MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Maazzeni Film Festival, nona edizione. Rassegna di corto...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Anna Romaldini
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Dania...
Lunedì 11 luglio Anteprima MEI 25 a Faenza...
Assegnata a OMAR PEDRINI La TARGA Premio Speciale...
“Dove eravamo rimasti” il nuovo singolo di Renesto...
Jovanotti occupa anche RaiPlay
Politico Poetico il Racconto | online da giovedì...
Ultima puntata di Ticket to Ride a Rai...
SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti al 3 luglio....

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Torna la rubrica settimanale di Andrea Porcelli: Pop.it : Nuovi Orizzonti Della Musica Italiana con “Brunori Sas e il cinguettare cadenzato dei pennuti”

21 febbraio 2022

 

È simpatico, il gioco di parole che trasforma Cip! (album del 2020 di Brunori Sas) in Cheap! e che ci rivela immediatamente la sua natura di appendice semplice e giocosa a un progetto di più ampio respiro. Il titolo scelto da Brunori Sas per il suo EP uscito l’11 Gennaio 2022 scorso, però, contiene un’ulteriore sfumatura. È infatti l’acronimo di Cinque Hit Estemporanee Apparentemente Punk. Ricordate cos’è il punk? È il grido di rabbia di una generazione stanca di una società oppressiva che insiste nell’inscatolare i propri componenti in ruoli prefabbricati e dei linguaggi di protesta pacifici e inconcludenti degli anni ‘60. Un grido che passa per voci scalcagnate, chitarre distorte accordate a orecchio (da orecchi particolarmente su di giri ma comunque orecchi) e inni all’anarchia. Dove possiamo quindi trovare tutto questo nell’ultimo rilascio del cantautore cosentino?

Senz’altro non sta negli arrangiamenti molto semplici o nella loro poco invadente produzione. Si percepisce immediatamente quell’approccio da “buona la prima” cui mira dichiaratamente lo stesso autore. La strumentazione viene limitata al minimo indispensabile e i suoni, scelti in base al genere che ogni pezzo riproduce, non creano un insieme omogeneo e secondo questo criterio verrebbe da considerare Cheap! quasi più come una raccolta piuttosto che come un lavoro di senso compiuto. L’estemporaneità della sua scrittura, abbondantemente chiara nella musica, è anche ben evidente nelle liriche dei 5 brani che ci vengono presentati. È proprio in questi testi, quindi, che dobbiamo andare a ricercare non solo il filo che li lega l’un l’altro ma anche questo coefficiente di punk apparente. Ogni pezzo ha il suo messaggio, presentato abilmente con leggerezza e ironia. La costante polemica delle parole di Brunori Sas evidenzia le storture di un approccio corrotto alla vita che la priva di gioia e delicatezza. Il punk che avrebbe reagito con astio e sfogo della propria ferocia si lascia invece andare a una lucida malinconia e quindi scompare per proporre qualcosa di diverso.

La traccia di apertura, con la sua chitarra slide zuppa di riverbero, invita, attraverso una citazione da Berlinguer Ti Voglio Bene di Giuseppe Bertolucci, a un dibattito popolare sulla disparità di genere incentrato però sulle velleità dei social network e sull’arroganza dell’italiano medio nei confronti di questi argomenti. La progressione armonica porta alla mente le influenze britanniche e americane da sempre presenti nel cantautorato italiano e le rende manifeste nella menzione dei Beatles e Yoko Ono (titolo della traccia che non è assolutamente esemplificativo del suo contenuto come invece succede per le altre tracce).

Il secondo pezzo si inscrive in un ambiente che ci riporta dalle parti dei Gufi e degli irriverenti testi di Jannacci. Ode al Cantautore è una (anche) autoironica tirata di appena più di tre minuti sulla situazione del panorama musicale moderno (italiano e non) sul quale si è abbattuta, implacabile, l’era della riproducibilità tecnica. Prodotta con suoni volutamente anacronistici che rimandano alla vecchia canzone popolare e priva di progressioni armoniche sofisticate, questo pezzo è un allegro stornello che può facilmente far ridere amaramente una lunga fila di musicisti. A questa traccia segue poi Il Giallo Addosso, che, con una strizzatina d’occhio anche al soul di Otis Redding, sposta l’attenzione sulle ipocrisie di un capitalismo che deturpa le vite di chi sfrutta e banalizza il futuro di quelle altre vite che sembra invece privilegiare. Con leggerezza, infatti, Brunori Sas manda un discreto numero di accidenti in giro per il mondo, lasciandoci con la speranza che abbia almeno scelto un corriere con dei prezzi convenienti. Il titolo serve fondamentalmente come una sorta di rimando alla Cina che, nell’economia del brano, serve come capro espiatorio contro cui scagliarsi prima di attaccare tutto ciò che le è simile e opposto, il resto del mondo in pratica. Brunori Sas agita il pugno per aria e sputa fuori tutto ciò che lo tormenta, senza però arrivare, come spesso succede, ad alcuna conclusione. Gli auguri più speciali, in ogni caso, li conserva per il brano successivo, Italiano-Latino, una buffa cantata solo chitarra e voce in uno spagnolo solo scimmiottato che si scontra con la nostalgia spesso tinta di neofascismo dell’italiano medio. Sarcastica e simpatica (Nun Te Reggaeton rinnova, strappando un sorriso, il ricordo di Rino Gaetano) questa canzone non supera però il livello di una trovata, un riempitivo non particolarmente necessario in un lavoro di appena quindici minuti e quindi privo di pretese di durata. Brunori stesso la introduce come una canzone di protesta “all’acqua di rose” e mantiene la promessa.

La quinta e ultima canzone dell’EP, Figli Della Borghesia, invece, si rivolge a una nostalgia di stampo opposto, tipica di quelle generazioni che devono controvoglia affrontare il proprio forzoso allontanamento dalla gioventù, in questo caso si parla dei figli degli anni ’80 (ma i nati nei ’90 hanno poco da ridere perché ormai tocca anche a loro) descritti attraverso quelle piccole e grandi cose che hanno caratterizzato il decennio, un catalogo minuzioso e forse lungo oltre il necessario. La morale conclusiva, poi, che vede questi giovani che furono come anime alla deriva incapaci di capire cosa farsene della propria libertà è senz’altro una chiusa a effetto ma tutto sommato priva di originalità.

Arrivati quindi in fondo all’ascolto bisogna dire che il punk è tutt’altro che apparente a livello musicale e sembra piuttosto non essere pervenuto. Si può tuttavia recuperare la sua atmosfera considerando il fatto che l’estetica tutta inglese e americana del punk corrisponde a un passato che per il pubblico italiano consiste nel cantautorato, nella canzone popolare e in un sentimento atrocemente pervasivo di malinconia che si oppone alla rabbia del movimento prevalentemente britannico. Tra film, cantautori e cronaca, quindi, Brunori Sas ci racconta in poco più di qui

Torna la rubrica settimanale di Andrea Porcelli: Pop.it : Nuovi Orizzonti Della Musica Italiana con “Brunori Sas e il cinguettare cadenzato dei pennuti” was last modified: febbraio 21st, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
7
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Torna la Indie Music Like: In testa alla classifica più longeva d’Italia ci sono ancora Giovanni Truppi, La Rappresentante di Lista e Checco Zalone.
Articolo succesivo
CLORINDA FEAT MASSIMO IACOBACCI in Anteprima sul MEIweb presentano il primo video tratto dall’album JAZZ NOVILUNION

Potrebbe interessarti anche...

IL VIDEOCLIP DEL GIORNO Musica Indie –...

23 settembre 2020

Lunedì 12 giugno ore 11 Conferenza Stampa...

7 giugno 2017

Vinci il CD “Low Fuel” il secondo...

31 gennaio 2020

La Musica ai tempi della Brexit: Corrispondenze...

12 marzo 2021

In Esclusiva per il MEI il brano...

20 dicembre 2019

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista a...

10 maggio 2021

Giordano Sangiorgi del MEI sabato 11 gennaio...

10 gennaio 2020

Rainbow Free Day: Adesione dell’Associazione degli Editori...

7 gennaio 2021

#NewMusicThursday – Intervista a Miglio – Di...

29 ottobre 2020

A Bologna per Patrick Zaki con Amnesty...

6 dicembre 2021

Ultimi articoli

  • Maazzeni Film Festival, nona edizione. Rassegna di corto e mediometraggi indipendenti. Audiocoop è partner!
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Anna Romaldini
  • Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Dania Lascialfari
  • Lunedì 11 luglio Anteprima MEI 25 a Faenza sotto la Torre dell’Orologio al Bar Belllini con i Pasta Nera Jazz Project alle ore 21 ingresso libero e aperto a tutti

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.
🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed es 🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed esperienze degli ultimi anni”: così Claire Audrin definisce il suo nuovo album “Hybrido”, prodotto da Alberto Salini per Giallo Ocra e disponibile  su tutte le piattaforme.

@claireaudrin
@minimaltrianglefilm
@albertosalini
@edoardoguerrazzi
@lucantee
@andreapachetti
@marcomontanarimarco
@marcorosafio
@marcomontanarimarco
@giordanomaselli
@hf4comunicazione
@laziosound
@regionelazio.official
In tutte le radio e in tutti i digital store “Lo In tutte le radio e in tutti i digital store “Loop” il nuovo singolo del cantautore @sebpuggioni per la label @ondesonorerecords 

Ci sono storie che non passano mai, neanche quando sono finite. La loro intensità, la loro bellezza, le emozioni che ci hanno fatto provare rimangono indelebili, scritte dentro di noi. 

Articolo completo sul meiweb.it 

#music #pop #singer #song

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Musica per la Pace raddoppia: appuntamento il 24 e 25 giugno a Forlì e Faenza; ecco il programma delle due serat… https://t.co/YosO5VcArs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy