Verso la Prima riunione della Rete dei Festival: per una pronta e completa ripartenza del settore musicale
Appuntamento on line Mercoledì 3 febbraio alle ore 15
A distanza di due anni dalle prime chiusure derivanti dall’emergenza sanitaria che ha determinato un fermo significativo di concerti ed eventi musicali, riparte il progetto della nuova Rete dei Festival e contest, il cui rinnovato Direttivo, con l’appuntamento in programma giovedì 3 febbraio 2022 alle ore 15 on line, aperto ai soci, si riunirà per rilanciare l’Organizzazione che sin dall’anno 2008, in stretto sodalizio con il Mei e tanti altri festival di supporto, opera nel settore della musica live, creando connessioni e collaborazioni tra Rassegne, Festival e Contest di tutta Italia.
L’iniziativa è mossa dalla necessità di dare di nuovo “Voce” a migliaia di Artisti e spazio a giovani emergenti che, grazie alla Rete dei Festival, potranno ritrovare preziose occasioni per esibirsi e partecipare ai contest più importanti, rimarcando l’importanza ed il valore delle manifestazioni dedicate alla musica emergente, per la tutela, lo sviluppo e la crescita di nuovi artisti e del panorama musicale italiano.
L’alto numero di persone che operano in questo settore, più di ogni altro duramente penalizzato, impone di agire nuovamente, in modo costruttivo e responsabile, attraverso un’azione di rinnovamento a sostegno dei Festival.
Consapevoli del fatto che la musica resta il settore portante per la creatività e per la cultura italiana, l’obiettivo principale che il Coordinamento si pone è quello di provvedere, con maggior convinzione ed entusiasmo, ad un profondo rinnovamento organizzativo della Rete, per attrarre nuove realtà, incrementando nuove adesioni e rinsaldando i contatti con manifestazioni ed operatori musicali già in passato coinvolti nel progetto.
Il tutto nell’ottica di condivisione e circolarità che da sempre ha rappresentato il punto focale della Rete dei Festival che ha, altresì, quale scopo fondamentale quello di:
- Fare in modo che festival, rassegne e contest musicali diventino parte integrante del progetto culturale degli enti locali di ogni grado (Comuni, Regioni, Ministero della Cultura, etc.)
per il loro ruolo culturale, innovativo, aggregativo, sociale, turistico ed economico
- incentivare le iniziative ed i progetti, stimolando il confronto e l’incontro, per rafforzare le singole potenzialità;
- stimolare e consentire la circuitazione degli Artisti nei vari Festival, Rassegne e Contest perche ‘ proseguano nel loro ruolo di scouting , fondamentale per il rinnovamento della musica attivando il maggior numero di collaborazioni;
- creare opportunità di promozione e divulgazione comuni delle attività promosse dalle varie realtà;
- favorire occasioni di formazione artistica – professionale, sostenendo la crescita di nuove generazioni di operatori e artisti del settore.
- Valorizzare i Festival piu’ Storici parte integrante del tessuto di un territorio che devono avere certezze di realizzazione come le istituzioni culturali
- Sostenere la realizzione di Centri di Produzione e Ricerca Musicale
- realizzare, organizzare e coordinare, sinergicamente, eventi sullo stesso territorio, al fine di evitare sovrapposizioni- valorizzando il lavoro di rete;
- Attivare sostegni e attenzioni da parte di ulteriori partner istituzionali e privati per rafforzare il sostegno a tali realta’
Concludiamo, chiedendo agli organizzatori e ai musicisti di lavorare a proporre sempre “musica nuova” perché la ripresa del nostro settore vive di novità, di presenza e di notizie e noi lavoreremo per incentivare la crescita e lo sviluppo e la nascita di sempre nuovi palchi per i giovani artisti esordienti, emergenti, indipendenti e per tutte le musiche, di tutti i generi e gli stili, senza preclusioni e discriminazioni.
A piccoli passi, incrementiamo la Rete dei Festival con un nuovo impulso e nuove adesioni nella prospettiva di una rinnovata modalita’ di azione per una ripartenza pronta e completa del settore musicale, in un’azione congiunta e di rinascita, dopo due anni di grandissima difficolta’ per la musica dal vivo.
Interverranno:
Presidente Onoraria Rossana Luttazzi;
Vice Presidenti Roberto Grossi e Michele Lionello;
Coordinatrice Giulia Lozzi;
Portavoce Giordano Sangiorgi
Comitato Direttivo: Paolo Damiani, Enrico Capuano, Claudia Fofi, Antonio Melegari, Francesco Pozone, Francesco Caprini, Riccardo Marini.
Segreteria: Massimo Della Pelle