MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince...
Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi...
Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master...
Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al...
In uscita due nuovi brani per le Emisurela,...
Sentiamoci a Parma: dal 26 al 29 aprile...
È in radio il nuovo singolo degli I-DEA...
Meta torna indietro e rimette la musica italiana
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli Hotel...
Torna il Primo Maggio di Taranto

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Giornata della Memoria 2022 – “MuMeMi – Music and Memories of Milan | Canzoni per non dimenticare.”, mappa multimediale con voci e canzoni “fattapposta”….

26 gennaio 2022

Il 27 gennaio 2022, in occasione delle celebrazioni per la giornata della Memoria, il duo teatral-musicale Duperdu – Marta M. Marangoni e Fabio Wolf – presenta MuMeMi – Music and Memories of Milan | Canzoni per non dimenticare.

 

Alle ore 10.30 sulla piattaforma Izi.Travel sarà pubblicata la mappa multimediale, costituita da 10 tappe percorribili in un tour virtuale dei luoghi simbolo della memoria di Milano.

 

La musica unisce in un percorso virtuale i luoghi più toccanti della memoria della città, collegando centro e periferia, presente e passato: Stazione Centrale, San Vittore, Piccolo Teatro, Memoriale della Resistenza nella Loggia dei Mercanti, il Murales dedicato alla partigiana Lia, le Lapidi del quartiere Niguarda, il Monumento ai Piccoli Martiri di Gorla, il Monumento al deportato del Parco Nord, il Monumento ai Martiri di Piazzale Loreto, il Rifugio Antiaereo 87 di viale Bodio.

 

Ognuno di essi è protagonista di una Canzone Fattapposta, scritta ed eseguita dai Duperdu, in cui si condensano la loro storia, le architetture, le  peculiarità, utilizzando come spunti per la composizione i documenti forniti da ANPI, integrandoli con testimonianze, pensieri, ricordi, emozioni, raccolti con action interview performative in situ tra gli abitanti, ma anche nei laboratori tra i cittadini-attori del gruppo di teatro sociale di Minima Theatralia e tra gli attori della compagnia teatrale de Le otto montagne di Minima Theatralia.

 

All’iniziativa partecipano anche nomi noti del panorama culturale milanese, sensibili alla tematica della memoria, che con grande generosità hanno donato la propria voce e il proprio pensiero a questo progetto: Alessandro Milan e Leonardo Manera di Radio24, Renato Sarti del Teatro della Cooperativa, Diana De Marchi del Comune di Milano, Claudia Pinelli, nonché testimoni storici come Sergio Bernasconi, e Graziella Ghisalberti Savoia.

 

Grazie alla piattaforma Izi.Travel, attraverso la geolocalizzazione, è possibile visitare il luogo scelto guardando il video ed esso associato, in cui i Duperdu visitano i monumenti e i memoriali, ne raccontano la storia attraverso La Canzone Fattappostae le testimonianze dei protagonisti.

 

Si tratta di un vero e proprio format che nasce dal progetto La Canzone Fattapposta: dopo aver composto ed eseguito oltre 300 canzoni personalizzate dall’inizio della quarantena ad oggi, dopo essersi dedicati alle città lombarde più colpite dal COVID come Codogno e Alzano Lombardo con le 25 canzoni dei tour Camios del Teatro Franco Parenti, i Duperdu ripropongono questo progetto così amato dedicandolo ai luoghi simbolo della memoria di Milano.

 

La musica ha il potere di avvicinare ai temi importanti, creando un linguaggio universale potente basato sulla condivisione emotiva che avvicina, crea empatia e permette la fruibilità immediata dei contenuti per un pubblico molto ampio.

L’idea nasce dalla decennale esperienza dell’associazione Minima Theatralia | Duperdu di creare percorsi people and site specific che includano, informino, sensibilizzino, resi ancora più accessibili grazie alla componente informatica.

Grazie alla collaborazione con le Cooperative sociali locali Diapason e La Lanterna, infatti, il link al virtual tour sarà inoltrato gratuitamente a scuole e gruppi laboratoriali del progetto QuBì (contro la povertà minorile), rivolgendosi anche a ragazzi e ragazze – anche di diversa provenienza – che hanno il compito e il diritto di conoscere passi della Storia del loro Paese.

Il progetto inoltre è replicabile e aperto all’interazione con i cittadini. La mappa infatti è costruita nell’ottica di essere ampliata in futuro con nuove tappe di interesse, nuove canzoni, nuovi contenuti multimediali con l’obiettivo ideale di coprire tutta la città.

 

 

 

MuMeMi

Music and Memories of Milan

Canzoni per non dimenticare

 

Un progetto dell’Associazione di Promozione Sociale Minima Theatralia

con la collaborazione di ANPI

con il sostegno del Comune di Milano

e il patrocinio del Municipio 9

 

con le testimonianze e le voci di

 

Alessandro Milan e Leonardo Manera (Radio24), Angelo Longhi (Anpi Niguarda),

Renato Sarti (Teatro della Cooperativa), Diana De Marchi (Comune di Milano),

Claudia Pinelli (Archivio Giuseppe Pinelli), Sergio Bernasconi (rappresentante della memoria storica di Niguarda), Federica Fabiani (attrice), Graziella Ghisalberti Savoia, Sergio Francescatti, Giancarlo Novara (Ass. Piccoli Martiri di Gorla)

 

e della compagnia teatrale de Le otto montagne di Minima Theatralia

Paolo Cognetti (autore del romanzo Le otto montagne, Premio Strega 2017)

Francesca Sangalli (autrice dello spettacolo tratto dal romanzo)

Arianna Scommegna, Andrea Lietti, Giuliano Comin, Alice Bossi (interpreti dello spettacolo)

 

delle cittadine-attrici e dei cittadini-attori del gruppo di teatro sociale di Minima Theatralia

 

e con pensieri, storie, emozioni delle milanesi e dei milanesi

 

video Fabio Lorenzini e Michele Borrelli

editing audio Marta M. Marangoni

musiche Fabio Wolf

 

 

INFORMAZIONI

Per informazioni 347.4890803 – lun.| ven. 9.30 – 18.30 – info@minimatheatralia.it

 

 

CONTATTI

www.minimatheatralia.it

facebook @minimatheatralia

instagram @minima_theatralia

 

www.duperdu.org

facebook @regressivetour

instagram @duperdu_duo

 

 

 

CHI SONO I DUPERDU

 

I Duperdu sono l’attrice-cantante e regista Marta M. Marangoni (voce, flauto dolce e ammennicoli) e il compositore e professore Fabio Wolf (voce, pianoforte, chitarra, fisarmonica).

 

Sono marito e moglie, battezzati Duperdu dal loro testimone di nozze, Nanni Svampa dei GUFI, del quale hanno anche fatto l’apertura de “Il mio concerto per Brassens”, si sono esibiti presso: Long Lake Festival di Lugano, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Franco Parenti, Festival Pub Italia di Messina, ZonaK, Teatro Ringhiera, Campo Teatrale, Rock Targato Italia, Radio Popolare, Radio 105.

 

Marangoni e Wolf sono stati ospiti a Rai 3 nel programma di Geppi Cucciari “Che Succede”, su Rai Radio2 in “A ruota libera” di Francesca Fialdini e Valerio Scarponi e il maestro Wolf da Fabio Fazio a “Che tempo che fa”. Attualmente sono in scena al Teatro Manzoni con Leonardo Manera e Alessandro Milan, la coppia di conduttori di Radio24.

 

Hanno registrato due concept album con la partecipazione del Maestro Tony Cercola, percussionista di Edoardo Bennato e Pino Daniele, i cui brani sono stati trasmessi da Radio 2, Radio Popolare, da Radio 105 e pubblicati nella compilation di Rock Targato Italia. Nel 2018 hanno vinto il premio di Legambiente per il progetto La Canzone Circolare di Elio e le storie tese. Prodotti dal Teatro della Cooperativa gli spettacoli tratti dagli omonimi concept album: “Ri-Chiameròlla Milano” con Leonardo Manera in video, “La Canzone è Femmina” con Debora Villa in video e “Melodramma Ecologico” con il cammeo video di Raul Cremona e il patrocinio di Legambiente.

Dal 2015 sono autori e interpreti di musiche e canzoni originali per la scena di spettacoli del Teatro Franco Parenti, fra cui “Opera Panica”, spettacolo vincitore del premio NEXT. Sono gli autori delle musiche originali dell’adattamento teatrale del romanzo “Le otto montagne” di Paolo Cognetti (Premio Strega 2017), in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano.

Cantori ufficiali dello Spirit de Milan, insieme recitano, cantano e compongono musica e canzoni per gli spettacoli teatrali del Teatro Franco Parenti, Teatro degli Incamminati, Teatro della Cooperativa, Teatro Out Off. Sono l’anima artistica di Minima Theatralia, progetto di Social Community Theatre teatro-canzone urbano con i cittadini-attori nelle periferie milanesi, vincitore del Premio Pancirolli per il Teatro Sociale 2015. Il loro ultimo successo è l’ideazione de La Canzone Fattapposta.

In un anno di pandemia, il duo ha già scritto oltre 300 canzoni personalizzate, per poi dedicarsi alle città lombarde più colpite dal Covid – fra cui Codogno e Alzano Lombardo – con le 25 canzoni dei tour CAMIOS del Teatro Franco Parenti, di cui hanno pubblicato due dischi a cura di Regione Lombardia.

Il progetto è stato scelto da Zona K per le audioguide creative del Comune di Milano, da MEMI Festival per l’artistic virtual tour per la giornata della memoria 2021 e da Elleboro Editore per il virtual tour “Milano dicono di lei”. Attualmente in corso la produzione dei virtual tour “MELOD[RRRR]AMMA ECOLOGICO” e “MUMEMI – Music and Memories of Milan” per la giornata della memoria 2022.

 

 

 

Giornata della Memoria 2022 – “MuMeMi – Music and Memories of Milan | Canzoni per non dimenticare.”, mappa multimediale con voci e canzoni “fattapposta”…. was last modified: gennaio 26th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Obiettivo Dj: ulteriori interventi a favore dei DJ dopo incontro con Siae
Articolo succesivo
FRANCESCO MORRONE: FUORI L’EMOZIONANTE VIDEO DEL SINGOLO “LE MANI”

Potrebbe interessarti anche...

Giovedì 11 e venerdì 12 agosto seconda...

11 agosto 2022

Si conclude la terza edizione di ELECTROCLASSIC...

24 novembre 2021

Work in progress per l’AGV 2020 a...

21 maggio 2020

21° Premio Trio di Trieste 2022 ⎪...

11 marzo 2022

Arriva Ferragosto Sotto Le Stelle Il Sabato...

2 agosto 2021

FILAGOSTO FESTIVAL 2022: La XX edizione a...

18 giugno 2022

Rientro dalle vacanze tra Jazz e De...

12 agosto 2020

Firmata convenzione tra RETE DEI FESTIVAL e...

20 maggio 2020

Sagra Malatestiana dedicata a Amintore Galli

12 novembre 2021

Torna Ferrara Jazz

21 gennaio 2022

Ultimi articoli

  • Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince Abbracciante a Nasca Il teatro a Lecce
  • Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi Maestro, Lorenzo Kruger, Andy Macfarlane e Jennifer Gentle per Wainting for Sei a Lecce e Corigliano d’Otranto
  • Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master Class di Cristian Cicci Bagnoli di domenica 26 marzo a Artistation di Faenza a cura del MEI
  • Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al Piccadilly di Faenza suonano le cantautrici Caterina Cropelli e Milena Mingotti a cura del MEI e della Casa della Musica

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy