Il 2 aprile termina il crowdfunding del film “Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie” di Daniele Biacchessi e Carlo Barbieri, illustrato da Giulio Peranzoni. La prima distribuzione del film è stata effettuata: la spedizione via email del download digitale e le ricompense (box dvd e libro). Mancano ancora 48 giorni per sostenere un progetto importante e necessario.
IL TOUR
3/04/22. Milano, Anteo, 20,30. Daniele Biacchessi presenta il film “Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie”. Organizzazione: Pierfrancesco Majorino e Coop Lombardia
10/04/22. Sarzana. Daniele Biacchessi presenta il film “Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie”. Organizzazione: Monica Faridone.
06/05/22. Milano. Daniele Biacchessi presenta il film “Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie”. Organizzazione: Anpi Niguarda.
19/05/22. Riomaggiore, Castello, ore 21. Daniele Biacchessi presenta il film “Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie”. Organizzazione: Anna Fusaro.
20/05/22. Trezzo sull’Adda, Fondazione Opera Pia San Benedetto, ore 20,30. Daniele Biacchessi presenta il film “Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie”. Organizzazione: Coop La proletaria.
25/05/22. Grosseto, Cinema Stella. Daniele Biacchessi presenta il film “Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie”. Organizzazione: UniCoop Tirreno
29/05/22. Montefiascone Rocca dei Papi, festival “Città dei narratori 2022”. Daniele Biacchessi presenta il film “Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie”. Organizzazione: Associazione Ponti di memoria in collaborazione con Cic, Piccola Galleria, Liberavoce, e con il patrocinio del Comune di Montefiascone.
Le mani in pasta – Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie
Un film di Daniele Biacchessi, illustrato da Giulio Peranzoni
Liberamente tratto dal libro di Carlo Barbieri “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto” (edito da Jaca Book e Editrice Consumatori, collana Contastorie, 2021), in vendita in tutte le librerie
Credits
Produzione e regia – Daniele Biacchessi
Sceneggiatura – Carlo Barbieri e Daniele Biacchessi
Illustrazioni – Giulio Peranzoni
Voci narranti e recitanti – Daniele Biacchessi, Tiziana Di Masi, Francesco Gerardi, Paola Roccoli
Musiche – Gaetano Liguori, Gang, Modena City Ramblers, Andrea Sigona, Daniele Biacchessi
Fotografie – Letizia Battaglia (Giovanni Falcone e Paolo Borsellino), Giorgio Salvatori e Carlo Barbieri (Le cooperative di Libera Terra), Lucio Cavicchioni (Il popolo di Libera), Dino Fracchia (reportage da Corleone)
Riprese Multicoopter drone (riprese aeree), Daniele Biacchessi, Claudio Strano (intervista a Don Luigi Ciotti), Paolo Colangeli (Paola Roccoli legge Leonardo Sciascia)
Immagini di Archivio – Fondazione Archivio del Movimento Operaio e Democratico, Archivio storico della Cgil
Crowdfunding – Produzioni dal basso/ Network Ponti di memoria (fino al 2 aprile 2022)
Un film realizzato con il contributo di Coopfond, fondo mutualistico di Legacoop, e con il patrocinio del Comune di Corleone. Si ringraziano Coop Alleanza 3.0, Coop Lombardia, UnicoopTirreno, Agenzia Cooperare con Libera Terra, Consorzio Libera Terra Mediterraneo, Consorzio Sviluppo e legalità, Associazione Arci Ponti di memoria, Fondazione Archivio del Movimento Operaio e Democratico, Archivio storico della Cgil.
Il film
Si chiama “Le mani in pasta. Le esperienze terreni confiscati alle mafie”; il film prodotto e diretto da Daniele Biacchessi, liberamente tratto dal libro di Carlo Barbieri “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto”, edito da Jaca Book e Editrice Consumatori (collana Contastorie), disponibile in tutte le librerie.
Carlo Barbieri e Daniele Biacchessi firmano la sceneggiatura.
Il film è illustrato da Giulio Peranzoni, con voci narranti di Daniele Biacchessi, Tiziana Di Masi, Francesco Gerardi e Paola Roccoli.
Le musiche sono di Gaetano Liguori, Gang, Modena City Ramblers, Andrea Sigona, Daniele Biacchessi.
Le fotografie portano la firma di Letizia Battaglia, Giorgio Salvatori, Carlo Barbieri, Lucio Cavicchioni e Dino Fracchia.
Le cooperative
Nel film viene raccontato il lungo e virtuoso cammino delle cooperative nate sui terreni confiscati alle mafie, le storie di chi è riuscito nella grande impresa di realizzare prodotti di qualità eccellente come il vino Centopassi (foto di Giorgio Salvatori per Libera Terra), pasta, legumi, olio d’oliva extravergine, miele, conserve dolci e salate, mozzarella di bufala, limoncello. Sono cooperative che portano i nomi delle vittime delle mafie come Placido Rizzotto, Rosario Livatino, Don Peppe Diana, Rita Atria, Beppe Montana. Sono luoghi di libertà in Sicilia, Campania, Puglia, Calabria. http://www.liberaterra.it/it/
Il crowdfunding
DA QUI SOSTIENI LE MANI IN PASTA
Il film è finanziato in crowdfunding dal 1° settembre 2021 al 2 aprile 2022. Nel febbraio 2022 è stato inviato in download digitale e distribuito in versione box dvd a quanti lo sostengono in questa campagna. Dal 3 aprile 2022 (Milano, cinema Anteo, ore 20,30) sarà diffuso tramite proiezioni pubbliche nei canali istituzionali cinematografici e in quelli alternativi già sperimentati con successo per altri film (questo è il settimo), di Biacchessi.
La scelta del crowdfunding non è una semplice raccolta fondi, ma una forma di condivisione del progetto con il pubblico. La pellicola, girata in digitale in alta definizione, sarà riversata anche su un box dvd e acclusa a una ristampa del libro per il mercato editoriale. «La struttura filmica – spiega Biacchessi – interseca illustrazioni con video e immagini statiche, come quelle che ritraggono Placido Rizzotto, Peppino Impastato».
Incipit del film
E’ il 1948 e siamo a Corleone, vicino a Palermo. Placido Rizzotto è segretario della Camera del Lavoro. Partigiano, socialista, sindacalista. E’ una vita intensa quella di Placido. Passa in breve tempo dalle battaglie della Seconda Guerra Mondiale con il reggimento cavalleggeri “Lucca” di stanza a Tivoli alla lotta partigiana nella Resistenza Italiana a Roma, nella banda clandestina del “Gruppo Napoli” comandata dal col. Barbara, poi al ritorno nei campi a fianco dei contadini che occupano le terre. Quelle che mette in campo sono idee di giustizia e libertà. In quei luoghi significa scontrarsi con la mafia. Ma Placido non piega la testa, non guarda in basso in segno di resa, incrocia le braccia e non è solo. Accanto a lui ci sono migliaia di altre braccia incrociate, le stesse che ogni giorno muovono gli aratri e le zappe in Sicilia e ne trasportano i frutti. Però quei prodotti non appartengono ai contadini, ma ai ricchi proprietari terrieri collusi con i boss. E’ un uomo che dà fastidio al potere, alla proprietà, al latifondista, che getta il seme della rivolta in un territorio da sempre dominato dalla mafia. Placido Rizzotto diviene così il nemico principale di Michele Navarra, capo della cosca che controlla Corleone. Un giorno umilia un picciotto di Navarra davanti a tutti, in segno di sfida: lo appende ad un’inferriata. E dopo la sfuriata consegna una sorta di testamento ideale.
Infoline
Da questo link potete sostenere la campagna di crowdfunding
SOSTIENI LE MANI IN PASTA
La pagina Facebook del libro e del film https://www.facebook.com/mafieinpasta/
Il network dell’Associazione Arci Ponti di memoria https://www.produzionidalbasso.com/network/di/ponti-di-memoria
GUARDA IL WEBINAR SU PDB
Daniele Biacchessi
Daniele Biacchessi è giornalista, scrittore, conduttore radiofonico, autore e interprete di teatro di narrazione, regista e produttore cinematografico. E’ direttore editoriale di Giornale Radio, direttore di Radio On, responsabile della collana Contastorie di Jaca Book e Presidente dell’Associazione Arci Ponti di memoria. È stato caporedattore di Radio24-Il Sole24ore. E ancora prima ha lavorato per Rai, Italia Radio, Radio Regione, Radio Lombardia, Radio Popolare. È autore di 38 libri d’inchiesta e di narrazione su terrorismo, ambiente, mafie, Resistenza e Storia contemporanea. Il suo ultimo libro diventato anche film è “Il sogno e la ragione. Da Harlem a Black Lives Matter”, Jaca Book, 2021. Nel marzo 2022, esce sempre per Jaca Book “I nuovi poveri. Disuguaglianze, conversioni ecologiche, mondi possibili”. Sul piano cinematografico ha prodotto, scritto e diretto numerosi film indipendenti e di successo, tutti finanziati in crowdfunding e in collaborazione con l’illustratore Giulio Peranzoni, distribuiti attraverso supporti digitali (box dvd e download), e diffusi tramite centinaia di proiezioni pubbliche in Italia e in Europa (Parigi, Lussemburgo, Bruxelles).