Mercoledì 5 gennaio alle ore 14 e 30 Grande Riunione di StaGe e connessi AudioCoop, Nuova Rete dei Festival e dei Contest, La Squadra per la Musica , AIA Associazione Italiana Artisti e Autori, MEI – Meeting Degli Indipendenti, SIEDAS – Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, Esibirsi soc. coop., OBIS, SILS, Terapia Artistica Intensiva, Musplan, Voci per la Liberta’, Obiettivo Dj, ItalySona, Fondazione Luttazzi e tutti gli altri. Oltre 60 partecipanti con tantissimi interventi! Pronti al riconoscimento dei nostri diritti fin dall’inizio del 2022!
Erano presenti, tra gli altri,
GIORDANO SANGIORGI, MASSIMO DELLA PELLE,
GIANFRANCO L’ACQUA, MAURIZIO BIZZOCCHETTI, |
GIULIANO BIASIN |
ANTONIO BULDINI |
GIULIA LOZZI |
LUCA MACCIACHINI |
ROBERTA GIALLO |
FERDINANDO BARCELLONA |
GIORGIO ZANOLINI |
RICCARDO MARINI |
CARLO MERCADANTE |
LAURA BONOMI |
MARIO RISO |
WALTER GIACOVELLI |
MICHELE BANDINI |
PP MANAGEMENT |
CARLO PESCATORE |
ANDREA ZDB |
MALAVOGLIA |
GIANLUCA GIAGNORIO |
MARZIA STANO |
CLARA SPAZIO211 |
DENIS MARINO |
PAOLO DAMIANI |
GIUSEPPE MARASCO |
CARLA ROMANA ANTOLINI |
DEBORAH DE ANGELIS |
ENRICO SCARABELLI |
FILIPPO REGIS |
MARCO BORRELLI |
GIANMARCO BAGUTTI |
ELISABETTA BERNI |
FABIO DELL’AVERSANA |
MICHELE LIONELLO |
ANDREA SPAZIO |
FRANCESCO FIORE |
GIULIO PANTALEI |
ANDREA CECCOMORI |
TOMMASO ZANELLO |
MARCO MORI |
CHRISTIAN PERROTTA |
DANIELA MASTRANDREA |
DANIELA BONANNI |
ROSSANA LUTTAZZI |
GIANFRANCO GROTTOLI |
MATTIA PACE |
MATTEO MARENDUZZO
MARCONDIRO E TANTI ALTRI.
Sono stati eletti: AIA – Associazione Italiana Artisti e Autori / Comitato Direttivo Roberta Giallo (Presidente), Maurizio Capone, Christian Perrotta, Giuliano Biasin, Mattia Pace, Gilda Munno, Denis Marino, Carlo Mercadante, Malavoglia. Segreteria: Massimo Della Pelle, Presidente Onorario Renato Marengo , Coordinamento Giordano Sangiorgi – Invitati Permanenti alle Riunioni: i delegati Nuovo Imaie La Squadra per la Musica: Tommaso Zanello, Enrico Capuano, HER e Fabio Dell’Aversana per l’assistenza legale. Adesione gratuita con assistenza per iscrizioni Siae e Nuovo Imaie, Bandi e Formazione e altre necessita’. Invitati 1 rappresentante delegato AudioCoop e Rete dei Festival. Adesione gratuita di lancio nel 2022 con delega adesione, costo con versamento volontario di 10 euro come spese di segreteria e amministrative al momento di introito eventuale valida come adesione. Si segnala con soddisfazione che molti dei nostri festival che valorizzano gli artisti emergenti sono entrati nella graduatoria premi e concorsi per accedere ai fondi, la nostra richiesta e’ che tutti quelli ammissibili vengano finanziati viste le difficolta’ del settore e che inoltre possano rientrare se a posto alcuni (pochissimi) non ammessi.
Nuova Rete dei Festival e Contest – Comitato Direttivo Presidente Onoraria Rossana Luttazzi, Coordinatrice Giulia Lozzi, Vice Presidenti Roberto Grossi e Michele Lionello, Comitato Direttivo: Paolo Damiani, Enrico Capuano, Claudia Fofi, Antonio Melegari, Francesco Pozone, Francesco Caprini, Riccardo Marini Portavoce Giordano Sangiorgi , Segreteria: Massimo Della Pelle Invitati 1 rappresentante AudioCoop e 1 Rappresentante AIA. Le adesioni per il 2020 e 2021 sono state ferme per il Covid. Nel 2019 avevamo oltre 50 soci e oltre 100 partecipanti al MEI. Da riprendere da capo. Adesione gratuita con versamento volontario di 30 euro di spese di segreteria e amministrativa validi come adesione nel momento di supporto a manifestazioni, convegni, eventi che radunino tutta la Rete dei Festival e Contest con nuove adesioni anche nell’ambito storico. Raduna tutti i settori live di ogni settore pop, rock, jazz, folk, canzone d’autore, colonne sonore etc. con sotto comitati organizzativi per singoli eventi specifici.
AudioCoop – Coordinamento Etichette Discografiche Indipendenti – Comitato Direttivo Sono confermati Giordano Sangiorgi, Presidente, Luca Fornari, Vice Presidente, Claudia Barcellona (assistenza legale), Marco Mori, Andrea Pettinelli, componenti del Comitato Direttivo. A tale Comitato Direttivo si segnalano anche Presidente Onorario Winston Smith . Inoltre vanno aggiunti i delegati esterni: Massimo Della Pelle (segreteria, ripartizioni, paternizzazioni, cura di tutti i rapporti tecnici con le collecting) , Roberta Barberini (assistenza tecnica con l’Associazione Rumore di Fondo) , Giuseppe Marasco (distribuzione digitale), Fabrizio Brocchieri (rapporto coi club), Matteo Marenduzzo (nuove etichette) Adesione per il 2022: gratuita, richiesti 50 euro volontari di diritti di segreteria e amministrativi al momento della ripartizione, solo dopo quindi. Invitati: 1 rappresentante delegato AIA e Rete dei Festival. Qui le adesioni sono in forte crescita e abbiamo superato abbondantemente i 225 soci/mandanti.
|
Sono intervenuti tra gli altri all’assemblea di oggi: Giordano Sangiorgi, Massimo Della Pelle, Roberta Giallo, Giulia Lozzi, Riccardo Marini, Tommaso Zanello in arte Piotta, Fabio Dell’Aversana, Giuliano Biasin, Filippo Regis, Rossana Luttazzi, Rita Zappador, Marco Mori, Giuseppe Marasco, Michele Lionello, Gian Marco Bagutti, Carlo Mercadante, Mattia Pace, Denis Marino, Antonio Buldini e Claudia Barcellona. Tanti altri ci hanno inviato i loro saluti pur non potendo essere presenti per impegni (Luca Fornari, Roberto Grossi, Enrico Capuano, Renato Marengo, Fabrizio Brocchieri, Simona De Melas, Lorenza Somogyi, etc.).
E’ stato illustrato lo stato degli interventi del Coordinamento StaGe! e Indies con Comunicati e note su Capodanno, Esposto a Canale 5, Fus, Risarcimenti per la Chiusura, Mantenimento Fondi Capodanno non utiizzati dagli Enti per altri eventi piu’ avanti, etc., l’attivazione di Bandi su Jazz, Cori e Bande, Eventi Folkloristici, Periferie e altri. Inoltre e’ stata segnalata la necessita’ urgente di fare un gruppo di lavoro per attingere ai Bandi PNRR gia’ usciti (Borghi e Citta’ Metropolitane) e per approfondire la Riforma sul Terzo Settore per ingresso Associazioni nel Registro Unico Terzo Settore.
E’ stata illustrata l’attivita’ con MIC (incontro con il Direttore Generale Spettacolo dal Vivo per impegno su bandi per piccole imprese e per tutta la filiera danneggiata dalle chiusure) Rai (incontro per partenariato), ItsArt Tv (prossimo incontro, richiesta per produzioni), Siae (Settore Innovazione, Promozione e Comunicazione e Settore Estero, sono stati presentati progetti) e in Nuovo Imaie (attivita’ per chiedere in questa fase difficile di finanziare tutti i premi e concorsi e attivita’ live che raggiungono la graduatoria, di attivare una maggiore attenzione sui bandi e graduatorie, di aggiiungere una quota per le produzioni in questa fase , etc.)
E’ stato confermato l’impegno dell’allestimento di una serie di eventi dal vivo e/o on line coordinati dalle associazioni con Rete dei Festival e correlati (Folkstock con gli organizzatori storici di ItFolk e World Music Italy e altri del settore folk e world, Onda Rosa Indipendente con gli organizzatori storici, alcune cantautrici e organizzatrici di contest al femminile e altri e altri eventi dal vivo come fatto nel periodo di “lockdown” con successo con diverse iniziative dal vivo on line)
Gli interventi hanno segnalato complessivamente la necessita’ di una forte realizzazione di documenti precisi e puntuali ad hoc sui singoli temi per maggiore dialogo e confronto con la politica, di attivare una maggiore sensibilizzazione di tutta la politica e dei singoli politici verso il nostro settore anche attivando nuovi rapporti oltre alla Commissioni, ai Ministeri competenti, di una tragica sottovalutazione del nostro settore che necessita di maggiore finanziamento anche rispetto ad altri settori compresa una sempre maggiore attenzione verso le realta’ medie e piccole, di un maggiore sostegno a tutta la filiera sempre e a non solo a singoli comparti dimenticando gli altri coinvolti, di una strategia di comunicazione e social di forte impatto per superare il silenzio sulla nostra situazione, di ragionare anche in termini di interventi sulle stagionalita’ di maggior lavoro e minor lavoro per il settore, di attivare maggiori sostegni ministeriali, regionali e locali coinvolgendo tutte le realta’ , di entrare e fare entrare piu’ nostre realta’ possibili nel registro Unico del Terzo Settore per non rimanre fuori da opportunita’ e accedere ai fondi e di lavorare con forza per accedere ai fondi PNRR.
E’ stata segnalata l’avvio di un’ attivita’ di coordinamento del settore dei dj indipendenti che vede intorno diversi soggetti e che sta predisponendo una sua nota pubblica per una sua prima uscita a giorni, mentre all’interno del Coordinamento StaGe! si sono avvicinati i Coordinamenti dei Negozi di Dischi Undici, dei Negozi e Produttori di Strumenti Musicali Disma Musica, dei Club di Spin con una rappresentante, delle agenzie di booking con Imarts con una rappresentante, MU! Una rappresentanza su Musica e Multimedialita’, Musplan con RadUni per i progetti sul web per la musica. OBIS per la rappresentanza delle orchestre da ballo, SILS per il mondo dei dj, Esibirsi per i lavoratori dello spettacolo, Siedas per i diritti della musica, cinema e spettacolo, Terapia Artistica Intensiva su bandi e formazione, Giorgio Zanolini per i cori e bande, etc, tanto che oramai il nostro Coordinamento StaGe! e Indies (per esteso), che nasce dalle fondamenta di AudioCoop, coordinamento delle etichette discografiche indipendenti con i suoi 250 soci, Rete dei Festival con i suoi circa 100 festival e contest coinvolti, AUA Associazione Italiana Artisti e Autori che ha ricevuto con La Squadra per la Musica oltre 600 voti di artisti e musicisti all’ultima elezione del Nuovo Imaie, rappresenta realmente tutte le figure della filiera della musica indipendente ed emergente (dai produttori fino ai consumatori, come si usa dire in questi casi).
Infine, e’ stato ricordato che si sono svolti incontri con MIC (nostre richieste come ristori e extra fus, attivita’ future e richiesta da parte nostra di convocazione Tavolo sulla Musica e Spettacolo dal Vivo, etc.) OBIS (condivisione di azioni comuni per la valorizzazione delle orchestre), Bauli in Piazza (per una iniziativa comune piu’ avanti), Obiettivo Dj (per un coordinamento dei dj e della sua filiera), PAP (lettera al MIC sul FUS) e se ne terranno altri a breve con Disma Musica, Unisca, La Musica che Gira e altri con cui procederemo ad incontri per verificare attivita’ di collaborazione.
Prosegue l’attivita’ di adesione e supporto delle tre realta’ (etichette, artisti e festival) a Coordinamento StaGe! e Indies e al Coordinamento PAP e a presenza al Tavolo MIC Spettacolo dal Vivo e per AudioCoop presenza al Tavolo Collecting, Tavolo PNRR e al Tavolo Dj Siae. Stiamo lavorando ad incontri con altre realta’ per il 2022.
StaGe! e Indies:
Siamo in attesa dei bandi PNRR, di una convocazione del Tavolo Mic, di bandi su jazz, cori e bande, rievocazioni storiche, di uno sulle piccole imprese e di uno prossimo sulle periferie con magari attenzione al folk e alle piccole imprese e per risarcimenti danno chiusura Capodanno e rinnovo Extra Fus (queste le nostre segnalazioni ad oggi). Adesione e supporto a denuncia SILS a Capodanno “scandalo” su Canale 5.
Per le adesioni a AIA e Rete dei Festival e di supporto ad AudioCoop abbiamo approntato i due nuovi mandati di adesione per Aia e Rete dei Festival e altre due figure di segreterie operative , anche di supporto ad AudioCoop.
Le due figure operative di segreteria tecnica per adesioni e informazioni saranno Massimo Della Pelle di AudioCoop, AIA e Rete dei Festival e a supporto Michele Bandini mentre un’altra figura sara’ messa a disposizione da Siedas a breve.
Vi invieremo tutti e tre i mandati a breve invitando a farli girare a tutte le vostre mailing list assolutamnete per la massima diffusione e invitando tutti a postare sui canali social gli incontri, le schede, le adesioni, le azioni fatte e quanto utile per diffondere maggiormente cio’ che realizziamo.
Nota: l’adesione e’ a titolo volontario, ognuno e’ presente in una sola realta’ , tranne le figure di collegamento di tipo tecnico e sindacale e i rappresentanti delle altre associazioni invitati per mantenere raccordi unitari, si lavora nella reciprocita’ per attivare il maggior numero di adesioni alle nostre realta’, il massimo di scambi e reciproche collaborazioni e quanto utile e necessario per la crescita del settore, del coordinamento e delle singole associazioni. Per ogni dubbio si prega telefonare per sentirsi direttamente.
PROSSIMI INCONTRI:
AUDIOCOOP, AIA E RETE DEI FESTIVAL: aperto ai soli COMITATI DIRETTIVI UNITI per la prima volta per il 2022 per STRUTTURAZIONE ASSOCIAZIONI (adesioni, mail, referenti, ruoli, azioni, incontri etc. escluso AudioCoop gia’ strutturata) : LUNEDì 17 GENNAIO ORE 14 E 30
GRUPPO DI LAVORO RISTRETTO PER PNRR, TERZO SETTORE e POSITION PAPERS DOCUMENTI DA REALIZZARE: GIOVEDì 20 GENNAIO ALLE ORE 14 E 30 (chi interessato risponda a questa mail dichiarandolo)
COORDINAMENTO STAGE! E INDIES: LUNEDì 24 GENNAIO ALLE ORE 14 E 30 (aperto a tutti gli aderenti)
Conferma per incontri e delegazioni a tre persone con La Musica che Gira, Unisca e Disma Musica nei prossimi giorni e avvio Folkstock (nella settimana tra 10 e 14 gennaio)
A disposizione per ogni integrazione, segnalazione e /o altra attivita’, chi fosse disponibile e per cosa ci scriva pure qui, ci aggiorniamo a breve per prossimi step e auguri a tutti !
Sito: www.meiweb.it