Musica classica per te, questo il titolo della raccolta, comprende i concerti del Maggio Musicale Fiorentino, tra cui i tre appuntamenti del Ciclo Beethoven – il secondo e il terzo in esclusiva su ITsART – e il secondo e il terzo appuntamento del Ciclo Brahms – in cui protagonista è sempre la calibratissima bacchetta del maestro Zubin Mehta. Per gli appassionati di Mahler, sul podio Myung-Whun Chung a dirigere l’Orchestra nella Sinfonia n.9, mentre il giovane direttore e pianista Lahav Shani affronta sia il podio che il pianoforte con un programma che include l’Ouverture di “Oberon” di Carl Maria von Weber. Infine, Daniel Harding sale sul podio per commemorare le vittime toscane della pandemia con il “Requiem” in re minore K. 626 per soli coro e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart.
Gli amanti di Čajkovskij potranno godere del Concerto sinfonico del maestro John Eliot Gardiner e di P.I.Tchaikovsky sinfonia n. 5 in Mi minore con il maestro Renzetti a dirigere la Filarmonica Gioachino Rossini.
E se il Teatro dell’Opera di Roma emoziona con “I Puritani”, dall’iconica cornice di Piazza del Plebiscito, Juraj Valčuha dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo in Aleksandr Nevskij | Spartacus.
Della Fondazione Società dei concerti è l’appassionante Quartetto ø “Omaggio a Ezio Bosso”, mentre conclude la rassegna un’esclusiva: il Concerto diretto da Gianandrea Noseda alTeatro Regio Torino in cui il maestro interpreta l’apice del romanticismo europeo passando da Brahms, al poema di Smetana, alla Sinfonia n. 7 di Dvořák.
SCOPRI DI PIÙ