MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a...
Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio....
Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”,...
“QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei...
Premio Lelio Luttazzi Quinta Edizione 2023
FASMA torna con il nuovo singolo “F.B.F.M.”, fuori...
OFFICINA PASOLINI: saluta il nuovo anno con una...
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora...
CLAUDIA SACCO “TESTA BASSA”
Al top i Maneskin in classifica

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Libri, RadioTv & Film

Stasera l’omaggio in musica a Franco Battiato

5 gennaio 2022

Anche nella seconda serata del Taormina Film Fest, sarà celebrato il binomio tra cinema e musica. Se iieri l’omaggio è stato quello dei componenti del gruppo dei Boys, protagonista dell’omonimo film al quale era affidata l’apertura del Festival, come vi raccontiamo nello spazio dedicato alle Cronache dal festival, stasera al Teatro Antico, alle 21, in apertura della serata dedicata a La terra dei figli, il distopico film di Claudio Cupellini in programma fuori concorso, ci sarà spazio per un ricordo di Franco Battiato, affidato a Luca Madonia, figura di riferimento della musica pop siciliana e già leader dei Denovo.

Non si tratta di un omaggio generico. Sia perché Madonia era legato da un rapporto di grande amicizia con Battiato, oltre che di collaborazione artistica, sia perché il rapporto tra Battiato e il cinema è stato strettissimo, e duraturo, da parte del grande cantautore e poeta catanese.  Per aiutarvi a percepirlo al meglio, vi proponiamo il ritratto fatto per Ciak da una delle migliori firme del giornalismo italiano in fatto di musica: Gino Castaldo.

L’AMORE DI FRANCO BATTIATO PER IL CINEMA

Franco Battiato in concerto a Napoli, in piazza del Plebiscito, nel 2017, nella serata di inaugurazione del Napoli Teatro Festival

Breve viaggio in una relazione fittissima, fatta non solo di film da regista, ma anche di cinema ascoltato, immagini trasportate nelle sue canzoni, brani divenuti colonne sonore di capolavori di altri e nata quando il Maestro era bimbo in una casa che sul tetto ospitava un’arena

Di Gino Castaldo

Faceva parte del suo destino di artista, ineluttabile come tutto quello che ha fatto. Il rapporto con l’immagine è stato continuo, sempre presente, esercitato in ogni occasione possibile, e possiamo perfino immaginare come sia cominciato.

Quasi troppo bello per essere vero, ma la relazione di Franco Battiato col cinema è ha avuto un battesimo fantastico, nel segno magico di una grande storia. Neanche fosse il bambino protagonista di Nuovo cinema paradiso, i primi anni della sua vita li ha passati in una casa il cui tetto faceva da arena per un cinema all’aperto.

I film, a caso, disordinatamente e ossessivamente, gli entravano in casa, erano un elemento naturale della vita, c’erano, nell’aria, li andava a sbirciare di tanto in tanto, e molte volte era solo un suono che entrava dalla finestra. Come gli piaceva raccontare, molto di quel cinema appreso in modo disordinato e suggestivo lo ha anche solo “ascoltato”. Ascoltare il cinema, ecco una frase che avrebbe potuto essere una delle epigrafi ai suoi lavori.

La storia inizia nella “vecchia” Sicilia dell’infanzia, la stessa che ha immortalato nel più candido e ben riuscito dei suoi film, il primo, girato nel 2003, intitolato Perduto amor, come una vecchia canzone di Adamo, e dichiaratamente autobiografico.

Franco Battiato sul set di Perduto Amor (2003), il suo primo film da regista, con i protagonisti Donatella Finocchiaro e Corrado Fortuna

Al cinema vero e proprio c’era arrivato tutto sommato tardi, come un vezzo di completezza da artista maturo, ma da quel magico imprinting dell’infanzia era derivato un amore per le immagini che ha attraversato costantemente tutta la sua attività, compreso ovviamente il flusso principale della sua carriera che era la musica.

Era molto attento alle grafiche di copertina, alle pose fotografiche che disegnarono un’identità del tutto originale nel panorama italiano, si dilettava a dipingere quadri a tema orientale, e poi ovviamente i videoclip che ha voluto in molti casi dirigere di persona, altro incontro ineluttabile considerando che la sua ascesa popolare coincide esattamente con l’avvento della videomusica. Si parla di immagini “per” la musica, ma c’è stata anche la musica per immagini.

Curiosamente la prima delle sue colonne sonore l’ha scritta per un regista che portava il suo stesso cognome, Giacomo Battiato, ma non c’era alcuna parentela, per un film dedicato alla figura di Benvenuto Cellini. E pochissimo altro. Più che altro sono state le sue canzoni a entrare prepotentemente nei film, vedi soprattutto la speciale predilezione coltivata nel tempo da Nanni Moretti, che spesso e volentieri ha incluso nei suoi lavori l’inconfondibile voce del Maestro.

E poi le opere, che per definizione erano progetti totali, che coinvolgevano suoni e scene, coreografie e azioni. Ricordiamo Gilgamesh, Genesi, Il cavaliere dell’intelletto, dedicata alla maestosa figura di Federico II. Anche le opere furono occasioni per sperimentare abbinamenti audaci, ma naturalmente la sintesi di tutto questo percorso prese corpo quando finalmente arrivò alla produzione di film interamente suoi. Il Battiato regista non è certo passato alla storia come quello delle canzoni, eppure c’era sempre una visione d’artista che incalzava e chiedeva di essere ascoltata.

Perduto amor era un gioiello molto promettente, sembrava quello che in fin dei conti ci si aspettava da lui: film che sembrassero canzoni estese e prolungate, il frutto di quella speciale abilità sensoriale di ascoltare le immagini. A seguire, più che sperimentare un linguaggio originale, cercò di assecondare alcune tematiche che gli erano care, e quindi arrivò Musikanten, che raccontava gli ultimi anni della vita di Beethoven e infine Niente è come sembra, un condensato della sua vocazione esoterica.

Ma è mancato sul cinema un affondo più decisivo, lasciando un senso di incompiuto, come se il vero e più profondo dei suoi film sia quello che possiamo immaginare montando come un gigantesco mosaico tutti i tasselli visivi della sua irripetibile storia d’artista.

 

Stasera l’omaggio in musica a Franco Battiato

Stasera l’omaggio in musica a Franco Battiato was last modified: gennaio 5th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
GRANDE SUCCESSO DELLA FIGURINA DI BRUNO NERI, SI PENSA GIA’ A UNA RISTAMPA PER IL PROSSIMO 25 APRILE CON UN CONCERTO-EVENTO SPECIALE DI MATERIALE RESISTENTE 2.0
Articolo succesivo
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delaido!

Potrebbe interessarti anche...

È in edicola Suonare news – agosto...

22 agosto 2022

CANZONE D’AUTORE E FANTASY NE IL GIARDINO...

7 aprile 2021

Alessandro Pacini: distopica ricerca di se |...

23 luglio 2021

MEI for Christmas: playlist esclusiva!

6 ottobre 2022

Niccolo’ Contessa ospite da Valerio Lundini

28 giugno 2021

Mentalità Vincente è il nuovo libro di...

24 febbraio 2021

Esce Erik

16 febbraio 2022

Guido Catalano presenta Fiabe per Adulti Consenzienti!

18 gennaio 2021

Rt Radio Terapia La nuova puntata di...

31 gennaio 2022

Piero Pelu’: esce brano per I Cassamortai

15 marzo 2022

Ultimi articoli

  • Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a Cura del MEI: Un Grande Successo. In apertura i Saluti del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, della Delegata alla Musica del MIC Beatrice Venezi e del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, a Sostegno della Filiera della Musica Indipendente.
  • Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario, il nuovo libro di Michele Neri. Feltrinelli Appia, 1 febbraio
  • Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”, il nuovo brano del rapper FRE insieme alla cantautrice ANNALISA MINETTI.
  • “QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei Sofisma da venerdì 27 gennaio su tutte le piattaforme digitali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy