MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Classifica: in testa per gli Album Gemitaiz e...
Indiescreti #52 La nuova classifica di Indieffusione in...
A Red Canzian il PREMIO ACI E GALATEA...
I prossimi eventi: OPEN SPACE #2 / ROCK-ISH...
I Pinguini Tattici Nucleari al Parco Gondar di...
Al via da oggi fino a domenica 22...
Presentazione LA STORIA DEL ROCK – Seconda Edizione
Ognibene: oggi esce in radio e in digitale...
MYLANE “Real Lies” Fuori oggi il nuovo singolo...
Da oggi in digitale il brano “MARECHIARE” che...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

#NewMusicThursday – “Mettere in note e parole il mio sentire è la migliore terapia – Intervista a Samuela Schilirò

20 gennaio 2022

Dopo alcuni anni di silenzio, la cantautrice Samuela Schilirò torna con “Santa Madre dell’Umanità”, un brano potente nel quale canta le ansie di un’intera generazione. Niente paura, però. Perché la musica è (ancora una volta) salvifica. Ecco la nostra intervista.

 

Ciao Samuela e ben trovata! “Santa Madre dell’Umanità” è il tuo nuovo singolo. Come hai vissuto la release di questa canzone?

 

Ciao ragazzi, grazie! Bè con moltissima emozione. Era da un po’ di anni che non facevo uscire nulla di nuovo e fra l’altro sembra che siano passati secoli, perché il mondo della discografia, la diffusione e la fruizione della musica sono cambiati tantissimo e davvero molto in fretta. In questi anni di “silenzio” ho continuato a scrivere comporre suonare e ascoltare tanta musica, ma senza avere nessun affanno di uscire con un nuovo progetto. Aspettavo il momento giusto e il momento giusto per me era avere qualcosa di nuovo da dire. Finché non avessi creduto profondamente in ciò che scrivevo e cantavo, non l’avrei condiviso. E così ho fatto. Ora è arrivato il momento, perché questo progetto mi esprime e mi racconta completamente.

 

Hai definito la canzone “una preghiera laica”. Il testo, decisamente d’impatto, è una dura denuncia alla società permeata dal nulla dell’apparenza la cui conseguenza è una profonda ansia di vivere. Quanto è stato difficile esternare tutto questo? O forse, al contrario, il processo è stato salvifico?

 

Direi decisamente salvifico. Mettere in note e parole il mio sentire è da sempre la mia migliore terapia. Anche perché una volta reso altro da me, diventa di tutti e mi permette di vivere la mia emotività con un certo sano distacco. Santa Madre dell’Umanità è nata “di pancia”, come generalmente tutto quello che scrivo. Ero molto arrabbiata e preoccupata quando ho iniziato a comporla. Poi mi sono arenata (forse troppa ansia?  ride) e l’ho lasciata sedimentare per un po’. Crescendo, ho imparato che questo processo è utile e non solo con la musica. Così, lei (la Santa Madre) è tornata a bussare alla mia porta, un po’ meno arrabbiata di prima e decisamente più lucida e mi ha confessato di voler essere partorita. Una volta ultimata la melodia, ho condiviso la prima stesura del testo con Mariagiovanna Lauretta, penna di rara e preziosa fattura, e così il battesimo è avvenuto.

Santa Madre dell’Umanità, proprio la frase intendo, può sembrare una bestemmia e in qualche modo lo è, perché manifesta tutta la mia stanchezza e il mio disappunto nei confronti di un mondo che a me personalmente sta stretto: fatto di pose e di giudizi, di sentenze rese verità assolute, di facili insulti e facili condanne, di razzismo da medioevo, in cui tutto si sussegue in una velocissima e frenetica rappresentazione della realtà, che come tale, non è reale e cancella la memoriae in cui la virtualità esasperata non fa altro che mettere in luce l’annichilimento della socialità e una profonda spettacolare solitudine dell’essere umano. Nei social network, per esempio, c’è veramente poco di “social” e di questo passo l’umanità è destinata a estinguersi.

Una volta osservato tutto questo, mi dite come si fa a non provare ansia esistenziale e a non soccombere sotto il peso delle mille paure che la nostra mente (che mente) genera?

In verità, però, il brano è una preghiera laica, è un’invocazione alla Santa Madre dell’Umanità perché torni a fare il suo lavoro e a ripristinare una sorta di Umanesimo, fatto di collettività, solidarietà, contatto fisico e calore umano, interesse, ascolto e rispetto per l’altro, anche per chi la pensa diversamente da noi, cosa ormai fuori moda.

Non voglio sembrare troppo dura, questo brano in fondo è semplicemente una mia personalissima fotografia di ciò che mi circonda, non vuole essere una critica distruttiva, anzi! In questa nostra realtà c’è anche tantissima bellezza, ma di questa racconto in altre canzoni.

 

Nel testo anche la “Santa Madre dell’Umanità” a tuo avviso ha sbagliato qualche cosa, se l’uomo contemporaneo è quello che è. Pensi che fede o credo non siano salvifici ma a loro volta possibili cause di errore per noi stessi?

 

No, io penso che la fede sia indispensabile, affinché l’essere umano possa connettersi con il proprio vero io e quindi Vivere. Fede innanzitutto in sé stessi, poi nell’amore, nelle proprie passioni e nella vita, che nonostante a volte sembri crudele, ha sempre molto da insegnarci. Avere fede vuol dire anche credere in ciò che non è visibile o scientificamente dimostrabile e davvero ci illudiamo di poter conoscere tutto di noi e della realtà che abitiamo? Non citerò Antoine de Saint-Exupéry, ma vorrei. Quello che voglio dire è che la fede non è necessariamente religiosa, in fondo la parola vuol dire fiducia, credenza profonda e che sia religiosa o no poco conta, l’importante è che sia autentica e non vittima di cliché e dogmi da “credo della domenica” o del “si fa così perché così è giusto e il resto è peccato”, pericolosissimi a mio avviso. La fede per me non ha nulla a che fare con questo. La “Santa Madre dell’Umanità” è la dea degli esseri umani, in cui io credo profondamente, si è soltanto distratta un attimo. Potremmo parlare di questo argomento all’infinito ed elencare moltissimi filosofi che lo hanno sviscerato per secoli, ma magari lo facciamo in una prossima intervista (ride).

 

Con il sound hai voluto sperimentare, tuffandoti in un mood più elettronico rispetto al passato, sicuramente più attuale e adatto ai trend del momento. Come è stata questa ricerca sonora e la sua attuazione?

È nato tutto spontaneamente. Negli ultimi anni ho ascoltato molta più musica’80 e musica elettronica e ho scoperto un mondo davvero interessante, che avevo trascurato. E poi la verità è che i synth mi divertono tantissimo, mi sembra di tornare bambina e di avere a disposizione una stanza piena di giocattoli e se ci penso bene sono molto vicini al mio modo di “giocare” con la chitarra elettrica sul palco, quando uso l’effettistica e la rumoristica. Diciamo che il mio suono è diventato sintetico-valvolare(ride). Sono sempre io, solo con un altro vestito, ma la mia attitudine resta la stessa. E infine ho deciso che per raccontare al meglio di oggi, avrei utilizzato il linguaggio di oggi e quindi un sound contemporaneo. I suoni sintetici, per l’appunto, mi mettono di buon umore e mi danno l’idea di essere talmente giocosi da riuscire ad alleggerire qualunque argomento e quindi a fare in modo di non prendersi troppo sul serio. Ironizzare, quando possibile, può salvarti la vita.

 

Quali sono i tuoi prossimi impegni? Cosa seguirà alla pubblicazione di “Santa Madre dell’Umanità”?

 

Santa Madre dell’Umanità anticipa l’uscita del disco, che avverrà in primavera. Per ora non posso dirvi altro. Seguitemi sui social! (ride ride ride)

 

#NewMusicThursday – “Mettere in note e parole il mio sentire è la migliore terapia – Intervista a Samuela Schilirò was last modified: gennaio 20th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Esce libro di Nina Zilli
Articolo succesivo
La prima Direttrice Musicale Oksana Lyniv al Teatro Comunale di Bologna

Potrebbe interessarti anche...

MEI25: AL Palco Corona i Premi ai...

10 settembre 2019

Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA...

28 aprile 2022

SCHOOL OF ROCK DEL MEI: MERCOLEDì 22...

22 aprile 2020

Mercoledì 29 Agosto Tornano i mitici SUPERCOMPLESSI...

28 agosto 2018

A ROMA IL 14 DICEMBRE L’INNO DELLE...

12 dicembre 2019

MICHELE BELLANO in Anteprima sul MEIweb con...

22 luglio 2021

Nuova Superklassifika: sul podio Tommaso Paradiso, Malpensa,...

19 novembre 2019

Sabato 14 dicembre Michele Bovi presenterà il...

22 novembre 2019

Comincia il 18° anno della Indie Music...

10 gennaio 2022

Nuova Rubrica sul Meiweb \\ La Musica...

28 febbraio 2020

Ultimi articoli

  • Classifica: in testa per gli Album Gemitaiz e per i singoli Rhove
  • Indiescreti #52 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con meiweb. In testa Veralibera
  • A Red Canzian il PREMIO ACI E GALATEA 57esima ed. Forieri di talento
  • I prossimi eventi: OPEN SPACE #2 / ROCK-ISH #2 / XPAND — Open Air / XPAND Retreat/ Pagella Non Solo Rock

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, inco 🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, incontri e workshop tra robotica e intelligenza artificiale

@quintescienza
@associazioneaffabulazione
@teatrodellido
@cultureroma
@cristianopetretto
@vivianamancini
@giu_lia_vanni
@teatrodiroma
@dariofoc
@valdradateatro
@francescamacciocca
@_arditodesio
@teatromiela trieste
@monikafabrizi
@etpropulsiontheatre
@ghs.robotics
@giorgia_conteduca
@hf4comunicazione 

#teatro #spettacolo
📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali
🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it
Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipende Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipendenti 25 dall’Eurovision Song Contest Eurovision Song Contest di Torino passando per i MANESKIN OFFICIAL GROUP grazie a Claudia Barcellona e Giuliano Biasin! 

Roberta Barberini Ylenia Fonti Massimo Della Pelle Vania Leone Michele Bandini Valentina La Rosa StaGe Casa della Musica Faenza Rock Contest Massimo Isola Andrea Fabbri Emanuele Tanesini Andrea Corsini Mauro Felicori Oderso Rubini

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy