MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Classifica: in testa per gli Album Gemitaiz e...
In Anteprima sul MEIweb “Questa stanza è una...
Decollo Immediato su Radio Budrio: Il protagonista della...
Vorrei è il nuovo singolo dei Van Dyne
EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week...
Marcello Sanna in arte Mars è il Connubio...
Musica e gioco online: piccola selezione e le...
“Questa stanza è una favola” Stefano Delta Dal...
Nuova Airplay Radio Indipendenti: in testa Madame!
Il nuovo numero di Danceland è on line...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Audiocoop - In Uscita

PATRICK DE LUCA, IN LIZZA PER IL PREMIO LUCIO DALLA 2022, DONA VOCE E LUCE ALLE SILENTI OMBRE DELLA SOCIETÀ: “ASFALTO E NUVOLE” È IL SUO NUOVO SINGOLO, UN PICCOLO CAPOLAVORO AUTORALE TRA NOTE E ANIMA

17 gennaio 2022

Quando il talento incontra l’anima, il risultato è un brano capace di catturare menti e cuori in un solo istante grazie al vigore della verità, una canzone in grado di trattare tematiche complesse con l’intelligenza e la classe che contraddistinguono i veri artisti, differenziando la ricerca di notorietà e fama da un’autentica urgenza comunicativa.

Ed è in questo contesto, nella dimensione sospesa tra musica e vita, con la piena consapevolezza acquisita che lavorare con l’Arte significhi anche e soprattutto mettere in luce i sobborghi di una realtà incapace di dedicare tempo e spazio per raccontarsi a 360 gradi, che si inserisce “Asfalto e nuvole” (Pako Music Records/Visory Records/Believe Digital), il nuovo singolo di Patrick De Luca.

Ascolta su Spotify.

Reduce da un 2021 che, grazie al successo di “Voglio dirti qualcosa” e “In questa notte buia”, l’ha consacrato ufficialmente al mercato nazionale come una delle più promettenti firme del nuovo cantautorato italiano, portandolo a concorrere alla nuova edizione dell’illustre premio Lucio Dalla, l’artista veronese apre il nuovo anno con un pezzo che evidenzia la levatura del suo sentire autorale e compositivo, rimarcando una profonda sensibilità personale ed una notevole capacità di trasporre in musica tesi e problematiche impervie con il tatto e la raffinatezza che consentono di veicolare appelli con minuziosa attenzione ed imprescindibile rispetto.

In un tortuoso dialogo interiore con la propria mente, costretti a combattere contro se stessi nel perenne conflitto tra istinto e ragione, tra la visione intenzionale e lucida perfettamente espressa nelle strofe e quella inconscia, indomabile, più pessimista e pessimistica descritta nel ritornello, “Asfalto e nuvole” – prodotto da Tokyo – delinea, con veemente icasticità, le fragilità insite nell’essere umano e nel suo universo psichico e fisico – «la tempesta è dentro e sradica pilastri fondendo il cemento» -, in un fluire di iconiche raffigurazioni – «ho i conati che mi escono dal cuore e succede quando non sento amore»; «violenza interna di tipo organico» – che, attraverso la delicatezza d’animo e l’intensità rappresentativa dell’artista, abbandonano l’astratto per sfiorare dapprima e travolgere poi, la dimensione tangibile e concreta, rendendo pragmatico ed effettivo un immaginario metaforico collettivo, donando così luce e voce a tutte quelle zone d’ombra ancora troppo spesso silenziate, nascoste dal triste e gravoso velo del pregiudizio, del tabù, o dall’intollerabile manto dell’inadeguatezza e del disagio che avvolge chi ne soffre – «dentro questo sorriso c’è un nido di vermi intriso» -.

«Il nemico ti rende forte, il nemico ti dà lo stimolo, il nemico non porta alla morte»; «se chiudi le tende della tua mente quello si arrende, si, si arrende, si»: parole pervase di esperienza e coraggio, che diventano emblema e guida di quel primo passo da compiere verso la risoluzione, ove è possibile, e la convivenza, ove non lo è, del disturbo stesso; l’accettazione.

Ed è sull’accettazione, elemento chiave del percorso musicale di Patrick De Luca e focus di questo suo nuovo piccolo capolavoro discografico, che si erge il valore, il messaggio trainante di un progetto volto alla sensibilizzazione su tematiche quali i disturbi psichici, le conseguenti ferite – invisibili ma laceranti – dello spirito, e l’inclusione all’interno di un «mondo» che «cade a pezzi già da un po’».

«”Asfalto e nuvole” – dichiara l’artista – l’ho scritta per raccontare problematiche attinenti alla sfera mentale, come l’ansia e la depressione, perché troppo spesso le si sottovaluta o se ne parla in maniera superficiale, senza far capire che non c’è nulla di male se ci si ritrova a dover fare i conti con le proprie debolezze, perché tutto ciò fa parte della complessità dell’uomo. Ovviamente il brano non dà informazioni mediche, ma vuole portare a galla le debolezze di un essere umano, senza definirle, senza etichettarle come giuste o sbagliate, ma designandole come necessarie e fondamentali per capire meglio se stessi. È solo accettando le nostre fragilità che potremo trasformarle in forza. “Asfalto e nuvole” è quindi un brano nato e pensato per tutti, per tutte le persone che percepiscono la Vita nella Sua interezza, nella Sua sensibilità, nella Sua Grandezza».

Una Grandezza che deve essere scorta assumendo una prospettiva a tuttotondo, dissociandosi da insensati e intelligibili giudizie riconoscendo la dignità connaturata nel chiedere aiuto, la stessa dignità che ci permette di vivere, giorno dopo giorno, un sereno equilibrio tra “Asfalto e nuvole”.

Il brano è accompagnato dal videoclip ufficiale, diretto dall’attento e competente sguardo di Alessandro Guerra, che narra in maniera magistrale lo storytelling su cui si basa il pezzo, evidenziando anche una spiccata abilità attoriale del talentuoso cantautore veneto.

Guarda il video.

“Asfalto e nuvole” sancisce definitivamente il percorso professionale di Patrick De Luca, impreziosendo la sua cifra stilistica di una sincera empatia e di un’armoniosa finezza compositiva, in un cammino unico e inconfondibile, infuso, sin dalla prima release, di poesia, sentimenti e di un’eccellente dote naturale nella raffinata e accurata esposizione delle molteplici sfumature dell’animo umano.

 

Biografia.
Patrick De Luca è un cantautore italiano classe 1993. Si laurea in fisiopatologia cardiocircolatoria all’Università di Verona, senza mai abbandonare la passione per la musica, che l’ha sempre accompagnato: mentre portava avanti i suoi studi accademici, infatti, dedicava il tempo libero al volontariato in Arena, avendo così la possibilità di assistere ai concerti dei più grandi artisti italiani ed internazionali. Accoglie nel suo cuore e nella sua anima tutto ciò che ascolta ed è così che quelle melodie e quei testi che sin da bambino scorrevano leggere e fluide nella sua mente, iniziano a prendere forma ed a confluire, come piccoli tasselli di un grande puzzle, nella sua musica. Decide così di studiare chitarra, prima da autodidatta e, successivamente, con il Maestro Juri Pin, chitarrista della Kyra’s band. Nel Settembre del 2015 si iscrive all’Accademia delle Arti “Born To Play”, all’interno della quale segue corsi e lezioni di Canto, a cui seguono quelli tenuti dalla cantautrice Anastasia Brugnoli. Giorno dopo giorno, il suo desiderio di apprendere lo porta a farsi conoscere nella meravigliosa città veneta, che lo ospita per svariate performance live. Nel 2016, giunge alla seconda fase del Tour Music Fest grazie ad una masterclass per cantautori svoltasi al prestigiosissimo C.E.T. di Mogol, da cui ottiene ottimi feedback. Oltre al grandissimo paroliere, produttore e scrittore meneghino, Patrick ha anche la possibilità, grazie al suo talento, alla sua determinazione ed alla sua dedizione alla musica, di conoscere Grazia Di Michele, attraverso uno stage formativo che gli consente di esibirsi in concerto. Tra le sue collaborazioni, Joel Ainoo – tastierista ed arrangiatore dei Soul System -, con cui ha lavorato al suo primo singolo, “Es mas grande”. La sua vena artistica, espressa in una vocalità delicata, ma al tempo stesso in grado di esprimere ogni sfumatura dell’animo umano, viene notata da Pako Music Records (sublabel di Visory Records/Thaurus) e nel 2021 Patrick firma con loro il suo primo contratto discografico, pubblicando, due mesi più in là, “Voglio dirti qualcosa”, un brano, prodotto da Alberto Rapetti, sentimentale e freschissimo, che ci ricorda l’importanza dei piccoli gesti e delle piccole attenzioni; quelle piccole cose per cui, ogni esistenza, merita più che mai di essere vissuta. Nel Giugno del 2021 è il turno di “In questa notte buia”, release che riscuote un notevole successo di pubblico e critica e lo porta, a Luglio dello stesso anno, a partecipare al contest “New Vibe Music Festival”, organizzato da Acardi Records, vincendo il Premio Stampa e, a Settembre a concorrere all’”IMTV SONG CONTEST”, la cui finale, svolta al Cohen di Verona, lo proclama Miglior Artista. Il 2022 si apre con “Asfalto e nuvole”, un’intensa ed emozionante narrazione note ed anima che delinea, con profonda autenticità, le fragilità insite nell’essere umano e nel suo universo psichico e fisico, in un fluire di iconiche raffigurazioni che, grazie alla maestria autorale e all’intensità rappresentativa dell’artista, abbandonano l’astratto per sfiorare dapprima e travolgere poi, la dimensione tangibile e concreta, rendendo pragmatico ed effettivo un immaginario metaforico collettivo, donando così luce e voce a tutte quelle zone d’ombra ancora troppo spesso silenziate, nascoste dal triste e gravoso velo del pregiudizio, del tabù, o dall’intollerabile manto dell’inadeguatezza e del disagio che avvolge chi ne soffre. Parole pervase di esperienza e coraggio, che diventano emblema e manifesto di quel primo passo da compiere verso la risoluzione ove è possibile, e la convivenza ove non lo è, del disturbo stesso; l’accettazione. Ed è proprio sull’accettazione, elemento chiave del percorso artistico di Patrick De Luca, che si erge il valore, il messaggio trainante di un progetto volto alla sensibilizzazione su tematiche quali le ferite dell’anima e l’inclusione, con la piena consapevolezza acquisita della responsabilità, dell’accortezza che lavorare con l’Arte significhi anche e soprattutto mettere in luce i sobborghi di una realtà incapace di avere tempo e spazio per raccontarsi a 360 gradi, differenziando la ricerca di notorietà e fama da un’autentica urgenza comunicativa ed impreziosendo la cifra stilistica del cantautore veneto di una sincera empatia e di un’armoniosa finezza autorale, in un cammino unico e inconfondibile, infuso, sin dalla prima release, di poesia, sentimenti e di un’eccellente abilità nella raffinata e accurata narrazione delle molteplici sfumature dell’animo umano.

Facebook – Instagram

PATRICK DE LUCA, IN LIZZA PER IL PREMIO LUCIO DALLA 2022, DONA VOCE E LUCE ALLE SILENTI OMBRE DELLA SOCIETÀ: “ASFALTO E NUVOLE” È IL SUO NUOVO SINGOLO, UN PICCOLO CAPOLAVORO AUTORALE TRA NOTE E ANIMA was last modified: gennaio 17th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Vincenzo Parisi, un compositore rock al Conservatorio
Articolo succesivo
Top Jazz 2021: il disco italiano dell’anno è “Next” di Claudio Fasoli e dell’etichetta varesina Abeat Records Posta in arrivo

Potrebbe interessarti anche...

È disponibile in digitale “THE BLUE BUS”,...

18 settembre 2020

I MARCONDIRO PUBBLICANO UN VIDEOCLIP IN NFT...

24 marzo 2021

Venerdì 30 ottobre esce “LETTERE DA ALTROVE”,...

15 ottobre 2020

“PRENDIMI L’ANIMA” DALL’ALBUM THE TRAVELLER – MABELL...

9 maggio 2022

SIMONE BAROTTI “Amami da ora” è il...

24 marzo 2021

TERRA è il nuovo singolo de LE...

20 febbraio 2021

Juanito Vibez debutta con un nuovo immaginario...

1 marzo 2021

”Plastica” è il nuovo singolo del cantautore...

20 ottobre 2021

XY: in distribuzione digitale il nuovo EP...

7 dicembre 2021

VIA DELLE PALME è il brano pop...

6 maggio 2020

Ultimi articoli

  • Classifica: in testa per gli Album Gemitaiz e per i singoli Rhove
  • In Anteprima sul MEIweb “Questa stanza è una favola” di Stefano Delta
  • Decollo Immediato su Radio Budrio: Il protagonista della settimana è MARCO PROFETA . Il MEI e’ partner
  • Vorrei è il nuovo singolo dei Van Dyne

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, inco 🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, incontri e workshop tra robotica e intelligenza artificiale

@quintescienza
@associazioneaffabulazione
@teatrodellido
@cultureroma
@cristianopetretto
@vivianamancini
@giu_lia_vanni
@teatrodiroma
@dariofoc
@valdradateatro
@francescamacciocca
@_arditodesio
@teatromiela trieste
@monikafabrizi
@etpropulsiontheatre
@ghs.robotics
@giorgia_conteduca
@hf4comunicazione 

#teatro #spettacolo
📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali
🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it
Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipende Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipendenti 25 dall’Eurovision Song Contest Eurovision Song Contest di Torino passando per i MANESKIN OFFICIAL GROUP grazie a Claudia Barcellona e Giuliano Biasin! 

Roberta Barberini Ylenia Fonti Massimo Della Pelle Vania Leone Michele Bandini Valentina La Rosa StaGe Casa della Musica Faenza Rock Contest Massimo Isola Andrea Fabbri Emanuele Tanesini Andrea Corsini Mauro Felicori Oderso Rubini

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy