MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a...
Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio....
Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”,...
“QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei...
Premio Lelio Luttazzi Quinta Edizione 2023
FASMA torna con il nuovo singolo “F.B.F.M.”, fuori...
OFFICINA PASOLINI: saluta il nuovo anno con una...
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora...
CLAUDIA SACCO “TESTA BASSA”
Al top i Maneskin in classifica

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

#NewMusicThursday – “Mettere in note e parole il mio sentire è la migliore terapia – Intervista a Samuela Schilirò

20 gennaio 2022

Dopo alcuni anni di silenzio, la cantautrice Samuela Schilirò torna con “Santa Madre dell’Umanità”, un brano potente nel quale canta le ansie di un’intera generazione. Niente paura, però. Perché la musica è (ancora una volta) salvifica. Ecco la nostra intervista.

 

Ciao Samuela e ben trovata! “Santa Madre dell’Umanità” è il tuo nuovo singolo. Come hai vissuto la release di questa canzone?

 

Ciao ragazzi, grazie! Bè con moltissima emozione. Era da un po’ di anni che non facevo uscire nulla di nuovo e fra l’altro sembra che siano passati secoli, perché il mondo della discografia, la diffusione e la fruizione della musica sono cambiati tantissimo e davvero molto in fretta. In questi anni di “silenzio” ho continuato a scrivere comporre suonare e ascoltare tanta musica, ma senza avere nessun affanno di uscire con un nuovo progetto. Aspettavo il momento giusto e il momento giusto per me era avere qualcosa di nuovo da dire. Finché non avessi creduto profondamente in ciò che scrivevo e cantavo, non l’avrei condiviso. E così ho fatto. Ora è arrivato il momento, perché questo progetto mi esprime e mi racconta completamente.

 

Hai definito la canzone “una preghiera laica”. Il testo, decisamente d’impatto, è una dura denuncia alla società permeata dal nulla dell’apparenza la cui conseguenza è una profonda ansia di vivere. Quanto è stato difficile esternare tutto questo? O forse, al contrario, il processo è stato salvifico?

 

Direi decisamente salvifico. Mettere in note e parole il mio sentire è da sempre la mia migliore terapia. Anche perché una volta reso altro da me, diventa di tutti e mi permette di vivere la mia emotività con un certo sano distacco. Santa Madre dell’Umanità è nata “di pancia”, come generalmente tutto quello che scrivo. Ero molto arrabbiata e preoccupata quando ho iniziato a comporla. Poi mi sono arenata (forse troppa ansia?  ride) e l’ho lasciata sedimentare per un po’. Crescendo, ho imparato che questo processo è utile e non solo con la musica. Così, lei (la Santa Madre) è tornata a bussare alla mia porta, un po’ meno arrabbiata di prima e decisamente più lucida e mi ha confessato di voler essere partorita. Una volta ultimata la melodia, ho condiviso la prima stesura del testo con Mariagiovanna Lauretta, penna di rara e preziosa fattura, e così il battesimo è avvenuto.

Santa Madre dell’Umanità, proprio la frase intendo, può sembrare una bestemmia e in qualche modo lo è, perché manifesta tutta la mia stanchezza e il mio disappunto nei confronti di un mondo che a me personalmente sta stretto: fatto di pose e di giudizi, di sentenze rese verità assolute, di facili insulti e facili condanne, di razzismo da medioevo, in cui tutto si sussegue in una velocissima e frenetica rappresentazione della realtà, che come tale, non è reale e cancella la memoriae in cui la virtualità esasperata non fa altro che mettere in luce l’annichilimento della socialità e una profonda spettacolare solitudine dell’essere umano. Nei social network, per esempio, c’è veramente poco di “social” e di questo passo l’umanità è destinata a estinguersi.

Una volta osservato tutto questo, mi dite come si fa a non provare ansia esistenziale e a non soccombere sotto il peso delle mille paure che la nostra mente (che mente) genera?

In verità, però, il brano è una preghiera laica, è un’invocazione alla Santa Madre dell’Umanità perché torni a fare il suo lavoro e a ripristinare una sorta di Umanesimo, fatto di collettività, solidarietà, contatto fisico e calore umano, interesse, ascolto e rispetto per l’altro, anche per chi la pensa diversamente da noi, cosa ormai fuori moda.

Non voglio sembrare troppo dura, questo brano in fondo è semplicemente una mia personalissima fotografia di ciò che mi circonda, non vuole essere una critica distruttiva, anzi! In questa nostra realtà c’è anche tantissima bellezza, ma di questa racconto in altre canzoni.

 

Nel testo anche la “Santa Madre dell’Umanità” a tuo avviso ha sbagliato qualche cosa, se l’uomo contemporaneo è quello che è. Pensi che fede o credo non siano salvifici ma a loro volta possibili cause di errore per noi stessi?

 

No, io penso che la fede sia indispensabile, affinché l’essere umano possa connettersi con il proprio vero io e quindi Vivere. Fede innanzitutto in sé stessi, poi nell’amore, nelle proprie passioni e nella vita, che nonostante a volte sembri crudele, ha sempre molto da insegnarci. Avere fede vuol dire anche credere in ciò che non è visibile o scientificamente dimostrabile e davvero ci illudiamo di poter conoscere tutto di noi e della realtà che abitiamo? Non citerò Antoine de Saint-Exupéry, ma vorrei. Quello che voglio dire è che la fede non è necessariamente religiosa, in fondo la parola vuol dire fiducia, credenza profonda e che sia religiosa o no poco conta, l’importante è che sia autentica e non vittima di cliché e dogmi da “credo della domenica” o del “si fa così perché così è giusto e il resto è peccato”, pericolosissimi a mio avviso. La fede per me non ha nulla a che fare con questo. La “Santa Madre dell’Umanità” è la dea degli esseri umani, in cui io credo profondamente, si è soltanto distratta un attimo. Potremmo parlare di questo argomento all’infinito ed elencare moltissimi filosofi che lo hanno sviscerato per secoli, ma magari lo facciamo in una prossima intervista (ride).

 

Con il sound hai voluto sperimentare, tuffandoti in un mood più elettronico rispetto al passato, sicuramente più attuale e adatto ai trend del momento. Come è stata questa ricerca sonora e la sua attuazione?

È nato tutto spontaneamente. Negli ultimi anni ho ascoltato molta più musica’80 e musica elettronica e ho scoperto un mondo davvero interessante, che avevo trascurato. E poi la verità è che i synth mi divertono tantissimo, mi sembra di tornare bambina e di avere a disposizione una stanza piena di giocattoli e se ci penso bene sono molto vicini al mio modo di “giocare” con la chitarra elettrica sul palco, quando uso l’effettistica e la rumoristica. Diciamo che il mio suono è diventato sintetico-valvolare(ride). Sono sempre io, solo con un altro vestito, ma la mia attitudine resta la stessa. E infine ho deciso che per raccontare al meglio di oggi, avrei utilizzato il linguaggio di oggi e quindi un sound contemporaneo. I suoni sintetici, per l’appunto, mi mettono di buon umore e mi danno l’idea di essere talmente giocosi da riuscire ad alleggerire qualunque argomento e quindi a fare in modo di non prendersi troppo sul serio. Ironizzare, quando possibile, può salvarti la vita.

 

Quali sono i tuoi prossimi impegni? Cosa seguirà alla pubblicazione di “Santa Madre dell’Umanità”?

 

Santa Madre dell’Umanità anticipa l’uscita del disco, che avverrà in primavera. Per ora non posso dirvi altro. Seguitemi sui social! (ride ride ride)

 

#NewMusicThursday – “Mettere in note e parole il mio sentire è la migliore terapia – Intervista a Samuela Schilirò was last modified: gennaio 20th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Esce libro di Nina Zilli
Articolo succesivo
La prima Direttrice Musicale Oksana Lyniv al Teatro Comunale di Bologna

Potrebbe interessarti anche...

Ecco la Diciottesima puntata di Sulle strade...

30 ottobre 2021

Dal 3 aprile parte il contest “ARRANGIAMI!...

6 aprile 2020

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista ad...

27 maggio 2021

Indiescreti #4 La nuova classifica di Indieffusione...

9 aprile 2021

Ecco la Video Indie Music Like della...

14 marzo 2022

La Musica ai tempi della Brexit: Corrispondenze...

2 aprile 2021

E’ uscito il nuovo Cantacronache 2 di...

11 aprile 2017

La Rubrica Esibirsi: Che sanzioni rischia il...

15 giugno 2021

“Rendiamo Faenza ‘Capitale della musica’”: il progetto...

11 agosto 2020

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista a...

12 maggio 2021

Ultimi articoli

  • Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a Cura del MEI: Un Grande Successo. In apertura i Saluti del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, della Delegata alla Musica del MIC Beatrice Venezi e del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, a Sostegno della Filiera della Musica Indipendente.
  • Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario, il nuovo libro di Michele Neri. Feltrinelli Appia, 1 febbraio
  • Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”, il nuovo brano del rapper FRE insieme alla cantautrice ANNALISA MINETTI.
  • “QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei Sofisma da venerdì 27 gennaio su tutte le piattaforme digitali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy