Prima Assemblea 2022 AudioCoop, Aia, Rete dei Festival
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/8967
Salve a tutti dopo incontro del 5 gennaio e dopo ufficializzazione nuovi
assetti, si terra’
• CONVOCAZIONE INCONTRO LUNEDì 17 GENNAIO ALLE ORE 14 E 30 SAVE THE
DATE COMPONENTI DEI COMITATI DIRETTIVI E dei DELEGATI AUDIOCOOP, AIA E RETE
DEI FESTIVAL NEI reciproci DIRETTIVI per collaborazione. Dopo alcuni temi
generali brevi,
Punti per ognuna delle tre associazioni svolti singolarmente:
• Schede di adesione e di mandato e lancio campagna di adesione 2022
• Analisi degli incontri svolti e delle azioni da fare (ruoli,
incontri, posizioni, analisi, etc.) + Pnrr, Terzo settore, Bandi e altro
• Partnership e incontri da attivare, attivita’ da organizzare, altre
personalita’ da coinvolgere
• Presentazione Obiettivo DJ e azioni su Folkstock e Onda Rosa
Indipendente (gia’ in essere) e altre eventuali
• Varie ed eventuali (Bandi, Formazione, etc.)
RIUNIONE COMUNE DI AUDIOCOOP, RETE DEI FESTIVAL E AIA con tutti gli eletti e
i componenti comitato direttivo che si sono offerti per la presenza in
altri comitati direttivi per tenere unione tra le tre realta’ pur facendo
tre azioni di tipo diverso.
AudioCoop, il Coordinamento Etichette Discografiche ed Editori Indipendenti,
rinnova il suo Comitato Direttivo. Sono confermati Giordano Sangiorgi,
Presidente, Luca Fornari, Vice Presidente, l’esperta di diritto Claudia
Barcellona, Marco Mori, Andrea Pettinelli, componenti del Comitato
Direttivo. A tale Comitato Direttivo si segnalano anche il Presidente
Onorario Winston Smith . Inoltre vanno aggiunti i delegati esterni: Massimo
Della Pelle, Roberta Barberini, Giuseppe Marasco, Fabrizio Brocchieri e
Matteo Marenduzzo. Invitati per AIA Christian Perrotta e per la Rete dei
Festival Riccardo Marini.
Sono stati eletti per l’AIA – Associazione Italiana Artisti e Autori come
Presidente la cantautrice Roberta Giallo mentre nel Comitato Direttivo
entrano gli artisti e operatori Maurizio Capone, Christian Perrotta,
Giuliano Biasin, Mattia Pace, Gilda Munno, Denis Marino, Carlo Mercadante e
Malavoglia. Presidente Onorario Renato Marengo. Invitati permanenti alle
Riunioni: i delegati all’Assemblea del Nuovo Imaie de La Squadra per la
Musica: Tommaso Zanello, in arte Piotta, Enrico Capuano, HER e l’esperto di
diritto Fabio Dell’Aversana. Invitati Per Rete dei Festival Paolo Damiani e
Per AudioCoop Giordano Sangiorgi e Massimo Della Pelle (coordinamento e
segreteria) Mentre per la Nuova Rete dei Festival e Contest nel Comitato
Direttivo sono stati eletti tra gli organizzatori di festival come
Presidente Onoraria Rossana Luttazzi, presidente della Fondazione dedicata
al grande Lelio Luttazzi, come Coordinatrice l’esperta di diritto Giulia
Lozzie Vice Presidenti Roberto Grossi e Michele Lionello e come componenti
del Comitato Direttivo Paolo Damiani, Claudia Fofi, Antonio Melegari,
Francesco Pozone, Francesco Caprini, Riccardo Marini. Per AudioCoop Claudia
Barcellona e Giuseppe Marasco, Per AIA Enrico Capuano e inoltre Giordano
Sangiorgi e Massimo Della Pelle (coordinamento e segreteria)
Tali associazioni, oramai un punto di riferimento certo per tutta la scena
italiana, avvieranno a gennaio la loro rinnovata campagna di adesione e
proseguiranno nelle attivita’, lavorando all’interno del Coordinamento
StaGe! e in una proficua collaborazione con il Patto per le Arti
Performative e all’interno del Tavolo della Musica e dello Spettacolo dal
Vivo del Ministero della Cultura, di sensibilizzazione delle istituzioni e
dei grandi media verso il settore musicale tutto con particolare riferimento
a quello indipendente ed emergente, quello piu’ fragile e che vede
drammaticamente la chiusura di tante piccole realta’ a vantaggio delle
multinazionali che in questa fase di pandemia rafforzano sempre di piu’ la
loro presenza a discapito delle piccole realta’ indipendenti che invece
faticano e stentano sempre di piu’. Una situazione che va invertita, grazie
anche ad interventi attraverso il PNRR, il FUS e tanti altri regionali e
locali che investano in digitale, innovazione, cultura, turismo, giovani,
disparita’ di genere e altre realta’ attraverso la musica e tutta la sua
filiera di produzioni ed eventi dal vivo, pena l’esaurimento della filiera
della ricerca e innovazione della nuova musica italiana che si trovera’,
altrimenti, presto senza piu’ risorse per investire in nuove produzioni di
artisti della scena indipendente gia’ affermati e in nuovi talenti emergenti
del Made in Italy.
L’incontro sara diviso in tre parti: nella prima parte illustreremo
brevemente AudioCoop e le sue attivita’ in essere e poi affronteremo il
rilancio dell’attivita’ della Rete dei Festival con alcune azioni concrete
come la prossima Folkstock e di Onda Rosa Indipendente e altre azioni e
l’avvio dell’attivita’ di AIA a favore degli artisti per seguirli nella
raccolta diritti e altri argomenti. Inoltre sara’ presentato Obiettivo DJ
che vede coinvolti i rappresentanti di Esibirsi, Sils, Convention Dj,
MiDance, Fipi, AudioCoop e altre realta’ per una struttura a sostegno dei dj
indipendenti.
Vi invito tutti a non mancare assolutamente, a farmi sapere di eventuali
integrazioni e altre segnalazioni utili di ogni genere e tipo utili allo
sviluppo e crescita dell’azione delle singole associazioni e comune, grazie
mille e buon lavoro a tutt°
NEWS DALLA SIAE PER L’ESTERO per il 2022
Italia Music Export si occupa di aiutare gli artisti italiani a esportare la
loro musica all’estero tramite una serie di opportunità e bandi. Da luglio
2021 fa parte della Fondazione Italia Music Lab, un nuovo hub a supporto
della scena musicale italiana. Italia Music Lab fornisce strumenti utili per
imparare i meccanismi del music business e del diritto d’autore, e ti offre
sostegno e finanziamenti per sviluppare la tua carriera in Italia e
all’estero. Lo fa innanzitutto tramite una video library che puoi trovare
online su youtube che offre consigli pratici e semplici per sviluppare la
propria carriera musicale. Anche sul profilo Instagram potrai trovare
contenuti di questo tipo, ma Italia Music Lab offre anche dei finanziamenti
per la realizzazione di nuove produzioni discografiche per gli artisti
emergenti. Lo fa tramite il bando Facce Nuove, del quale ti inoltro il bando
chiuso relativo alla passata edizione in modo che tu possa farti un’idea.
Vedrai che in questo caso l’età massima richiesta per partecipare era 25
anni, ma nel prossimo bando – in uscita tra due settimane – relativo al
2022, il limite di età cambierà (diventando under 35).
Per essere avvisato dell’uscita del bando, consiglio di iscriversi alla
Newsletter di Italia Music Lab.
Per quanto riguarda invece il lato export, ti segnalo invece le opportunità
in uscita tra poche settimane. La call promo 2022 che permette agli artisti
italiani e ai loro team di ricevere un supporto economico per le spese di
promozione all’estero. Quindi qualora avessi ad esempio delle date
all’estero o dei singoli in uscita e decida di investire in promozione
(ufficio stampa, marketing campaign, ecc), sarebbe una buona occasione. Ti
linko il bando uscito a luglio 2021 (del quale sono usciti i risultati a
settembre) per farti un’idea del prossimo, che in questo caso sarà molto
simile. Novità della call promo 2021 è la possibilità di ricevere un
supporto economico anche per la realizzazione di featuring con artisti
stranieri. Puoi trovare i dettagli nel vecchio, ma farai poi riferimento al
bando 2022 (in uscita tra poco).
Sempre tra qualche settimana, verrà pubblicato anche il bando supporto
showcase 2022, che permette agli artisti selezionati per una serie di
showcase festival internazionali di ricevere un rimborso spese viaggio. Gli
showcase e conference festival possono essere una buona occasione per farsi
ascoltare da un pubblico composto prevalentemente da professionisti
dell’industria musicale internazionale. Come funziona? Quando uscirà il
bando con la lista degli showcase considerati di interesse strategico per il
2022 (qui il vecchio bando 2021), gli artisti interessati devono candidarsi
direttamente nel portale del festival showcase e, se selezionati, possono
contattarci e inoltrarci la domanda di rimborso. Riguardo scadenze e
application per candidarsi per gli showcase festival, le comunichiamo sempre
tramite la nostra newsletter.
Infine, da quest’anno riattiveremo la Call Artisti 2022, tramite la quale si
potrà chiedere un rimborso spese per tour e concerti all’estero.
Infine vi sara’ anche un bando per le nuove produzioni italiane.