MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Perché fanno la Festa della Musica” a Giordano...
Torna una nuova puntata di Ticket to Ride...
StaGe! Incontri con gli Onorevoli Matteo Orfini e...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista PETRA!
Venite a festeggiare con noi il decimo anniversario...
Festa Della Musica: Venerdì 17 Giugno Roberta Giallo...
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Billy...
MUSICA DA FAENZA PER LA PACE – ANTEPRIMA...
DOMENICA 29 MAGGIO AL TEATRO NUOVO DI VALLEGGIA...
VISIONARYA FUORI DUE VIDEOCLIP: ETERNITY e THE ANGEL’S...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Club, Scuole & Circoli

OFFICINA PASOLINI: Nuvolari, Massimo Venturiello, Luca Ravenna, Luca Barbarossa, Andrea Purgatori e Massimiliano Smeriglio tra i primi ospiti della nuova programmazione del 2022

7 gennaio 2022

#InMoltiSogni

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI

REGIONE LAZIO

 

 

 

Martedì 11 gennaio

Enrico Deregibus incontra Nuvolari

~ 

Giovedì 13 gennaio

Superficie Live Show

conduce Matteo Santilli

~ 

Lunedì 17 gennaio

La sartoria di Addis Abeba

Valentina Farinaccio incontra Massimo Venturiello

~ 

Venerdì 21 gennaio

Ridere di nuovo!  

Gino Castaldo incontra Luca Ravenna

~ 

Martedì 25 gennaio

Nonostante la nebbia

di Goran Paskaljevic

proiezione

~ 

Giovedì 27 gennaio

Non perderti niente  

Giorgio Cappozzo incontra Luca Barbarossa

~ 

Venerdì 28 gennaio

Se bruciasse la città

Andrea Purgatori incontra Massimiliano Smeriglio

 

 

per assistere agli eventi è necessario prenotarsi a questo link 

http://officina-pasolini.eventbrite.com

essere in possesso di super green pass e indossare mascherina Ffp2

 

ore 21.00

Teatro Eduardo De Filippo

 

 

L’anno nuovo porta novità a Officina Pasolini.  Con #InMoltiSogni il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio riprende le sue attività martedì 11 alle 21.00 nel Teatro Eduardo De Filippo. Una nuova programmazione ricca di appuntamenti di musica, teatro, lezioni concerto, proiezioni e incontri di approfondimento sul mondo della letteratura.

 

Il titolo richiama la frase tratta da Le Mille e una notte, “La verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni”, che Pier Paolo Pasolini pose in epigrafe al film Il fiore delle Mille e una notte, l’ultimo della Trilogia della vita e anche l’ultimo film di Pier Paolo in cui ci sono allegria, voglia di vivere e uno sguardo gioioso di aspettativa, come ha scritto Dacia Maraini.

#InMoltiSogni è dunque un omaggio, nell’anno del centenario della nascita, a un grande artista distintosi per la sua vocazione interdisciplinare e la conferma per Officina Pasolini di voler continuare a seguirne lo spirito e il percorso, incoraggiando l’incontro e lo scambio tra discipline, l’ampliamento degli orizzonti e delle tecniche, il confronto e la collaborazione. Con il sogno di poter dare a tanti giovani artisti la possibilità di coltivare il proprio “sacro poco”.

 

Martedì 11 il programma di gennaio si apre con un nuovo incontro realizzato da Enrico Deregibus. L’ospite è Nuvolari, all’anagrafe Matteo Pisotti, la nuova scoperta della scuderia Bomba Dischi. Nuvolari è un ragazzo piacentino della classe ‘96, di cui fanno parte quelli che non si capisce bene se siano ancora millennials o già generazione z. Con alcuni singoli si è in breve distinto come uno dei giovani cantautori più interessanti e ispirati, fondendo una ispirazione indie con le radici della canzone d’autore italiana. Nei mesi scorsi ha confermato i giudizi positivi con il primo album Lentamente, che vuole essere un elogio ai ritmi quieti di chi non ha paura di prendersi i propri tempi in un mondo che sembra andare sempre più veloce. L’incontro sarà una chiacchierata alla scoperta del suo mondo, accompagnata da una bella manciata di canzoni.

 

Domenica 13 si riaccendono le luci sul palco di Superficie Live Show – Attori sul palco a portata di video. La serata, ideata e condotta da Matteo Santilli, è composta da monologhi teatrali, brevi video con racconti e testimonianze di lavoro, musica live, per un contenuto fatto di un linguaggio recitativo che si potrebbe riassumere in un mix tra le forme di recitazione che siamo abituati a vedere: cinema e teatro, l’intensità dell’esibizione dal vivo, unita alla potenza di dettaglio della telecamera. Protagonisti di questo show che mette al centro di tutto l’artista e la sua performance, andando a sperimentare una forma di esibizione che non vuole essere teatro in streaming, sono cinque interpreti, tra attrici e attori, con i loro spettacoli in pillole. Drammatici, comici, sia inediti sia tratti da opere famose, nel corso della serata i pezzi saranno eseguiti da Lorenzo Maragoni, Massimiliano Aceti, Giulia Fiume & Lara Balbo & Francesca Anna Bellucci, Martina Querini. L’ospite speciale sarà l’attore, autore e regista Gabriele Di Luca e la musica live sarà a cura di Carlo Amleto.

 

Lunedì 17 l’appuntamento con il format Prospettive d’autore è dedicato al legame tra letteratura e arti. Questa volta Valentina Farinaccio incontrerà l’attore e regista Massimo Venturiello, responsabile della sezione Teatro di Officina Pasolini che ha appena pubblicato il suo primo romanzo La sartoria di Addis Abeba per Edizioni Ensemble. Un memoir poetico e vivissimo che, partendo da molto lontano, cuce insieme fra loro i luoghi, gli oggetti, le persone, i silenzi, gli sbagli e le parole. Quella che Venturiello confeziona per il lettore, pagina dopo pagina, è una dichiarazione d’amore struggente e autentica al mestiere dell’attore, al teatro, e alla vita. Letture a cura di Francesco Patanè, attore diplomato della sezione Teatro, recentemente candidato ai Nastri d’argento 2021 come migliore attore non protagonista per il film sulla vita di Gabriele D’Annunzio, Il cattivo poeta, con Sergio Castellitto.

 

Venerdì 21 nel format Ridere di nuovo Gino Castaldo ci farà a conoscere più da vicino Luca Ravenna, rivelazione della nuova comicità italiana. I suoi live vanno letteralmente a ruba a seguito del grande successo ottenuto per la partecipazione come concorrente di LOL: chi ride è fuori lo scorso aprile, anche se il comico milanese si era già imposto da prima come una grande promessa della stand up comedy all’italiana. Tra le prime collaborazioni spiccano quelle con il famoso gruppo comico di Roma The Pills, che ha affiancato come autore dei video per il loro canale YouTube e del film Sempre meglio che lavorare, e per programmi come Quelli che il calcio e Che fuori tempo che fa. Durante la forzata assenza dai live a causa della pandemia, insieme al collega Edoardo Ferrario, ha dato vita a Cachemire – Un podcast morbidissimo, format settimanale balzato ai vertici delle classifiche YouTube e Spotify, portato anche in tour in giro per l’Italia dai due comici.

 

Martedì 25 torna il cinema a Officina Pasolini con la proiezione del film Nonostante la nebbia del pluripremiato regista Goran Paskaljevic. Interpretato da Donatella Finocchiaro, Giorgio Tirabassi, Francesco Acquaroli, Anna Galiena, Alì Mousa Sahran, è l’ultima pellicola del grande autore serbo, scomparso di recente. Una coproduzione tra quattro paesi, mai uscita nelle sale italiane come racconteranno nel corso della serata i tre produttori italiani Simona Banchi, Amedeo Letizia e Mariella Li Sacchi. La storia racconta di Paolo, proprietario di un ristorante in un paese della provincia di Roma che decide di portare a casa con sé un bimbo trovato lungo la strada di casa. Il bimbo si chiama Mohammed ed è un rifugiato siriano che ha perso i genitori durante il viaggio verso l’Italia a bordo di un gommone. La presenza del bambino turba sua moglie Valeria, titubante e dubbiosa all’inizio, ma che alla fine acconsente a ospitarlo per la notte…

 

Giovedì 27 Giorgio Cappozzo incontra Luca Barbarossa in Non perderti niente, una chiacchierata a tutto tondo che prende spunto dall’omonimo libro che il cantautore romano ha pubblicato per Mondadori in occasione del compimento dei suoi sessant’anni d’età. Dagli esordi come musicista di strada a una carriera di grandi successi con undici album e una vittoria a Sanremo, passando per il cineforum alla sezione della Fgci di Mentana, gli anni di piombo, Roma, la Roma, il Social Club, gli amori tossici, fugaci, eterni. Un racconto che racchiude tante storie, piene di passione e di incognite, e che diventerà a tratti anche un racconto suonato, alternando nel corso della serata a un po’ di canzoni live alle parole. Un’occasione unica per scoprire, anche con ironia, alcune cose rimaste dietro le quinte, che meritano di essere conosciute di un artista che da ragazzetto avrebbe voluto essere Adriano Panatta e che è diventato uno dei più rispettati artisti italiani.

 

Venerdì 28 Andrea Purgatori, intervistatore d’eccezione a Officina Pasolini, incontrerà Massimiliano Smeriglio, parlamentare europeo, membro della Commissione Cultura, giornalista e scrittore appena tornato in libreria con il suo quarto romanzo Se bruciasse la città, edito da Giulio Perrone Editore. Un nuovo capitolo dedicato alla sua città, Roma, un nuovo viaggio toccante nella periferia vitale e violenta di una capitale bellissima e difficile. Smeriglio dà voce ai sommersi, a chi ha il futuro scritto nel quartiere in cui nasce, nel soprannome del padre, che prima era del nonno. Con la sensibilità della sua penna accompagna un ventenne desideroso di riscatto e un adulto alla ricerca del passato: a entrambi la città riserverà molto di più e molto meno di quello che cercano. E, con il piglio dell’etologo, segue le vicende di alcune volpi per raccontarci il bestiario e la ferocia di una metropoli senza più nome, che ti abbraccia così forte da farti male. La Roma che, però, è sempre impossibile lasciare.

 

 

 

OFFICINA PASOLINI – HUB CULTURALE #gennaio22

 

 

martedì 11 gennaio ore 21:00

Enrico Deregibus incontra Nuvolari

~ 

giovedì 13 gennaio ore 21.00

Superficie Live Show

Attori sul palco, a portata di video 

conduce Matteo Santilli 

sul palco Lorenzo Maragoni, Massimiliano Aceti, Giulia Fiume & Lara Balbo & Francesca Bellucci, Martina Querini

con la partecipazione di Gabriele Di Luca

musica live a cura di Carlo Amleto

~ 

lunedì 17 gennaio ore 21.00

Prospettive d’autore: La sartoria di Addis Abeba

Valentina Farinaccio incontra Massimo Venturiello

letture a cura di Francesco Patanè

~ 

venerdì 21 gennaio ore 21:00 

Ridere di nuovo

Gino Castaldo incontra Luca Ravenna

~ 

martedì 25 gennaio ore 21:00

proiezione del film Nonostante la nebbia

di Goran Paskaljevic

interpreti Donatella Finocchiaro, Giorgio Tirabassi, Francesco Acquaroli, Luigi Diberti, Anna Galiena, Alì Mousa Sahran, Francesca Cutolo, Pino Calabrese, Gabriele Donnini, Youssef Hassael, Paolo Triestino, Tamara Aleksić, Engy Riead

introducono la pellicola i produttori italiani Simona Banchi, Amedeo Letizia, Mariella Li Sacchi

~ 

giovedì 27 gennaio ore 21:00

Non perderti niente

Giorgio Cappozzo incontra Luca Barbarossa

~ 

venerdì 28 gennaio ore 21:00

Se bruciasse la città

Andrea Purgatori incontra Massimiliano Smeriglio

 

 

 

Gli eventi saranno fruibili anche in diretta streaming sulla pagina facebook di Officina Pasolini.

Ingresso Teatro Eduardo De Filippo: Viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano

per assistere agli eventi è necessario prenotarsi a questo link 

http://officina-pasolini.eventbrite.com

ed essere in possesso di greenpass rafforzato e indossare mascherina Ffp2

 

Per collegarsi a #InMoltiSogni FB: @officinapasolini

Programmazione in continuo aggiornamento. Per aggiornamenti www.officinapasolini.it

 

 

OFFICINA PASOLINI: Nuvolari, Massimo Venturiello, Luca Ravenna, Luca Barbarossa, Andrea Purgatori e Massimiliano Smeriglio tra i primi ospiti della nuova programmazione del 2022 was last modified: gennaio 7th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
MANOVALANZA DA VENERDI 7 GENNAIO IN RADIO CON IL NUOVO SINGOLO “DA QUESTI MONTI”
Articolo succesivo
Da oggi in radio e in digitale “NUVOLA”, il nuovo singolo dell’architetto e musicista LORENZO PALMERI estratto dal suo ultimo album “4 (CREDITI COSMICI DANCE FLOOR)”. Online il video del brano

Potrebbe interessarti anche...

SPIRIT DE MILAN GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

13 aprile 2022

35 anni di Bloom, 5 giorni di...

10 maggio 2022

Steven Van Zandt per Si Meazza a...

10 dicembre 2021

Napoli canta per l’Ucraina

20 maggio 2022

Leo Gassmann vince il Premio Ausonia

11 agosto 2021

SOUNDTRACK RESIDENCIES 2.0 Presentazione pubblica delle opere...

15 giugno 2021

Giordano Sangiorgi a Songwriting Camp a Gubbio...

8 gennaio 2022

Teatro Alighieri stagione “Ravenna Musica 2021: concerti...

5 maggio 2021

Matthew Lee:«mi Radiarono Dal Conservatorio Perche’ Amavo...

21 giugno 2021

Tutto quello di cui abbiamo parlato sul...

2 dicembre 2021

Ultimi articoli

  • Perché fanno la Festa della Musica” a Giordano Sangiorgi del MEI ! Gli Artigiani della FdM – 13° episodio
  • Torna una nuova puntata di Ticket to Ride a Rai Radio Live con Giorgia Zangrossi, il Mei e’ partner
  • StaGe! Incontri con gli Onorevoli Matteo Orfini e Michela Montevecchi, con la Festa della Musica e il Sindacato Lavoratori Spettacolo della Cgil
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista PETRA!

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🟨DOMANI, GIOVEDÌ 26 maggio, stavolta dalle ore 🟨DOMANI, GIOVEDÌ 26 maggio, stavolta dalle ore 15, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @ilverolazzaro e @samuela.lunesole con particolare attenzione alle loro ultime release.

.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#italiangirl #summervibes #monicasannino#samuela#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia #interviste
🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #Mu 🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #MusicainGiallo va in vacanza. Così come andranno in vacanza le Carte d’indientità, i ritratti settimanali della Giallo dedicati agli artisti indipendenti della scena italiana, arricchiti con qualche curiosità sui protagonisti. Non è un addio, solo un arrivederci. Presto inizieranno le riprese del film @imeiprimi25anni , e Roberta sarà impegnata sul set insieme ai registi @marco_melluso e @briskete per raccontare la storia dei primi 25 anni del @mei_meeting .
🟨 @giordano.sangiorgi @mardigrasproduzioni @andrea_meli_80 
.
.
.
#musicaingiallo#rubrica#ritratti#musicaitaliana#cantautori#cantautrice#robertagiallo#disegni#portrait#giallo#fingerdrawing#cartedindientità#meimeeting#instamusic#musicaindipendente#musician#musica#art#gallery#artwork#indieart#popart
🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, inco 🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, incontri e workshop tra robotica e intelligenza artificiale

@quintescienza
@associazioneaffabulazione
@teatrodellido
@cultureroma
@cristianopetretto
@vivianamancini
@giu_lia_vanni
@teatrodiroma
@dariofoc
@valdradateatro
@francescamacciocca
@_arditodesio
@teatromiela trieste
@monikafabrizi
@etpropulsiontheatre
@ghs.robotics
@giorgia_conteduca
@hf4comunicazione 

#teatro #spettacolo
📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy