linguaggio poetico e musicale lo ha reso oggetto di studi e tesiuniversitari.

Dal punto di vista delle sonorità, IL GRIDO DELLA FATA, si contraddistingue per l’uso dell’elettronica (“ce n’è una presenza ampia e variegata”) che, in ogni caso, non ha limitato le collaborazione con musicisti presenti e vivi: archi, fiati, cordofoni e percussioni.

Si passa quindi dal violino al koto elettrico, insomma, per dodici brani, caratterizzati dalla poetica distintiva dell’artista genovese che spiega: “datare i brani di questo disco è impossibile, da tanto hanno sopravvissuto e per quanto sono stati reinventati. Vengono in mente i fossili di insetti o impronte conservati nell’ambra. Cosa c’è di più nuovo di un fossile riscoperto? Ancora più difficile sarà, per l’ascoltatore, distinguere i brani vecchi da quelli nuovi.”

L’album è stato registrato con e da Marcello Stefanelli e Gabriele Santucci. E’ passato poi nelle mani sagaci di Fabrizio Ugas che lo ha setacciato togliendo ed aggiungendo strumentazioni a suo genio, “è stato riascoltato poi da noi per l’ennesima volta, e infine licenziato, sempre con il timore di aver tralasciato qualcosa, o messo mezza nota di troppo. Timore reverenziale, pari a quello di certi cuochi leggendari nei confronti delle loro vivande”.

 

LA GUIDA ALL’ASCOLTO  a cura di MAX MANFREDI

1. Scimmia grigia

Apre il disco, guidata dal basso di Bob Callero e dalla batteria di Ezio Zaccagnini. E’ forse il pezzo più ritmico. La consapevolezza di dover convivere con gli angeli messaggeri della supremazia e dell’inflazione telematica sì stempera con ironico incantamento nell’evocazione segreta della poesia di un trovatore medioevale che ci regala l’ultima immagine del brano, trasformando la plausibile allegoria di un’alienazione nella figura di un antico Bestiario. Capito? No? Poco anch’io. Ascoltatela, allora.

2. Sala da concerto

Non si capisce il perché del titolo, ma si è sempre chiamata così. Una canzone d’amore al condizionale? Un brano che parla dalla solitudine cittadina?

Pochissime pennellate e uno sfrenarsi finale di suoni, dalla sega musicale allo “stufofono”, al theremin campionato e trattato, che fa pensare a radio perdute e lavori in corso nell’appartamento vicino.

3. Nostra Signora della Neve

È il nome di molti santuari. Qui è la destinataria di una disperata supplica d’amore, di quell’amore che riguarda il “paesaggio” di qualcuno. E il paesaggio è invernale e in campagna è pieno di sortilegi, come il personaggio della canzone.

4. Malvina

È un nome gaelico. Un aiutante, ombra o demone o manager, qui chiamato semplicemente “il mister”, prova ad allontanare qualcuno da una scena bretone, dove Malvina è un’artista che ammalia, suonando l’arpa, una classe di vecchi in vacanza turistica. Sì, il brano potrebbe essere interpretato così.

Vincenzo Zitello, mago e ospite.

5. Nasi Goreng

E’ una nota pietanza della cucina indonesiana. Il teatro è di guerra. Può riferirsi alle operazioni di “pulizia” commesse dai Nipponici dopo la battaglia di Singapore, persa dagli eserciti alleati. Sì ricorda anche l’antica guerra fra Coreani e Giapponesi detta Jimin”, in cui, nei massacri perpetrati dai Nipponici ai danni della popolazione verso la fine del sedicesimo secolo, tragici trofei di guerra furono proprio dei tumuli di nasi.

Il testo è di Sante Boldrini e Max Manfredi. La musica è stata “inventata” dal programma di un tablet, ed eseguita con strumenti asiatici reali da Elisa Montaldo.

6. Polleria

Di solito uno non ci fa caso, ma, specialmente nei giorni freddi, il profumo proveniente dagli spiedi elettrici è un amo irresistibile. Una canzone di solitudine, ancora. Gli amici ci sono, ci sono stati. C’erano. L’inappartenenza si fa palpabile fino ad allontanarsi e non c’è nulla da rimpiangere. “Sì però questa non è casa mia”. Una canzone che si snoda lungo le rotaie di un treno o di un tram, come gli antichi blues, ma non è un blues.

7. Il Guastamori

Chi è il guastamori? E quali amori guasta? I suoi? Quelli che ama? O quelli che amano quelli che lo amano?

Perché quest’anima di buongustaio frettoloso è dannata a trovarsi bene nel presepe attraverso cui passa tra discrete citazioni “industrial” e illuminazioni mancate redatte in immagini? Qual è, nella moviola, l’anello mancante dell’intervallo che tiene unito il film?

8. Rosso rubino

È il colore del vino che generosamente si serve il nostro Re spodestato, più inutile dei suoi sudditi inesistenti e del suo giullare-sosia. Spodestato come la vittima di un carnevale medievale. Ma da chi, da cosa?

Il re è sempre spodestato dall’amore. Sì rivolge a qualcuno che non c’è, protestando il suo amore, ma affrettandosi ad aggiungere: “tanto non c’è rischio, so che indietro non ritorni”.

L’esorcismo dell’amore non può che risvegliare i diavoli nascosti ed involuti di una cittadina in provincia della neve, e cristallizzarsi nella poesia inquietante e pornografica degli annunci pubblicitari.

 

9. Apis

È, tra le altre accezioni, il nome dell’ape comune, quella che, secondo il poeta Pascoli, fa miele della sua stessa illusione, con tanto di ronzio incorporato nella stupenda dieresi. Ma davvero abbiamo una generica realtà da contrapporre all’illusione? O è il caso di accettare con gratitudine, al pari della scienza e delle parole, il desiderio stesso che le ha inventate e che le rende vane?

10. Elicriso

E’ una canzone raccontabile, decifrabile. Argomento: emigrazione. Epoca: inizi del Novecento, i grandi trasporti. Luogo da: ho pensato alla Sardegna, dove ho imparato a riconoscere questa pianta e dove c’è “la porta dell’argento”, il Gennargentu, di cui si parla nel brano. Ma uno può ambientarla dove vuole. Si sfiora anche il tema dell’analfabetismo e della scolarizzazione: segno che è davvero ambientata in altra epoca che la nostra.

10. Canzone del Finale

Viene detto “Finale” il culmine dei fuochi d’artificio, quando i razzi si scatenano prima di terminare le loro esplosioni di colore. L’ospite, non invitato, della festa in una villa, come in un fenomeno di abduction spazio-temporale, si ritrova la mattina dopo, in un salone diroccato, a chiedersi chi fossero tutti quei fantasmi.

12. Il grido della fata

Chi pronuncia, se di pronuncia si può parlare, il Grido della Fata, l’album che dà il titolo alla canzone? Chi parla per lei o chi da lei viene parlato? Questa canzone contiene il rivolgimento di genere più bizzarro di tutta la musica leggera, in quanto puramente grammaticale.

Sembra di sentire parlare l’autore, o chi per lui, e poi invece è la fata che lo ha sedotto a parlare e rivendicare il diritto di eluderlo, se non proprio di farlo scomparire dalla sua canzone.

E il disco chiude con questa allegoria dello svanire dell’autore nella sua creazione, non in senso sociale, ma chimico. In faccia a quelli che parlano di brani autobiografici.

“Specchio, come mi son riflesso in te mi hanno ucciso i miei profondi sospiri”, cantava un altro trovatore medioevale.

Questo “Grido” è pieno di giochi di specchi, trucchi, rifrazioni, vetrofanie e vetrofoni, musiche di cristalli.

MAX MANFREDI

Max Manfredi nasce a Genova. Inizia a suonare la chitarra all’età di 7 anni componendo le sue prime canzoni (non conservate) a 13 anni.

Durante il periodo scolastico ed universitario comincia il suo percorso artistico sia nel campo teatrale come attore e regista di compagnie filodrammatiche, che come musicista dedicandosi alla musica folk con il gruppo “Quelli di Villa Bell’Eri”, in seguito “Gruppo Genovese di Musica Antica”, una formazione musicale specializzata nella musica dei trovatori, di cui ancora fa parte.

Nel 1985 viene invitato come artista emergente al Premio Tenco, la “Rassegna di canzone d’autore” creata da Amilcare Rambaldi in memoria di Luigi Tenco. Lì Max spiazza e incuriosisce pubblico e critica (almeno la più curiosa e avveduta), e riceve i caldi complimenti di due fra i più importanti personaggi della storia della canzone d’autore: Dave Van Ronk (“You know, you sing fucking good, like Ella Fitzgerald”) e Bolulat Okuzdava.

Nel 1990 vince la prima edizione del Premio Città di Recanati, manifestazione dedicata alla canzone d’autore, con la canzone “Via G. Byron Poeta”. (https://www.youtube.com/watch?v=3Lr7DPPGtMw&ab_channel=musicultura)

Sempre nel 1990 pubblica per BMG Ariola/ Cantare in Italiano il suo primo LP dal titolo “Le parole del gatto”, che si aggiudica la Targa Tenco per la migliore opera prima.

Nello stesso anno duetta con Sergio Endrigo nel 45 giri “Tango rosso”. (https://www.youtube.com/watch?v=A8Zeg47wllE&ab_channel=FrancescoMontanari)

Nel 1994 esce la seconda opera discografica, “Max”, con la partecipazione di Fabrizio De André che canta ne “La fiera della Maddalena”, brano utilizzato come sigla di diversi programmi e rassegne e, in particolare, per la scena finale del film Faber, e che conoscerà una fortuna crescente sul web. Tre anni dopo, in un’intervista con Monica Di Carlo, Fabrizio De André definirà Max Manfredi “il più bravo” tra i cantautori italiani.

Manfredi non limita alla musica la sua attività di musicista. Pubblica il “Libro dei Limerick” per Vallardi.

In quegli stessi anni si infittiscono gli impegni nel campo della musica antica, in particolare medioevale, rinascimentale e barocca, con L’Accademia Viscontea di Milano

Dal 2000 Max Manfredi svolge vari concerti all’estero, a Saint Malo, Istanbul, in Svizzera e in Francia, , Monaco e Berlino.

Nel maggio 2001 pubblica il terzo cd, “L’intagliatore di Santi”, che attira nuovi estimatori sino a farlo diventare vero e proprio personaggio di culto.
Nel settembre del 2002 viene invitato, come rappresentante della musica italiana, alla Biennale di Belem, in Brasile.

Nel 2002 dà alle stampe il suo non-romanzo Trita Provincia, per i tipo di Liberodiscrivere, distribuito da Feltrinelli.

Nel 2004 esce il suo CD – live, Live in blu, con Storiedinote.

Nell’anno successivo riceve tre importanti premi: Premio Lunezia, Premio Lo Cascio, premio come “miglior solista” al Meeting Etichette Indipendenti di Faenza.

Sempre nel 2005, la Tv tedesca Bayerischer Rundfunk realizza un documentario su di lui con una lunga intervista lungo i luoghi tipici di Genova, in una serie televisiva chiamata “Bella Italia”, che va in onda in tutti i paesi di lingua tedesca.

Nel 2006 presenta alla Galleria d’Arte Moderna di Genova la sua “silloge gracidante” “Batrax”: una lettura de “Le ranocchie turchine” del poeta futurista Enrico Cavacchioli. Nella primavera 2007 collabora, in veste di musicista ed attore, con il Teatro della Tosse di Genova, per il recital “Poeti vs Cantautori” con la regia di Tonino Conte mentre in autunno tiene un intero tour in Francia, Belgio, Svizzera e Germania.

Continua intanto un’intensissima attività live anche in Italia (nell’estate 2007 si è esibito in un breve tour in Sardegna, fra l’altro nell’anfiteatro di Orosei, nel Teatro di Nuoro (insieme a Enzo Jannacci) e nella casa di Grazia Deledda.

In questi anni viene spesso invitato, come cantautore o dicitore, al Festival Internazionale di Poesia di Genova diretto da Claudio Pozzani, dove una volta compare come ospite del grande cantautore tedesco Wolf Biermann.

Nell’autunno 2007 è nuovamente ospite del Premio Tenco, dove presenta fra l’altro un inedito, “Il regno delle fate”, a detta di molti (Gianni Mura su Repubblica: “una delle più belle canzoni scritte in Italia negli ultimi anni”).

Nel 2008 partecipa allo spettacolo teatrale “Viaggiatori viaggianti” di Sergio Maifredi e mette in scena, in luglio, lo spettacolo “Le vie del sale” che apre la rassegna “L’Isola in collina” di Ricaldone, a cura di Enrico De Regibus.

Tra maggio e luglio registra l’album Luna persa. Il disco esce il 26 settembre 2008, pubblicato da Ala Bianca Group e distribuito da Warner.

L’album riceve fra l’altro le lodi dell’esimio linguista Tullio De Mauro, in forma di lettera privata.

Nel 2009, in febbraio, viene pubblicato “Nitrito in velocità” (M&M edizioni), racconto per ragazzi di Max Manfredi e Serena Giordano con illustrazioni di Serena Giordano ispirato al dipinto di Fortunato Depero. In allegato Dvd con il racconto letto da Max.

In autunno “Luna persa” vince la Targa Tenco come miglior disco dell’anno al Premio Tenco.

Nel 2014 esce il Cd “Dremong, Primigenia/Caligola, che viene trasmesso in centinaia di radio e televisioni private e nazionali.

Nel 2018 licenzia una versione in audiolibro di Trita Provincia, letto da lui stesso e musicato e prodotto da Federico Bagnasco.

Nello stesso anno pubblica con la casa editrice Galata un suo testo teatrale, Faustus (da Goethe, Spies e altri) che mette in scena nello stesso anno per la prima volta al Teatro Garage di Genova, e continua ad essere un assiduo, tormentato work in progress.

IL GRIDO DELLA FATA è il suo settimo album.

“Non avrei nemmeno pensato – dice Max Manfredi – di fare il mestiere del cantautore. Anche se dubito che avrei trovato un lavoro “onesto”. La laurea in tedesco l’ho presa, ma non l’ho nemmeno ritirata dalla segreteria. Invece sono andato al Club Tenco e lì ho scommesso sul mio futuro, nel senso che ho deciso di non fare altro se non le cose cui tenevo, e che so di poter fare bene, indipendentemente dai buoni esempi e dai molti cattivi. Se io poi abbia vinto, non lo so, diciamo che finora c’è stato un bel pareggio”.

 

MAX MANFREDI PRESENTA IL NUOVO ALBUM A ROMA: VENERDI’ 4 MARZO – ANTICA STAMPERIA RUBATTINO was last modified: marzo 2nd, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
È in radio “SLIPPING AWAY” il singolo d’esordio di IRHA disponibile in digitale (Incisi Records), canzone introspettiva, profonda, con sonorità alternative pop.
Articolo succesivo
Flow Lab 2022 + ospiti – Il programma della settimana!

Potrebbe interessarti anche...

GLITCH PROJECT IL NUOVO SINGOLO “NO MORE”

27 novembre 2021

PASSIONE, LIBERTÀ E SENTIMENTO IN “SEÑORITA”, IL...

19 luglio 2021

Federica D’andrea è tornata con un nuovo...

2 luglio 2021

Arriva in radio, negli store e sulle...

30 giugno 2021

JACK JASELLI: “Torno a casa a piedi”...

27 aprile 2021

Boom è il nuovo singolo di PETRA

26 aprile 2022

Vittorio Vetturani – Online il videoclip del...

2 luglio 2021

MELI: dopo due anni di silenzio, una...

16 marzo 2022

f o l l o w t...

27 ottobre 2021

MIGLIO Il nuovo singolo “BAGNO PARADISO”

17 settembre 2020

Ultimi articoli

  • Maazzeni Film Festival, nona edizione. Rassegna di corto e mediometraggi indipendenti. Audiocoop è partner!
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Anna Romaldini
  • Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Dania Lascialfari
  • Lunedì 11 luglio Anteprima MEI 25 a Faenza sotto la Torre dell’Orologio al Bar Belllini con i Pasta Nera Jazz Project alle ore 21 ingresso libero e aperto a tutti

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.
🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed es 🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed esperienze degli ultimi anni”: così Claire Audrin definisce il suo nuovo album “Hybrido”, prodotto da Alberto Salini per Giallo Ocra e disponibile  su tutte le piattaforme.

@claireaudrin
@minimaltrianglefilm
@albertosalini
@edoardoguerrazzi
@lucantee
@andreapachetti
@marcomontanarimarco
@marcorosafio
@marcomontanarimarco
@giordanomaselli
@hf4comunicazione
@laziosound
@regionelazio.official
In tutte le radio e in tutti i digital store “Lo In tutte le radio e in tutti i digital store “Loop” il nuovo singolo del cantautore @sebpuggioni per la label @ondesonorerecords 

Ci sono storie che non passano mai, neanche quando sono finite. La loro intensità, la loro bellezza, le emozioni che ci hanno fatto provare rimangono indelebili, scritte dentro di noi. 

Articolo completo sul meiweb.it 

#music #pop #singer #song

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Musica per la Pace raddoppia: appuntamento il 24 e 25 giugno a Forlì e Faenza; ecco il programma delle due serat… https://t.co/YosO5VcArs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy